Elenco Pubblicazioni (Maria Clelia Ciciriello)



Documenti analoghi
CURRICULUM. Maria Clelia Ciciriello. Titoli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

PROF. EUGENIO DE MARCO

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA

LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

anno I, n.2, 2011 Recensioni

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

Convegni e congressi:

CURRICULUM VITAE. ha svolto un corso di lezioni di Diritto Penale per l anno 2003/2004 presso la Scuola Superiore di Polizia;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE PROF. LUIGI MARI

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e data nascita Napoli Via Lepanto Napoli. Recapiti telefonici

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

Prof. Giovanni Cabras

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

Prof. Avv. Andrea Longo

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

F O R M A T O E U R O P E O

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

Curriculum Vitae PROF. FRANCO PAPARELLA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VACCA GIUSEPPINA ANNA MARIA Data di nascita 10/06/1954. Responsabile - TRIBUNALE PER I MINORENNI CAGLIARI

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Notizie dal Consiglio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca

anno scolastico

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

CODICE M DJRITTO. G. Giappichelli Editore - Torino. Riccardo Luzzatto. Fausto Pocar

Lettera di presentazione dello Studio Legale Imperiale Speranza

Monica Brignardello italiana

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

Curriculum vitae della prof. Paola Ivaldi. È dottore di ricerca in Diritto internazionale (Milano, 1989).

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro

Curriculum PAOLO PIZZUTI

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Protezione dei minori e diritto internazionale privato

LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI.

VITAE CURRICULUM. Aw. Luca Fiormonte. Patrocinante in Cassazione. Nazionalità: Stato civile: Studio: Telefono: Telefax: Skype: Web Site:

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

Curriculum vitae et studiorum

PIATTAFORMA CONTINENTALE ITALIANA

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio Professione: Notaio e Docente Universitario

Formazione, attività scientifica e/o professionale

La protezione internazionale ed europea dei beni culturali

F O R M A T O E U R O P E O

PAOLO PISA. Curriculum dell attività scientifica e didattica

Transcript:

Elenco Pubblicazioni (Maria Clelia Ciciriello) Lavori monografici - Le formazioni insulari e la delimitazione degli spazi marini, Napoli, 1990, pp. 314 - Il principio di proporzionalità nel diritto comunitario, Napoli, 1999, pp. 320 - L aggressione nel diritto internazionale: da crimine di Stato a crimine dell individuo, Napoli, 2002, pp. 153 - La Comunità europea e i suoi principi giuridici: lezioni di diritto comunitario, Napoli, 2004 Volumi curati - CICIRIELLO, The Mediterranean Continental Shelf: Delimitations and Regimes, New York, 1988, pp. 2005 (con LEANZA e SICO) - CICIRIELLO, L impatto ambientale delle attività di esplorazione e sfruttamento dei fondali marini internazionali, Napoli, 1995, pp. 393 - CICIRIELLO, La protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale a venticinque anni dalla Convenzione dell Unesco, Napoli, 1997, pp. 1466 - CICIRIELLO, La protezione del Mare Mediterraneo dall inquinamento: problemi vecchi e nuovi, Napoli, 2003 Articoli, Voci e Note 1. L applicazione in Italia dell Accordo Internazionale dei Tessili Multifibre, Mezzogiorno d Europa, n. 3, 1992, pp. 381-397; (anche in lingua inglese Application of the International Multifibre Textiles Arrangement in Italy, ibidem, n. 3, 1982, pp. 389-405) 2. L interpretazione dell articolo 177 del Trattato istitutivo della CEE nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, Mezzogiorno d Europa, n. 2, 1983, pp. 241-259; (anche in lingua inglese The Interpretation of Article 177 of the Treaty Establishing the EEC in the Decisions of the Court of Justice, ibidem, n. 2, 1983, pp. 221-238) 3. Il proclama Reagan sulla Zona Economica Esclusiva: una risposta americana alla Convenzione di Montego Bay, Studi Marittimi, Anno VI, n. 18, 1983, pp. 49-60 4. Il diritto bancario comunitario, in Il sindacato giurisdizionale sull intermediazione creditizia, ISVEIMER, Napoli, 1985, pp. 309-312 1

