IVA PER CASSA Operazione ad esigibilità ai sensi del DL 185/2008 limite temporale operazioni esenti ai sensi dell art 10 pro-rata di indetraibilità

Documenti analoghi
Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Torino, lì 4 maggio Circolare n. 13/2009. OGGETTO: Iva per cassa Decreto di attuazione 26/3/2009 PREMESSA

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

LA NUOVA IVA PER CASSA

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Per cassa Dl 185/08

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012

Informativa n. 43 del INDICE

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Iva per cassa: nuovo regime dal 1 dicembre 2012 Decreto Ministero Economia, testo

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

REGIME dell IVA per CASSA

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

IVA PER CASSA. Mantova, lì 07/11/2012 Circolare N. 40/2012 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe

La scelta vincola per un triennio

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Nota informativa n. 4/2018 LA DETRAZIONE DELL IVA - CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE 1 DEL 17/01/2018

D.ssa Silvia Bresciani Dr Claudio Pedrazzani

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

Decreto 26 marzo 2009 del Ministro dell Economia e delle Finanze Circolare dell Agenzia delle Entrate n.20/e del 30 aprile 2009

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

NORMATIVA e APPROFONDIMENTI

OGGETTO: LE MODIFICHE AL DIRITTO ALLA DETRAZIONE IVA AI SENSI DEL DL 50/2017 I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

Luca Bilancini (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Il quadro VF alla luce delle novità in tema di detrazione

CHIAVARI - GENOVA - MILANO.

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

L opzione per il regime dell iva per cassa

L OPZIONE PER IL REGIME DELL IVA PER CASSA

Comun. Liquidazioni Periodiche IVA Collegamenti da Contabilità a Comun. Liquidazioni Periodiche Iva

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 08/05/2009

Circolare n. 33-bis. del 30 novembre 2012 INDICE

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

S T U D I O G O R I N I

Novità in materia di detrazione IVA - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate n. 1

Informative e news per la clientela di studio

LA NUOVA IVA PER CASSA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Novità in materia di detrazione IVA

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA FEBBRAIO 2015

IVA per cassa ex art.7 D.L. n 185/2008 Prima Parte

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Legali Avvocati

Cambio IVA dal 20% al 21% In questa nota andremo a descrivere i passaggi relativi al cambio IVA previsti nella manovra estriva. impostata dal Governo.

AL VIA L IVA PER CASSA

L AGENZIA DELLE ENTRATE SULL IVA PER CASSA? a cura di Giovani Valcarenghi e Sergio Pellegrino

ELENCO CLIENTI E FORNITORI: Dubbi risolti e questioni ancora aperte

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

SIA CON RIFERIMENTO ALLE OPERAZIONI ATTIVE

Preavvisi di fattura o notule pro-forma: gli accorgimenti da osservare per evitare irregolarità

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale

NEWSLETTER 03/

Contenuto del rilascio

REGOLE DI RIFERIMENTO

L IVA PER CASSA Udine 4 dicembre A cura di Marcello Orsatti fiscalista di Confindustria Udine

CIRCOLARE n. 2/2018 A TUTTI I SIGG.RI CLIENTI LORO SEDI

Iva: la gestione delle fatture a cavallo d anno

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

OGGETTO: Conversione del D.L. 13/8/2011 n Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21%

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Ballarè Sponghini e Associati

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

STUDIO BOIDI & PARTNERS

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 30 aprile 2009

Il nuovo regime di Liquidazione dell' IVA secondo la contabilità di cassa ( IVA per cassa )

CIRCOLARE n. 22/2012

Transcript:

IVA PER CASSA Il meccanismo dell IVA per cassa è stato esteso dall art 7 del dl 185/2008 anche alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuati nei confronti di cessionari o commitenti che agiscono nell esercizio di impresa, arte o professione. Non tutti i soggetti hanno questa possibilità ma soltanto coloro che: 1. nell anno solare precedente hanno realizzato un volume d affari inferiore a 200.000; 2. nel caso di inizio attività prevedano di realizzare durante l anno un volume d affari non superiore a 200.000 euro 3. in fattura sia annotata la norma di legge di riferimento con l indicazione ad esempio Operazione ad esigibilità ai sensi del DL 185/2008 4. durante l anno il contribuente non superi l ammontare di euro 200.000 di volume d affari In sostanza con questo meccanismo il debito per IVA v\erario si realizza solo al momento dell incasso della fattura. Per i pagamenti frazionati l IVA diventerà esigibile pro-quota all importo pagato. Esiste però un limite temporale di validità in quanto se trascorso un anno dall effettuazione dell operazione una prestazione o una cessione non risulti pagata l IVA diviene integralmente esigbile e i prestatori/cedenti dovranno calcolare l imposta a debito entro la liquidazione trimestrale o mensile successiva al verificarsi della specifica condizione. Solo nel caso in cui il cliente sia soggetto a procedure concorsuali allora non esiste limite temporale. Altre particolarità di questo regime sono: per i soggetti che effettuano operazioni esenti ai sensi dell art 10 allora le operazioni effettuate avvalendosi della facoltà dell IVA per cassa entrano a determinare il volume d affari nel momento di effettuazione dell operazione indipendentemente dal momento dell incasso della fattura. Per cui anche ai fini del calcolo del pro-rata di indetraibilità vale tale meccanismo il committente che riceve una fattura in cui il cedente intende avvalersi del meccanismo dell IVA per cassa può esercitare il diritto alla detrazione all imposta solo relativamente alla quota effettivamente corrisposta ai cedenti/prestatori. Per le operazioni già effettuate dal cedente\prestatore continua a valere il regime ordinario dell IVA in quanto la scelta è per operazione ed è subordinata all indicazione in fattura della dicitura di cui al punto 3 1

