Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

Documenti analoghi
Modelli di geodati minimi Gestione agricola

Modelli di geodati minimi Gestione agricola

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sui sistemi d informazione nel campo dell agricoltura

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sulla misurazione nazionale

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Importanza e urgenza di un infrastruttura di dati spaziali per il Ticino e per l Europa

Direttive concernenti l impiego dei contrassegni ufficiali per i prodotti svizzeri di montagna e dell alpe

Ordinanza del DDPS sugli emolumenti dell Ufficio federale di topografia

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Istruzione. Catasto RDPP Indennità federali. dell'1 gennaio 2016 (stato 1 settembre 2018)

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

Ordinanza del DDPS sugli emolumenti dell Ufficio federale di topografia

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

Modello di geodati minimo 77.2 Carta digitale delle attitudini dei suoli della Svizzera

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Modello di geodati minimo 150 Registro delle denominazioni d'origine (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP)

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

2.8 Allegato - Utilizzazione delle superfici e diritto ai contributi

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Ricapitolazione concernente il pacchetto di ordinanze agricole 2017

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

DIRETTIVE CANTONALI CONCERNENTI L'INTERCONNESSIONE DELLE SUPERFICI DI COMPENSAZIONE ECOLOGICA

Informatizzazione dei Piani regolatori Pomeriggio di studio

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Nuovi risultati della statistica della superficie in Svizzera. Crescita rallentata degli insediamenti, agricoltura più estensiva

Aggiornamento delle superfici utili con agrigis BREVI ISTRUZIONI per agricoltori

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

Orientamenti strategici 2020

Analisi dei dati sulla produzione lattiera

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

La home page del servizio di pubblicazione.

Modello di geodati minimo 77.1 Carta delle attitudini climatiche per l'agricoltura

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

1. Novità. Sezione dell agricoltura Ufficio dei pagamenti diretti Tel. 091/ / 55 / 58 / 60 / 63

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Pagamenti diretti alle aziende svizzere gestite tutto l'anno

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza concernente la determinazione dei fitti agricoli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2017)

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Estratti per la tenuta del registro fondiario: nuovi moduli per la descrizione del fondo, scambio elettronico dati MU - RF, registri catastali

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza sull'agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Sistema d informazione sull agricoltura Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola ID 149 Catasto della produzione agricola ID 151 Catasto viticolo ID 152 Zone declive ID 153 Superfici agricole Autore B. Tschumi, UFAG Data 2018-10-15 Versione 1.1 Modifiche 2017-08-31 aggiunta elenco classificazione dei codici LNF (3.4.5.) 2016-08-17 adeguamenti C. Streit 2017-01-18 adeguamenti riscontri Cantoni 2017-01-20 adeguamenti seconda riunione GL Attuazione geodati GAgr 2017-02-24 adeguamenti finali 1/22

