CAMPIONATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA C.S.I DI KARATE GARA VALIDA PER LA QUALIFICAZIONE AL GRAN PREMIO NAZIONALE DI KARATE C.S.I.

Documenti analoghi
5 CAMPIONATO REGIONALE DI KARATE EMILIA ROMAGNA GARA VALIDA PER LA QUALIFICAZIONE ALLA GARA NAZIONALE DI KARATE C.S.I.

GARA PROVINCIALE DI KARATE 9 TROFEO CITTA DI BOLOGNA GARA VALIDA PER LA QUALIFICAZIONE ALLA GARA REGIONALE DI KARATE C.S.I.

8 CAMPIONATO REGIONALE DI KARATE CSI EMILIA ROMAGNA

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

3 CAMPIONATO ITALIANO DI KARATE

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

Karate Programmi esami di ½ KYU

XIII TROFEO BUTOKU SOLARO

A.K.I.D.O. ACCADEMIA KARATE ITALIA DISCIPLINE ORIENTALI

1 A HEART CUP 2012 GOODWILL INTERNATIONAL KARATE CHAMPIONSHIP TREVISO - PONZANO VENETO

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

Stile Shotokan tradizionale

ESAME DI PASSAGGIO DI KYU E DAN. Esecuzione dei movimenti in tutta la loro ampiezza. Esatta alternanza dei movimenti veloci e lenti

Stile Shotokan tradizionale

PROGRAMMA D ESAME FEDERALE

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Comunicato Ufficiale n. 4-bis del 13 novembre 2016 Esami graduazione Karate CSI Lazio. Karate. Esami graduazione

S.K.A.I. SHOTOREIGIKAN FE.I.KAR COMITATO PROV.LE CSEN LATINA. c/o PALESTRA COMUNALE DECIMOPUTZU (CA)

Campionato Nazionale Csain

SCUOLA ITALIANA BUDO

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: GARA PROVINCIALE DI KATA e KUMITE INDIVIDUALE + KATA A COPPIA. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec.

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

-Abilità motorie: -saltelli, slalom, ostacoli, capriole, passo strisciato

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

HEART CUP 2014 SECONDA EDIZIONE GOODWILL INTERNATIONAL KARATE CHAMPIONSHIP TREVISO - PONZANO VENETO

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

3 Trofeo Karate Romagna Bellaria Igea Marina (Circolare del ) ISCRIZIONE MODALITA DI ISCRIZIONE:

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Unione Karate Sportivo Italia. ORGANIZZA Domenica 22 novembre Competizione di Karate individuale specialità KATA e KUMITE

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

1 TROFEO CITTÀ DEI MILLE

Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012

4 a COPPA DEL PRESIDENTE

S.K.I.-I. Shotokan Karatedo International Italia

Unione Karate Sportivo Italia 7 CAMPIONATO NAZIONALE

Unione Karate Sportivo Italia ORGANIZZA. Domenica 12 novembre ALZANO PALASPORT Viale Piave Alzano Lombardo (Bg)

Unione Karate Sportivo Italia in collaborazione con ASD SPORTIVANDO 2005 Con il Patrocinio del comune di Bonate Sopra

Domenica 22 Febbraio Pozzuolo Martesana

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2012 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2012 SABATO 12:

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

XIV TROFEO BUTOKU SOLARO

S.K.I.-I. Shotokan Karate-Do International Italia. SALSOMAGGIORE SABATO 21 maggio Programma manifestazione ALLENAMENTO

XI TROFEO REGIONE VENETO MEMORIAL ALFREDO PIGNATA

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE

PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020. TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento ESAMI I DAN

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni)

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

23 TROFEO CITTA DI ALBIGNASEGO Memorial Gatti cav. Emilio GARA PROMOZIONALE DI KARATE NELLE SPECIALITA : KATA, PALLONCINO e KUMITE INDIVIDUALE

ASD - AŠD SHINKAI CLUB. organizza il. Torneo internazionale per bambini, ragazzi e adulti Specialità Kata (individuale) e Kumite (individuale)

1 TROFEO COLLEONI Competizione Interregionale di Karate ad invito Specialità: Kata - Kata Duo - Kumite - Palloncino

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN

ORGANIZZA. Quota 15,00 (da diritto a partecipare a tutte le specialità )

Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA. SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

