Rapporto riesame ciclico CdS TLB del

Documenti analoghi
(anno. Rapporto Ciclico di Riesame 2015)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133)

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Tecniche di laboratorio biomedico

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Tecniche di laboratorio biomedico

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio LOGOPEDIA Bari

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Dipartimento di Scienze della Vita

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

CORSO DI STUDIO IN MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

a valere dall a.a

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Università Politecnica delle Marche

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO (nuovo ordinamento)

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Transcript:

Rapporto riesame ciclico CdS TLB del 22-10-2015 Rapporti Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Denominazione del Corso di Studio: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe: L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Sede: FACOLTA DI MEDICINA - ANCONA Primo anno accademico di attivazione: 2010/11 Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof.ssa Marina Scarpelli (Referente CdS) Responsabile del Riesame Sig.na Federica Barucca (Studente del CdS) Altri componenti Dr.ssa Fabiola Olivieri (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Dr. Giorgio Bettarelli (Docente del CdS e Coordinatore CdS) Dr. Massimo Gambella (Tutor di tirocinio del CdS ) Sono stati consultati inoltre: Segreteria studenti Segreteria di Presidenza Il Gruppo di riesame si è riunito il 22 Ottobre 2015 per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame Il Rapporto è stato presentato e discusso in Consiglio di CdS il:30 Ottobre 2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 1 Il Presidente, Prof.ssa Marina Scarpelli nel corso del CdS del 7/10/2015 ha esposto i principi delle procedure di autovalutazione, accreditamento dei CdS nonché i criteri per la loro valutazione periodica così come indicato nel DM 30/01/2013 e con specifiche indicazioni fornite nel documento ANVUR del 29/10/2013 AVA Rapporti di riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal 2013-14). A tale scopo è stato nominato il sopracitato gruppo del riesame che si è riunito per analizzare e proporre al CdS possibili azioni migliorative. Per la elaborazione del rapporto Ciclico di riesame si è inoltre fatto riferimento a documenti PG02 e suo allegato 04 del Sistema Certificativo dell UNIVPM.

1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Gli obiettivi formativi del CdS sono quelli di far acquisire agli studenti: le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; la metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente; un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa tale da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Gli obiettivi formativi specifici consistono nell acquisizione delle conoscenze teoriche che derivano dalle scienze di base, finalizzate alla loro successiva applicazione professionale e propedeutiche alla comprensione delle materie caratterizzanti la professione. La figura del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, trova la sua rappresentanza professionale nelle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale definite dal Ministero della Salute con D.M. del 19.06.2006 e successive integrazioni del Decreto Direttoriale 7 febbraio 2014. L ANTEL(Associazione Nazionale Tecnici di Laboratorio), di cui è stata riconosciuta la rappresentatività, è presente nella Regione Marche e si è ritenuto opportuno attivare un confronto con il Vicepresidente Regionale per discutere le problematiche relative alla domanda di formazione alla luce delle richieste del territorio. Dal colloquio si è evidenziato che per la figura professionale del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico è previsto principalmente l impiego presso tutti i laboratori pubblici del SSN e privati, convenzionati e non, di analisi biochimiche, di biologia molecolare, ematologia ed immunoematologia, tossicologia, farmacologia, immunologia e, radioimmunologia, microbiologia e virologia, genetica, citologia, istologia e anatomia patologica (ivi incluse le tecniche di riscontro diagnostico autoptico) e negli istituti zooprofilattici. In considerazione del fatto che non esiste, al momento, un sistema di consultazione attivato in maniera sistematica con le organizzazioni del mondo del lavoro, queste non risultano efficaci per raccogliere opinioni e suggerimenti utili per implementare azioni di miglioramento. Non sono disponibili dati di gradimento di aziende private anche se da colloqui informali con i responsabili delle sedi dove alcuni studenti hanno richiesto di effettuare la frequenza volontaria post laurea è emersa una buona preparazione con un rapido inserimento nella realtà lavorativa. Dai dati pervenuti dalla Conferenza Nazionale delle Professioni Sanitarie, tenutasi a Bologna nel Settembre 2015, emerge che, come per gran parte delle professioni Sanitarie, permane un calo della percentuale di occupati a un anno dalla laurea che è passato dal 68% del 2007 al 39% del 2013. E importante valutare la possibilità di ulteriori sbocchi professionali anche verso l estero. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Studiare la possibilità di ulteriori sbocchi professionali per la figura del TSLB in Italia e all Estero. Azioni da intraprendere: Contattare ditte produttrici di strumentazione diagnostica per laboratorio. Analizzare i dati relativi ai curriculum esteri e valutare le possibilità di integrazione dei programmi didattici Modalità, risorse, scadenze previste,, responsabilità: Presidente CdS, CCS, Direttore ADP. Entro il 2019. 2