Indice Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola 1 1 Scopo del documento 3 2 Basi per la definizione del modello di rappresentazione 3 2.1 Situazione iniziale... 3 2.2 Basi legali, mandato legale... 3 2.3 Requisiti della nuova grafica armonizzata... 3 2.4 Direttive di rappresentazione / principi... 4 3 Descrizione del modello di rappresentazione 6 3.1 Modelli di geodati... 6 3.2 Modelli di geodati, livelli dei dati e classi... 7 3.3 Legenda semplice... 8 3.4 Legenda modelli di rappresentazione... 9 3.4.1 Modello 149.1: Limiti delle zone agricole... 9 3.4.2 Modello 151.1: Catasto viticolo... 9 3.4.3 Modello 152.1: Zone declive... 10 3.4.4 Modello 152.2: Vigneti in zone declive... 10 3.4.5 Modello 153.1: Superfici d'utilizzazione... 10 3.4.6 Modello 153.2: Perimetro vigneti in zone terrazzate... 13 3.4.7 Modello 153.3: Superfici per la promozione della biodiversità, livello qualitativo ll... 13 3.4.8 Modello 153.4: Superfici per la promozione della biodiversità, interconnessione... 13 3.4.9 Modello 153.5: Perimetro SAU e superfici d'estivazione... 13 3.4.10 Modello 153.6: Unità di gestione... 14 3.4.11 Modello 153.8: Elementi con qualità del paesaggio, oggetti contrattuali... 14 3.5 Grafico a titolo esemplificativo... 15 3.5.1 Unità di gestione, aziende, unità di produzione... 15 3.5.2 Unità di gestione, superfici d utilizzazione (incl. quelle con sovrapposizione)... 16 3.5.3 Unità di gestione, superfici d utilizzazione categorie principali (tr. 30 %)... 17 3.5.4 Unità di gestione, SPB QI... 17 3.5.5 Unità di gestione, superfici d utilizzazione categorie principali (tr. 30 %), SPB QI... 18 3.5.6 SPB QI e QII incl. alberi... 19 3.5.7 SPB QI e interconnessione incl. alberi... 19 3.5.8 SPB QI, SBP QII e interconnessione... 20 3.5.9 Unità di gestione, superfici d utilizzazione categorie principali (tr. 30 %), SPB QI, SPB QII e interconnessione... 21 3.5.10 Unità di gestione, comprensorio SAU ed estivazione (tr. 30 %)... 21 Allegato A Glossario 22 Allegato B Ulteriore documentazione 22 2/22

1 Scopo del documento Il presente documento descrive come devono essere visualizzati i dati del MGDM referenziato nel servizio di rappresentazione. Sono riassunte in breve le basi per il modello di rappresentazione e inoltre si rimanda alle basi legali e, se presenti, a modelli grafici. Viene altresì descritto in prosa il modello di rappresentazione con caratterizzazione grafica e presentato con una legenda semplice e un grafico a titolo esemplificativo. I modelli di rappresentazione si riferiscono ai modelli di geodati minimi pubblicati nel 2012 e sono vincolanti per la rappresentazione dei dati a livello svizzero nell infrastruttura nazionale di dati geografici INGD. In tutti gli altri contesti può, ma non deve, essere utilizzato il modello di rappresentazione. 2 Basi per la definizione del modello di rappresentazione 2.1 Situazione iniziale Secondo la legge sulla geoinformazione (LGI) e l ordinanza sulla geoinformazione (OGI) della Confederazione, il servizio competente della Confederazione nel suo settore può prescrivere e descrivere uno o più modelli di rappresentazione. Nella comunità d informazione specializzata (CIS) per la creazione dei modelli di dati nel 2012 è stato deciso di elaborare, nel quadro di un gruppo di lavoro, un modello di rappresentazione come raccomandazione. È stato stabilito che i modelli di rappresentazione non sono parte dei modelli di geodati minimi e vanno creati in un documento separato. Nel 2013 un gruppo di lavoro diretto da L. Eugster e composto da rappresentanti di un Cantone, di swisstopo e dell UFAG ha elaborato un primo modello di rappresentazione. Questo non è mai stato comunicato ai Cantoni e non è più attuale. Tuttavia ha costituito una base per il presente documento. 2.2 Basi legali, mandato legale Il sistema d informazione geografica (SIG) e lo scambio di geodati nel settore agricolo sono disciplinati agli articoli 165e e 178 capoverso 5 della legge sull agricoltura, all articolo 113 dell ordinanza sui pagamenti diretti nonché nella sezione 4 Sistema d'informazione geografica dell ordinanza sui sistemi d informazione nel campo dell agricoltura (OSIAgr) 2.3 Requisiti della nuova grafica armonizzata I modelli di rappresentazione si riferiscono alla Documentazione suoi modelli pubblicata nel 2012. Sono vincolanti solo per dati aggregati armonizzati per la pubblicazione sui portali web o mediante servizi di rappresentazione. I modelli di rappresentazione non si applicano alla rappresentazione di carte stampate. In tutti gli altri contesti può, ma non deve, essere utilizzato il modello di rappresentazione. L attuazione dei modelli nei sistemi cantonali è facoltativa e ne sono responsabili i Cantoni. 3/22

