BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

Documenti analoghi
BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI SIENA EX MERCATO RIONALE DI CAMOLLIA

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NEL CENTRO TECNOLOGICO DI TORRITA DI SIENA Siena, 10 Luglio 2017

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana

BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NEL CENTRO TECNOLOGICO DI TORRITA DI SIENA Siena, 30 Marzo 2017

PER L ACCESSO ALL INSEDIAMENTO NEL SISTEMA FERRARESE DEGLI INCUBATORI D IMPRESA

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO (Città Metropolitana Roma Capitale) Area II Infrastrutture Valorizzazione dell Ambiente e del Patrimonio Decoro Urbano

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

PRESENTAZIONE DOMANDE Dal 18 LUGLIO al 20 AGOSTO 2016

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

che in seguito a tale rinuncia si è creata nel Centro di Torrita la disponibilità di spazi per ospitare una nuova azienda;

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Progetto : START UP House

Aumento della competitività delle MPMI operative PRESENTAZIONE DEL BANDO

Supporto e sviluppo di idee d impresa

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Bando Offerta Turistica

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

BANDO PER L ASSEGNAZIONE GRATUITA DI POSTAZIONI DI LAVORO CONDIVISE ALL INTERNO DELLO SPAZIO DI COWORKING DELL OFFICINA DELLE ARTI AUDIOVISIVE

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

Avviso di manifestazione di interesse per start up e progetti imprenditoriali nei settori design e industria 4.0

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Soggetti beneficiari

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

INTERVENTO "IMPRENDIAMO" PER LA CREAZIONE DI START UP D'IMPRESA. Denominazione dell'iniziativa: ; Soggetto proponente: ;

POR FESR AZIONE CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

1. AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE

POR FESR AZIONE FONDO DI MICROCREDITO SUB AZIONE A.2 AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN FORMA DI MICROCREDITO

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

SI DISPONE QUANTO SEGUE

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

P.O.R. F.E.S.R. Sardegna Linea di attività A BANDO PUBBLICO

Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE. Firenze, 13 novembre 2015

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

La ricerca? Che impresa!

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

ALLEGATO F - Programma di R&S

Schema di Contratto di comodato d uso degli spazi nella Start Up House di Siena EX MERCATO RIONALE DI CAMOLLIA

FOCUS: POR FESR VENETO

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione.

BANDO INTRAPRENDO. Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero per le Start up e gli aspiranti imprenditori / professionisti

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

CONCORSO DI IDEE E PROGETTI PER L ASSEGNAZIONE DI POSTAZIONI DEL COWORKING PUBBLICO IN AMBITO ENOGASTRONOMICO E TURISTICO

POR MARCHE FESR

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

BANDO IMPRESE DI QUALITA

Aumento della competitività attraverso aiuti alle imprese in fase di avviamento o sviluppo.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Area 1 Servizi alla persona

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

ALLEGATO Schema di relazione tecnico economica del progetto di investimento

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. Valle D Itria Scarl Via Cisternino, n Locorotondo

"4 Risorse per la Tua Impresa"

POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.4

LIBERI PROFESSIONISTI

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

cambiamenti Sportello Startup BANDO PUBBLICO ALLEGATO 1 SOCIAL INNOVATION FOR SHARED VALUE

Premio F. Sardus Tronti

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Bando Fondo Cassino. - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) BIC Lazio S.p.A.

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE

News per i Clienti dello studio

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

ARTICOLO 2 DESTINATARI DEL BANDO

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.

Provincia di Benevento

Transcript:

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE PREMESSA La Regione Toscana con Decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato START UP HOUSE - AZIONE 1.1, per la concessione di contributi per piccoli lavori di adattamento per spazi ed immobili da destinare all esercizio di attività imprenditoriali di nuova costituzione di cui alla DGRT n. 929/2014, con l intento di favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile ed innovativa. Il Comune di Chiusi nel tentativo di creare nuove condizioni di lavoro attraverso la rivitalizzazione del centro storico, con particolare attenzione alle iniziative innovative per lo sviluppo di impresa in generale oltre che alla valorizzazione del patrimonio turistico, culturale, artistico ed enogastronomico dell area, ha presentato istanza di concessione di contributo per un progetto di adeguamento dell immobile denominato Ex casa del leggere e dello scrivere in Via Paolozzi, presso il Chiostro di San Francesco a Chiusi Città, per lo svolgimento di attività di impresa. La Regione Toscana, con Decreto n. 6643 del 11/12/2015 ha valutato positivamente la proposta presentata dal Comune cofinanziando l intervento. Art. 1 - OBIETTIVO Il Comune di Chiusi, con l obiettivo di potenziare il tessuto produttivo e stimolare la crescita economica del territorio, ha previsto la realizzazione di più spazi (d ora in poi MODULI) da destinare ad uso ufficio per sedi di Start up e imprese innovative. Per la selezione delle imprese da insediare il Comune sarà affiancato dalla propria partecipata Terre di Siena Lab srl che si occuperà anche di fornire l assistenza ed il tutoraggio necessario all avviamento di impresa. Art. 2 - OGGETTO DEL BANDO La finalità del presente bando è quella di selezionare le imprese da insediare nei moduli disponibili. Tutti gli spazi dispongono di impianto elettrico, impianto di illuminazione e riscaldamento, accesso ad internet, sala riunioni e servizi igienici condivisi; i moduli sono già arredati, con una fornitura base (scrivanie, sedie, cassettiere, armadi). Per l occupazione dei moduli non è previsto nessun canone di utilizzo ad esclusione delle spese relative alle utenze (gas, acqua, energia elettrica) e l'accesso ad internet, per le quali è previsto un rimborso forfettario da quantificare in base ai consumi. Di seguito la lista dei moduli disponibili alla data di pubblicazione del presente Bando, con indicazione della \\172.18.1.143\share2\CHI\LavoriPubblici\LAVORI\Chiostro S. Francesco\finanziamento\incubatori\terredisienalab\bando\pubblicazione\BANDO.docx Pagina 1 di 6

