Ambiente & Sicurezza G.Carniel

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI

Gestione delle Emergenze negli spazi confinati e coordinamento con il sistema di Soccorso Nazionale

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

RISCHIO DI INFORTUNIO MORTALE IN AMBIENTI CONFINATI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

ISTRUZIONE OPERATIVA N GS

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Dipartimento Sociale Direzione Regionale Politiche della prevenzione e Sicurezza sul lavoro. Dipartiment

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Buone prassi e migliori tecnologie disponibili nell ambito degli spazi confinati.

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E DEBLATTIZZAZIONE V. VALLETTA

MANUALE DELLA SICUREZZA

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Vietato usare il disco per lisciare superfici

Scheda di dati di sicurezza

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Operaio Provveditorato

giunta regionale 9^ legislatura ALEGATOC alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/17

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Norme di sicurezza per lavorare negli spazi confinati

La sicurezza delle macchine utensili

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Ing. Antonio Fabbrocino

Lavorare Sicuri negli Spazi Confinati

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDICANTE LE MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

A V V I S O. D.P.R. 27 aprile 1955 n Art. 6 DOVERI DEI LAVORATORI

Fattori di rischio prossimi e remoti degli infortuni lavorativi: un esempio di utilizzo del metodo Infor.Mo

PROPOSTA DI LEGGE N. 51

Esplosioni di polveri: prevenzione

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Direttive concernenti i lavori all'interno di recipienti e locali stretti

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Corso Antincendio Rischio Basso

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

SOCCORSO A PERSONA INTRAPPOLATA IN SPAZI CONFINATI (serbatoi, cunicoli, ecc.)

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

ISTRUZIONI OPERATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO PER I LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI.

"Piano-Programma Demolizioni"

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Ener Green Gate s.r.l.

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

A questi fattori si aggiunge l assenza di pulizia e manutenzione degli impianti

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

CAPITOLO 21 LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI

Ambienti confinati: rischi per la salute e sicurezza La normativa di riferimento

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

LA CONFUSIONE SULLA DEFINIZIONE DI SPAZIO CONFINATO, LE CRITICITA DELLA NORMATIVA ITALIANA

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

AREA TEMATICA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Lavori in spazi confinati estratto normativa D.Lgs. 81/08

Infortunio mortale durante un intervento di manutenzione. Pubblicazione i

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico,

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Il Percorso al Biometano


La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Transcript:

Training FATTORI DI RISCHIO NELL ACCESSO A SPAZI CONFINATI ( Confined Spaces ) Ambiente & Sicurezza G.Carniel

MANTOVA, DUE OPERAI MORTI IN UN SILOS, LA STRAGE CONTINUA Lunedì, 8 Gennaio 2007-11:42pm Due operai,andrea Guaita di 32 anni e Riccardo Azzoni di 19 sono morti schiacciati dalle pale di un silos per grano, a Pegognaga, nel mantovano. I due entrati all interno del silos per pulirlo senza prima spegnere le pale. Secondo i Carabinieri di Gonzaga, sembra che il primo sia rimasto incastrato nel meccanismo e il secondo abbia tentato di salvarlo. la procura di Mantova ha aperto un inchiesta..

Definizione di Spazi Confinati Sono luoghi abbastanza grandi dove la persona può entrarvi La persona possiede mezzi restrittivi per entrarvi ed uscirvi Non sono progettati per una presenza continuativa E presente una condizione atmosferica che può procurare danno alla salute umana E presente un materiale liquido, granulare che ha potenzialità di inghiottire, intrappolare, schiacciare, soffocare o far annegare

Definizione di Spazi Confinati Esempi Fogne, scavi, cisterne, tubazioni Serbatoi, tombini, reattori, cunicoli Caldaie (lato fumi e vapori), vasche e depositi Condutture, intercapedini di tetti e soffitti Dove vi è la presenza di gas inerti (es.azoto) Sono assimilabili agli S.C. quei luoghi dove vi è la temperatura potenzialmente dannosa per le persone (celle frigorifere, macchinari con diffusione di calore per irraggiamento)

Definizione di Spazi Confinati Esempi

Definizione di Spazi Confinati Esempi Serbatoio interrato

Definizione di Spazi Confinati Esempi Silos nel Porto di Livorno Tombino

Definizione di Spazi Confinati Esempi Mega serbatoi

Definizione di Spazi Confinati Esempi Serbatoio Serbatoi interrati

Definizione di Spazi Confinati Esempi Altri Silos

Spazi Confinati Negli Spazi confinati a causa della insufficiente ventilazione possono verificarsi tre situazioni di rischio: riduzione della concentrazione di ossigeno O 2 La concentrazione di Ossigeno al 17% rappresenta la La concentrazione di Ossigeno al 17% rappresenta la concentrazione minima ammissibile per la respirazione umana. L uomo non può vivere con una concentrazione di ossigeno in quantità inferiore al 16%. permanenza di sostanze infiammabili diffusione di sostanze tossiche

Accesso in spazi confinati Modalità operative Le attività lavorative all interno degli SC devono essere fatte oggetto di attente e preventive valutazioni dei rischi inserite poi nel documento di cui all Art.4 del DLgs n. 626/94. Opportune regolamentazioni quali i permessi di lavoro, specifiche procedure comportamentali con adeguati DPI devono essere preventivamente stabilite.

