Curriculum Vitae e Professionale

Documenti analoghi
Dottor Vincenzo Claudio Tomaselli, nato a Gioia Tauro (RC) il 7 Luglio Diploma di Maturità scientifica.

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Valverde 2/c Sciacca (AG) ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Responsabile - Unità operativa complessa di Chirurgia Sperimentale, PO Businco

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

FRANCESCO CAPOCASALE VIA TIMPE 18 ROCCELLA JONICA ( RC) Dal 12/09/1994 all 11/07/1995. Dirigente Medico I livello di Emodialisi di ruolo a tempo pieno

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il , dichiara di essere laureato in

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Assogna Massimo Data di nascita 02/04/1960 Qualifica Medico convenzionato ACN

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Professionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. PAVESI FRANCO Data di nascita 30/11/1964 Qualifica Amministrazione

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Dott. Marco Pansera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955

Corso P.ta Vigentina, , Milano, Italy '

Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Chirurgia Sperimentale P.O. Oncologico Cagliari

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE. Dott. Salvatore Merola

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

PEC

Lo Sfintere Artificiale

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Meeting Aula Magna Facoltà Medicina e Chirurgia, Ospedale di Cattinara Strada di Fiume 447, Trieste

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dario Ribero. Pagina 1/6 CV Dario Ribero

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

PIETRO AUGUSTO MASTRANGELO

( ) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

LISTA AZIENDA OSPEDALE

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

F O R M A T O E U R O P E O

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

Assistente di ruolo a tempo pieno c/o U.S. L. 60 Divisione di Chirurgia del P. O. Cervello di Palermo Università degli Studi di Palermo

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

G. Mariscotti, M. Durando, G. Gandini. Torino 8 Marzo 2011

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PATHWAYS IN GYNECOLOGICAL ONCOLOGY. 2 edizione

II Congresso Nazionale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Dirigente - ANATOMIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA PRELIMINARE

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

gen 2007 alla data odierna Istituto Oncologico Veneto IRCCS

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Ruolo attuale dell ecografia prostatica trans-rettale nella diagnostica del tumore prostatico

Professore Associato Confermato di Gastroenterologia

DE BENEDETTO AMEDEO CV EUROPEO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Curriculum Vitae e Professionale Dott. Michel Gérald Lalanne Dott. Michel Gérald Lalanne nato a Port-au-Prince, Haiti, il 29 Settembre 1946; laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna con voti 110/110 e lode (1971); abilitato all'esercizio della professione di medico chirurgo presso l'università degli Studi di Bologna (1971); iscritto all'albo dei Medici Chirurghi di Bologna dal 08 Ottobre 1974 a tutt'oggi; specializzato in Urologia presso l'università degli Studi di Padova (1975); ha conseguito l'idoneità ad Aiuto di Urologia Pediatrica (esame nazionale 1978); ha conseguito l'idoneità a Primario di Urologia (esame nazionale 1983); ha svolto attività di consulenze specialistiche di urologia presso gli ospedali di Comacchio e di Codigoro dal 15/02/1980 al 30/04/1987; dipendente dell'ospedale Marcello Malpighi di Bologna (reparto di urologia) oggi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi dal 01/02/1973 al 14/01/1992 Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell'ospedale Murri di Fermo dal 15/01/1992 al 31/12/2008; Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell'ospedale Murri di Fermo (Luglio 2000 31 Dicembre 2008); Membro della Società degli Urologi Italiani (AURO) Membro della European Association of Urology (EAU) Membro della Endourological Society Rappresentante delle Regioni Marche-Abruzzo-Molise-Umbria presso l'associazione degli Urologi Italiani dal 2000 al 2006; Direttore Sanitario del Poliambulatorio Specialistico Palmatea con sede a Fermo; Corsi frequentati Corso Internazionale di Attualità Urologica : Bologna 26/04/1972 30/04/1972;

