Le reti wireless: stato dell arte e prospettive



Documenti analoghi
Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Progetto: Rete hot spot per l accesso ad Internet dei clienti di un residence

Lo scenario: la definizione di Internet

Torino, Febbraio 2011

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

0. Introduzione al corso

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Il WiMAX e le reti wireless integrate

Implementazione rete LTE

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet dei clienti e degli ospiti

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Introduzione FlorenceonLine

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Wireless LAN Mobility

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Centralino telefonico OfficeServ 7100

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

MobiMESH. Wireless Mesh a banda larga. Ing. Stefano Napoli Product Manager

HotSpot Pro. La soluzione ideale per creare e gestire punti di connettività pubblica Wi-Fi in modo facile ed economico

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

Progetto: Copertura Wi-Fi per servizio hot spot per i clienti di un campeggio attrezzato

La Rete di Infrastruttura, Traffico, Risparmi

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

La classificazione delle reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti di Telecomunicazioni 1

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione XVI: L assegnazione automatica di IP. Cosa fa DHCP. Il DHCP. Mattia Monga. a.a.

Accesso ad Internet pubblico tramite HotSpot WLAN bintec HotSpot Solution

Soluzione per reti WI FI

Reti dati senza fili

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

PRESENTAZIONE AZIENDALE

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Connettività in Italia

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Standard di comunicazione

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza?

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Presentazione C-Navigo

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

AMMINISTRARE I PROCESSI

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Le reti di calcolatori

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Corso di Informatica

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

Modulo 8 - Reti di reti

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

la rete come risorsa disponibile Sergio Bonora LABORATORI GUGLIELMO MARCONI 2009 La rete come risorsa disponibile 1

3. Introduzione all'internetworking

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

MobiMESH. Presentazione tecnico-commerciale. Ing. Stefano Napoli Product Manager

La società dell informazione

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Wireless Communications

Outsourcing e Sicurezza. Case Study Rai Way Clara Isola Livorno, maggio 2007

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Indirizzamento privato e NAT

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Transcript:

Le reti wireless: stato dell arte e prospettive Luigi Paura paura@unina.it Dip. di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Univ. di Napoli Federico II Lab. Nazionale di Comunicazioni Multimediali Napoli-CNIT 1

Finalità degli interventi: Le tecnologie wireless per l erogazione di servizi avanzati di TLC Le reti wireless: stato dell arte e prospettive - Luigi Paura Nuove soluzioni wireless, evoluzione e prospettive -Piervincenzo Nardese Tecnologie innovative per il livello fisico dei sistemi wireless -Giacinto Gelli Dopo pranzo Soluzione per il WLL e sicurezza nelle reti - Davide Mattera La codifica video: stato dell arte e prospettive future - Giovanni Poggi 2

Perché la tecnologia wireless? Consente di soddisfare l esigenza primaria della Società dell Informazione e della Conoscenza: Comunicare: anywhere, anytime, with anyone Nello specifico: Erogazione di servizi in mobilità di apparato Realizzazione di infrastrutture di rete in tempi brevi, senza impatti ambientali significativi e costi contenuti. RoI buono Capillarità della rete di accesso 3

Confronto: wireless/ wired Mezzo trasmissivo più ostile Tecniche di codifica e di modulazione più sofisticate. Regolamentazione più restrittiva delle frequenze. Velocità di trasmissione più basse. Ritardi più elevati e più variabili, jitter più elevati. Meno sicure tecniche più sofisticate di crittografia ed autenticazione. Mezzo sempre condiviso garantire qualità di servizio in maniera efficiente. 4

Classificazione delle reti wireless Reti terrestri (tecnologia radio, ottica) Reti satellitari (tecnologia radio) Reti indoor Reti outdoor Reti ad elevata mobilità Reti a bassa mobilità 5

Applicazioni: Infomobilità, Gestione delle emergenze Veicoli trasmissione di notizie, condizione delle strade,condizioni climatiche, musica via DAB communicazioni personali usando GSM, UMTS posizione via GPS reti locali ad-hoc (VANET)con veicoli vicini per prevenire incidenti, sistemi di guida automatica, ecc. dati e parametri dei veicoli (es., da autobus, da treni ad alta velocità) possono essere trasmessi per esigenze di manutenzione Emergenze trasmissione preventiva di dati del paziente all ospedale, stato corrente delle condizioni del paziente, prima diagnosi sostituzione di una infrastruttura di rete fissa con una mobile in caso di catastrofi naturali conflitti sociali, conflitti bellici,... 6