superficie: Denominazione modulo 1 (piano seminterrato) modulo 2 modulo 3 modulo 4 modulo 5 Destinazione mq. d'uso Ufficio 17,40 Ufficio 10,00 Ufficio 10.00 Ufficio 10,30 Ufficio 10,30 Sono inoltre presenti alcuni spazi comuni: un deposito/laboratorio di mq.15,30, ed un disimpegno di mq.9,15 al piano seminterrato, un ingresso e reception di mq.14,80 al piano terra, una sala riunioni di mq.59, ed un ripostiglio di mq.10,60, al piano primo. Si allegano al presente bando le planimetrie relative al piano seminterrato, piano terra, piano primo, con la localizzazione dell'edificio. Art. 3 - SOGGETTI AMMISSIBILI Possono presentare domanda: - Gli operatori economici (Micro, Piccole e Medie Imprese) la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 24 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda, sotto forma di impresa o di ditta individuale. - Le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa, previa la sottoscrizione di un impegno alla costituzione di impresa entro 30 gg dall eventuale comunicazione di assegnazione degli spazi, comunque prima dell'insediamento. La data di costituzione coincide : a) per le imprese individuali, con la data di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; b) per le società di persone, con la data di costituzione risultante dall atto costitutivo; c) per le società di capitali, con la data di iscrizione nel registro delle imprese risultante dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. \\172.18.1.143\share2\CHI\LavoriPubblici\LAVORI\Chiostro S. Francesco\finanziamento\incubatori\terredisienalab\bando\pubblicazione\BANDO.docx Pagina 2 di 6

Le imprese dovranno operare nei seguenti ambiti di attività: - Imprese del terziario avanzato che sviluppano prodotti o servizi con interessanti ricadute sulle PMI; - Imprese del settore ICT; - Imprese del settore turistico e culturale; - Imprese che erogano servizi di ingegneria avanzata, test, prove, certificazioni; - Imprese ad alti contenuti di ricerca e sviluppo tecnologico; - Imprese del settore ingegneristico e dei servizi; - Imprese del settore delle energie rinnovabili e risparmio energetico; - Imprese del settore della comunicazione e della finanza. Art. 4 - DURATA E CONDIZIONI DELLA PERMANENZA Il periodo di permanenza delle neo-imprese nell incubatore è di 24 mesi, eventualmente prorogabile fino ad altri 12 mesi, a seguito di opportuna valutazione da parte degli uffici comunali competenti in collaborazione con Terre di Siena Lab srl, che prenderanno in esame le motivazioni della richiesta. L'Amministrazione si riserva di revocare il comodato, dopo i primi dodici mesi di utilizzo, in caso di scostamento ingiustificato dai risultati attesi. In tal caso nel contratto di comodato subentrerà il primo soggetto in posizione utile per la durata residua del comodato. I termini e le modalità saranno fissati nel contratto di comodato di uso. Art. 5 - SERVIZI OFFERTI I servizi offerti agli assegnatari dei moduli sono: - Sala riunioni; - Disponibilità non esclusiva degli ambienti comuni; - Servizi igienici in comune; - Accesso internet, Energia elettrica, gas, acqua (previo rimborso forfettario al Comune); Terre di Siena Lab srl oltre al supporto alla formazione e insediamento delle start up, curerà i seguenti servizi: - Accesso a prestiti bancari, fondi di credito e programmi di garanzia; - Assistenza nella ricerca e nella presentazione di domande per l'accesso a finanziamenti regionali/nazionali/europei; - Aiuto per le tecniche di presentazione di tali domande; - Corsi di formazione specialistica; - Attività di networking; - Collegamento a partner strategici; - Presenza settimanale di proprio personale presso la struttura da definire anche in base alle esigenze delle start up; - Organizzazione di eventi e iniziative presso la struttura. \\172.18.1.143\share2\CHI\LavoriPubblici\LAVORI\Chiostro S. Francesco\finanziamento\incubatori\terredisienalab\bando\pubblicazione\BANDO.docx Pagina 3 di 6

