aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso GUIDA ALL USO DELL EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Documenti analoghi
0,()!+, )=!"" ". ">! ") ".! () - !"" () "" * +!)!+, - "-". " /)" ).)0 12) 3) 3) "3 ! " #!5, +6*,+7 2 "3*!& 34 * " ) 0" 0- 7,)8.68,8859,)8.

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

GIORNATE A.I.C.A.P PADOVA Maggio Commissione per le costruzioni in calcestruzzo

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Pisa, Maggio 2009

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale CONVEGNO

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione

quando prevenire è meglio che curare

ORDINE DEGLI INGEGNERI

INARSIND. SINDACATO PROVINCIALE INGEGNERI e ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI B E R G A M O. INARSIND Nazionale. con il patrocinio

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

SUSTAINABLENERGYDESIGN

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia

le sottoscritte Associazioni, Organizzazioni, Istituzioni e Committenze, componenti dell Osservatorio

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Applicazioni della PET in Radioterapia

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO

Impianti di microcogenerazione con utilizzo del gas naturale: stato dell arte

Corso di Alta Formazione CTI

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

Applicazioni della PET in Radioterapia

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni

RUMORE E REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: PROGETTAZIONE E COLLAUDO

ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Quadro normativo nazionale ed Europeo

Protocollo Sicurezza Casa

SCHEDA BROCHURE+ISCRIZIONE Pagina 1 di 5. Preparato: RD Approvato: DIR

EDILIZIA SOSTENIBILE: EXTRA COSTI ED EXTRA GUADAGNI

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Per una Chiesa in uscita

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Rischio Sismico: le nuove NTC e la Circolare Esplicativa

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

La sanità cambia, cambia la sanità Il ruolo della rappresentanza professionale Aumento della qualità e diminuzione dei costi: obiettivo possibile?

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di


PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

Corso di formazione e preparazione alle Certificazioni di primo e secondo livello UNI EN ISO 9712 Prove non Distruttive Moduli Base 1 e 2

STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL NUOVO E DI INTERVENTI SULL ESISTENTE

Scheda Corso Architettura e tecniche per il risparmio energetico: PASSIVHAUS e nzeb

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

Lauree di Ingegneria c/o Centro Congressi Papa Luciani : istruzioni

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

APIL- ASSOCIAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELL ILLUMINAZIONE PRESENTA:

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

sicurezza nel lavoro Seminari sulla I DISASTRI: rischi e prevenzione sabato 20 maggio ore 8,30 / 14,00

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Napoli, 25 Novembre 2016

DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli consulenza

Corso: COSTRUIRE CON L ACCIAIO IN ZONA SISMICA IN ACCORDO ALLE NORMATIVE VIGENTI

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta usciti dalla stazione, proseguire per via Bignami ed entrare nella zona industriale

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

A Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Bologna

TECNICHE DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO STATICO ED ACUSTICO IN EDILIZIA (codice corso )

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009

GIORNATA PRATICA PER UTILIZZO MATERIALE X-LITE

XXIX Convegno Nazionale Geosintetici

Osservatorio e Metodi per la Salute News Special Edition

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

Seminario di aggiornamento professionale

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis

Innovation Day I nuovi orientamenti dell odontoiatria moderna. Napoli, Città della Scienza 23 novembre 2018 INNOVATION LIKE NO OTHER

LA DIREZIONE DEI LAVORI NELLE OPERE PRIVATE

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia

Il lato nascosto dell evidenza

CORSO 40 ORE 1^ SESSIONE 8 ORE. Ordine Degli Architetti PPC della Provincia di Salerno Via G. Vicinanza, 11

Transcript:

\QUOTE DI ISCRIZIONE Soci A.I.C.A.P.: 100,00 Iscritti Ordini Ingegneri di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno: 100,00 Soci Associazioni del Progetto Ulisse (AITEC-ASSOBETON-ATECAP): 100,00 Non soci: (comprensiva iscrizione AICAP) 180,00 Laureandi, Dottorandi: 40,00 (Ingegneria o Architettura) L IVA NON E DOVUTA Le quote di iscrizione vanno trasmesse alla Segreteria A.I.C.A.P. entro il 28 Aprile 2007. Ai partecipanti verranno distribuiti i due volumi Guida all uso dell Eurocodice 2, predisposti dall A.I.C.A.P. Il versamento della quota potrà essere effettuato tramite: Assegno bancario intestato A.I.C.A.P. Bonifico sul c/c bancario N. 100000000861 intestato A.I.C.A.P. presso INTESA SANPAOLO Filiale 36 ROMA ABI 01025 CAB 03236 CIN Q c/c postale N. 23462005 intestato A.I.C.A.P. SEGRETERIA DEL CONVEGNO Vivetta Bianconi, Roberta Masiello, Elisa Raimondi A.I.C.A.P. Via Barberini 68 00187 Roma Tel. 06.42.74.04.48 Fax 06.42.01.07.60 info@associazioneaicap.it sito web: www.associazioneaicap.it DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE- UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II Rosaria Corrado Tel./fax 081-76.83.491 mcorrado@unina.it SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Federico II Piazzale V. Tecchio 80 NAPOLI Il Convegno è organizzato con la collaborazione del Progetto Ulisse: (AITEC-ASSOBETON-ATECAP) aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso GUIDA ALL USO DELL EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Con il patrocinio di Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell Università di Napoli Federico II Ordini degli Ingegneri di Avellino, Benevento Caserta, Napoli, Salerno. D intesa con A.G.I. Associazione Geotecnica Italiana A.N.I.D.I.S. Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica A.T.E. Associazione Tecnologi per l Edilizia C.T.E. Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia Presidente del Convegno prof. ing. Luca SANPAOLESI Napoli, 10 maggio 2007 AULA MAGNA Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Federico II Piazzale V. Tecchio 80 NAPOLI

