OGGETTO: 3 Corso di aggiornamento obbligatorio per gli ANE e per gli AE in possesso della Specializzazione EEA

Documenti analoghi
La Commissione Interregionale Escursionismo Veneto Friulano - Giuliana in collaborazione con la Scuola Interregionale di Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Mirano Alberto Azzolini. Scuola di Escursionismo "I Scioxi"

1 CORSO DI FORMAZIONE E VERIFICA PER LA SPECIALIZZAZIONE E.A.I

CLUB ALPINO ITALIANO

Club Alpino Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO LPV COMMISSIONE ESCURSIONISMO

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

11 Corso congiunto di Formazione e Verifica per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (ASE) e per Accompagnatori di Escursionismo (AE).

CLUB ALPINO ITALIANO

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

Club Alpino Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

7 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I.

Corso di arrampicata su roccia

(ASE / ASE-C / ASE-S)

8 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I.

Club Alpino Italiano

4 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

5 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

CLUB ALPINO ITALIANO

Club Alpino Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE MARCHE UMBRIA

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

I Corso Base di Escursionismo E1

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

O.T.T.O. Escursionismo G.R. CAI Sicilia LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI QUALIFICA DEL TITOLATO

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Siena - Congresso Nazionale AE Intervento SCE. SCE Scuola Centrale Escursionismo

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Casella postale Pordenone mail: web: C i r c o l a r e n. 02/2016

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Milano,il 29 Agosto 2013 Al Responsabile Nazionale Servizio del Soccorso su Piste da Sci

Erba novembre Congresso Istruttori Nazionali CCE Commissione Centrale Escursionismo O.T.C.O. Organo Tecnico Centrale Operativo

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

VIII. CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO (REGIONALE ) (A.E.)

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Sarà cura della Commissione comunicare alle singole Scuole modi e tempi per l attuazione della verifica.

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE REGIONALE SCUOLE ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA TRENTINO ALTO ADIGE

Le uscite pratiche si svolgeranno con il seguente calendario:

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale

1 Corso Base di Alpinismo Invernale

Bando di partecipazione al IV CORSO PER ISTRUTTORI ARRAMPICATA LIBERA TER 2011

Oggetto: selezione attitudinale per la partecipazione al corso per Operatori di Soccorso su Piste da Sci

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO VENETO FRIULANO GIULIANA

Modulo di iscrizione a 29 CORSO ROCCIA mod. 1B - 1C 2009

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

17 CORSO DI ESCURSIONISMO

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

VI CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO A.E.

COORDINAMENTO TRA CORSI ASE / ASE-C E CORSI AE / AE-C

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

Gruppo Regionale Lazio OTTO Escursionismo LAZIO

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO ENRICO MUTTI CAI PARMA CORSI 2019

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottore 2017 Nuoto Sub Team Donaggio A.S.D. (Venezia - Marghera)

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso.

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

LIQUIDAZIONE RIMBORSO SPESE DEL PERIODO 01/01/ /06/2018-.

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

COMMISSIONE REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE LAZIO SCUOLA REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

2 Corso Tracciatori 2009

SPELEOLOGIA GLACIALE

MASTER TRIENNALE IN ARTITERAPIE AD ORIENTAMENTO PSICOFISIOLOGICO

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

Corsi di Escursionismo 2016

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE PROGRAMMA STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONI TEORICHE

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

Corso di Arrampicata Libera

Corso base di Scialpinismo SA1 2019

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

Collegio Regionale dei Maestri di sci del Piemonte

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

Corso base di Alpinismo - A1 2015

DECRETO N Del 17/04/2018

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

3 ~qf("q " ~I\"~I\'R ",",~~~,q

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

MANOVRE SU GHIACCIAIO

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

Summer CAMP. con il patrocinio di.

Corso base di Scialpinismo SA1 2016

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

OGGETTO: Corso di formazione per Ufficiale di Gara Regionale 1 e 2 grado sezione Ginnastica Aerobica anno 2018/2019

Transcript:

Sigg.ri Accompagnatori di Escursionismo dell Area VFG Sigg.ri Presidenti delle Sezioni CAI di Veneto e Friuli Venezia Giulia Loro indirizzi di posta elettronica c.c. Sig. Mario PRIVILEGGI Presidente della Commissione Interregionale VFG Escursionismo Sig. Armando LANOCE Presidente della Commissione Centrale Escursionismo Sig. Dario TRAVANUT Direttore della Scuola Centrale di Escursionismo p.c. Sig. Ronald CARPENTER Referente CCE dell Area VFG Sig. Francesco CARRER Presidente GR Veneto Sig. Silverio GIURGEVICH Presidente GR Friuli Venezia Giulia Loro indirizzi di posta elettronica Venezia-Mestre (VE), 12 maggio 2018 OGGETTO: 3 Corso di aggiornamento obbligatorio per gli ANE e per gli AE in possesso della Specializzazione EEA 1