S.K.I.-I. Shotokan Karatedo International Italia

PROGRAMMA DI ESAMI Stile Wado Ryu

2 Trofeo RIGOLETTO 16 Gran Premio Provinciale di Karate CSI 2018/2019

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Wado Ryu. Programma tecnico Wado ryu Pag. 1

TROFEO COPPA DI NATALE

Unione Karate Sportivo Italia ORGANIZZA. Competizione di Karate specialità KATA e KUMITE APERTA A TUTTI GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

E.N.D.A.S. Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

ALLEGATO. Progetto Italia. Regolamento di Gara e Arbitrale GENNAIO 2014 VERS. 0.1

SHOTOKAN KARATE-DO INTERNATIONAL ITALIA A.S.D. POLISPORTIVA DILETTANTISTICA BORGHETTO "1867" & MIURA KARATE GENOVA. Organizzano DOMENICA 11 Marzo 2018

GRAN PRIX CSEN KARATE PIEMONTE Regolamento Gara

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE

ALLEGATO UNIKA. Regolamento di Gara e Arbitrale FEBBRAIO 2016 VERS. 0.2

Organizza il. 27 Trofeo Sgonico

TROFEO D.K.K.C. Domenica 3 Dicembre Palestra comunale - Via Monte Cengio 8, Codiverno (PD) CIRCOLARE DI GARA

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN

CONI * FIJLKAM. M Liberti

M.Miura Karate Genova Organizza

venerdì 25 gennaio 2019 sabato 26 gennaio 2019

BAMBINI FANCIULLI - RAGAZZI KATA INDIVIDUALE

Karate 2018 ESAMI REGIONALI DI GRADUAZIONE 1,2 E 3 DAN

QUOTA OGNI SPECIALITA INDIVIDUALE KATA 15.00

TROFEO REGIONE VENETO

I PROGRAMMI D ESAME DELLA A.S.D SHURI-TE. KIHON Posizioni osservate: Zenkutsudachi

DOMENICA 17 MAGGIO 2015 RITROVO: ORE PALAZZETTO DELLO SPORT VIA VIQUARTERIO 1 PIEVE EMANUELE (MI) KATA INDIVIDUALE, A SQUADRE E KUMITE

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE

Organizza. Ritrovo tutte le categorie (preagonisti, agonisti e amatori): ore Inizio gara: ore 9.00

TROFEO COPPA DI NATALE 2017

2 CAMPIONATO ITALIANO WUKA

7 e 8 dicembre - Riccione Palazzetto PLAYHALL, via Carpi snc,

Transcript:

CAMPIONATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA C.S.I. 2011 DI KARATE GARA VALIDA PER LA QUALIFICAZIONE AL GRAN PREMIO NAZIONALE DI KARATE C.S.I. 2012 La Commissione Tecnica Karate Emilia Romagna sede Via Marco Emilio Lepido 196/3 Bologna, organizza la Quarta Edizione del CAMPIONATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA DI KARATE a: Località: Luogo: Bologna Palazzetto dello Sport Cardinal Lercaro Via Marco Emilio Lepido 196 Bologna Data: Domenica 20 Novembre 2011 Ora: 8.30 PREMIAZIONI: Primi quattro atleti classificati in ognuna delle categorie. ISCRIZIONI: Gli atleti devono essere iscritti al C.S.I. ed in regola con le norme assicurative previste. Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente utilizzando il modulo allegato: tramite posta elettronica ed inviate all indirizzo karate@csibologna.it, per conoscenza, anche all indirizzo newcontact2000@libero.it (ciò per evitare problemi in caso di impreviste assenze della persona che riceve solitamente le iscrizioni), indicando cortesemente nell oggetto Gara Karate Regionale 2011 entro e non oltre le ore 16.30 di MERCOLEDI 16 NOVEMBRE 2011 oppure inviate al C.S.I. di Bologna tramite telefax al numero 051/40.65.78, entro e non oltre le ore 16.30 di MERCOLEDI 16 NOVEMBRE 2011 In particolare per l iscrizione tramite e-mail, vedere quanto indicato in calce al modulo stesso. Se possibile, sarebbe preferibile l iscrizione tramite posta elettronica; chi fosse sprovvisto del modulo, è pregato di richiederne l invio al Sig. Turrini Fiammetta, fornendo il proprio indirizzo. Iscrizioni incomplete, non chiare, o pervenute oltre il termine, non saranno prese in considerazione e quindi l'atleta non sarà iscritto negli elenchi di gara. Quote di iscrizione: Le quote dovranno essere versate entro e non oltre MERCOLEDI 16 NOVEMBRE 2011 presso il comitato provinciale di Bologna Via Marco Emilio Lepido, 196/3 Per qualsiasi informazione, contattare il Sig.ra TURRINI FIAMMETTA 347/31.87.242 (cellulare) Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 1