III Curso de Urologia: Barcelona 04/10/1976 09/10/1976; Curso International de Urologia Pediatrica: Barcelona 24/07/1977 27/07/1977; Fifth International Course on Urological Oncology: Erice 16/07/1983 24/07/1983; I Corso Nazionale di Endourologia: Firenze 13/02 15/02 1983; Cours de Cancerologie Urologique: Lyon 29/06 30/06 1984; Sixth International Course on Urological Oncology: Erice 28/11 04/12 1986; Corso Internazionale di Endourologia: 09/03 12/03 1988 Stage di studio presso Université de Bruxelles (Unità di Urologia): 1982; Universita Autonoma de Barcelona Fundacion Puigvert : 1986; Miami University USA: 1988; Policlinique Les Bluets Reims: 1989; Relatore al IVth International Symposium on the Locoregional Treatment of Tumors: Saint Vincent Settembre 1973 (Chemoprophylaxis of Bladder Recurrence: Umunological aspects); al XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia: Ferrara 1976 (Profilassi delle Complicanze Trombo-emboliche nella Chirurgia Urologica); al 4th Congress of the European Association of Urology: Athens Marzo 1980 (Valeur Diagnostique de l'index LDH dans le Cancer Prostatique); al 54 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia: Bologna Settembre 1981 (Applicazione della diagnostica ecotomografica allo staging dei Tumori Vescicali); al XXXII Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia: Treviso Maggio 1983 (L'Idrossiprolinuria: Un Marker nella Diagnostica del Cancro Prostatico) Fifth International Course on Urological Oncology: Testicular Cancer and Other Tumors of the Genitourinary Tract. Erice 16/07/1983 24/07/1983; Ist Mediterranean Congress of Urology Roma 1989 (Evaluation of Ultrasound Directed Biopsy in Early Diagnosis of Prostatic Cancer). Focus URO Roma 23 Settembre 2004 ( Criteri di valutazione o end points dei trattamenti del Carcinoma Prostatico) Focus URO Roma 23 Settembre 2004 (Terapia ormonale d'emblée o post-prostatectomia?) Congresso Auro Regionale Marche-Abruzzo-Molise-Umbria 15 Ottobre 2004: (Le neovesciche Ortotopiche) Focus URO Roma 19 Maggio 2005 (Carcinoma prostatico in stadio precoce: terapia

immediata o ritardata? Le evidenze della letteratura e la pratica clinica) Focus URO Roma 19 Maggio 2005: (Valore prognostico della presenza di piositività linfonodale: una corretta ed accurata chirurgica dei linfonodi può migliorare la prognosi dei pazienti con carcinoma prostatico?) Congresso AURO Nazionale Genova 19-22 Ottobre 2005 (Day Surgery, One Night, Week Suregery: Chi ne guadagna?) Congresso AURO Regionale Marche-Abruzzo-Molise-Umbria Pescara 22 Settembre 2007 (Carcinomi superficiali della vescica: Verso la condivisione di un Algoritmo Terapeutico nella prevenzione di recidive e progressione) Congresso Nazionale Auro Taormina 10 Ottobre 2008: (PAC e Day Surgery) Pubblicazioni 1) Stenosi dell'uretra Maschile: Fisiopatologia. Atti del XLVII Congresso Società Italiana Di Urologia. 1974; 2) Esperienze Cliniche sul Controllo del Rischio Emorragico e Trombotico nella Chirurgia Senile. Urologia 1974; 3) Chemoprophylaxis fo Bladder Cancer Recurrence: Immunological Aspects. Panminerva Medica.1975. 4) Profilassi delle Complicanze Trombo-Emboliche nella Chirurgia Urologica. Atti del XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia: Ferrara 1976 5) Valutazioni in Tema di Profilassi Eparinica delle Trombo-Embolie Post-Chirurgiche. Urologia 1978; 6) Diagnostica Urodinamica dell'incontinenza Urinaria femminile. Archivio Italiano di Urologia e Nefrologia 1979; 7) Isoenzimi della LDH in Tessuti Prostatici Normali e Neoplastici. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale 1980; 8) Applicazione della Diagnostica Ecotomografica allo staging dei tumori vescicali. Atti del 54 Congresso della Società Italiana di Urologia. 1981 9) L'Indice LDH nella Diagnostica delle Affezioni Prostatiche. Minerva Urologica 1983 10) L'Idrossiprolina Urinaria: Un marker nella Diagnostica del Cancro Prostatico. Urologia 1984. 11) Radioterapia Interticial de Carcinoma Prostatico con I 125. Archivio Espagnoles de Urologia 1984; 12) Valutazioni di alcuni Parametri Emocoagulativi in Chirurgia Urologica (in tema di profilassi eparinica delle trombo-embolie post-chirurgiche. Bullettino delle Scienze Mediche 1984