Convegno A.I.C.A.P. Gli anni 2005-06 sono stati anni importanti per l assetto normativo europeo e nazionale. In ambito europeo si è praticamente concluso il lungo iter di trasformazione degli Eurocodici strutturali da norme provvisorie ENV a norme definitive EN, secondo la terminologia CEN, mentre in ambito nazionale si è sviluppato un approfondito dibattito sulle Norme Tecniche per le Costruzioni che ha portato al DM 14 settembre 2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Come è noto, in concomitanza con l emanazione del citato DM, è stata costituita la Commissione Monitoraggio, incaricata di esaminare tutte le osservazioni pervenute al Ministro dei LL.PP. La conclusione del processo di emanazione degli Eurocodici da un parte, con la definizione degli annessi nazionali, e la messa a punto definitiva del travagliato testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni dall altra, con le conclusioni a cui perverrà la Commissione Monitoraggio, anche a seguito delle indicazioni del Presidente del Consiglio Superiore Ing. Marcello Mauro sono strettamente correlate. Infatti il recente indirizzo assunto dalla citata Commissione Monitoraggio porterà ad un testo di Norme Tecniche nazionali che sarà decisamente semplificato rispetto al DM 14 settembre 2005 e, aspetto ancor più importante, sarà un testo che avrà lo stesso formato degli Eurocodici ossia sarà coerente con la loro impostazione. Il DM sarà quindi il testo cogente, con caratteristiche prestazionali, mentre gli Eurocodici costituiranno un riferimento di comprovata affidabilità e perciò utilizzabili a valle delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni. Fra gli Eurocodici strutturali, quello che avrà l impatto più rilevante fra i professionisti è certamente l Eurocodice 2, Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici, il cui testo è già disponibile in lingua italiana (UNI EN 1992-1-1). L importanza di tale Eurocodice risiede soprattutto nel fatto di essere oggi, nel campo delle strutture di calcestruzzo armato, il codice più aggiornato in sede internazionale e di avere in questi anni influenzato gli aggiornamenti normativi di tutti i Paesi dell Unione Europea. E evidente quindi l interesse di associazioni come A.I.C.A.P. e Progetto Ulisse di promuovere la diffusione dell EC2 con la pubblicazione di due volumi che si propongono come Guida proprio all uso di questo Eurocodice. Nel primo volume, dopo una necessaria introduzione, gli argomenti sono illustrati e sviluppati con il necessario rigore ed arricchiti da numerose applicazioni che conferiscono alla trattazione un carattere marcatamente applicativo volto a soddisfare la curiosità e l interesse sia del progettista abituato a muoversi nella cornice degli Eurocodici sia del progettista che per la prima volta affronta la progettazione delle strutture in calcestruzzo armato e precompresso con l EC 2. Il secondo volume sviluppa in forma completa tre applicazioni progettuali significative: un edificio multipiano ed un edificio industriale in zona sismica seguiti da un edificio multipiano; queste tre applicazioni sono svolte in forma molto ampia e puntuale. Strettamente collegato al primo Volume, il secondo mette il progettista in condizioni di seguire passo passo l applicazione dell EC2 e di quello ai quali occorre riferirsi per la progettazione in zona sismica (Eurocodice 8) e per le altre azioni sulle costruzioni (Eurocodice 1). I Relatori al Convegno sono gli Autori dei due volumi, tutti Esperti nel settore degli Eurocodici che hanno seguito nel loro sviluppo e preparazione in sede europea. Con questo Convegno, prendendo spunto dalla pubblicazione di questi due Volumi, si vogliono approfondire le novità ed i più importanti contributi che gli Eurocodici strutturali introducono nella progettazione delle opere in calcestruzzo armato, soprattutto in rapporto con i nuovi indirizzi adottati dalla Commissione Monitoraggio nella messa a punto definitiva delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Programma ore 9,00 Registrazione dei partecipanti ore 9,30 Saluti ore 9,45 Presentazione dei volumi Guida all uso dell Eurocodice 2 Franco ANGOTTI Presidente di sessione: Elio GIANGRECO ore 10,00 Franco ANGOTTI: Introduzione e criteri generali di progettazione con gli Eurocodici ore 10,15 Piero MARRO: L analisi strutturale e gli stati limite ultimi ore 11,00 Pausa caffè ore 11,30 Franco MOLA: Gli effetti del 2 ordine e gli stati limite di esercizio ore 12,15 Franco ANGOTTI: Punzonamento e modelli tirante-puntone ore 12,45 Paolo FORMICHI: Strutture in calcestruzzo leggero ore 13,00 Colazione di lavoro Presidente di sessione: Carlo GRECO ore 14,30 Antonello GASPERI: Elementi e strutture precompresse, durabilità e dettagli costruttivi ore 15,15 Edoardo COSENZA: Progetto strutturale di edifici civili in zona sismica ore 16,00 Liberato FERRARA: Progetto strutturale di edifici civili non sottoposti ad azione sismica ore 16,30 Antonella COLOMBO: Progetto strutturale di edifici industriali ore 17,00 Tavola Rotonda: oltre ai Presidenti di sessione ed ai Relatori, intervengono: - I Presidenti degli Ordini degli Ingegneri della Regione Campania - Gaetano MANFREDI - Luca SANPAOLESI ore 18,00 Conclusione del Convegno