Applicazioni Travelling salesman direct access to customer files stored in a central location consistent databases for all agents mobile office SOHO Replacement of fixed networks remote sensors, e.g., weather, earth activities flexibility for trade shows LANs in historic buildings Entertainment, education,... outdoor Internet access intelligent travel guide with up-to-date location dependent information ad-hoc networks for multi user games 7

Servizi Location-dependent Location aware services what services, e.g., printer, fax, phone, server etc. exist in the local environment Follow-on services automatic call-forwarding, transmission of the actual workspace to the current location Information services push : e.g., current special offers in the supermarket pull : e.g., where is the Black Forrest Cherry Cake? Support services caches, intermediate results, state information etc. follow the mobile device through the fixed network Privacy who should gain knowledge about the location 8

INTEGRAZIONE E CONVERGENZA La domanda di nuovi servizi richiedono l integrazione di infrastrutture di reti fisse (già esistenti) con reti wireless. Esempi: local area networks: standardization of IEEE 802.11, ETSI (HIPERLAN) Internet: Mobile IP extension of the internet protocol IP wide area networks: e.g., internetworking of GSM and ISDN 9

Cosa si intende per Convergenza? Il confluire di più aspetti, originariamente separati ed oggetto di dinamiche di evoluzioni indipendenti e con relazioni deboli. La convergenza nel settore dell ICT ha le sue radici nella digitalizzazione dell informazione 10

Cosa si intende per Convergenza nel settore dell ICT? dal libro Verde sulla Convergenza tra i settori delle Telecomunicazioni, dell Audiovisivo e delle Tecnologie dell Informazione (Bruxelles 3 dicembre 1997): La capacità di differenti piattaforme di rete di gestire servizi di tipo fondamentalmente simili L unificazione di apparecchiature di largo consumo : telefono, televisione, computer 11

Servizi separati PLMN PSTN/ISDN Data/IP Network CATV Reti separate Utenti separati 12

Convergenza globale Contenuti Controllo Comunicazione Backbone Network Access Gateways Utenti (palmari, cellulari, TV,telefoni, network appliances) 13

Cosa si intende per Convergenza? Convergenza nelle reti: La capacità delle reti di essere trasparenti rispetto ai servizi da erogare Convergenza nei servizi: La capacità dei servizi di essere trasparenti rispetto alle reti che devono supportarli Convergenza nei terminali: La capacità di acquisire lo stesso servizio da terminali differenti anche se, eventualmente scalati nelle caratteristiche 14

Cosa si intende per Convergenza? Convergenza delle reti Combinazione di due o più tecnologie, per una unione funzionale di più servizi in un unico prodotto Esempio:Wi-MAX è una tecnologia wireless per MAN che opera nello spettro 2-66 GHz con velocità fino a 70 Mbit/sec e con distanze fino a 50 Km (IEEE 802.16, accesso a larga banda saltando l hot spot) Lo standard IEEE 802.16 di fatto comprende una serie di standard: 10-66 GHz: stazioni in vista stazioni fisse 2-10GHz GHz: stazioni non necessariamente in vista stazioni fisse e mobili Convergenza fisso - mobile 15

Cosa si intende per Convergenza? Solo integrando più tecnologie è possibile erogare Servizi Avanzati di Telecomunicazioni Esempio: Copertura globale prevista da UMTS (terza generazione) solo grazie alla combinazione della tecnologia terrestre e quella satellitare 16

Applicazione tipica : traffico autostradale UMTS, WLAN, DAB, GSM, TETRA,... ad hoc Personal Travel Assistant, DAB, PDA, laptop, GSM, UMTS, WLAN, Bluetooth,... 17

Integrazione di reti di tipo overlay Integrazione di reti fisse e mobili con caratteristiche di trasmissione variabili vertical hand-over metropolitan area regional campus-based horizontal hand-over in-house 18

Pager receive only tiny displays simple text messages Terminali mobili PDA simple graphical displays character recognition simplified WWW Laptop fully functional standard applications Sensors, embedded controllers Mobile phones voice, data simple text displays Palmtop tiny keyboard simple versions of standard applications performance 19

