CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2018 BANDO E REGOLAMENTO. Prot. 12 L Aquila, 24 gennaio 2018

Documenti analoghi
CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2013 BANDO E REGOLAMENTO

CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2016

CENTRO STUDI SALLUSTIANI

IL CENTRO STUDI SALLUSTIANI. Indice

CENTRO STUDI SALLUSTIANI Via della Comunità Europea L AQUILA AQ Codice Fiscale n.

CENTRO STUDI SALLUSTIANI via della Comunità Europea L AQUILA AQ Codice Fiscale n.

CENTRO STUDI SALLUSTIANI via della Comunità Europea L AQUILA AQ

BANDO. " CERTAMEN SALLUSTIANUM " (1-6 maggio 2007)

CERTAMEN SALLUSTIANUM (1 6 maggio 2007)

Concorso Sikelia 2014

CERTAMEN Profili 2018 Gara nazionale di traduzione e commento sull opera di Ovidio

LICEO CLASSICO PARITARIO PIETRO MIGNOSI Viale R. Margherita n 29 tel/fax

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

Ἀγ ν Zαγκλαῖος Certamen Graecum Messanense

LICEO CLASSICO PARITARIO PIETRO MIGNOSI Viale R. Margherita n 29 tel/fax

VI Certamen Classicum Vibonense Carolo Diano Dicatum

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO L I CE O CL ASSICO STATALE G.

XI Edizione Cassino 6/7 Aprile 2017 CONCORSO LETTERARIO. UN AUTORE DA RISCOPRIRE XI EDIZIONE 6/7 Aprile 2017 BANDO

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

VIII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L IDEA DI NAZIONE NELLA CULTURA ITALIANA, TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di

CERTAMEN NAZIONALE ARS ET INGENIUM Sesta Edizione BANDO DI CONCORSO

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

UN AUTORE DA RISCOPRIRE XIII EDIZIONE

Gare Regionali di selezione preliminare, CATANZARO 18 Marzo 2015 Liceo Classico Galluppi REGOLAMENTO

CERTAMEN NAZIONALE DI POESIA GRECA. Il Liceo Classico T.Campanella di Reggio Calabria

VII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA DONNA NELLA SOCIETA E NELLA CULTURA ITALIANA DALLA FINE DELL OTTOCENTO AL PRIMO DOPOGUERRA

CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM

LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

CERTAMEN KARALITANVM

per l'anno scolastico 2012/2013 INDICONO IL

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

DENOMINAZIONE SCUOLA... INDIRIZZO... CITTA... PROVINCIA

LICEO CLASSICO STATALE Q.ORAZIO FLACCO -VENOSA

11^ edizione 17/19 aprile 2008

Certamen Europense Bando della II edizione Anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ufficio I

Liceo Statale "Immanuel Kant" Classico - linguistico

Prot. 3804/C41 Marsico Nuovo 01/12/2014. V EDIZIONE DEL CERTAMEN PLATONICUM Con sezione multimediale LICEO STATALE DI VIGGIANO Marzo 2015

CERTAMEN TACITEUM. BANDO DELLA OTTAVA EDIZIONE Anno scolastico 2002/2003

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

AssociazioneItaliana di Cultura Classica CERTAMEN LATINUM. XIV Edizione - A.S. 2015/2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

CERTAMEN GENS GRANIA

CERTAMEN GYMNASII di Latino Bando VIII edizione a. s

BANDO DELLA VI EDIZIONE A.S

CONVIVIUM ROMANUM. Sapias et Liber Eris VI CERTAMEN URBIS - MMXVII

CONCORSO DI FILOSOFIA

CONVIVIUM ROMANUM. Sapias et Liber Eris. via In Arcione, Roma V CERTAMEN URBIS - MMXVI

I.I.S. G. Leopardi - E. Majorana LICEO Classico - Scientifico - Scienze Umane

LICEO CLASSICO "GIOVANNI PRATI" - TRENTO Via SS. Trinità, Trento

Ἀγὼν Ῥηγῖνος. Carmelo Restifo. A cura della FONDAZIONE ITALO FALCOMATA. Col patrocinio di

II CERTAMEN LATINUM FIRMANUM " A. CARO" REGOLAMENTO

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

XXVI CERTAMEN ENNIANUM

CONCORSO DI FILOSOFIA

CERTAMEN LIVIANUM III^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

AGON DI GRECO BIBLICO

Prot. n. 2991/C24a Castelfranco Veneto, 19/05/2010

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

1 Istituto d' Istruzione Secondaria Superiore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale Galileo Galilei - Monopoli