2.4 Direttive di rappresentazione / principi Concertazione I modelli di rappresentazione con un riferimento tecnico normalmente devono essere rappresentati in maniera congiunta. Questi sono armonizzati. Sfondo Le seguenti informazioni sullo sfondo possono essere utilizzate per i modelli di rappresentazione: ortofoto, planimetria / piano di base, carte nazionali, dati della misurazione ufficiale (MU). Le raccolte di dati tematiche dovrebbero sempre essere considerate insieme almeno a un adeguata serie di dati sullo sfondo o analizzate nel quadro dell allestimento del modello di rappresentazione. Scala I modelli di rappresentazione devono essere concepiti in modo che un azienda agricola possa essere rappresentata con le sue superfici in una scala ottimale. Una scala ottimale per la visualizzazione dei dati è 1:500 1:10 000 I dati devono essere resi visibili attraverso l intero potenziale settore di rappresentazione (1:500 1:10 000 000). Al di fuori della scala ottimale è sufficiente mostrare se i dati sono disponibili oppure no. Trasparenza La trasparenza a livello dell applicazione è gestita con le opacità. Colori I colori sono indicati come valori RGB. La cromaticità degli oggetti deve sostenere l interpretazione intuitiva dei dati. Per l informazione principale e in particolare per elementi rappresentati con punti e linee sono stati utilizzati colori ricchi di contrasto. Per le informazioni sullo sfondo e oggetti piatti sono stati selezionati colori delicati. La cromaticità è stata verificata con tipici dati sullo sfondo come ortofoto e carte nazionali. Label Si rinuncia alle iscrizioni su label. Questo è gestito a livello delle applicazioni con dei tooltip definiti nel presente documento. Tooltip Un tooltip riproduce informazioni supplementari sulla superficie selezionata come pop up. Tra le informazioni supplementari rientrano solo gli attributi della superficie selezionata. Per motivi connessi alla protezione dei dati sono pubblicati solo attributi non problematici. Inoltre deve esserci un certo interesse pubblico nei confronti di queste informazioni. 4/22

Simboli Le indicazioni per la dimensione dei simboli e lo spessore delle linee si riferiscono ai pixel Punti e linee sono rappresentati in tutte le scale con la stessa dimensione di pixel / punti, sono quindi indipendenti dalla scala scelta. La rappresentazione di superfici è monocromatica e non sono utilizzati tratteggi (eccezione regione d estivazione dei limiti delle zone agricole). Tutte le linee di contorno sono allungate. 5/22

3 Descrizione del modello di rappresentazione Il modello di rappresentazione si basa sui modelli di geodati minimi Gestione agricola che descrivono le quattro voci di geodati di base secondo l allegato 1 dell ordinanza sulla geoinformazione (OGI; RS 510.620), il catasto della produzione agricola n. 149, il catasto viticolo n. 151, le zone declive n. 152 e le superfici agricole n. 153. 3.1 Modelli di geodati La seguente tabella mostra la classificazione dei modelli di geodati minimi alle voci di geoinformazioni nonché le competenze. Per ogni modello di geodati è prescritto un modello di rappresentazione: N. OGI 149 Catasto della produzione agricola Ente responsabile [servizio specializzato della Confederazione] N. modello di geodati minimo UFAG 149.1 Limiti delle zone agricole 151 Catasto viticolo Cantoni [UFAG] 151.1 Catasto viticolo 152 Zone declive 153 Superfici agricole UFAG 152.1 Zone declive UFAG 152.2 Vigneti in zone declive Cantoni [UFAG] 153.1 Superfici d'utilizzazione (incl. SPB livello qualitativo I) Cantoni [UFAG] 153.2 Perimetro vigneti in zone terrazzate Cantoni [UFAG] 153.3 Cantoni [UFAG] 153.4 Cantoni [UFAG] 153.5 Cantoni [UFAG] 153.6 Unità di gestione Superfici per la promozione della biodiversità, livello qualitativo ll Superfici per la promozione della biodiversità, interconnessione Perimetro SAU e superfici d'estivazione Cantoni [UFAG] 153.8 Elementi con qualità del paesaggio 6/22