Accesso in spazi confinati Modalità operative Riepilogo degli aspetti procedurali: Effettuare una attenta e accurata analisi al fine di individuare potenziali rischi Individuare le misure finalizzate a prevenire incidenti e/o infortuni Individuare i DPI da utilizzarsi durante le operazioni Compilare l apposita modulistica autorizzativa o permesso di lavoro Informare e Formare il personale dei rischi e delle modalità operative e/o richiedere per iscritto, se trattasi di imprese esterne, che esso sia adeguatamente trainato

Accesso in spazi confinati Modalità operative Analisi e Valutazione dei Rischi: Nel corso dell analisi devono essere identificate le potenziali sorgenti di pericolo ed in particolare: la presenza o meno di atmosfere infiammabile e/o esplosive utilizzando idonea strumentazione tecnica. Durante l analisi evitare la formazione di scintille (es.scariche elettrostatiche, apertura di interruttori) segue

Accesso in spazi confinati Modalità operative la concentrazione di Ossigeno mediante idonea strumentazione tecnica. Attenzione:i vapori di liquidi poco volatili possono non essere avvertiti dal detector!

Accesso in spazi confinati Modalità operative organi meccanici in movimento ed applicare le procedure di LockOut/TagOut la presenza di materiali liquidi e necessità di bonifiche Bonifiche all interno di un serbatoio

Accesso in spazi confinati Misure di prevenzione Compilare la modulistica autorizzativa o permesso di lavoro

Accesso in spazi confinati Misure di prevenzione Provvedere dall esterno alle operazioni di svuotamento se trattasi del caso Provvedere dall esterno alle operazioni di lavaggio e bonifica Provvedere allo scollegamento e ciecamento delle tubazioni e linee di comunicazione allo SC (es.fasci tubieri, serpentine) Provvedere al blocco degli organi meccanici (es.agitatori) mediante il sezionamento delle fonti di energia (procedure di LockOut/TagOut) Installare su tutti i punti di sezionamento avvisi dal significato Vietato manovrare Pericolo Uomini al lavoro

Accesso in spazi confinati Misure di prevenzione Cartelli di LockOut/TagOut

Accesso in spazi confinati Misure di prevenzione Assicurarsi che le apparecchiature utilizzate siano coerenti con la prevenzione dai rischi Bonifica di un serbatoio a cielo aperto

Accesso in spazi confinati Misure di prevenzione Predisporre misure previsionali (es. impalcati, scale) nello SC in modo da rendere agevole e sicuro l ingresso e facilitare eventuali azioni di soccorso

Accesso in spazi confinati Misure di prevenzione Assicurare una adeguata ventilazione

Accesso in spazi confinati Dispositivi di Protezione Individuale I lavoratori che entrano in uno SC devono essere muniti di cintura di sicurezza collegata a funi di salvataggio tenute all esterno da personale appositamente designato alla sorveglianza La comunicazione tra il personale interno e esterno allo SC deve essere costantemente assicurata Il personale esterno deve essere in grado di recuperare il collega all interno mediante idonee attrezzature

Accesso in spazi confinati Dispositivi di Protezione Individuale Il personale all esterno deve avere ad immediata disposizione gli stessi DPI a disposizione del Personale che entra nello SC

Accesso in spazi confinati Dispositivi di Protezione Individuale Indossare indumenti antistatici.non utilizzare scarpe con chiodi ed evitare la formazione di scintille Escludere l utilizzo di telefoni cellulari

Accesso in spazi confinati Incidenti Il moltiplicarsi del numero delle vittime in un incidente, è dovuto alla catena di solidarietà.un collega, un amico, un parente si precipita, senza adeguate protezioni, all interno dello SC per salvare l infortunato rimanendone anch esso vittima.viene stimato che il 60% delle vittime di un incidente in uno SC è dovuto alla catena di solidarietà. Esaminiamo la seguente tabella:

DATA Tipo di spazio Tipo di pericolo Accesso in spazi confinati Incidenti Incidenti (Fonte: NIOSH ALERT,Gennaio 1986) Lavoratori Soccorritori Totali vittime 29/12/83 Digestore TAR Mancanza di o 2 1 1 2 08/03/84 Sistema fognario in costruzione 04/10/84 Rottura di serbatoio 05/12/84 Serbatoio di Toluene Atmosfera tossica Commenti 1 1 2 38 feriti Mancanza di 0 2 2 2 soccorritori o 2 annegati Atm.Tossica, esplosione 1 1 2 15 feriti 13/05/85 Acque reflue Atm.Tossica 1 1 2 Soccorritore morto dopo 2 settimane 07/06/85 Serbatoio per acido Atm.Tossica 0 1 1 Il soccorritore era il padre 02/07/85 Sottosuolo Atm.Tossica 1 0 1 Un altro intossicato 02/07/85 Stazione di pompaggio Atm.Tossica 1 3 4 2 morti annegati 2 morti asfissiati TOTALE 6 10 16 53 FERITI

Grazie per l attenzione!