ALLEGATO. del. Regolamento delegato (UE) n.../.. della Commissione del XXX

Documenti analoghi
Contributi ex ante al Fondo di risoluzione unico (SRF) per il Domande e risposte

CONTRIBUTI EX ANTE AL FONDO DI RISOLUZIONE UNICO (SRF) PER IL 2018

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

Circolare sul metodo di determinazione delle contribuzioni al Fondo di garanzia dei depositanti anno 2017 / numero 01

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE DEL XXX

ALLEGATO VII «ALLEGATO XIX ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI PER GLI ULTERIORI STRUMENTI DI CONTROLLO DI CUI ALL ALLEGATO XVIII

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

RACCOMANDAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

1. Intestazione dei modelli e altre convenzioni Intestazione dei modelli Convenzione di numerazione...

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 114,

ORIENTAMENTI SULL ELENCO MINIMO DI SERVIZI O MECCANISMI ABE/GL/2015/ Orientamenti

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Orientamenti definitivi

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

ABE/GL/2014/ dicembre Orientamenti

Orientamenti Sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2016) 3333 final ANNEX 1.

ORIENTAMENTI SULLE COMUNICAZIONI RELATIVE AL COEFFICIENTE DI COPERTURA DELLA LIQUIDITÀ EBA/GL/2017/01 21/06/2017. Orientamenti

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

sull applicazione di obblighi semplificati di cui all articolo 4, paragrafo 5, della direttiva 2014/59/UE

ECB-PUBLIC INDIRIZZO (UE) YYYY/XX DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del [giorno mese] 2016

Strumenti Finanziari Derivati

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 gennaio 2016 (OR. en)

***I PROGETTO DI RELAZIONE

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

Avviso riguardante il rinnovo della decisione sulle misure d intervento sui prodotti in relazione ai contratti per differenze

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

ORIENTAMENTI SUI LIMITI DELLE ESPOSIZIONI VERSO SOGGETTI DEL SISTEMA BANCARIO OMBRA EBA/GL/2015/20 03/06/2016. Orientamenti

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

19 giugno 2014 ABE/GL/2014/04. Orientamenti

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III

Supplementi al Bollettino Statistico

visto l accordo monetario del 27 marzo 2012 tra l Unione europea e la Repubblica di San Marino, in particolare l articolo 8, paragrafo 5,

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari

BANCA CENTRALE EUROPEA

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

DOCUMENTO RICOGNITIVO SUL RIPARTO DELLE COMPETENZE EMIR

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER GUIDELINES ON SIMPLIFIED OBLIGATIONS N 3. Novembre

Avviso dell ESMA Avviso riguardante il rinnovo della decisione sulle misure d intervento sui prodotti in relazione ai contratti per differenze

Supplementi al Bollettino Statistico

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea REGOLAMENTO (CE) N. 1669/2003 DELLA COMMISSIONE. del 1 o settembre 2003

DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Operazioni Mensili Finanziarie

CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE PER CVA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

4. Nella colonna Stock iniziale è segnalato lo stock delle voci in questione alla data di riferimento per le segnalazioni.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Indice. 1. Riferimenti Convenzioni Consolidamento Portafogli contabili di strumenti finanziari...

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

Avviso riguardante le decisioni d intervento sui prodotti dell ESMA in relazione ai contratti per differenze e alle opzioni binarie

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(SEC) /* COM/97/0050 DEF - CNS

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ECB-PUBLIC DECISIONE (UE) 2018/[XX*] DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del 19 aprile 2018

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Ripartizione dei rischi nel settore bancario

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

47 C Calcolo del coefficiente di leva finanziaria LRCalc. 40 C Trattamento alternativo della misura dell'esposizione LR1

ALLEGATI. della. proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

DECISIONE N.1225 EMENDAMENTO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO DELL OSCE

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 21.10.2014 C(2014) 7674 final ANNEX 1 ALLEGATO del Regolamento delegato (UE) n..../.. della Commissione del XXX che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, per quanto riguarda i contributi ex ante ai meccanismi di della risoluzione {SWD(2014) 327 final} IT IT

