ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME,

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME,

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c)

1 Catena di officine, versione 2

la città in cui si svolgono, nonché il motivo della variazione di città.

CORSO I.F.T.S. "TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE. Matricola 2014LA0033 DISPENSE DIDATTICHE MODULO DI PROGETTAZIONE SOFTWARE

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

Il PROCESSO UNIFICATO

Introduzione ai casi d uso

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View

Cosa fare una volta attivato IoMister sul Vostro computer


Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

Ingegneria del Software A.A. 2016/2017 Esame

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Della suddetta realtà fornire lo schema E/R, lo schema logico e la realizzazione in SQL.

DELEGAZIONE DI BERGAMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

Traduzione. Scelta degli identificatori principali

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011

Model-View- Controller

Corso di Basi di Dati

La fase di Progettazione

I SERVIZI UNISALUTE - WEB E APP

SOMMARIO. DIAGRAMMI DEI CASI D USO INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Cosa sono gli Use Case. Specifica Use Case

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Laboratorio 10: Casi d uso e Mockup

DELEGAZIONE DI BERGAMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

17 CRITERIUM NAZIONALE BEACH VOLLEY. Per ricordare Lorella PETRILLI

Ski Ways Documento di Progettazione. Ingegneria del Software, A.A. 2016/2017 Andrea Boscaro, Michele Dal Ben, Alberto Carraro, Davide Niero

Documento dei requisiti

COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017

Metodologie e modelli di progetto

TeamORG. Gestione Eventi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Sistemi Informativi (per il settore dell informazione) Anno Accademico Prof. Cinzia CAPPIELLO Prof. Mariagrazia FUGINI Prof.

LAUREA del mese di gennaio

LAUREA del mese di gennaio

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE UML E DP INGEGNERIA DEL SOFTWARE. A quali pattern si riferiscono i tre schemi?

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Concetti base.

Model View Controller (MVC)

Corso di Informatica

Traccia delle soluzioni. Si consideri il seguente enunciato: Spett Ditta,

NUMERO DI SERVIZIO:

Progettazione di Basi di Dati Temi d esame svolti

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE

Campionato Serie D Regionale

VALORI IN RETE. Risultati a.s. 2016/17 Progetti a.s. 2017/18 RISPETTO TIFO CORRETTO INCLUSIONE #FAIRPLAYCONTEST

WEB ORGANIZER BIDUE SYSTEM. Gestione appuntamenti comunali online

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Corso di Basi di Dati

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici:

COMUNICATO UFFICIALE N. 49/TB 29 DICEMBRE 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL AREA NORD GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL REFERTO DI GARA

Demo Area Servizi Clienti online. Benvenuto nei servizi on line dedicati ai clienti UniSalute

UML Unified Modeling Language

Basi di dati 8 gennaio 2018 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Patterns, Analisi di dominio e Robustness Diagram. Gregorio Piccoli Padova, 5 Dicembre 2017

SOMMARIO DESIGN PATTERN

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

CAMPIONATO REGIONALE GIOVANISSIMI A 2014/2015

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

2. Modellazione dei casi d uso

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI DI NOVELLA. Premessa

Ingegneria del Software

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Big Data e Machine Learning: nuovi orizzonti per l analisi dei dati nel basket

Progetti aa Andrea Bei

AREA RISERVATA CLIENTI SU

Sistema Gestionale PIUSS fase 2. Dott. Enea Belloni

flexycard digitalcode Sagl :: Cso San Gottardo 38 :: CH-6830 Chiasso Tel :: ::

RE Genitori e Alunni

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA

Attività di Settore Giovanile e Scolastico

A.C. CASALMAIOCCO A.S.D.