OPERATIVITA IN BUSINESS Registrazioni in prima nota Per le registrazioni in prima nota della fattura cliente e dell incasso cliente si possono utilizzare le causali di contabilità per IVA AD ESIGIB DIFFERITA: e INC IVA ESIGIB DIFFERITA Emessa fattura: deve avere nel tipo movimento Fatt.Iva esig.diff. Incasso cliente: INC.CLIENTE IVA ES.DIFF.Deve avere nel tipo movimento Inc.Fatt Iva e.diff 2

Nel caso di contabilizzazione da fattura di magazzino è necessario che sia spuntata IVA ad esig.differita Per distinguerle poi dalle fatture con IVA ad esig. Differita v/enti pubblici posso utilizzare il campo VISTATO E personalizzare il report in modo da esporre l esatta indicazione della norma di legge 3

E poi posizionare la formula nel report 4

Va poi indicato in Tabella personalizzazione vendite il codice della causale per le fatture da contabilizzare con la causale IVA PER CASSA Deducibilità dell IVA per cassa: Il cessionario o committente ha diritto alla detrazione dell imposta a partire dal momento in cui il corrispettivo è stato pagato. Il diritto alla detrazione sorge in capo al committente nella proporzione fra la somma pagata e il corrispettivo complessivo dell operazione. A tal fine in business è possibile utilizzare causali contabili con IVA a deducibilità differita che puntanto sul reg IVA acquisti. Vedi le causali seguenti: causale 1502: FATT FORN ESIG. DIFF. 5

Causale 2502 : PAG. FORNITORE ESIG.DIFF. 6

Gestione delle fatture acquisti da magazzino Poiché nella tabella personalizzazione acquisti non è indicata una voce particolare per le fatture con IVA in sospensione sarà necessario cambiare il codice causale FATT FORN prima di lanciare la contabilizzazione. Per cui sarà necessario: registrare le fatture acquisti con un apposito tipo bolla/fattura del tipo IVA ad esig. differita 7

Prima della contabilizzazione cambiare nella tabella personalizzazione acquisti il codice causale di contabilità per le fatture fornitori 8

Lanciare la contabilizzazione filtrando per codice tipo bolla\fattura 9

Gestione del pro-rata di indetraibilità Ai fini del calcolo del pro-rata di indetraibilità (ar. 19-bis del D.P.R. 633/1972) tali operazioni concorrono a determinare la percentuale di detrazione con riferimento all anno in cui l operazione si intende effettuata. Da questo punto di vista nulla è cambiato in business in quanto ai fini del calcolo del volume d affari si intende la data di effettuazione dell operazione e non la data di incasso. Controllo operazioni Fattura ancora da incassare\riscuotere dopo un anno dall operazione Poiché è necessario verificare le fattura ancora da riscuotere emesse in regime di dl 185/2008 da più di un anno si può impostare una stampa parametrica query duplicando la nr 34 che funziona purché si sia adottato il metodo di gestione dell iva ad esigibilità differita diversa dalla rel 8.0 Per potere includere l ammontare di queste operazioni nella liquidazione del periodo in cui vengono a scadere ci riserviamo nelle prossime release di adottare una soluzione tecnica Per il momento,come detto, si può duplicare la nr 34. Se ad es ho registrato le fatture emesse in regime dl 185/2008 con un apposito codice IVA Aggiungo anche i filtri per tipo conto(cliente) e per codice IVA 10

Si può duplicare la stessa stampa parametrica query indicando come tipo conto F, Fornitori 11

Superamento del volume d affari Per questo controllo sarebbe necessario implementare una stampa parametrica dal magazzino in modo che tenga conto anche delle operazioni effettuate ma non ancora contabilizzate. Non vi è in business nessun automatismo che avvisi l utente del superamento dell ammontare dei 200.000 euro di fatturato. 12