ALLEGATO I PROCEDIMENTO DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO ANNUALE DELL ENTE Fase 1 Calcolo degli indicatori grezzi 1. Per il calcolo degli indicatori riportati di seguito l autorità di risoluzione applica le misure seguenti: Categoria Indicatore Misura al al al al Fondi propri e passività ammissibili detenuti dall ente in eccesso rispetto al requisito minimo in materia (MREL) leva finanziaria capitale primario di classe 1 complessiva al /Attività totali dove, ai fini dell indicatore: per fondi propri s intende la somma del capitale di classe 1 e del capitale di classe 2, secondo la definizione dell articolo 4, paragrafo 1, punto 118), del regolamento (UE) n. 575/2013; per passività ammissibili s intende la somma delle passività di cui all articolo 2, paragrafo 1, punto 71), della direttiva 2014/59/UE; le passività totali sono definite all articolo 3, punto 11), del presente regolamento; i derivati passivi sono inclusi nelle passività totali fermo restando il riconoscimento completo dei diritti di compensazione della controparte; per requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili s intende il requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili definito all articolo 45, paragrafo 1, della direttiva 2014/59/UE. leva finanziaria definito all articolo 429 del regolamento (UE) n. 575/2013 e segnalato a norma dell allegato X del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione. capitale primario di classe 1 definito all articolo 92 del regolamento (UE) n. 575/2013 e segnalato a norma dell allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione. per esposizione complessiva al s intende l importo complessivo dell esposizione al definito all articolo 92, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 575/2013; le attività totali sono definite all articolo 3, punto 12), del presente regolamento; IT 2 IT

Stabilità e Stabilità e Rilevanza dell ente per la stabilità del sistema finanziario o dell economia Coefficiente netto di stabile copertura della liquidità Quota dei prestiti e depositi interbancari nell UE Coefficiente netto di stabile segnalato ai sensi dell articolo 415 del regolamento (UE) n. 575/2013. copertura della liquidità segnalato ai sensi dell articolo 415 del regolamento (UE) n. 575/2013 e del regolamento delegato (UE) n. xxxx/2014 della Commissione. per prestiti interbancari s intende la somma dei valori contabili dei prestiti e delle anticipazioni a enti creditizi e altre imprese finanziarie, determinata ai fini dell allegato III, modelli 4.1, 4.2, 4.3 e 4.4, del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione; per depositi interbancari s intende il valore contabile dei depositi di enti creditizi e altre imprese finanziarie, determinato ai fini dell allegato III, modello 8.1, del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione; il totale dei prestiti e depositi interbancari nell UE è la somma dei prestiti e depositi interbancari aggregati detenuti dagli enti in ciascuno Stato membro, calcolata conformemente all articolo 15. Fase 2 Discretizzazione degli indicatori 1. Nella notazione che segue, indica gli enti, indica gli indicatori all interno delle categorie e indica le categorie. 2. Per ciascun indicatore grezzo risultante dalla fase 1,, ad eccezione dell indicatore entità del sostegno finanziario pubblico straordinario ottenuto in passato, l autorità di risoluzione calcola il numero di intervalli (bin), approssimandolo al numero intero più vicino a: è il numero degli enti che contribuiscono al meccanismo di della risoluzione, per i quali viene calcolato l indicatore; IT 3 IT