SPECIALITA DI GARA: (v. dettaglio categorie in Classi ammesse e regolamento in Regolamento Specialità All. A) SPECIALITA DI GARA INDIVIDUALI KIHON IPPON KUMITE Standard JIYU IPPON KUMITE JIYU KUMITE Standard KATA Standard KATA Facilitato GIOKARATE SPECIALITA DI GARA A COPPIA KATA Coppia - Standard Contatto: Per qualsiasi tipo di competizione di Kumite si intende: Assolutamente vietato = squalifica (eccetto se il contatto è stato provocato dall avversario) Vietato = nessuna assegnazione di punteggio (eventuale squalifica se il contatto non è leggerissimo e controllato) Ammesso = assegnazione di punteggio se il contatto è leggero, controllato e pienamente gestito. Tipologia di eliminatorie utilizzate per le prove di gara: a bandierina senza eliminazione = due atleti o coppie eseguono contemporaneamente la prova prevista. Giudizio a bandierina, il vincitore acquisisce 2 decimi di punto, il perdente 0. a punti = tutti gli atleti o coppie eseguono singolarmente il kata a cui viene attribuito un punteggio. ad eliminatoria diretta = due atleti o coppie per volta, il perdente viene eliminato fino a quando rimangono quattro finalisti. eliminatoria all italiana = ciascun atleta o coppia si incontra con tutti gli altri della categoria, al vincitore vengono assegnati 2 punti, al perdente 0 punti, in caso di parità 1 punto a ciascuno. Assegnazione delle coppie alle categorie di gara: Regole di assegnazione adottate per le coppie dove è prevista la possibilità di inserire atleti di età e/o gradi diversi: Predominanza/Mediata = l assegnazione alle categorie è fatta considerando la predominanza sia del maggiore anno di nascita che del maggiore grado dei componenti (es.: un atleta arancio, due atleti marrone = categoria marrone/nera. Predominanza = l assegnazione alle categorie è fatta considerando la predominanza sia del maggiore anno di nascita che del maggiore grado dei componenti. Specialità a coppia a incontro individuale: Ordine di Entrata dei componenti: Per le specialità a coppia a incontro individuale (ad esempio Jiyu Ippon Kumite, Jiyu Kumite), all inizio della competizione (dopo il saluto) i Direttori Tecnici - o i capitani o gli accompagnatori - delle coppie, dovranno consegnare al tavolo centrale la lista dei nomi dei componenti delle coppie con l ordine di entrata per tutti gli incontri della gara (per il primo incontro, per il secondo, ecc.), nonché stabilire l /gli atleta/i per incontri ulteriori in caso di spareggi. In mancanza della consegna di tale lista, come ordine di Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 2