3 CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio per gli ANE e per gli AE in possesso della Specializzazione EEA Argomenti dell'aggiornamento Parte I NORMA EN 958 2017 Parte II MATERIALI TECNICHE MANOVRE DI SICUREZZA SU TERRENO INNEVATO O GHIACCIATO 2

La Commissione Interregionale Escursionismo (OTTO) Veneto Friulano Giuliana, in collaborazione con la Scuola Interregionale di Escursionismo, con il patrocinio della Commissione Centrale di Escursionismo (CCE) e della Scuola Centrale di Escursionismo (SCE), organizza il 3 Aggiornamento Tecnico, obbligatorio, riservato a tutti gli Accompagnatori di Escursionismo, ANE ed AE con specializzazione EEA. Al fine di permettere a tutti gli Accompagnatori di poter presenziare verranno organizzate due sessioni di una giornata nelle seguenti date: 1^ Sessione sabato 15 settembre 2018; 2^ Sessione domenica 16 settembre 2018. L attività avrà luogo a Canazei (TN), Località Passo Fedaia Marmolada, dove verranno sviluppate le attività teoriche e le prove pratiche secondo le linee guida predisposte da SCE e CCE, allegate alla presente. Struttura dell aggiornamento: L Accompagnatore di Escursionismo può scegliere a quale delle due sessioni partecipare e quindi provvedere all iscrizione. Per ciascuna delle sessioni è previsto un numero massimo di 45/50 partecipanti. L ordine di arrivo dell iscrizione rappresenterà precedenza nella scelta della data per l aggiornamento, costituendo di fatto automaticamente l elenco dei partecipanti suddivisi nelle due giornate. Il programma dell aggiornamento, approvato dalla Commissione Centrale, prevede: una prima parte teorica, finalizzata ad accrescere le conoscenze degli aspetti tecnici attinenti i materiali, le Norme che ne regolamentano la costruzione (nuova Norma EN 958-2017 per i Set da Ferrata),le caratteristiche e la loro modalità di utilizzo. una seconda parte pratica, atta ad aggiornare la conoscenze ed affinare la pratica, per l espletamento dell attività, su terreno innevato e/o ghiacciato, che talvolta si rendono necessarie al verificarsi di situazioni ambientali impreviste o imprevedibili, durante una escursione. Dovendo gestire al meglio un gruppo, tali situazioni, vanno immediatamente affrontate e risolte con determinazione e sicurezza per infondere fiducia ed ottenere appoggio e condivisione nelle scelte, mantenendo credibilità e leaderschip. Si rammenta che il corso/aggiornamento pur essendo obbligatorio per il mantenimento della specializzazione, in quanto previsto dal Regolamento degli AE attualmente in vigore, non è da considerarsi verifica, ma bensì momento di formazione e confronto nell utilizzo di particolari attrezzature ed esecuzione di manovre indicate nelle linee guida predisposte, con la supervisione della SRE. 3

Solo ai partecipanti, presenti per tutta la durata dell attività, verrà vidimato il libretto personale, a convalida dall avvenuta partecipazione all aggiornamento. Pertanto ogni ANE - AE-EEA il giorno dell aggiornamento, è tenuto ad esibire il libretto personale all atto della registrazione. I docenti e gli esaminatori dell aggiornamento saranno componenti della Scuola Interregionale per l Escursionismo VFG coadiuvati dagli Istruttori della Scuola Interregionale di Alpinismo e Scialpinismo VFG. Equipaggiamento e materiali: Ogni Accompagnatore dovrà presentarsi con la dotazione personale composta da tutti i materiali necessari per l esecuzione delle manovre, indicate nelle linnee guida, in piena autonomia, pertanto si consiglia di portare al seguito almeno la seguente attrezzatura minima prevista: - imbraco basso, casco, cordini e moschettoni, ramponi, piccozza, bastoncini, etc.; - una corda intera (è sufficiente uno spezzone di almeno 30-35 metri) di diametro non inferiore a mm 8,5. - Ad oggi non è possibile prevedere se sia indispensabile o meno la presenza del Kit di autosoccorso, A.R.T.Va., sonda e pala. La possibilità di un primo importante cambio meteo legato al cambiamento di stagione, valutata la quota e la auspicata presenza di neve che faciliti le prove pratiche dimostrative, si invita ogni AE di avere con se anche questa attrezzatura. Requisiti: I titolati che intendono partecipare all aggiornamento EEA dovranno produrre la Dichiarazione di essere in possesso dei seguenti requisiti: - essere in regola con il tesseramento dell anno in corso; - non avere in atto provvedimenti di sospensione secondo il Regolamento degli Accompagnatori di Escursionismo (vedi articoli 24-25-38). Iscrizioni: Per partecipare all aggiornamento i candidati debbono inoltrare: 1) ALLEGATO 6 - domanda di iscrizione/ammissione compilandola in tutte le sue parti nell apposito modulo allegato al presente bando e scaricabile anche dal sito www.ae-vfg.it ; 2) Dichiarazione di essere in possesso dei requisiti previsti art. 24 25 e 38, firmati dal Presidente della propria Sezione e, ove presente, dal Direttore della Scuola Sezionale. La domanda di partecipazione al corso sarà accettata e sarà valida solo se ricevuta per via telematica, (faranno fede la data e l ora della ricezione), all indirizzo scuola@ae-vfg.it, unitamente alla copia del bonifico bancario effettuato. Le iscrizioni all'aggiornamento si chiuderanno il 10 luglio 2018. Al ricevimento di quanto previsto, l OTTO organizzatore provvederà a verificare che i documenti presentati evidenzino la sussistenza dei requisiti richiesti per ciascun candidato, che se confermati determinando l ammissione al corso. 4