3. Per ogni indicatore, ad eccezione dell indicatore entità del sostegno finanziario pubblico straordinario ottenuto in passato, l autorità di risoluzione assegna lo stesso numero di enti ad ogni intervallo, iniziando con l assegnare al primo intervallo gli enti il cui indicatore grezzo presenta i valori più basi. Se il numero di enti non può essere ripartito esattamente per il numero di intervalli, a ogni primo intervallo r, a partire dall intervallo contenente gli enti il cui indicatore grezzo presenta i valori più bassi, è assegnato un ulteriore ente, dove r è il resto della ripartizione del numero di enti, N, per il numero di intervalli,. 4. Per ciascun indicatore, ad eccezione dell indicatore entità del sostegno finanziario pubblico straordinario ottenuto in passato, l autorità di risoluzione assegna a tutti gli enti inseriti in un dato intervallo il valore dell ordine dell intervallo, contando da sinistra a destra; il valore dell indicatore discretizzato è quindi espresso come 1,,. 5. Questa fase si applica agli indicatori elencati all articolo 6, paragrafo 5, lettere a) e b), solo se l autorità di risoluzione li determina come variabili continue. Fase 3 Riscalatura degli indicatori 1. L autorità di risoluzione riscala ciascun indicatore risultante dalla fase 2,, su una scala da 1 a 1000 applicando la formula seguente: dove gli argomenti delle funzioni minime e massime sono pari ai valori di tutti gli enti che contribuiscono al meccanismo di della risoluzione per i quali l indicatore è calcolato. Fase 4 Inclusione del segno attribuito 1. L autorità di risoluzione applica agli indicatori i segni seguenti: Categoria Indicatore Segno al Fondi propri e IT 4 IT

passività ammissibili detenuti dall ente in eccesso rispetto al requisito minimo in materia al leva finanziaria al capitale primario di classe 1 al complessiva al /Attività totali + Stabilità e Coefficiente netto di stabile Stabilità e Coefficiente copertura liquidità di della Rilevanza dell ente per la stabilità del sistema finanziario o dell economia Altri indicatori di stabiliti dall autorità di risoluzione. Altri indicatori di stabiliti dall autorità di risoluzione. Quota dei prestiti e depositi interbancari nell UE Appartenenza a un sistema di tutela istituzionale Entità del sostegno finanziario pubblico straordinario ottenuto in passato + + Per gli indicatori con segno positivo, più i valori sono alti, maggiore è la sità dell ente. Per gli indicatori con segno negativo, più i valori sono alti, minore è la sità dell ente. L autorità di risoluzione determina gli indicatori relativi a attività di negoziazione, esposizioni fuori bilancio, derivati, complessità e possibilità di risoluzione e ne specifica conformemente il segno. 2. Per includere i segni attribuiti l autorità di risoluzione applica a ciascun indicatore riscalato risultante dalla fase 3, la trasformazione seguente: IT 5 IT

Fase 5 Calcolo dell indicatore composito 1. L autorità di risoluzione aggrega gli indicatori all interno di ciascuna categoria mediante una media aritmetica ponderata applicando la formula seguente: è la ponderazione dell indicatore nella categoria prevista all articolo 7; è il numero degli indicatori nella categoria., 2. Per calcolare l indicatore composito l autorità di risoluzione aggrega le categorie mediante una media geometrica ponderata applicando la formula seguente: è la ponderazione della categoria prevista all articolo 7;, è il numero di categorie. 3. Affinché l indicatore composito finale sia espresso in modo che i valori più alti corrispondano agli enti con profilo di più elevato, l autorità di risoluzione applica la trasformazione seguente:. Fase 6 Calcolo dei contributi annuali 1. L autorità di risoluzione riscala l indicatore composito finale risultante dalla fase 5,, sull intervallo di cui all articolo 9 applicando la formula seguente: dove gli argomenti delle funzioni minime e massime sono pari ai valori di tutti gli enti che contribuiscono al meccanismo di della risoluzione per i quali l indicatore composito finale è calcolato. IT 6 IT

2. L autorità di risoluzione computa il contributo annuale di ogni istituto, tranne che per gli enti soggetti all articolo 10 e tranne per la quota forfettaria dei contributi degli enti a cui gli Stati membri applicano l articolo 20, paragrafo 5, come: indicano gli enti; è il livelloobiettivo annuale determinato dall autorità di risoluzione conformemente all articolo 4, paragrafo 2, meno la somma dei contributi calcolati conformemente all articolo 10 e meno la somma di importi forfettari che possono essere pagati ai sensi dell articolo 20, paragrafo 5; è l importo delle passività (esclusi i fondi propri) meno i depositi protetti dell ente, corretti conformemente all articolo 5 e fatta salva l applicazione dell articolo 20, paragrafo 5. IT 7 IT