entrata sarà utilizzato l ordine di elencazione dei nominativi del modulo di iscrizione alla gara e, per eventuali spareggi, il primo di tali nominativi. Kata Terminologia utilizzata per l indicazione di gruppi di Kata per la gara: Kata Preliminari: Shotokan e Sankukai: Taikyoku Shodan Taikyoku Nidan Taikyoku Sandan Wadoryu: Kihon Kata Gojuryu: Taikyoku Jodan Taikyoku Chudan Taikyoku Gedan Kihon Kata Ichi Kihon Kata Ni Kata Base (ex Shitei): Shotokan: Heian Shodan Heian Nidan Heian Sandan Heian Yondan Heian Godan Wadoryu e Sankukai: Pinan Nidan Pinan Shodan Pinan Sandan Pinan Yondan Pinan Godan Gojuryu: Ansei Dai Ichi Ansei Dai Ni - Gekisai Dai Ichi Gekisai Dai Ni Niseshi Pachu - Saifa Shitoryu: Pinan Nidan Pinan Shodan Pinan Sandan Pinan Yondan Pinan Godan Naihanchi Shodan - Saifa Kata Intermedi (ex Sentei): Shotokan: Bassai Dai - Enpi - Hangetsu - Jion - Jitte - Kanku Dai Shitoryu: Aoyagi - Bassai Dai - Jiin - Jiuroku - Kosokun Dai - Matsumura no Rohai - Miojio - Seienchin - Tomari no Wanshu - Wanshu Wadoryu: Jion - Jitte - Kushanku - Niseishi - Passai Gojuryu: Heiku Sanseru/Sanseiru Seisan Seiunchin/Seyunchin Sepai/Seipai/Seipa Shisochin Sankukai: Hannanko Tensho Hji no kata Jiin Matsukase Seienchin - Shinsei Scivolamenti: Mae Yori Ashi = scivolamento in avanti, avanzando prima il piede davanti e poi quello dietro Ushiro Yori Ashi = scivolamento all'indietro, indietreggiando prima il piede dietro e poi quello davanti Tsugi Ashi avanti = avanzare, avvicinando prima il piede dietro (piede scaccia piede) Tsugi Ashi indietro = arretrare, avvicinando prima il piede davanti (piede scaccia piede) Spareggi Kata (Individuale a Coppia) e Jiyu Kumite a Coppia: Gli spareggi saranno effettuati nei seguenti modi: spareggio tra due atleti/coppie per la stessa posizione in classifica: ciascun/a atleta/coppia eseguirà la prova, al termine gli arbitri esprimeranno il proprio giudizio alzando la bandierina rossa o bianca/blu. spareggio tra tre o più atleti/coppie per la stessa posizione in classifica: a punti. Significato di alcune sigle utilizzate: S = Standard - NS = Non Standard - NSD = Non Standard Dichiarato - NSND = Non Standard Non Dichiarato Varie: le classi nelle quali non sarà raggiunto il limite di 4 (quattro) partecipanti saranno annullate e verranno accorpate alla categoria più prossima, ad insindacabile giudizio dell organizzazione, con possibilità anche che confluiscano in una categoria unica categorie previste solo maschili e femminili; gli atleti con la mezza cintura gareggeranno nella categoria di grado superiore (es. bianca-gialla gareggerà nella gialla); Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 3

per tutto quanto non indicato nella presente circolare sarà applicato il regolamento del C.S.I., eventuali deroghe saranno comunicate prima dell inizio; al fine di evitare problemi, i responsabili delle società sono invitati a verificare sugli elenchi esposti che i propri atleti siano iscritti nelle giuste categorie di appartenenza; nel parterre sono ammessi soltanto gli organizzatori, gli atleti, i Giudici di Gara ed un accompagnatore per ciascuna società, tutti gli altri devono accomodarsi sulle gradinate. nelle aree utilizzate dall organizzazione e dai Giudici di Gara sono ammesse soltanto le persone dell organizzazione, dello staff ed i Giudici di Gara; per tutta la durata della competizione è vietato agli accompagnatori - a qualsiasi titolo degli atleti, circolare nelle aree utilizzate dall organizzazione e dai Giudici di Gara, entrare nelle pedane di gara, esprimersi con gesti e motti verbali offensivi nei confronti dei Giudici di Gara. In caso di mancato rispetto di quanto stabilito, potrà essere disposta la squalifica dell atleta e/o la decurtazione da 10 a 30 punti delle classifiche della società; per qualsiasi informazione, chiarimento e verifica, sia generali che in relazione alla competizione, ci si deve rivolgere esclusivamente alle persone dell'organizzazione appositamente incaricate e presenti al tavolo centrale. l'organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante la manifestazione; con l iscrizione le società partecipanti si assumono l onere di rispondere della regolare posizione degli atleti che iscrivono (certificazione medico-agonistica, assicurazioni, autorizzazione del genitore/tutore per i minorenni). CLASSI AMMESSE (categorie: m=maschile / f=femminile / unica=maschile e femminile insieme / divisa=maschile e femminile separate ms=maschile, femminile o misto) SPECIALITA INDIVIDUALI: KATA GRUPPO1 anni 2002 2003 2004 cat. Unica m/f c) cintura bianca Standard (Bambini) vm) cintura verde-blu-marrone GRUPPO 2 anni 1999-2000-2001 c) cintura bianca (Giovanissimi) vm) cintura verde-blu-marrone GRUPPO 3 anni 1996-1997-1998 cat. unica m/f c) cintura bianca (Giovani) vb) cintura verde-blu anni 1996-1997-1998 cat.divisa m/f mn) cintura marrone-nera GRUPPO 4 anni 1993-1994-1995 cat. unica m/f c) cintura bianca (Cadetti) vb) cintura verde-blu anni 1993-1994-1995 cat. divisa m/f m) cintura marrone GRUPPO 5 anni 1990-1991-1992 cat. unica m/f c) cintura bianca (Juniores) vb) cintura verde-blu anni 1990-1991-1992 cat. divisa m/f m) cintura marrone Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 4