Tipologie di reti wireless Reti cellulari terrestri (GSM, UMTS, DVB-T, DAB-T ) Reti satellitari (DVB-S,DAB-S, GPS, Galileo) Reti metropolitane (IEEE 802.16) Reti LAN (IEEE 802.11, Bluetooth, Hiperlan) Reti ad hoc ( non infrastrutturate: es., Vehicular Ad hoc NETwork VANET, Mobile Ad hoc NETwork - MANET ) Reti di sensori 20

Reti MANET Le reti mobili (multihop) ad hoc (Mobile Ad hoc NETwork -MANET) sono insiemi di nodi mobili interconnessi con link wireless. Questi nodi possono liberamente e dinamicamente muoversi autoorganizzandosi e creando una topologia temporanea ed arbitraria senza alcuna infrastruttura di rete preesistente assenza di gerarchia. La ricerca nell ambito delle MANET ha riguardato principalmente il settore militare e applicazioni civili altamente specializzate. Finora non sono disponibili soluzioni tecnologiche multipurpose a basso costo per scenari che coinvolgono pochi utenti che vogliono condividere informazioni e avere accesso ad Internet. 21

Reti MESH Perché non rilassare questi vincoli? Cioè passare da una rete ad hoc cioè da una rete completamente isolata autoconfigurante ad una rete con un paradigma più pragmatico che si basa su estensioni flessibili (cioè wireless) di infrastrutture di rete wired (cioè fisse) integrate alle stesse. Le reti MESH sono realizzate con una combinazione di nodi fissi (o semifissi) e mobili interconnessi tra di loro con link wireless per formare una rete autoconfigurante multi-hop. Come nelle MANET le apparecchiature di utente hanno una parte attiva cioè possono operare da terminali di utente ma anche da router (relay) per altri nodi estendendo così la copertura della rete. 22

Topologia della rete Si passa da una rete Point-to-Multipoint ad una rete magliata (meshed) 23

Reti MESH Le reti MESH importano molte delle soluzioni delle MANET ma sono rivolte, principalmente, alle applicazioni civili di larga diffusione. Mentre lo sviluppo delle MANET si basa principalmente su simulazioni, quello delle MESH si basa sull allestimento di test-bed reali. Nonostante siano molto recenti, le MESH hanno già dato prova di grandi potenzialità nel mercato per applicazioni civili di larga diffusione. 24

Reti MESH Le MESH si dividono in due grandi categorie: Off-the shelf (pronte per l uso) Principalmente basate su IEEE 802.11 e realizzate per connessione ad Internet (es.,community Networks). Soluzioni proprietarie Soluzioni indoor e outdoor per ottenere WLAN con copertura estesa grazie a soluzioni di routing sviluppate per le MANET senza dover estendere l infrastruttura con soluzioni wireless/wired. http://www.antd.nist..gov/wctg/manet/adhoclinks 25

Reti MESH Soluzioni outdoor sono interessanti per limitare il numero di accessi fissi ad Internet specialmente per le istituzioni pubbliche che vogliono erogare servizi al cittadino. 26

Reti MESH Esempi di possibili applicazioni della tecnologia delle MESH Network. Sistema di trasporto intelligente Applicazioni per Pubblica Sicurezza Accesso pubblico indoor/outdoor a Banda Larga su Internet 27

Reti MESH Fig.1a - Sistema di trasporto intelligente. Fig.1b Accesso a banda larga in zone residenziali con aree di difficile accesso e/o scarsamente popolate Wireless Local Loop. 28

Sono possibili tre architetture per le WMN: 1. WMN Infrastructure/Backbone I mesh routers formano una infrastruttura per clienti fissi e mobili I mesh routers possono utilizzare vari tipi di tecnologie radio (principalmente IEEE 802.11x) Essi formano un insieme di connessioni autoconfiguranti, autoorganizzanti e autocicatrizzanti 29

2. Client WMN Il Client Meshing fornisce reti peer-to-peer tra terminali clienti. I terminali utenti costituiscono anche i nodi tra i quali si esegue il routing e le funzionalità di configurazione oltre a fornire applicazioni end-user agli utenti. In realtà una Client WMN è una ad hoc network ma, generalmente, i terminali end-to-end hanno requisiti più stringenti per assicurare anche le funzionalità del paradigma mesh La Client WMN non richiedere la presenza di wireless routers 30