5. Le cas de l accord textile: CEE/Thailande, in L application du droit communautaire par les Etats Membres, Institut Européen d Administration Publique, Maastricht, 1985, pp. 251-256 6. Riflessioni sugli accordi di delimitazione della piattaforma continentale nel Mediterraneo con speciale riferimento al trattamento delle isole, in LEANZA U. (a cura di), Il regime giuridico internazionale del Mare Mediterraneo, Milano, 1987, pp. 119-126 7. Voce Contrabbando (Dir. Int.) Enciclopedia giuridica Treccani, 1988 8. Voce Pirateria (Dir. Int.) Enciclopedia giuridica Treccani, 1991 9. Voce Spionaggio (Dir. Int.) Enciclopedia giuridica Treccani, 1993 10. Ancora sui rapporti Stato/Regioni nell ordinamento italiano, Foro it., marzo 1988, I, pp. 732 ss. (anche in inglese The Enforcement of European Community Acts by State and Region, in Department of Public Law YEARBOOK 1988, n. 1, 1989, pp. 357-368) 11. The Effects of Islands in the Delimitation of Marine Areas, in Department of Public Law YEARBOOK 1988, n. 1, 1989, pp. 357-372; (anche in italiano L effetto delle isole nella delimitazione degli spazi marini, in Il Diritto Marittimo, n. 3, 1989, pp. 675-696) 12. Delimitazione delle zona economica esclusiva nel Mediterraneo ed influenza delle isole, in LEANZA-SICO (a cura di), Zona economica esclusiva e Mare Mediterraneo, Napoli, 1989, pp. 231-261 13. Act of Mach 9, 1989, General Rules on the Participation of Italy in the Regulatory Process of the Community and on the Procedures for the Execution of Community Obligations, University of Rome II, Department of Public Law, Yearbook, Napoli, 1989, pp. 565-578; 14. The Principle of Common Heritage of Makind and Its Applications in Contemporary International Law: Results of a Research, ibidem, pp. 609-613 15. Principi, criteri e metodi nel diritto della delimitazione degli spazi marini, Studi marittimi, n. 37, 1990, pp. 37-67; 16. Una protezione internazionale per il patrimonio culturale subacqueo, Studi Marittimi n. 40, settembre/dicembre 1991, pp. 18-30 (anche in inglese International Protection of the Underwater Cultural Heritage, University of Rome II, Department of Public Law, Yearbook, Napoli, 1990-1991, pp. 417-434) 17. Stati costieri e Stati terzi nella gestione e conservazione delle risorse ittiche dell alto mare, in LEANZA (a cura di) La pesca e la conservazione delle risorse biologiche nel Mare Mediterraneo, Napoli, 1993, p. 173 ss. 18. Le rapport entre le plateau continental et la zone économique exclusive dans la jurisprudence internationale la plus récente, in PHARAND-LEANZA (Eds.), The Continental Shelf and the 2