GRUPPO 6 anni 1975 / 1989 cat. divisa m/f c) cintura bianca (Seniores) vb) cintura verde-blu m) cintura marrone GRUPPO 78 anni 1974 e precedenti cat. divisa m/f c) cintura bianca (Masters/Silvers) vb) cintura verde-blu m) cintura marrone KIHON GRUPPO 1 anni 2002 e superiori cat. unica m/f ca) cintura bianca-gialla-arancio IPPON KUMITE Standard GRUPPO 2 anni 1999-2000-2001 cat. unica m/f ca) cintura bianca-gialla-arancio GRUPPO 3 anni 1996-1997-1998 cat. unica m/f cg) cintura bianca-gialla-arancio GRUPPO 4 anni 1993-1994-1995 cat. unica m/f cg) cintura bianca-gialla-arancio GRUPPO 58 anni 1992 e precedenti cat. unica m/f cg) cintura bianca-gialla-arancio KIHON IPPON KUMITE Standard GRUPPO 12 anni 1999 e superiori cat. unica m/f (codificato) vn) cintura verde-blu-marrone-nera (codificato) GRUPPO 3 anni 1996-1997-1998 cat. unica m/f gv) cintura gialla-arancio (codificato) cintura verde-blu-marrone-nera (codificato) GRUPPO 4 anni 1993-1994-1995 cat. divisa m/f ab) cintura gialla-arancio-verde-blu (contrattacco libero) GRUPPO 5 anni 1990-1991-1992 cat. divisa m/f ab) cintura gialla-arancio-verde-blu (contrattacco libero) GRUPPO 68 anni 1989 e precedenti cat. divisa m/f ab) cintura gialla-arancio-verde-blu (contraccatto libero) JIYU KUMI- GRUPPO 2 anni 1999-2000-2001 cat. divisa m/f mn) cintura marrone-nera TE Standard GRUPPO 3 anni 1996-1997-1998 cat. divisa m/f vn) cintura verde-blu-marrone-nera GRUPPO 4 anni 1993-1994-1995 cat. divisa m/f vb) cintura verde-blu mn) cintura marrone-nera GRUPPO 5 anni 1990-1991-1992 cat. maschile vb) cintura verde-blu m) cintura marrone GRUPPO 58 anni 1992 e precedenti cat. femminile vn) cintura verde-blu-marrone-nera GRUPPO 68 anni 1989 e precedenti cat. maschile vb) cintura verde-blu m) cintura marrone SPECIALITA A COPPIA KATA GRUPPO 12 anni 1999 e superiori cat. unica m/f gb) cintura gialla-arancio-verde-blu Standard mn) cintura (blu)-marrone-nera GRUPPO 34 anni 1993/1998 cat. unica m/f cv) cintura gialla-arancio-verde-blu mn) cintura (blu)-marrone-nera GRUPPO 58 anni 1992 e precedenti cat. unica m/f cv) cintura gialla-arancio-verde-blu mn) cintura (blu)-marrone-nera Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 5