13) L'Adenosina Monofosfato Ciclico Urinario nella Diagnostica delle Ipercalciurie. Urologia 1984; 14) Significato della Idrossiprolinuria nel Carcinoma della Prostata. Archivio Italiano di Urologia e Nefrologia 1984; 15) Plasma Absorption and Tissue Concentrations of Adriamycin During Intravescical Therapy. Plenum Publishing Corporation 1985 16) Contributo alla Conoscenza della Farmacocinetica del Medrossiprogesterone Acetato ad alte dosi nel Trattamento del Cancro del Rene. Urologia 1985; 17) Quiste Multilocular del Seno Renal: Concideraziones Nosològicas. Archivio Espagnoles de Urologia 1985; 18) Contributo allo Studio del Contenuto Colesterolico delle Cisti Renali. Archivio Italiano di Urologia e Nefrologia 1985; 19) La Radioterapia Interstiziale del Cancro Prostatico con I-125. Urologia 1985; 20) Diagnostica Clinica delle Affezioni Prostatiche. Aspetti Metodologici e Diagnostici. 1985; 21) Valore Diagnostico del Dosaggio Immunoenzimatico della Fosfatasi Acida Prostatica. SIBIOC 1985; 22) Carcinoma Renale Bilaterale: Contributo Casistico. 1985 23) L'Accesso Anteriore Transperitoneale nella Chirurgia dei Tumori del rene. 1985; 24) Detrusor Hyperrefexia and Benign Prostatic Hypertrophy: Prognostic implications in Surgical Cases. IX Congress of the Italian Society of Urodynamics. Ravenna 1985 25) Midodrine for Female Incontinence: a Preliminary Report. Clinical therapeutics 1986; 26) Trattamento delle Metastasi da Carcinoma Prostatico con Antiandrogeni Non Steroidei Puri: Razionale e Valutazione della Risposta 1986; 27) Associazioni Morbose nell'uretere Retrocavale. Urologia 1986; 28) Possibile Ruolo della Midodrina nel Trattamento della Incontinenza Urinaria. Urologia 1986; 29) Diagnostica Ecografica del Carcinoma Prostatico: Significato delle Aree Ipoecogene. Acta Urologica Italica 1987; 30) Problematiche di Indicazione e di Valutazione della Risposta Nella Radioterapia del Carcinoma Prostatico. 1987; 31) Ruolo della Ecografia nello Studio della Patologia Prostatica. Gli Ospedali della Vita 1987; 32) Pulsatilità Notturna Ormonale in Soggetti con Cancro Prostatico. International College of Surgeons 1988; 33) U.S. Guided Prostatic Biopsy in 63 cases. European Journal of Radiology 1989; 34) Correlation between Prostatic Specific Antigen and Prostatic Volume evaluated by Transrectal Ultrasonography: Usefulness in Diagnosis of Prostatic Cancer. European

Urology 1990; 35) Evaluation of Ultrasound Directed Biopsy in Early Diagnosis of Prostatic Cancer. Acta Medica 1991 36) Phase II Study of the Pure Non-steroidal Antiandrogen Nilutamide in Prostatic Cancer. European Journal of Cancer 1991.