Non verranno ne accettate ne valutate, documentazioni incomplete o non compilate in modo leggibile, che necessitino di essere interpretate. Entro il 20 luglio 2018, verrà data conferma circa la completezza ed idoneità della documentazione pervenuta, oppure comunicate le eventuali motivazioni della non idoneità e la data di effettuazione dell aggiornamento. Date e sede dell aggiornamento: Il corso si terrà in Canazei (TN) Località Fedaia Marmolada. I partecipanti dovranno presentarsi entro le ore 08:00 nel giorno della sessione confermata (15 o 16 settembre 2018), presso l Hotel Dolomia, ove avverrà la registrazione dei partecipanti, la consegna di eventuali documenti e si terranno le attività didattiche teoriche. Altre indicazioni, per esempio la modalità di salita al Pian dei Fiacconi, ed il programma delle attività pratiche, verranno fornite all inizio dell aggiornamento. Informazioni: Per eventuali informazioni si prega di prendere contatto con: Direttore ANE Nicola MICHELINI 3492315518 nicola.michelini@alice.it V. Direttore ANE Dario TRAVANUT 3356521470 dario.travanut@gmail.com Segretario AE Giovanni BEATO 3478435357 scuola@ae-vfg.it Quota di partecipazione: La quota di partecipazione all aggiornamento è di.50,00 (cinquanta/virgolazerozero) che andrà versata in un'unica soluzione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie e con le seguenti annotazioni: CAUSALE: COGNOME NOME 3 AGGIORNAMENTO EEA - 2018 INTESTATO: CLUB ALPINO ITALIANO Regione del Veneto IBAN: IT 93 A 08904 62190 0070 0000 7646 BANCA: Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi filiale di Vittorio Veneto La Scuola rilascerà ad ogni partecipante una ricevuta relativa al versamento effettuato. Cordiali Saluti Il Direttore dell Aggiornamento Nicola Michelini Il Direttore Scuola Interregionale Escursionismo Veneto Friulana Giuliana Paolo Cignacco 5

Programma Aggiornamento AE- EEA 2018 1^ Sessione - sabato 15 settembre 2018 2^ Sessione - domenica 16 settembre 2018 08:00 08:30 Ritrovo e presentazione dell aggiornamento; 08:30 10:00 Presentazione nuova EN 958-2017 materiali ed attrezzature. 10:00 10:30 Suddivisione dei partecipanti in gruppi e risalita al Rifugio Pian dei Fiacconi; 10:30 15:00 Risalita sul ghiacciaio per effettuare le prove previste nell aggiornamento con sosta per pausa pranzo (al sacco); 16:00 17:00 Rientro in località Fedaia, Hotel Dolomia. 17:00 18:00 Confronto sull aggiornamento effettuato, vidimazione libretti personali e termine aggiornamento. Argomenti da trattare: -prima parte in aula: 1) richiami nuova EN 958 2017 (norma sui kit da ferrata) 2) materiali attrezzature ambiti di utilizzo 3) richiami nuove modalità legature imbraco combinato (CSMT CAI) 4) richiami nuove modalità costruzioni ancoraggi e legature con materiali DINAMICI -seconda parte in ambiente: 1) modalità di utilizzo dei materiali e delle attrezzature specifiche per ambiente neve 2) passi movimenti 3) posa ancoraggi - assicurazioni ed autoassicurazioni 6