N.B. Nell individuale ciascun atleta può gareggiare al massimo in due specialità più il kata a coppie Nel caso si ritenga necessario, le categorie potranno essere ulteriormente divise. All. A REGOLAMENTO SPECIALITA KIHON IPPON KUMITE Ad eliminatoria diretta è assolutamente vietato il contatto; tutti gli attacchi devono essere eseguiti prima da uno degli atleti e poi dall altro; tutti gli attacchi devono essere eseguiti dalla stessa guardia; alla chiamata, gli atleti entrano nel perimetro di gara e rivolgono il saluto agli arbitri. All invito dell arbitro centrale si dispongono uno di fronte all altro, Aka alla sua destra e Shiro alla sua sinistra, a distanza di un braccio teso; l arbitro centrale indica l atleta che deve iniziare per primo e quindi comanda l'hajime; Tori parte dalla posizione di Zenkutsu Dachi e Uke dalla posizione in piedi (Heiko Dachi) in Yoi. Dopo ogni contrattacco, Tori ritorna nella posizione di partenza (Zenkutsu Dachi) con Gedan Barai e Uke ritorna in piedi in Yoi; Spareggio: riesecuzione, da parte di entrambi i contendenti, di una delle tecniche di attacco scelta dell arbitro centrale. Attaccante: Tecniche: 1) Zuki Jodan (eseguito con il passo in avanti) 2) Zuki Chudan (eseguito con il passo in avanti) 3) Maegeri Chudan (eseguito con la gamba posteriore) da eseguire nell ordine su indicato. Difensore: 1) su attacchi di pugno: parata speculare scendendo indietro in Zenkutsu Dachi; 2) su attacchi di gamba, parata speculare con spostamento in Kiba Dachi o Zenkutsu Dachi. 3) contrattacco Gyaku Zuki Chudan; JIYU IPPON KUMITE (disposizioni generali per tutte le tipologie) gli atleti devono indossare i guantini, non sono ammesse altre protezioni; è assolutamente vietato il contatto; alla chiamata, si collocano uno alla destra (Aka) e uno alla sinistra (Shiro) dell'arbitro centrale, all'esterno del perimetro di gara; all'invito dell'arbitro centrale, entrano nel quadrato e rivolgono il saluto agli arbitri; il combattimento inizia con l'hajime dell'arbitro centrale; l'atleta che inizia il combattimento è esplicitamente indicato dall'arbitro centrale; in caso di uscita dal perimetro di gara e in tutti i casi in cui l'arbitro centrale lo ritiene, il combattimento viene interrotto e si riprende dalle posizioni iniziali; Spareggio: riesecuzione, da parte di entrambi i contendenti, di una delle tecniche, a scelta dell arbitro centrale. Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 6

Premesso che per corretta distanza si intende una distanza tale che la tecnica, se non fosse controllata, otterrebbe il massimo effetto possibile (e quindi la cui massima estensione non sia né in eccesso né in difetto rispetto all'area di attacco), sia per le tecniche di attacco che di contrattacco è stabilito che: è vietato il contatto conseguente alla non corretta gestione della distanza e/o del controllo di chi effettua la tecnica; al completamento della tecnica, tra questa e l'area di attacco è consentita una tolleranza di non più di 10 centimetri per gli attacchi Jodan e circa 5 centimetri per gli attacchi Chudan. Attaccante: tutte le tecniche devono essere eseguite direttamente; è consentita una sola finta (per finta si intende qualunque movimento simuli l'inizio dell'attacco senza la sua effettiva esecuzione; non sono considerate finte i movimenti di avvicinamento per l'acquisizione della corretta distanza per la tecnica di attacco); Difensore: il difensore deve gestire correttamente la distanza dall'avversario, evitando di renderla eccessiva e dsporsi ad accettare il combattimento; Jiyu Ippon Kumite Standard (Codificato, Contrattacco Libero) Ad eliminatoria diretta. Gli atleti si alternano nell esecuzione di ciascun attacco. Spareggio: riesecuzione, da parte di entrambi i contendenti, di una delle tecniche di attacco scelta dell arbitro centrale. Attaccante: dichiarazione dell attacco; dalla dichiarazione dell'attacco devono trascorrere almeno 3 secondi prima che l'attacco abbia inizio; l'attacco deve essere portato dalla guardia in cui viene dichiarato; se dopo la dichiarazione l'attaccante cambia guardia, deve ridichiarare la tecnica e ridecorrono i 3 secondi prima che l'attacco abbia inizio. E' consentito un solo cambio di guardia; l'attaccante, dopo l'esecuzione della tecnica, deve rimanere fermo fino a che il difensore non abbia completato sia la parata che il contrattacco. Tecniche: 1) Zuki Jodan (eseguito con il passo in avanti) 2) Zuki Chudan (eseguito con il passo in avanti) 3) Maegeri Chudan (eseguito con la gamba posteriore) 4) Mawashigeri (Jodan o Chudan, eseguito con la gamba posteriore) da eseguire nell ordine su indicato. Difensore: Jiyu Ippon Kumite codificato = contrattacco obbligatorio Gyaku Zuki Chudan Jiyu Ippon Kumite con contrattacco libero = contrattacco libero, escluse tecniche di proiezione la tecnica di parata è libera e può essere effettuata con qualsiasi altro spostamento che non sia in avanzamento; prima deve essere effettuata la parata e solo successivamente il contrattacco; il braccio che effettua il contrattacco deve rimanere in estensione e non essere ritirato in velocità. Jiyu Ippon Kumite Non Standard Non Dichiarato Ad eliminatoria diretta. Sia l attaccante che il difensore possono essere in movimento accentuato. Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 7