Art. 6 CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA SELEZIONE DELLE IMPRESE Ai fini della valutazione delle proposte pervenute, verrà costituita una Commissione di Valutazione composta da 2 rappresentanti dell Amministrazione Comunale di Chiusi e da 2 rappresentanti di Terre di Siena Lab srl. Per l assegnazione dei moduli, la Commissione si atterrà ai seguenti parametri di valutazione: - Validità del progetto imprenditoriale per quanto riguarda gli aspetti economico-finanziari, i risultati attesi, la potenzialità del mercato, la competenza e professionalità dei soggetti coinvolti: fino a 35 punti; - Impatto nella valorizzazione delle risorse culturali, ambientali, manifatturiere, enogastronomiche del territorio della Valdichiana Senese, per lo sviluppo e la competitività delle imprese: fino a 30 punti; - Innovatività e Vantaggio competitivo, grado di differenziazione/innovazione dei prodotti/servizi rispetto alla concorrenza: fino a 20 punti; - Start up costituite da non oltre i 12 mesi, o da costituire: fino a 10 punti; - Brevetti registrati e/o presentati: fino a 5 punti. Non potranno essere ammesse le imprese che non raggiungono almeno 50 punti complessivi di valutazione. Art. 7 MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande, redatte sulla modulistica allegata al bando, dovranno essere compilate in ogni loro parte e presentate con i seguenti allegati (in carta libera): - Allegato A Modello di Domanda; - Allegato B - Offerta Tecnica, con Curriculum vitae di ogni componente/socio della neo impresa; - Allegato C Autocertificazione antimafia. La prima scadenza per la presentazione delle domande è in data 23/04/2018 ore 24:00. Il bando resterà aperto con scadenza mensile, fino ad esaurimento degli spazi e delle postazioni. Le valutazioni delle domande pervenute, e la relativa assegnazione degli spazi, saranno effettuate entro i 30 giorni successivi alla scadenza. Gli spazi verranno assegnati alle imprese, nel caso di domande ammissibili superiori al numero degli spazi disponibili, sulla base della graduatoria, fino ad esaurimento degli spazi. La domanda, comprensiva di tutti gli allegati deve essere inviata a mezzo di posta certificata all indirizzo di Posta Elettronica Certificata: protocollo.chiusi@legalmail.it. \\172.18.1.143\share2\CHI\LavoriPubblici\LAVORI\Chiostro S. Francesco\finanziamento\incubatori\terredisienalab\bando\pubblicazione\BANDO.docx Pagina 4 di 6

Art. 8 OBBLIGHI DEGLI ASSEGNATARI DEGLI SPAZI Le imprese ed i professionisti che otterranno una valutazione positiva saranno chiamati a sottoscrivere con l ufficio comunale competente un Contratto di comodato d uso degli spazi, entro 45 gg dalla comunicazione di assegnazione del modulo o della postazione, nel quale saranno precisate condizioni e obblighi di utilizzo. Sarà inoltre obbligo dell'assegnatario rendicontare, entro un mese dalla scadenza dei primi dodici mesi utili, sui risultati conseguiti. Nel caso di scostamento ingiustificato dai risultati attesi, il Contratto di comodato sarà revocato ad insindacabile giudizio dell'amministrazione. Art. 9 TUTELA DEI DATI Ai sensi della Legge 196/2003, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei proponenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l accertamento dell idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di assegnazione dei moduli. Il bando è consultabile sul sito del Comune della Città di Chiusi, all indirizzo www.comune.chiusi.si.it nella sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di gara e contratti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare, per Terre di Siena Lab srl: Valentina De Pamphilis Mail: depamphilis@terredisienalab.it Telefono: 0577/241645 Carrozzino Fabio Mail: carrozzino@terredisienalab.it Telefono: 0577/241641 Alessio Bucciarelli Mail: bucciarelli@terredisienalab.it Telefono: 0577/241640 Per ulteriori informazioni è possibile contattare, per il Comune di Chiusi: Arch. Roberta Guzzini Mail: responsabile.llpp@comune.chiusi.si.it Telefono: 0578/223646 Geom. Fabio Baglioni \\172.18.1.143\share2\CHI\LavoriPubblici\LAVORI\Chiostro S. Francesco\finanziamento\incubatori\terredisienalab\bando\pubblicazione\BANDO.docx Pagina 5 di 6

Mail: lavori.pubblici@comune.chiusi.si.it Telefono: 0578/223632 ALLEGATI: - Allegato A Modello di Domanda; - Allegato B - Offerta Tecnica; - Allegato C Autocertificazione antimafia; - Planimetria locali Piano Seminterrato, Piano Terra e Piano Primo; - Schema Contratto di Comodato d'uso Gratuito. \\172.18.1.143\share2\CHI\LavoriPubblici\LAVORI\Chiostro S. Francesco\finanziamento\incubatori\terredisienalab\bando\pubblicazione\BANDO.docx Pagina 6 di 6