2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE E a cura del Presidente e del Direttore ADP verificare per mezzo degli uffici di Presidenza che tutti i docenti abbiano consegnato i programmi relativi al loro insegnamento completi delle informazioni relative a criteri di esame e valutazione, testi consigliati, recapiti e disponibilità per ricevimento. Le schede descrittive degli insegnamenti sono supervisionate da parte del Responsabile del CdS analizzando: risultati di apprendimento attesi, prerequisiti / conoscenze pregresse, programma, organizzazione dell insegnamento, criteri di esame e di valutazione. Relativamente agli insegnamenti professionalizzanti (Med 46) la verifica e la condivisione dei contenuti tendenti a garantire il loro allineamento con la pratica professionale viene effettuata dal Direttore ADP. Le valutazioni degli studenti rilevate in maniera informatizzata sull attività svolta dai singoli docenti in ogni AA vengono elaborate dagli uffici di presidenza e inviate al Presidente del CdS ciò permette la valutazione della validità dell insegnamento, della coerenza degli argomenti dichiarati, e di un feed-back di gradimento. Dai dati per ora disponibili relativi all AA 2013/2014 si evince che complessivamente il gradimento della didattica è mediamente superiore al 70% Anche per ciò che riguarda la didattica tutoriale è prevista, al termine dell anno di tirocinio una valutazione da parte degli studenti dell attività svolta nei singoli laboratori, tali valutazioni sono somministrate, raccolte ed analizzate dal Direttore ADP e dal Tutor Professionale, per ciò che concerne l AA 2014/2015 il gradimento medio è risultato superiore all 85%. I dati relativi al gradimento del Corso da parte degli studenti laureati sono presenti sul sito di Almalaurea all indirizzo. Al momento non è attivo un controllo efficiente delle schede descrittive degli insegnamenti e dei risultati di apprendimento attesi. Una parte degli insegnamenti sono mutuati con altri corsi riducendo la efficienza didattica. Le valutazioni certificative vengono effettuate principalmente attraverso esami orali. Non è identificato con chiarezza un core curriculum per i singoli insegnamenti 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Ottimizzazione dei programmi dei corsi mutuati con altri CdS al fine dei renderli completamente coerenti con le esigenze del CdS. Azioni da d intraprendere: Segnalare al Presidente e al CCS le difficoltà incontrate dagli studenti per lo svolgimento dei moduli didattici mutuati con altri CdS. Procedere ad una revisione dei programmi e dei loro obiettivi formativi. Sollecitare la Presidenza a mutuare i corsi solo nell ambito della stessa classe, in anni di corso omogenei e con e con uguaglianze di CFU Modalità, risorse, scadenze previste,, responsabilità: Presidente CdS, CCS, Direttore ADP. Entro il 2019 (descrizione) 3