CERTAMEN LIVIANUM IX EDIZIONE marzo 2016

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI

CONCORSO DI FILOSOFIA XIII PREMIO SERGIO SARTI

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE NOVA SOCIALE MEMORIAL CAV. MATTEO SORRENTINO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Premio: 500 euro VIII CERTAME LETTERARIO NICOLA ZINGARELLI. a.s. 2012/2013 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Piano Lauree Scientifiche

LAMA E TRAMA giovani - 14 anno Quando la lama è protagonista della trama

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Servizi Amministrativi Latina

XLIV CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM

LTPC06000V C. F VIA P. GOBETTI, FONDI

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2018/2019 XIV EDIZIONE SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE - SOTTOSEZIONE PIANOFORTE IL DIRETTORE

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017

Transcript:

CENTRO STUDI SALLUSTIANI Sedi: Via F. Santavicca, n. 1 67100 L Aquila - P.zza del Municipio 67010 Barete CF.93025550661 Cell. +393342386080 Sito web: www.studisallustiani.come-mail centrostudisallustianiaq@gmail.com CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2018 BANDO E REGOLAMENTO Prot. 12 L Aquila, 24 gennaio 2018 Art.1 SEDE E DATA Il Centro Studi Sallustiani, in collaborazione con il Convitto Nazionale D. Cotugno di L Aquila, bandisce per l anno scolastico 2017/2018 il Certamen Sallustianum, gara internazionale, che si svolgerà lunedì 9 Aprile 2018 nella città di L AQUILA, presso la sede del Liceo Classico D. Cotugno in via Carducci s.n.c.. Art.2 SEZIONI DI GARA Il Certamen Sallustianum è articolato in due sezioni: A e B. Le prove consistono: SEZIONE A: gara di versione dal latino e relativa interpretazione critico filologica di un brano tratto dalle opere di SALLUSTIO, riservata agli alunni delle classi terze, quarte e quinte dei Licei Classico, Scientifico e Scienze Umane. SEZIONE B: gara di stesura di un saggio breve su un argomento storico-letterario, relativo alle opere di GAIO SALLUSTIO CRISPO o/a TESTIMONIANZE DELLA CIVILTÀ DEL SUO SECOLO, riservata agli alunni delle ultime tre classi dei Licei Scientifici-Tecnologici e degli altri indirizzi Liceali italiani, esclusi quelli compresi nella sezione A, dei Licei italiani all estero, dei Licei dei Paesi del Mediterraneo, dei Licei Europei, dei Licei Internazionali. Art.3 SCELTA DELLA SEZIONE DI GARA La sezione per cui concorrere deve essere comunicata all atto dell iscrizione e deve rispettare le rigorose distinzioni indicate nell Art. 2 del Bando. Art.4 REQUISITI E DOMANDE DI AMMISSIONE Possono partecipare alla gara: SEZIONE A: gli alunni delle classi terze, quarte e quinte dei Licei Classico, Scientifico e Scienze Umane, che siano stati promossi alla classe frequentata con una votazione di almeno sette decimi in latino. SEZIONE B: gli alunni delle ultime tre classi dei Licei Scientifici-Tecnologici e degli altri indirizzi Liceali italiani, esclusi quelli compresi nella sezione A, dei Licei italiani all estero, dei Licei dei Paesi del Mediterraneo, dei Licei Europei, dei Licei Internazionali, che abbiano conseguito una buona valutazione nelle discipline di carattere umanistico e in storia. Per ogni indirizzo di studio è consentita la partecipazione alla sezione A e B di un massimo di quattro alunni. La selezione degli alunni è operata preventivamente da ogni scuola secondo le modalità definite dal Dirigente Scolastico. Le domande di ammissione devono essere redatte secondo i modelli allegati al Bando (All. 1 e 2), controfirmati dall insegnante di latino o di materie letterarie del Liceo frequentato e dal Dirigente Scolastico.