Sia l attacco che la difesa sono valutati, con particolare attenzione per: attaccante: qualità della tecnica, gestione della distanza e del tempo dell attacco difensore: qualità della tecnica, gestione della distanza, del tempo e degli spostamenti della difesa. Gli atleti si alternano nell esecuzione di ciascun attacco. Prima di iniziare l incontro, gli atleti devono specificare se l attacco di Mawashigeri sarà Jodan o Chudan. Spareggio: riesecuzione, da parte di entrambi i contendenti, di una delle tecniche di attacco scelta dell arbitro centrale. Attaccante: l attacco non deve essere dichiarato; non è consentito l attacco immediatamente successivo alla difesa o al contrattacco, prima dell attacco entrambi gli atleti devono velocemente assumere la posizione di guardia libera e recuperare la distanza che ritengono opportuna; è consentito il cambio della guardia, purchè fatto non immediatamente prima dell esecuzione della tecnica (cioè senza un attimo di stacco tra il cambio della guardia e l esecuzione della tecnica). Tecniche : 1) UrakenUchi (con o senza passo in avanti) 2) Gyakuzuki Chudan (con o senza passo in avanti) 3) Maegeri Chudan (con la gamba posteriore) 4) Mawashigeri (Jodan o Chudan, con la gamba posteriore)da eseguire nell ordine su indicato. Difensore: parata libera e/o spostamento che non sia in avanzamento; è consentito il cambio della guardia; il contrattacco non è obbligatorio. Nel caso venga eseguito, è libero escluse tecniche di proiezione, a mano aperta, di gomito, dirette alla gola, ai genitali, alle gambe deve essere veloce e velocemente deve essere ripresa la posizione di guardia libera. Se l eventuale contrattacco sarà fatto con buona tecnica e successivamente ad una parata o ad uno spostamento appropriato e senza incertezze, sarà considerato per la valutazione. JIYU KUMITE Jiyu Kumite Individuale Standard Ad eliminatoria diretta. Alle tecniche considerate effettive verranno attribuiti punteggi di Sanbon (tre punti), Nihon (due punti) e Ippon (un punto) in base all efficacia della tecnica e non alla tipologia. Tecniche ammesse, Protezioni, Contatto, Durata del Combattimento e Spareggio: vedere All. B (Jiyu Kumite). KATA Spareggi Kata Individuale Kata a Coppia Gli spareggi saranno effettuati nei seguenti modi: spareggio tra due per la stessa posizione in classifica: ciascuno/a eseguirà la prova (in contemporanea se il kata è lo stesso, uno/a per volta se il kata è diverso), al termine gli arbitri esprimeranno il proprio giudizio alzando la bandierina rossa o bianca/blu. spareggio tra tre o più per la stessa posizione in classifica: a punti. Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 8

Kata Individuale Standard: Due prove. I punteggi di tutte le prove vengono sommati e danno i vincitori. I kata da eseguire sono quelli tradizionali, con le piccolissime diversità note a tutti; altre modifiche sono considerate errori. Nota: 1) Per le categorie dove è prevista più di una prova a punti, l ordine di esecuzione del kata è libero (es.: un Heian ed un Intermedio = l Heian può essere eseguito o come primo o come secondo kata). 2) Per le categorie con la prova a bandierina e nel caso in sede di gara venga disposto che anziché a bandierina la prova sia a punti, il kata da presentare alla prima prova è lo stesso stabilito per la prova a bandierina. Cintura Bianca: prima prova a bandierina senza eliminazione con il kata Taikyoku Shodan/Kihon Kata/Taikyoku Jodan. seconda prova a punti : un kata a scelta tra i Preliminari o i Base; può essere ripetuto il kata eseguito in precedenza. Cintura Gialla, Arancio prima prova a bandierina senza eliminazione con il Kata Heian Shodan/Pinan Nidan/Gekisai Dai Ichi seconda prova a punti : un kata a scelta tra i Base, può essere ripetuto il kata eseguito in precedenza. Cintura Verde, Blu, Marrone e Nera Due prove a punti. a) categorie dove sono presenti cinture Verde e/o Blu (anche assieme a Marrone): due diversi kata, scelti tra i Base; b) categorie composte da sole cinture Marrone o Marrone/Nera: due diversi kata, uno deve essere scelto tra i Base e uno a libera scelta; c) categorie composte di sole cinture Nere, di qualsiasi dan o solo 1 dan: due diversi kata, uno deve essere scelto o tra i Base o tra gli Intermedi e uno a libera scelta. d) categorie composte da cinture Nere dal 2 dan e successivi: due diversi kata, a libera scelta. Spareggi Scelta del Kata: categorie composte da cinture Bianca, Gialla, Arancio: ripetizione del kata previsto per la prova a bandierine; categorie composte da cinture Verde e/o Blu e/o Marrone: kata a scelta tra i Base, possono essere ripetuti i kata eseguiti in precedenza; categorie composte di sole cinture Nere, di qualsiasi dan o solo 1 dan: kata a scelta tra i Base e gli Intermedi, possono essere ripetuti i kata eseguiti in precedenza; categorie composte da cinture Nere 2 dan e successivi: kata liberamente scelto, deve essere diverso dai precedenti. Kata Coppia Standard: A punti. Una sola prova. La coppia deve essere composta da due atleti, sia maschi che femmine, di qualsiasi età e grado nell ambito di quelli stabiliti nella specialità. Assegnazione alla categoria di gara: Predominanza. Ciascun atleta può gareggiare soltanto in una coppia; è consentito che un solo atleta per società possa gareggiare in due coppie, ma soltanto all interno della stessa categoria di gara. Spareggio: Riesecuzione della prova e punteggio arbitrale. Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 9