3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Le risorse attribuite al CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico sono quelle previste dal Regolamento di Facoltà (D.R. n.626 del 31/7/2015) e dal Protocollo d intesa tra UPM e la Regione Marche (Delibera G.R.M. n.211 del 20/03/2007) Lo svolgimento dell attività del CdS è garantita dal Presidente del CdL, dal Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti, da un Tutor a tempo pieno distaccato dall Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ancona. Per quanto riguarda l organizzazione delle attività didattiche teoriche, viene organizzato per ogni Anno Accademico un calendario didattico semestrale comprendente l orario delle lezioni dei Corsi Integrati suddivisi per moduli Didattici, le attività Seminariali, i Laboratori Professionali, le attività a scelta dello Studente e l attività di Tirocinio Pratico. Le attività didattiche professionalizzanti, oltre agli insegnamenti Med 46 compresi nella didattica frontale, prevedono il Tirocinio Pratico e i Laboratori Professionali, per questi ultimi sono individuate dalle Aziende Ospedaliere di riferimento 42 figure professionali (guide di Tirocinio) che possono variare a seconda delle esigenze dei vari servizi ed essere integrate con personale TL universitario. Il percorso degli studenti nel Tirocinio Pratico è organizzato, sulla base delle indicazioni generali fornite dal Presidente dal Direttore ADP coadiuvato dal Tutor. Il tirocinio pratico dotato di un Regolamento precedentemente approvato dal Comitato Didattico, è organizzato in modo da offrire a tutti gli studenti la possibilità di frequentare e sperimentare praticamente le attività svolte nei 10 laboratori. Il percorso programmato, da ottobre a settembre dell anno successivo, è in grado di offrire, nei tre anni di corso, le competenze tecnico pratiche necessarie per lo svolgimento dell attività professionale. La frequenza al tirocinio pratico è consentita solo dopo il parere di idoneità rilasciato dal Medico Competente della struttura ospitante (DLgs 81/2008). La valutazione dei tirocini viene effettuata al termine del periodo nei vari laboratori e entro il mese di settembre di ogni anno con un esame finale e votazione in trentesimi. I tre CFU assegnati alle attività di Laboratorio Professionale distribuiti uno per anno di corso sono stati individuati come approfondimenti di insegnamenti tecnico pratici. Tutte le comunicazioni relative al corso sono disponibili sulle pagine del CdS nel sito Web di Facoltà che sono aggiornate dal Direttore ADP. in caso di necessità e urgenza possono essere inviate agli studenti comunicazioni via mail. Tutti i giorni della settimana, compatibilmente con gli impegni di ufficio, il Direttore ADP e il Tutor Professionale sono a disposizione degli studenti per chiarimenti o altro. Il monitoraggio dell intera carriera degli studenti è effettuata in maniera cartacea e la documentazione è conservata negli uffici di segreteria. Le informazioni relative all ordinamento, al piano di studi e al calendario didattico sono rese pubbliche sul sito della UNIVPM. La documentazione pubblica disponibile attraverso gli uffici amministrativi non permette di seguire in maniera dettagliata le attività dello studente in particolare per quanto riguarda la didattica opzionale ed eventuali attività accessorie. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. Costruzione di un Portfolio Informatizzato per ogni studente Azioni da intraprendere: E necessario gestire la documentazione delle schede degli studenti in maniera informatizzata completa dei dati aggiornati sul percorso di studio al fine di comprenderne le eventuali difficoltà, agire tempestivamente per cercare di risolverle; fornire allo studente un portfolio dettagliato con tutte le competenze acquisite al fine di poterlo presentare nel proprio curriculum terminati gli studi. Modalità, risorse, scadenze previste,, responsabilità: Il CdS in accodo con il CdS in Tecniche di Radiologia 4

Medica, per Immagini e Radioterapia, chiederà alla Presidenza di Facoltà le risorse economiche necessarie alla realizzazione del progetto di informatizzazione utilizzando competenze interne presenti nel servizio di Ripartizione Sanità del Servizio Sanità della Facoltà. Saranno necessarie competenze specifiche nel campo di creazione di Database in ambiente Access e conoscenze dell organizzazione dei CdS delle Professioni Sanitarie. Il progetto prevede la formazione del Direttore ADP e del Tutor Professionale che dovranno essere in grado di effettuare la gestione delle informazioni in maniera autonoma. Progetto da concludere entro il 2019. 5