Le domande di ammissione per tutte le sezioni devono essere inviate esclusivamente per posta elettronica entro il 10 marzo 2018, al seguente indirizzo: centrostudisallustianiaq@gmail.com. La partecipazione al Certamen è a titolo gratuito (a tutti gli allievi partecipanti verrà offerto il pranzo a buffet al termine della prova). Saranno a carico dei partecipanti le spese di viaggio e di vitto/alloggio. Le scuole che vorranno usufruire del pacchetto servizi proposto dal TCI filiale di L Aquila, reperibili nell allegato 3, dovranno rivolgersi direttamente all agenzia. ART.5 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E SEDE DELLE PROVE Le prove delle sezioni A e B avranno luogo il giorno 9 aprile 2018 alle ore 9.00 a L Aquila presso il Liceo Classico Statale D. Cotugno via Carducci s.n.c.. - I concorrenti devono presentarsi alle ore otto e trenta, muniti di valido documento di riconoscimento, presso la sede sopra riportata;. - È concesso l uso dei seguenti dizionari: italiano latino; latino italiano; italiano. - Per gli alunni che appartengono ad altre nazionalità è concesso anche l uso di un dizionario di lingua straniera (spagnolo inglese francese tedesco). Il ricorso a sussidi diversi dal vocabolario comporta l immediata esclusione dal Certamen Sallustianum. Art. 6 DURATA DELLE PROVE Le prove, che si svolgeranno secondo le norme dei concorsi pubblici, avranno la durata di CINQUE ore. Art.7 COMMISSIONE GIUDICATRICE La Commissione giudicatrice sarà composta da almeno cinque componenti effettivi e uno supplente, di cui due docenti universitari. Non potranno far parte delle commissioni docenti che insegnano agli alunni concorrenti. Le norme dei concorsi pubblici valgono anche in materia di composizione della Commissione, in particolare per le cause di incompatibilità dei componenti della stessa. Art. 8 SCELTA, VALUTAZIONE DELLE PROVE E GRADUATORIA DEI VINCITORI La scelta delle prove relative alla sez. A e B è operata dalla Commissione giudicatrice. La Commissione giudicatrice, conclusa la valutazione delle prove, nel rispetto dell anonimato dei concorrenti, definisce la graduatoria di merito per ciascuna delle due sezioni. Successivamente alla definizione della graduatoria per ciascuna delle sezioni, la Commissione giudicatrice abbina le prove con i nominativi dei concorrenti, in numero di tre premi per la sezione A, di un premio per la sezione B. Per ogni sezione sono altresì previste un massimo di tre menzioni speciali. Le decisioni delle Commissioni giudicatrici sono insindacabili. La Commissione, in presenza di una qualità elevata delle prove, può decidere a proprio insindacabile giudizio l attribuzione di eventuali ulteriori premi, anche non in denaro, da assegnare, in aggiunta a quelli previsti dall art. 9, ad una o ad entrambe le sezioni di gara. Art.9 PREMI SEZIONE A: 1 Premio: assegno di 450 ; 2 Premio: assegno di 300 ; 3 premio: assegno di 200 ; SEZIONE B: 1 Premio: assegno di 250. Art 10 CERIMONIA DI PREMIAZIONE La cerimonia di premiazione, in cui verranno comunicati i nominativi dei vincitori, avverrà il 10 aprile 2018 alle ore 15.30 e sarà inserita nel programma delle Giornate della Cultura Classica 2018. Si auspica fortemente la presenza di tutti i partecipanti alla cerimonia ed il ritiro dei premi direttamente dagli alunni vincitori; è data motivazione dei premi e delle menzioni speciali. Il vincitore della Sez. A sarà ammesso a partecipare alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche 2018. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Art. 11 SPESE DI VIAGGIO E DI SOGGIORNO - RESPONSABILITÀ Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti e/o delle Istituzioni scolastiche di appartenenza. Gli studenti concorrenti viaggiano e soggiornano, se maggiorenni sotto la propria responsabilità, se minorenni sotto la responsabilità degli accompagnatori. Art. 12 NORME COMUNI Il Centro Studi Sallustiani si riserva di pubblicare sul sito web www.studisallustiani.com eventuali variazioni. La pubblicazione ha valore di notifica e sarà valida dalla data della pubblicazione. Tutti i partecipanti devono seguire gli accordi europei sui diritti d autore. Gli elaborati non devono contenere affermazioni, fatti, informazioni o citazioni che possono nuocere o danneggiare persone o gruppi di persone. IL CENTRO STUDI SALLUSTIANI può decidere di eliminare una richiesta di iscrizione se questa non è stata presentata entro il termine di scadenza, se l iscrizione è stata effettuata in modo parziale o se infrange qualsiasi regola del regolamento. Tutti gli elaborati sono di proprietà del Centro. F.to Il Presidente del Centro Studi Sallustiani Prof. Elio Lo Cascio

Allegato 1 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA (si prega di compilare con attenzione) (statale/legalmente riconosciuto) (indirizzo) (telefono, fax, posta elettronica) Nome e cognome del docente referente Cell.: e-mail @ OGGETTO: Scheda riassuntiva delle adesioni al CERTAMEN SALLUSTIANUM 2018 e nominativi dei Docenti accompagnatori. Si comunica che n. studenti iscritti a questo Liceo/o a questo Istituto, di cui si precisano di seguito le generalità, intendono partecipare alla EDIZIONE 2018 del CERTAMEN SALLUSTIANUM per la/le sezione/i di seguito indicata: Sez. A Alunni Cognome e nome Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo Classe DOCENTE ACCOMPAGNATORE Cognome e nome Cellulare E-mail Sez. B Alunni Cognome e nome Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo Classe DOCENTE ACCOMPAGNATORE Cognome e nome Cellulare E-mail Si allegano le domande di ammissione sottoscritte da ciascuno studente, controfirmate dagli insegnanti di lettere o di storia. (data) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (timbro e firma) N.B. LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA PER OGNI INDIRIZZO DI STUDIO PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: Centro Studi Sallustiani : Cell. +39 334 2386080 e-mail centrostudisallustianiaq@gmail.com. Liceo Classico D. Cotugno : Telefono + 39 086224291 Fax +39 0862 23178 e-mail: aqvc050005@istruzione.it - aqvc050005@pec.istruzione.it