3.2 Modelli di geodati, livelli dei dati e classi La seguente tabella mostra la ripartizione dei modelli nei livelli dei dati e le classi da rappresentare: N. Modello / livello dei dati Classe 149.1 Limiti delle zone agricole LZ_Katalog_Typ Superficie 151.1 Catasto viticolo RK_Flaeche Superficie 152.1 Zone declive H_Katalog_Typ Superficie 152.2 Vigneti in zone declive H_Katalog_Typ_Reben Superficie Superfici d'utilizzazione LNF_Katalog_Nutzungsart Superficie 153.1 Superfici d'utilizzazione sovrapposte LNF_Katalog_Nutzungsart LNF_Katalog_Nutzungsart Superficie Punti 153.2 Perimetro vigneti in zone terrazzate PT_Flaeche Superficie 153.3 Superfici per la promozione della biodiversità, livello qualitativo ll BFF_Qualitaet_II BFF_Qualitaet_II Superficie Punti 153.4 Superfici per la promozione della biodiversità, interconnessione BFF_Vernetzung BFF_Vernetzung Superficie Punti 153.5 Perimetro SAU e superfici d'estivazione PLS_Katalog_Typ Superficie 153.6 Unità di gestione 153.8 Elementi con qualità del paesaggio BE_Betrieb BE_Produktionsstaette BE_Bewirtschaftungseinheit LQ_Projektperimeter LQ_Vertragsobjekt LQ_Vertragsobjekt LQ_Vertragsobjekt Punti Punti Superficie Superficie Superficie Linea Punti 7/22

3.3 Legenda semplice La seguente tabella mostra la ripartizione dei modelli nei livelli dei dati e le classi da rappresentare: N. Modello / livello dei dati Superficie / Punti 149.1 Limiti delle zone agricole 151.1 Catasto viticolo 152.1 Zone declive 152.2 Vigneti in zone declive Superfici d'utilizzazione 153.1 Superfici d'utilizzazione: categorie principali Superfici d'utilizzazione: SPB QI Superfici d'utilizzazione sovrapposte 153.2 Perimetro vigneti in zone terrazzate 153.3 153.4 Superfici per la promozione della biodiversità, livello qualitativo ll Superfici per la promozione della biodiversità, interconnessione 153.5 Perimetro SAU e superfici d'estivazione Unità di gestione, azienda 153.6 Unità di gestione, unità di produzione Unità di gestione Elementi con qualità del paesaggio, comprensorio del progetto 153.8 Elementi con qualità del paesaggio, oggetti contrattuali Div. Combinazione alberi 8/22

3.4 Legenda modelli di rappresentazione 3.4.1 Modello 149.1: Limiti delle zone agricole Classe: LZ_Katalog_Typ Zona di pianura Zona collinare Zona di montagna I Zona di montagna II Zona di montagna III Zona di montagna IV Regione d estivazione Laghi Enclavi Superficie gestita all esterno per tradizione familiare * Superficie gestita all esterno non per tradizione familiare * Codice LZ: 31 Codice LZ: 41 Codice LZ: 51 Codice LZ: 52 Codice LZ: 53 Codice LZ: 54 Codice LZ: 61 Codice LZ: 99 Codice LZ: 100 Codice LZ: 77 Codice LZ: 79 204,255,255 153,255,51 255,255,0 255,153,102 255,153,204 204,102,204 Tratteggio 0,0,0 A:45 ; Sep: 5pt Bordo 0.5pt; 255,0,0 0.5pt; 255,0,0 0.5pt; 255,0,0 0.5pt; 255,0,0 0.5pt; 255,0,0 0.5pt; 255,0,0 0.5pt; 255,0,0 nessuno nessuno nessuno nessuno nessuno nessuno 204,204,204 0.5pt; 255,0,0 nessuno nessuno nessuno * Altri attributi non presenti nella raccolta di geodati di base Limiti delle zone agricole, che tuttavia, se necessario, possono essere rappresentati come elementi supplementari se i dati sono integrati. 3.4.2 Modello 151.1: Catasto viticolo Classe: RK_Flaeche Catasto viticolo Superficie 204,153,204 1pt; 0,0,0 9/22