Kata Facilitato: Per bambini e Bambine anni 2007-2006-2005 effettueranno solamente le prime 5 posizioni dell Heian Shodan o il Taikyoku Shodan GIOKARATE: Percorso ludico motorio all introduzione del karate. Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 10

Regolamento cinture bianche e gialle (si eseguono le due tecniche partendo a piedi pari. Si esegue un gedan barai sx; poi si eseguono le due tecniche con 2 passi in avanti; si ritorna alla fine delle tecniche sempre al punto di partenza a piedi pari) Stazioni tecnica: 1 : Tsuki destro e sinistro (oitsuki) con passo avanti 2 : Geri destro e sinistro (maegeri) con avanzamento 3 : Uraken destro e sinistro con passo avanti 4 : Age Uke destro e sinistro (parata Age Uke con passo avanti) Tratti di prove motorie: A : ostacolo si passa sotto l ostacolo B : ostacolo si passa sopra l ostacolo C : slaloom tra i birilli D : saltelli a rana (minimo 6 con appoggio anche delle mani) E : salti a piedi pari tra i paletti orizzontali F : scatto e corsa finale libera Regolamento cinture da arancio in su (si eseguono le 2 tecniche partendo a piedi pari; poi un gedan barai sx; si esegue la prima tecnica con passo in avanti; poi si indietreggia con tsuri ashi e si esegue la seconda tecnica opposta alla prima; ritorno al punto di partenza a piedi pari) Stazioni tecnica: 1 : Sanbon tsuki destro e sinistro con passo avanti 2 : Maegeri + gyaku tsuki destro e sinistro con avanzamento 3 : Uraken destro e sinistro con passo vanti 4 : Mawashi geri destro e sinistro + gyaku tsuki con avanzamento Tratti di prove motorie: A : ostacolo si passa sotto l ostacolo B : ostacolo si passa sopra l ostacolo C : slaloom tra i birilli D : saltelli a rana (minimo 6 con appoggio anche delle mani) E : salti a piedi pari tra i paletti orizzontali F : scatto e corsa finale libera Regolamento Il circuito è a tempo! Penalità: Errore di tecnica : 5 secondi di penalità Si tocca un ostacolo: 1 secondo di penalità Si rovescia un birillo: 1 secondo di penalità Si tocca un bastoncino con i saltelli a piedi pari: 1 secondo di penalità Valutazione tecniche in secondi di penalità: tecnica perfetta 0 secondi di penalità si valutano le tecniche da 0 a 5 espresse in secondi di penalità quindi una tecnica buona avrà 1 secondo di penalità fino a 4 secondi se la tecnica è fatta male arrivando a 5 secondi per la tecnica errata o fatta nel punto tecnica sbagliato. I secondi di penalità andranno aggiunti al tempo finale impiegato per finire il circuito di GIOKARATE CSI. La classifica si avrà partendo dal primo che avrà totalizzato meno secondi sommando quelli effettivi del circuito più quelli delle varie penalità. Campionato Regionale di KARATE Emilia Romagna 2011 11