Prof. Mariachiara Zanetti Politecnico di Torino

Documenti analoghi
LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF)

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

Life Cycle Assessment LCA

Progetto IGAN ECO-POT

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

Rifiuti e politiche ambientali

Confronto mediante LCA della produzione di biometano con altre opzioni per il recupero di energia e materia dai rifiuti organici

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

L analisi della sostenibilità di una bonifica da metalli pesanti mediante una tecnica innovativa di S/S valutata attraverso LCA comparativa

LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

Ecodrive: La Guida Ecologica

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Insalate di IV gamme: togliamoci qualche sassolino

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Un approccio innovativo per la valutazione dell incertezza di misura nel LCA applicato a due differenti scenari di gestione dei rifiuti

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

2 Workshop sulla Gestione Responsabile del Prodotto - Milano, 6 maggio

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

ENV screener Analisi del ciclo di vita (LCA) Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD)

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Analisi dell impatto ambientale e del livello di sostenibilità nel settore vitivinicolo

Strumenti Volontari e Acquisti Verdi. Guido Croce

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Responsible Care Maggio

D C 2.2 Environmental methodological report

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE IN LEGNO- CEMENTO

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2^) Lez. del 22 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Distretto del Legno Alta Lombardia

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili.

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

AIM OF PROJECT. Design and production of. New POROUS products, glasses and glass ceramics:

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Jacopo Bacenetti, Luciana Bava

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad

Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti

Plastica e carta. Risorse a confronto. Ricerca bibliografica TAILOR. Technology and Automation for Industry LabORatory

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

Transcript:

LIFE CYCLE RISK ASSESSMENT (LCRA) Prof. Mariachiara Zanetti Politecnico di Torino Torino, 19 settembre 2018 DIATI Politecnico di Torino RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) L analisi del ciclo di vita LCA è una analisi oggettiva per quantificare l impatto ambientale di prodotti e servizi durante le diverse fasi del ciclo di vita, dall estrazione delle materie prime allo smaltimento finale dei rifiuti: DALLA CULLA ALLA TOMBA. ISO 14040/44: Environmental Management - Life Cycle Assessment - Principles and Framework / Requirements and Guidelines, International Organization for Standardization, Geneva, Switzerland, 2006 European Platform on Life Cycle Assessment - European Commission, Joint Research Centre (JRC) - http://lct.jrc.ec.europa.eu 2

LIFE CYCLE IMPACT ASSESSMENT (LCIA) The ReCiPe main report is not clear about Toxicity The mathematical model is not explained very well LIFE CYCLE IMPACT ASSESSMENT ILCD 2011 MIDPOINT METHOD MATHEMATICAL MODEL FOR TOXICITY HUMAN TOXICITY CARCINOGENIC EFFECTS NON-CARCINOGENIC EFFECTS ILCD recommendations were considered in the analysis of environmental sustainability WITH THE MAIN INTENTION OF PROMOTING THE CURRENT BEST PRACTICE, THE INTEGRATED APPROACH WAS ASSESSED BY MEANS OF THE ILCD 2011 MIDPOINT METHOD

LIFE CYCLE IMPACT ASSESSMENT (LCIA) Il punteggio relativo alla tossicità per l essere umano IS è calcolato sommando il contributo dovuto alle sostanze che possono avere un effetto sull aria urbana, aria extraurbana, acqua superficiale etc. che possono essere inalate o ingerite, espresso con il prodotto di fattori di caratterizzazione (CF x,i ) e la massa di una emissione (M x,i ) di una generica sostanza Human toxicity impact score Characterisation factor Exposure factor Effect factor Dose in lifetime [CTU] Comparative toxic unit [kg -1 ] [days -1 ] [kg -1 ] [kg] MATHEMATICAL MODEL FOR TOXICITY FF è il tempo residenziale di una sostanza chimica nel mezzo considerato XF inh è l esposizione attraverso l inalazione di aria XF i.,r è l esposizione tramite ingestione di una sostanza specifica EF è il fattore che riflette il cambiamento di probabilità di contrarre una certa malattia a causa della diversa dose

LIFE CYCLE RISK ASSESSMENT (LCRA) Molti studi hanno considerato e paragonato vantaggi e svantaggi che derivano dall utilizzo combinato di LCA e RA (Analisi di rischio): Olsen et al., 2001 Flemström et al., 2004 Carpenter et al., 2007 Barberio et al., 2010 Mazzi et al., 2013 L obiettivo di questo approccio combinato è quello di ottenere una valutazione ambientale complessiva Diverse ipotesi per integrare LCA e RA APPROCCIO SINERGICO: LCA RA RA SOTTOINSIEME DI LCA La soluzione scelta per il nostro caso studio

LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) APPLICATA ALLE PAVIMENTAZIONI STRADALI M.C. Zanetti, G.A. Blengini, E. Santagata, A. Farina, B. Ruffino, S.Fiore LIFE CYCLE INVENTORY Raw materials Quarried agg. Crumb rubber Bitumen Hot mix asphalt Transport EXTRACTION RETRIEVAL HMA PLANT Air emissions Soil emissions Recycled materials: Aggregates: Bitumen: Hot Mix Asphalt: Contractors Regional studies Eurobitume, 2011 Contractors Energy Laying of materials by construction equipment CONSTRUCTION MAINTENANCE Milling of the old surface layer Transport Reconstruction System Boundaries Water emissions Solid waste Database Software: Impatti ambientali analizzati: Ecoinvent 2.2 GER - Gross Energy Requirement [MJ/m] GWP Global Warming Potential [kg C0 2 eq/m] ILCD 2011 Midpoint method UNITA FUNZIONALE: 1 m di pavimentazione (spessore e ampiezza in base al progetto).

LIFE CYCLE RISK ASSESSMENT (LCRA) Il punteggio IS relativo all impatto tossicologico sull essere umano è calcolato sommando i contributi dovuti alle sostanze che possono avere un effetto sull aria urbana, extra urbana, acqua superficiale e che possono essere inalate o ingerite, espressi come i prodotti di fattori di caratterizzazione (CF x,i ) e la massa di emissione (M x,i ) di ogni sostanza. Human toxicity impact score Characterisation factor Exposure factor Effect factor Dose in lifetime [CTU] Comparative toxic unit [kg -1 ] [days -1 ] [kg -1 ] [kg] [kg] [years] [days years -1 ] [m 3 days -1 ] [urban scale] Le concentrazioni nelle emissioni sono ottenute da analisi di laboratorio effettuate su campioni di campo

LIFE CYCLE RISK ASSESSMENT (LCRA) Durante la costruzione delle stese pilota, le emissioni gassose sono campionate in corrispondenza del guidatore della finitrice e del banco per la successive analisi degli IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (PAH) E SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI (VOC) Driver s seat Screed

LIFE CYCLE RISK ASSESSMENT (LCRA) Analisi VOC emissioni gassose (µg/m 3 ) (D: finitrice; S: banco) EXAMPLES Analisi PAH emissioni gassose (µg/m 3 ) (D: finitrice; S: banco)

GER [MJ/m] GER [MJ/m] GWP [kg CO 2 eq/m] GWP [kg CO 2 eq/m] LCA RISULTATI - ESEMPIO GER and GWP associated to wearing course construction and maintenance operations Scenario Sbd Scenario Wg Scenario Ssg Scenario W d GER GWP GER GWP GER GWP GER GWP [MJ/m] [kg CO 2 eq/m] [MJ/m] [kg CO 2 eq/m] [MJ/m] [kg CO 2 eq/m] [MJ/m] [kg CO 2 eq/m] Construction 4,016 82.2 2,763 56.64 3,686 71.0 2,390 55.19 Maintenance 16,800 377 7,980 175 15,200 310 6,890 168 Total 20,816 459 10,743 232 9,280 223.2 18,886 381 (-48.4%) (-49.6%) (-50.9%) (-41.4%) GER and GWP associated to raw materials sourcing and construction GER [MJ/m] 4500 4000 4500 4000 90 GWP [kg CO 2 eq/m] 80 90 80 3500 3500 70 70 3000 3000 60 60 2500 2500 50 50 2000 2000 40 40 1500 1500 30 30 1000 1000 20 20 500 500 10 10 0 Scenario S 0 Scenario Wg Scenario S Scenario Scenario S WgScenario Wd Scenario S Scenario Wd 0 Scenario S 0 Scenario Wg Scenario S Scenario Scenario S WgScenario Wd Scenario S Scenario Wd Aggregates Aggregates 43 24 43 40.1 24 29.7 40.1 Aggregates 29.7 Aggregates 2.77 1.59 2.77 2.62 1.59 1.94 2.62 1.94 Bitumen/Asphalt Rubber Bitumen/Asphalt 2,860 Rubber 2,060 2,860 2,710 2,060 1,630 2,710 Bitumen/Asphalt 1,630 Rubber Bitumen/Asphalt 14.20 Rubber 12.00 14.20 13.50 12.00 10.70 13.50 10.70 Bituminous mixtures plant Bituminous 631 mixtures plant373 631 597 373 444 597 Bituminous 444 mixtures plant Bituminous 36 mixtures plant21.30 36 34.20 21.30 25.40 34.20 25.40 Transport Transport 464 288 464 321 288 268 321 Transport 268 Transport 28 20.55 28 19.46 20.55 15.95 19.46 15.95 Work equipment Work 18 equipment 18 18 18 18 18 18 Work equipment 18 Work 1.20 equipment 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20