3.4.3 Modello 152.1: Zone declive Classe: H_Katalog_Typ Declività inferiore al 18% Tipo: < 18% 255,255,255 nessuno Declività tra 18% e 35% Tipo: 18-35% 255,204,204 nessuno Declività tra 35% e 50% Tipo: > 35-50% 204,102,102 nessuno Declività superiore al 50% Tipo: > 50% 153,51,51 nessuno 3.4.4 Modello 152.2: Vigneti in zone declive Classe: H_Katalog_Typ_Reben Declività inferiore al 30% Tipo: < 30% 255,255,255 nessuno Declività tra 30% e 50% Tipo: 30-50% 0,204,255 nessuno Declività superiore al 50% Tipo: > 50% 0,102,153 nessuno 3.4.5 Modello 153.1: Superfici d'utilizzazione Classe: LNF_Katalog_Nutzungsart Superficie LNF_codice nessuno 1.5 pt; 102,204,255 Variante categorie principali (selezionare in base ai codici LNF) Classe: LNF_Katalog_Nutzungsart Superficie coltiva Prati perenni Pascoli perenni Vigna 255,204,102 nessuno 153,255,153 nessuno 204,255,102 nessuno 255,102,204 nessuno 10/22

Frutteti Altre colture perenni Colture protette tutto l anno Terreni da strame Siepi, boschetti campestri e rivieraschi Altre superfici all interno della SAU Superfici d estivazione Superfici fuori della SAU Bosco 255,102,51 nessuno 204,204,0 nessuno 102,153,153 nessuno 51,204,255 nessuno 153,102,0 nessuno 153,153,153 nessuno 255,255,153 nessuno 204,204,153 nessuno 51,102,51 nessuno Elenco della classificazione dei codici LNF nelle categorie principali Categoria principale Superficie coltiva Codice LNF 501, 502, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 519, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 531, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 559, 566, 567, 568, 569, 572, 573, 574, 590, 591, 592, 594, 595, 597, 598, 601, 602, 631, 632 Prati perenni 611, 612, 613, 621, 622, 623, 634, 650, 697, 698 Pascoli perenni 616, 617, 618, 625, 660, 693, 694 Vigna 701, 717, 735 Frutteti 702, 703, 704, 730, 731 Altre colture perenni 705, 706, 707, 708, 709, 710, 711, 712, 713, 714, 715, 718, 719, 720, 721, 722, 750, 760, 797, 798 Colture protette tutto l anno 801, 802, 803, 806, 807, 808, 810, 830, 840, 847, 848, 849 Terreni da strame 851 Siepi, boschetti campestri e rivieraschi Altre superfici all interno della SAU 852, 857, 858 897, 898 Superfici d estivazione 930, 933, 935, 936 Superfici fuori della SAU 902, 903, 904, 905, 906, 907, 908, 909, 911, 998 Bosco 901 11/22

Variante SPB QI (selezione delle superfici d utilizzazione secondo i codici LNF) Classe: LNF_Katalog_Nutzungsart Superfici dalla lista Tratteggio 255,153,0 A: 90 ; Sep: 5pt; Line: 1.0 0.5 pt; 0,0,0 Albero, sovrapposto (superfici) dalla lista Tratteggio 102,51,0 A:45 /135 ; Sep: 5pt; Line: 1.0 0.5 pt; 0,0,0 Albero, sovrapposto (punto) dalla lista Dimensione: 17pt; 102,51,0 nessuno Elenco della classificazione dei codici LNF nelle superfici SPB QI Categoria principale Superfici Codice LNF 555, 556, 557, 559, 572, 594, 595, 611, 612, 617, 618, 622, 623, 634, 693, 694, 717, 735, 851, 852, 858, 904, 905, 906, 908 Albero, sovrapposto 921, 922, 923, 924, 927, 928 12/22