Exclusive Economic Zone: Delimitation and Legal Regime, London-Boston-Dordrecht, 1993, pp. 379-382 19. La conservazione e la gestione delle risorse alieutiche nel diritto del mare e nel diritto comunitario, La Comunità internazionale, n. 3, 1993, pp. 448-474 20. Il Tribunale di primo grado delle Comunità europee: composizione ed organizzazione (in collaborazione con M. Di Venere), in LEANZA U.-PAONE P.-SAGGIO A., Il Tribunale di primo grado delle Comunità Europee, Napoli, 1994, pp. 125-148 21. L accordo integrativo quale strumento di universalizzazione della Convenzione di Montego Bay, in CICIRIELLO M. C. (a cura di), L impatto ambientale delle attività di esplorazione e sfruttamento dei fondali marini internazionali, Napoli, 1995, pp. 1-26 (anche in inglese) 22. La gestione e conservazione delle risorse alieutiche nel Mediterraneo: La Conferenza di Creta del 12-14 dicembre 1994, in Il Diritto Marittimo, n. 2, 1995, p. 348 ss. 23. Autodeterminazione dei popoli, diritti fondamentali ed interventi umanitari, in Stato, etnicità e nazionalismo nella transizione tra due ordini mondiali, Urbino, 1995, pp. 81-86 24. Dal principio del patrimonio comune al concetto di sviluppo sostenibile, Diritto e giurisprudenza agraria e dell ambiente, 1996, n. 4, pp. 125 ss. 25. Armonie e contraddizioni nel diritto internazionale del mare, Il Diritto Marittimo, 1996, n. 3 26. L ICCROM, l ICOMOS e l IUCN e la salvaguardia del patrimonio mondiale culturale e naturale, in CICIRIELLO M.C. (a cura di), La protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale a venticinque anni dalla Convenzione dell Unesco, Napoli, 1997, pp. 109-143 27. La legge n. 88/1998 sulla circolazione dei beni culturali ed il trattamento del possessore di buona fede (in collaborazione con P. Simone), in PAONE P. (a cura di), La protezione internazionale e la circolazione comunitaria dei beni culturali mobili, Napoli, 1998, p. 271 ss. 28. La gestione e conservazione delle risorse alieutiche nel Mediterraneo (Dalla Conferenza di Creta del 1994 alla Riunione di Montpellier del 1997), in Scritti in onore di Serio Galeotti, Milano, 1998, p 217-248 29. Progetto di Convenzione Unesco sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo: cronaca di un negoziato, in Il Diritto Marittimo, n. 4, 1998, p. 1381 ss. 30. L ICCROM e la conservazione ed il restauro del patrimonio culturale mondiale, in PANSINI G. (a cura di), Studi in Memoria di Itali Mancini, Napoli, 1999, p. 123 ss. 31. Il patrimonio culturale subacqueo e l ordinamento italiano, La Comunità Internazionale, 1998, n. 1, pp. 72-98 3

32. Derecho comunitario europeo y derecho interno italiano, in Derecho Internacional y Derecho Interno, a cura di Jorge Eduardo Londoño Ulloa, Fundación Universitaria de Boyacá, 1999, p. 81 ss. 33. Italy, in DROMGOOLE S. (Ed.), Legal Protection of the Underwater Cultural Heritage: National and International Perspectives, The Hague-London-Boston, 1999, p. 101 ss. 34. Il progetto di Convenzione Unesco sul patrimonio culturale subacqueo: una nuova sfida al principio della libertà dei mari?, in La Comunità Internazionale, 2000, n. 4, pp. 611-630 35. L adattamento dell ordinamento interno alle fonti giuridiche internazionali di terzo grado: in particolare il rapporto tra ordinamento italiano ed ordinamento comunitario, Studi Urbinati n. 50, pp. 63-80 (in corso di stampa) 36. Il rapporto Stato/Regioni/Unione Europea alla luce della recente riforma costituzionale, in La Comunità internazionale, 2001, n. 4, p. 665 ss. 37. The Negotiation of the Second Additional Protocol to the 1954 Convention for the Protection of Cultural Property in the Case of Armed Conflict, in G. ZICCARDI CAPALDO (Ed.), The Global Community, Yearbook of International Law and Jurisprudence 2001, Dobbs Ferry, New York, 2001 38. Brevi osservazioni a margine del ruolo dell Unione Europea nella remissione del debito estero dei Paesi in via di sviluppo, in La Comunità internazionale, 2002, n. 3, p. 491 ss. 39. Crimes internationaux et responsabilité individuelle, Cours de droit pénal international,in The New International Criminal Law, Institute of International Public Law and International Relations of Thessaloniki, Thesaurus Acroasium, Vol. XXXII, 2003, pp. 503-586 40. L applicazione del principio dello sviluppo sostenibile al Mare Mediterraneo, in CICIRIELLO (a cura di) La Protezione del Mare Mediterraneo dall Inquinamento: problemi vecchi e nuovi, Atti della Tavola Rotonda di Napoli del 23 gennaio 2003, Napoli, 2003, p. 115 ss. 41. The Negotiation and Conclusion of the UNESCO Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, in G. ZICCARDI CAPALDO (Ed.), The Global Community, Yearbook of International Law and Jurisprudence 2002, Dobbs Ferry, New York, 2003 42. La soggettività internazionale dell Ordine di Malta: un problema ancora aperto, in Studi in onore di Gaetano Arangio Ruiz, Napoli, 2004, pp. 291-312 4

5