Allegato 2 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO SCOLASTICO 2017-2018 (domanda sottoscritta dall alunno e da presentare a cura della Scuola entro il 10 marzo 2018) Al Presidente del Centro Studi Sallustiani Il/La sottoscritta/a CF nato/a (prov. ) Il residente a via/piazza n tel. email iscritto alla classe del Liceo (Classico/Scientifico) o dell Istituto di Istr. Sup. indirizzo di studio tel Fax cap/città via indirizzo di posta elettronica @, CHIEDE di essere ammesso/a a partecipare al CERTAMEN SALLUSTIANUM 2018 SEZIONE A SEZIONE B A tal fine, il/la sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza e di accettare tutte le norme e le condizioni contenute nel Bando e Regolamento del CERTAMEN SALLUSTIANUM. Data (firma) N..B.: Ai sensi della legge n. 196 del 2003 autorizza il trattamento dei propri dati, immagini personali e testi per tutte le attività inerenti la manifestazione. Data (firma) PER GLI ALUNNI MINORENNI: Cognome/Nome del Genitore Firma

Allegato 3 OSPITALITA' E SERVIZI È possibile, per lo scuole interessate, usufruire dei pacchetti servizi predisposti dal TCI di L Aquila. I pacchetti, di durata variabile in funzione delle diverse esigenze delle scuole e degli alunni/docenti partecipanti, comprendono soltanto vitto e alloggio, essendo il viaggio organizzato direttamente dai partecipanti. La prenotazione del pacchetto dei servizi scelti dovrà essere effettuata entro e non oltre il 16 marzo 2018 via mail a eventi@tcilaquila.it. Pacchetto n. 1-60,00 per persona: (1 notte a scelta tra le due opzioni da indicare al momento della prenotazione) a) Arrivo 8 Aprile sistemazione in hotel (camera tripla), cena e pernottamento; prima colazione; Certamen Sallustianum; pranzo a buffet nella sede d esame, visita guidata pomeridiana della città di L Aquila; navetta per gli spostamenti in programma (centro città, hotel). Fine servizi. b) Arrivo 9 Aprile - Certamen Sallustianum; pranzo a buffet nella sede d esame; visita guidata pomeridiana della città di L Aquila; sistemazione in hotel (camera tripla), cena, pernottamento e prima colazione; navetta per gli spostamenti in programma (centro città, hotel). Fine servizi. Pacchetto 2-115,00 per persona (2 notti da domenica 8 al 10 aprile). Il Pacchetto include: - 8 Aprile: Arrivo, sistemazione in camera tripla, cena e pernottamento; - 9 Aprile: Prima colazione, Certamen Sallustianum; pranzo a buffet nella sede d esame; visita guidata pomeridiana della città di L Aquila; rientro in hotel per cena e pernottamento; - 10 Aprile: prima colazione; trasferimento ad Amiternum per la visita guidata, pranzo in hotel; cerimonia di premiazione (Liceo Classico o altra sede); navetta per gli spostamenti in programma (centro città, Amiternum, hotel). Fine servizi. Per notti supplementari quotazione su richiesta. * Il trattamento di vitto in Hotel si intende acqua inclusa (altre bevande da saldare in loco) La quota non comprende: - Il supplemento in camera singola (Euro 10,00 per persona per notte con assegnazione esclusiva per i docenti); - quanto non incluso nei servizi suddetti. Verrà rilasciata dal TCI di L Aquila fattura elettronica NOTE Il trasferimento dagli Aeroporti di Roma a L'Aquila è effettuato da Gasparibus ed è acquistabile alla pagina: http://www.gasparionline.it/index.php?pagina=ticketing Per chi fruisce del treno, è possibile raggiungere L'Aquila dalla Stazione di Roma Tiburtina o di Pescara con il servizio bus della TUA (Società Unica Abruzzese di Trasporto). Gli orari sono disponibili su www.tuabruzzo.it. A prenotazione avvenuta si riceverà via mail un riepilogo dei servizi per il saldo della quota di partecipazione, che dovrà essere necessariamente effettuata entro la scadenza sopra riportata. http://www.tcilaquila.it/certamen-sallustianum.html