DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione: VET/02 (Fisiologia veterinaria)

Documenti analoghi
Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Data Titolo della presentazione

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

Programma di gestione dei laboratori di chimica, fisica e biologia PROGRAMMA DI GESTIONE DEI LABORATORI DI CHIMICA, FISICA E BIOLOGIA

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3

GRADUATORIA DOCENTI DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (GIA' D.O.P.) - SCUOLA SECONDARIA II GRADO NOTA ESPLICATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

PIANO REGIONALE DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE STRUTTURE PRIVATE DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

CATALOGO GENERALE SISTEMI DI DOSAGGIO

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA

Curriculum Vitae Europeo

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

ELENCO CORSI ATTIVATI DAI DIPARTIMENTI DI:

ELENCO BANDI IN CORSO E BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO

SCHEDA DI RIEPILOGO a.s. 2010/11 STRUMENTI E APPARECCHIATURE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

LA QUALITA NEGLI ATENEI: LE ESPERIENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università degli Studi di Università di Ferrara

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

I ANNO - I SEMESTRE - A.A. 2014/2015 (Inizio corsi per gli studenti immatricolati vincitori di concorso: 20 ottobre 2014) *

Orario provvisorio delle lezioni Scuola di Specializzazione AIPSAC a.a

6,30 4,30 ART P12 PREZZO VALIDO FINO A PRODUZIONI DI 100 PEZZI PER QUANTITA SUPERIORI INVIARE PER PREVENTIVO

IL SISTEMA GESTIONALE DI SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL) NEL LURM

GRADUATORIE PART- TIME a.a. 2014/ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

Manifesto degli Studi a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ PORTE APERTE

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Circolare Alunni n. 77 Caluso, li17 febbraio Agli alunni delle classi 4^ e 5^

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

ELENCO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LEP laboratorio di economia e produzione

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Master Universitario di II livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA BANCA POPOLARE DI BARI BONIFICO/ACCREDITO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA P.

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG A4)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

N.3 TECNICHE E PROVE


2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Appendice C - I risultati dell indagine sui laureati presso l Università degli Studi di Perugia suddivisi per facoltà frequentata

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

IHS Istituto Helvetico Sanders

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

PERUGIA marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia)

Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

PRESENTAZIONE. IPSIA di Cernusco Sul Naviglio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Piano orario degli indirizzi di studio SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Facoltà di Medicina e Psicologia RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI OPISONLINE E ONLINE!!!

SCIENZE GASTRONOMICHE (classe L-26)

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

MASTER IN RICERCA E SVILUPPO PRE- CLINICO E CLINICO DEI FARMACI VITTORIO LOCATELLI LUCIANO M. FUCCELLA

SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21)

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende:

Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI

Transcript:

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione: VET/02 (Fisiologia veterinaria) Laboratorio: IMMUNOMETRICO (DOSAGGIO RIA/ELISA) UBICAZIONE Terzo piano (edificio storico) SUPERFICIE mq. 30 (Lab. 1 e 2) APPARECCHIATURE : (fornire anche breve descrizione) 1. -counter (rileva la radioattività degli ormoni/sostanze marcate con trizio e carbonio radioattivo) 2. -counter (rileva la radioattività degli ormoni/sostanze marcate con iodio radioattivo) 3. Cappa chimica e biologica 4. Centrifuga refrigerata 5. Spettrofotometro computerizzato (determinazione di diversi metaboliti) 6. Ph-metro 7. Agitatori magnetici 8. Pompa da vuoto 9. Bagno maria termostatato 10. Centrifughe da campo PERSONALE CANALI Claudio EP BARBATO Olimpia Docenti o altro BRECCHIA Gabriele () possono ricevere i 5-6 Dottorandi 1 Titolari di contratto di 1 lavoro autonomo Tutto il personale (compresi gli studenti) che entra per la prima volta nei è preventivamente istruito sulle corrette modalità di lavoro ed avvertito su i rischi eventuali, oltre che dotato dei dispositivi di sicurezza necessari

DELLE ATTIVITA tipologia SOSTANZE UTILIZZATE Determinazioni ormonali e dei metaboliti delle diverse specie animali sia per attività 5000 di ricerca che per conto terzi Xilolo, Etere, Acido Cloridrico, Tamponi vari, Iodio 125 CER 18.02.02 UN 3291/ RIFIUTI PRODOTTI CER 07.07.03 UN 2810/ CER 07.07.04 UN1992 Perugia 13/06/2017 Il coordinatore dei DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione: VET/02 (Fisiologia veterinaria) Laboratorio: BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGIE FISIOLOGICHE) UBICAZIONE Terzo piano SUPERFICIE mq. 35 (Lab 1 e 2) APPARECCHIATURE : (fornire anche breve descrizione) 1. Transluminatore 2. Real time 3. Celle elettroforetiche 4. Cappa sterile a flusso laminare 5. Bilancia analitica 6. Frigoriferi 7. Western blotting

PERSONALE Docenti o Altro Tesisti 2-3 Dottorandi 1 possono ricevere i 6-7 GUELFI Gabriella (nome cognome cat) ZAMPINI Danilo () DELLE ATTIVITA SOSTANZE UTILIZZATE tipologia Biologia molecolare. Tecniche biotecnologiche di varia natura per attività di ricerca Bromuro di Etidio, vari Tamponi CER 16.05.06 UN RIFIUTI PRODOTTI 2810/2811 Tutto il personale (compresi gli studenti) che entra per la prima volta nei è preventivamente istruito sulle corrette modalità di lavoro ed avvertito su i rischi eventuali presenti, oltre che dotato dei dispositivi di sicurezza necessari Perugia 13/06/2017 Il coordinatore dei Laboratori DIP. DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione VET/02 (Fisiologia veterinaria) Laboratorio: ETOLOGIA e BENESSERE ANIMALE (LEBA)

UBICAZIONE Piano quarto (Edificio storico) SUPERFICIE mq. 16 APPARECCHIATURE : (fornire anche breve descrizione) 1. Videocamera 2. Macchine fotografiche 3. Video registratore 4. Computer per acquisizione ed elaborazione dati PERSONALE Docenti o altro Assegnisti di ricerca 1 Dottorandi p o s s o n o r i c e v e r e i 4-5 Titolari di contratto di 1 lavoro autonomo Gabriella Guelfi (nome cognome cat) DIVERIO Silvana () DELLE ATTIVITA Tipologia Studio del comportamento e valutazione del benessere animale Perugia, 13/06/2017 Il coordinatore dei