LCRA RISULTATI - ESEMPIO Impact category Unit Scenario S Scenario Wg Scenario S Scenario Wd Ozone depletion kg CFC-11 eq 6,2E-02 3,1E-02 5,0E-02 3,0E-02 Human toxicity, cancer effects CTU 6,9E-01 3,9E-01 6,5E-01 3,1E-01 Human toxicity, non-cancer effects CTU 2,0E-02 3,1E-02 1,6E-02 2,6E-02 Human toxicity_workers, cancer effects CTU 4,4E-05 1,5E-06 4,4E-05 3,7E-07 Human toxicity_workers, non-cancer effects CTU 2,4E-05 2,8E-06 2,4E-05 4,1E-06 Particulate matter kg PM2.5 eq 1,4E+02 8,3E+01 1,1E+02 7,5E+01 Photochemical ozone formation kg NMVOC eq 2,5E+03 1,4E+03 1,9E+03 1,2E+03 Acidification molc H+ eq 2,3E+03 1,3E+03 1,8E+03 1,1E+03 Terrestrial eutrophication molc N eq 8,5E+03 4,9E+03 6,4E+03 4,2E+03 Freshwater eutrophication kg P eq 3,0E+01 1,2E+01 2,4E+01 1,1E+01 Marine eutrophication kg N eq 7,8E+02 4,5E+02 5,9E+02 3,9E+02 Freshwater ecotoxicity CTUe 6,9E+06 3,9E+06 6,5E+06 3,1E+06 Land use kg C deficit 4,6E+06 2,4E+06 4,3E+06 2,0E+06 Water resource depletion m3 water eq 1,4E+02 6,0E+01 1,0E+02 5,3E+01 Mineral, fossil & ren resource depletion kg Sb eq 7,2E-05 3,6E-05 5,2E-05 3,2E-05 ILCD 2011 midpoint method

CONCLUSIONI LCRA: l analisi di rischio (RA) è inclusa nei risultati del metodo ILCD midpoint come parte della categoria della tossicità per l essere umano. RA è riferita all utilizzo del prodotto. Questo approccio può essere utilizzato per le vie di esposizione non sito-specifiche: ingestione e contatto dermico (FT =1) o per le emission gassose se è disponibile un valido data base. In questo caso l approccio urbano della LCA è preferibile a quello continentale.

REFERENCES Barberio G., Buttol P., Righi S., Andretta M. (2010). Combined approach of Risk Assessment and Life Cycle Assessment for the environmental evaluations: an overview. Proceedings Ecomondo. 14th Fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. 3-6 Novembre 2010, Rimini Fiera. Maggioli Editore. Flemström, K., Carlson, R., Erixon, M., (2004). Relationships between Life Cycle Assessment and Risk Assessment, Potentials and Obstacles. Industrial Environmental Informatics (IMI), Chalmers University of Technology, Report 5379. Huijbregts,M., Hauschild, M., Jolliet, O., Margni, M., McKone, T., Rosenbaum, R., van de Meent, D. (2010). USEtox - User manual. Mazzi A, Niero M, Fedele A, Surace L, Pinat S, Scipioni A (2013). Life Cycle Assessment and Human Health Risk Assessment: proposal of an integration methodology and application to a MSW incineration line. Proceedings VII Convegno della Rete Italiana LCA. ISBN 978-88- 8286-292-3 Olsen S.I., Christensen F.M., Hauschild M., Pedersen F., Larsen F.L., Torslov J. (2001). Life cycle impact assessment and risk assessment of chemicals a methodological comparison. Environmental Impact Assessment Review 21, 385-404. Vermeire T., Pieters M., Rennen M., Bos P. (2001). Probabilistic Assessment Factors for Human Health Assessment. RIVM Report 601516 005, TNO Report V3489.

Thank you kindly for your attention! mariachiara.zanetti@polito.it