3. WMN ibrida E una combinazione delle due precedenti (infrastrutturata + client) Fig.2 31

Reti MESH La tecnologia delle reti MESH è considerata la soluzione più attraente dal punto di vista economico per la realizzazione di reti wireless scalabili a larga banda su larga scala. Una rete MESH è una rete con tecnologia wired/ wireless che impiega comunicazioni multi-hop per inoltrare traffico e per ricevere traffico verso/da punti di accesso Internet di reti fisse A differenza delle MANET introducono una gerarchia nella architettura rappresentata da nodi dedicati (wireless routers o mesh routers) che forniscono servizi di trasporto wireless per lo scambio di dati tra utenti e/o tra AP che sono wireless routers provvisti di accesso wired a larga banda ad Internet. 32

Reti MESH Architettura wireless MESH a tre livelli 33

Reti MESH La rete dei Wireless Routers forma la wireless backbone che fornisce connettività multi-hop tra utenti nomadici e wired gateways. La maglia realizzata tra i wireless routers e gli AP ad Internet forma il wireless Backhaul (gancio di traino) multihop che è un sistema di comunicazione che fornisce ad ogni utente mobile servizi a basso costo di interconnessione multihop a larga banda seamless con un numero limitato di punti di accesso ad Internet e con altri utenti. Con il termine Backhaul si intende il servizio di smistamento del traffico dal nodo di origine al punto di accesso fisso da cui può essere distribuito ad una rete esterna. 34

Reti MESH La tecnologia wireless assicura elevata scalabilità e costi contenuti per lo sviluppo dell accesso capillare wireless ad alta velocità ad Internet. Vantaggi principali: Riduzione dei costi di istallazione Attualmente gli hot-spot sono realizzati con tecnologia IEEE 802.11x (Wi-Fi). Un hot-spot è realizzato con una singola WLAN o una rete di WLAN. Questa soluzione non è economicamente attraente per una copertura metropolitana perché richiederebbe un costo elevato per l istallazione della fitta rete cablata per collegare i moltissimi AP necessari a causa della limitata distanza di copertura di IEEE 802.11x. 35

Reti MESH La soluzione Hot-Spot non è attraente per copertura metropolitana perché: costosa istallazione lenta non scalabile La tecnologia MESH richiede costi molto più contenuti perché il numero degli AP (ad Internet) è notevolmente ridotto. 36

Reti MESH Lo sviluppo su larga scala grazie a: ruolo cooperativo dei terminali mobili che consente estensione della copertura a livello micro/pico-cellulare tecnica del Multi-hop per comunicazioni su lunghe distanze grazie al ruolo dei nodi wireless intermedi. La velocità di trasmissione si mantiene elevata poiché i link intermedi sono brevi Il backbone wireless può avvantaggiarsi dei wireless routers fissi ( e quindi senza problemi di consumo) che possono offrire relativamente elevate complessità hardware e risorse di memoria per realizzare sofisticate tecniche di modulazioni. 37

Affidabilità grazie a: Reti MESH presenza di percorsi ridondanti tre endpoints del backbone wireless presenza di una molteplicità di possibili destinazioni (es., ogni punto di uscita verso la wired Internet ) 38

Autogestione grazie a: Reti MESH la modalità peer-to-peer tipico delle reti ad hoc e importato anche nelle reti MESH garantisce l auto-riconfigurabilità e l autocicatrizzazione. Il setup della rete è automatico e trasparente per l utente. Quando un nuovo nodo entra nella rete esso usa tutte le sue funzionalità di tipo meshing per scoprire automaticamente i wireless routers e il percorso migliore verso la rete fissa. 39

Standard aperti per reti MESH Parecchi Gruppi IEEE stanno lavorando alle definizioni di specifiche per reti MESH. Questa standardizzazione differisce a seconda della tipologia di rete a cui si riferisce: Wireless Personal Local Networks (WPAN) Wireless Local Networks (WLAN) Wireless Metropolitan Area Networks (WMAN) 40

Bibliografia 1. R.Bruno et al: Mesh Networks: Commodity multihop ad hoc Networks IEEE Commun. Mag. March 2005 2. I.F. Akyldiz : A survey on Wireless Mesh Networks IEEE Radio Communications, September 2005 41