La riqualificazione energetica dei condomini

Documenti analoghi
Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Città Metropolitana di Firenze

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Edificio di classe: G

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

al Regolamento Edilizio

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Edificio di classe: G

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Edificio di classe: G

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

CIRCOLARE IN MATERIA DI EDILIZIA SOSTENIBILE CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

Il nuovo APE 2015 entrata in vigore 1 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

risparmio energetico, facciamo chiarezza

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Il concetto di edificio NZEB (Net o Near) e i limiti di consumo

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Tipologie di intervento

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Recupero energetico di edifici tradizionali

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Diagnosi Energetiche nel civile

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

Tabella I - Dettaglio delle superfici disperdenti per epoca di costruzione

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Energia in Provincia di Pavia

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO

Sintesi regolamentazione precedente

IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

ing. Sonia Subazzoli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

COMUNE DI BORGOMANERO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DI BORGOMANERO

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Trasmittanza termica

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Impianti tecnici nell edilizia storica

Nuovo Conto Energia Termico

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il nuovo Decreto Ministeriale sul calcolo della prestazione energetica e sui requisiti minimi. A cura di Vincenzo Corrado

UTEE. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Novità del quadro normativo UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Nuova versione TERMO_CE 9.05

QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Transcript:

La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi La valutazione economica degli interventi

Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 15.000 clienti in Italia > 9.000 utenti TERMOLOG

TERMOLOG energia TRAVILOG strutture ACUSTILOG acustica SCHEDULOG COMPULOG sicurezza preventivi

TERMOLOG EpiX 9

Edifici nuovi Edifici di nuova costruzione demoliti e ricostruiti Ampliamenti di edifici esistenti Ampliamenti volumetrici di edificio esistenti collegati a impianto termico esistente. Ampliamento volumetrico di edificio esistente dotato di nuovo impianto tecnico. Ristrutturazion e importante di primo livello Intervento che interessa gli elementi e i componenti dell involucro edilizio con incidenza superiore al 50 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e rifacimento dell impianto.

Ristrutturazione importante di secondo livello caso 2: ristrutturazione importante di secondo livello e assimilabili Intervento che interessa gli elementi e i componenti dell involucro edilizio con incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e può interessare l impianto termico. Riqualificazione energetica Manutenzione straordinaria Sostituzione del generatore di calore caso 3: riqualificazione energetica impianti

DEFINIZIONI Si definisce ampliamento se è superiore al 15% del Volume Lordo Riscaldato oppure a 500 mc. Ristrutturazione impiantistica: sostituzione dei sottosistemi di generazione, distribuzione ed emissione Riqualificazione energetica: tutti gli interventi che non ricadono in altre categorie; possono rivolgersi al solo involucro, al solo impianto o a entrambi.

Ristrutturazione dell impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all intero edificio Sì N o Frazione della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio interessata dalla ristrutturazione dell involucro (f) f > 50% 25 < f 50% f 25% Ristrutturazione importante di primo livello Ristrutturazione importante di secondo livello Riqualificazione energetica

VERIFICHE PRESTAZIONALI (Edificio di Riferimento) VERIFICHE PRESCRITTIVE H T Asol,est/Asup utile EPH,nd EPC,nd ηh ηw ηc Epgl,tot Coefficiente medio globale di scambio termico per unità di superficie disperdente Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile Indice di prestazione termica utile per riscaldamento Indice di prestazione termica utile per raffrescamento Efficienza media stagionale dell impianto di climatizzazione invernale Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS Efficienza media stagionale dell impianto di climatizzazione estiva Indice di prestazione energetica globale dell edificio

Coefficiente medio globale di scambio termico H tr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione dell involucro calcolato con la UNI/TS 11300-1 (W/K) A k è la superficie del k-esimo componente (opaco o trasparente) costituente l involucro (m 2 )

Valore massimo ammissibile del rapporto tra area solare equivalente estiva dei componenti finestrati e l area della superficie utile (A sol,est /A sup utile )

Area solare equivalente estiva F sh,ob è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l area di captazione solare effettiva della superficie vetrata k esima, riferito al mese di luglio g gl+sh è la trasmittanza di energia solare totale della finestra calcolata nel mese di luglio, quando la schermatura solare è utilizzata F F è la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra l area proiettata del telaio e l area proiettata totale del componente finestrato A w,p è l area proiettata totale del componente vetrato (area del vano finestra) F sol,est è il fattore di correzione per l irraggiamento incidente, ricavato come rapporto tra l irradianza media nel mese di luglio nella località e sull esposizione considerata, e l irradianza media annuale di Roma, sul piano orizzontale.

Edificio di riferimento o edificio target Edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione, destinazione d uso ma con caratteristiche tecniche e parametri energetici predeterminati (es. trasmittanza termica di copertura, pareti, finestre, parametri dinamici, rendimenti impiantistici).

Fonte: Prof. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino

LA NORMA DI CALCOLO: UNI TS 11300

UNI EN ISO 52016-1:2017 - Energy performance of buildings - Energy needs for heating and cooling, internal temperatures and sensible and latent heat loads - Part 1: Calculation procedures Sostituisce: EN ISO 13790:2008 - Energy performance of buildings - Calculation of energy use for space heating and cooling EN ISO 13792:2012 - Thermal performance of buildings - Calculation of internal temperatures of a room in summer without mechanical cooling - Simplified methods EN ISO 13791:2012 - Thermal performance of buildings - Calculation of internal temperatures of a room in summer without mechanical cooling - General criteria and validation procedures EN 15255:2007 - Energy performance of buildings - Sensible room cooling load calculation - General criteria and validation procedures EN 15265:2007 - Energy performance of buildings - Calculation of energy needs for space heating and cooling using dynamic methods - General criteria and validation procedures

Procedura di calcolo oraria UNI EN ISO 52016 Determinazione della temperatura interna di un locale o di una zona termica mediante risoluzione, in regime transitorio su base oraria, di un sistema di equazioni degli scambi termici che avvengono tra l ambiente interno e l ambiente esterno attraverso i componenti trasparenti e opachi costituenti l involucro del locale o della zona. Il risultato del calcolo è, ora per ora, la temperatura di ciascun componente, la temperatura dell aria interna e (se presenti) i carichi termici di riscaldamento e di raffrescamento. Ciascun componente edilizio (es. pavimento, finestra, parete) è modellato in una serie di nodi (capacità e resistenze termiche).