Relatori Autori dei due volumi Franco ANGOTTI Sara CATTANEO Antonella COLOMBO Edoardo COSENZA Liberato FERRARA Paolo FORMICHI Antonello GASPERI Francesca GIUSSANI Matteo GUIGLIA Giuseppe MADDALONI Gennaro MAGLIULO Piero MARRO Franco MOLA Maurizio ORLANDO Maurizio TALIANO Giandomenico TONIOLO Università di Firenze Professionista in Varese Università di Pisa Professionista in Modena Università di Firenze Presidenti di Sessione Elio GIANGRECO Carlo GRECO Partecipanti alla Tavola Rotonda Francesco CARDONE Gaetano MANFREDI Gaetano MIRONE Vittorio SEVERINO Luigi VINCI Armando ZAMBRANO Luca SANPAOLESI Ordine degli Ingegneri di Benevento Ordine degli Ingegneri di Avellino Ordine degli Ingegneri di Caserta Ordine degli Ingegneri di Napoli Ordine degli Ingegneri di Salerno Presidente A.I.C.A.P.- Roma

Scheda di Iscrizione Convegno A.I.C.A.P. GUIDA ALL USO DELL EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NAPOLI 10 MAGGIO 2007 Da trasmettere all aicap Via Barberini 68 00187 ROMA o via e-mail a info@associazioneaicap.it Cognome e Nome.. Ricevuta da intestare a:.. (ragione sociale) Via... c.a.p....città. tel.fax... codice fiscale.. partita IVA.. e-mail.. effettua il versamento della quota di Soci A.I.C.A.P. 100,00 Iscritti Ordini degli Ingegneri della Regione Campania 100,00 Soci Associazioni Progetto Ulisse 100,00 Non Soci 180,00 Laureandi e Dottorandi 40,00 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso Via Barberini 68 00187 Roma Tel. 06-42740448 - Fax 06-42010760 info@associazioneaicap.it tramite: l allegato assegno bancario n. bonifico bancario (si allega copia) versamento sul c/c postale (si allega copia) L I.V.A. NON E DOVUTA Autorizzazione ai sensi del D. Lgs 196/2003 Firma..... Data..

COME ARRIVARE A PIAZZALE TECCHIO In auto: Giungendo a Napoli via autostrada, seguire le indicazioni per la Tangenziale da percorrere fino all'uscita di Fuorigrotta. Dopo il pedaggio, percorrere un tratto di via Cintia, quindi immettersi nello svincolo per piazzale Tecchio; in vista dello stadio San Paolo dirigersi verso il sottopasso, alla fine del quale, giunti al semaforo, svoltare a sinistra. In treno: Giunti alla stazione di Napoli Centrale è possibile accedere alla sottostante stazione Metropolitana di Napoli Piazza Garibaldi e lì prendere la metropolitana in direzione Pozzuoli scendendo alla fermata di Campi Flegrei Nel caso il treno sia fra quelli che prevedono la fermata anche a Campi Flegrei, conviene scendere direttamente a tale stazione In aereo: Esiste servizio di navetta bus con la stazione ferroviaria di Napoli Centrale; una volta giunti alla stazione seguire le indicazioni per chi arriva in treno.