3.4.6 Modello 153.2: Perimetro vigneti in zone terrazzate Classe: PT_Flaeche Perimetro vigneti in zone terrazzate Superficie 153,0,102 1pt; 0,0,0 3.4.7 Modello 153.3: Superfici per la promozione della biodiversità, livello qualitativo ll Classe: BFF_Qualitaet_II SPB QII, incl. albero sovrapposto Superficie Tratteggio 255, 255,0 A: 0 ; Sep: 5pt; Linea: 1.0 0.5 pt; 0,0,0 SPB QII, albero sovrapposto Punto Dimensione: 12pt; nessuno 2.5 pt; 255,255,0 3.4.8 Modello 153.4: Superfici per la promozione della biodiversità, interconnessione Classe: BFF_Vernetzung SPB interconnessione, incl. albero sovrapposto Superficie Tratteggio 51, 102,255 A: -45 ; Sep:5pt; Linea: 1.0 0.5 pt; 0,0,0 SPB interconnessione, albero sovrapposto Punto Dimensione: 8pt; 51,102,255 nessuno 3.4.9 Modello 153.5: Perimetro SAU e superfici d'estivazione Classe: PLS_Katalog_Typ Superficie agricola utile Tipo: SAU 255,204,153 1pt; 255,0,0 Superfici d estivazione Tipo: estivazione 255,255,153 1pt; 255,0,0 13/22

3.4.10 Modello 153.6: Unità di gestione Classe BE_Betrieb Azienda Numero aziendale Dimensione: 17pt; 255,51,153 1 pt; 0,0,0 Classe: BE_Produktionsstaette Unità di produzione PS_Nummer Dimensione: 17 pt; 255,51,153 1 pt; 0,0,0 Classe: BE_Bewirtschaftungseinheit Unità di gestione Superficie nessuno 2.5 pt; 255,102,153 3.4.11 Modello 153.8: Elementi con qualità del paesaggio, oggetti contrattuali Classe: LQ_Projektperimeter Comprensorio del progetto Superficie 255,204,255 2.5 pt; 102,0,102 Classe: LQ_Vertragsobjekt Oggetti contrattuali superfici Superficie nessuno Oggetti contrattuali linea Linea nessuno Oggetti contrattuali punto Punto Dimensione: 12 pt; nessuno 1.5 pt; 153,0,153 2.5 pt; 153,0,153 2.5 pt; 153,0,153 14/22

3.5 Grafico a titolo esemplificativo 3.5.1 Unità di gestione, aziende, unità di produzione 15/22

3.5.2 Unità di gestione, superfici d utilizzazione (incl. quelle con sovrapposizione) 16/22

3.5.3 Unità di gestione, superfici d utilizzazione categorie principali (tr. 30 %) 3.5.4 Unità di gestione, SPB QI 17/22

3.5.5 Unità di gestione, superfici d utilizzazione categorie principali (tr. 30 %), SPB QI 18/22

3.5.6 SPB QI e QII incl. alberi 3.5.7 SPB QI e interconnessione incl. alberi 19/22

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola, UFAG 3.5.8 SPB QI, SBP QII e interconnessione 20/22

3.5.9 Unità di gestione, superfici d utilizzazione categorie principali (tr. 30 %), SPB QI, SPB QII e interconnessione 3.5.10 Unità di gestione, comprensorio SAU ed estivazione (tr. 30 %) 21/22

Allegato A Glossario Cfr. documentazione relativa al modello: https://www.blw.admin.ch/blw/de/home/politik/datenmanagement/geografisches-informationssystem-gis/minimale-geodatenmodelle.html Allegato B Ulteriore documentazione Cfr. documentazione relativa al modello: https://www.blw.admin.ch/blw/de/home/politik/datenmanagement/geografisches-informationssystem-gis/minimale-geodatenmodelle.html 22/22