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL TORNEO ESORDIENTI

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI CASI D USO

FINALI REGIONALI OPES CAMPANIA

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Transcript:

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 rcardin@math.unipd.it

DESIGN PATTERN Esercizio Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC) a) b) c) d) 2

DESIGN PATTERN La soluzione corretta è la c) Model: dati di business e regole di accesso (business logic) View: rappresentazione grafica Controller: reazione della UI agli input utente (application logic) 3

DESIGN PATTERN Esercizio Si disegni il diagramma delle classi che modella le componenti e le relazioni che intercorrono tra di esse che costituiscono il design pattern Decorator. 4

DESIGN PATTERN Soluzione Interfaccia degli oggetti da estendere Permette la decorazione ( ricorsione ) Oggetto da estendere Aggiungono le funzionalità al componente 5

DIAGRAMMI DEI CASI D USO Esercizio Durante le vacanze estive, gli studenti universitari possono prenotare online delle stanze all'interno del college. Gli studenti devono specificare il proprio nome, la propria matricola, il corso di laurea, l'anno di corso e tre preferenze riguardo i comprensori selezionabili. Il sistema fornisce un posto letto agli studenti che ne hanno fatto richiesta, cercando dove possibile di soddisfare le preferenze fornite. Si disegni un diagramma dei casi d'uso che rappresenti il sistema, tenendo in considerazione anche le operazioni compiute dallo staff universitario. 6

DIAGRAMMI DEI CASI D USO 7

DIAGRAMMI DEI CASI D USO Esercizio I camerieri, dotati di dispositivi palmari, hanno il compito di memorizzare le ordinazioni dei vari clienti e di stilare il conto per i vari tavoli. Un responsabile delle prenotazioni ha il compito di prenotare i tavoli per i clienti che lo chiedono (ad es. per telefono o tramite il sito Internet del ristorante) e di inserire i loro dati anagrafici (solo per i nuovi clienti). È facoltà di quest'ultimi di poter scegliere fra tavoli per fumatori e non fumatori. Le prenotazioni possono essere disdette solo se non sono state effettuate ancora ordinazioni. All'arrivo dei clienti, il responsabile assegna loro uno o più camerieri. Il responsabile, infine, deve poter conoscere quanti tavoli i camerieri hanno già servito nel giorno corrente, al fine di poter permettere un bilanciamento corretto del carico di lavoro fra i cameriei. Si disegni un diagramma dei casi d'uso che modella lo scenario appena descritto (non è necessaria la specifica testuale del diagramma). 8

DIAGRAMMI DEI CASI D USO Sistema gestione prenotazioni 9

DIAGRAMMI DELLE CLASSI Esercizio Si considerino i requisiti riportati di seguito, richiesti da un sistema per la gestione della produzione di una pellicola cinematografica: La troupe consiste di attori e di amministratori ognuno dei quali ha associate le proprie informazioni anagrafiche e una password. Un film consiste di una serie di atti, ognuno dei quali deve poter essere descritto singolarmente rispetto agli altri; Un atto è costituito da scene, che possiedono caratteristiche simili agli atti; Il palco è costituito da un insieme di oggetti di scena, ognuno dei quali deve essere ben identificato e posizionato. Per semplicità si assume che gli oggetti di scena siano tutti a base rettangolare, in modo tale da poterne individuare semplicemente la posizione; Un attore può partecipare a più scene; Un oggetto di scena può essere utilizzato in più di una scena; Si modelli un sistema che soddisfi i requisiti esposti e che in particolare dia la possibilità ad un amministratore di assegnare un attore e un oggetto ad una particolare scena. Per questi due requisiti particolari si disegnino inoltre i diagrammi di attività di basso livello, che illustrino l'interazione tra gli oggetti coinvolti. 10

DIAGRAMMI DELLE CLASSI 11

DIAGRAMMI DELLE CLASSI Esercizio Si vuole progettare un sistema per la gestione di un campionato di calcio. Il sistema deve consentire la creazione del calendario delle partite e la designazione degli arbitri (da parte della FIGC). Il calendario è composto da un certo numero di gironi, ognuno dei quali è composto da giornate, a loro volta composte da partite tra squadre. Delle partite interessano il numero progressivo in schedina, la data, l arbitro designato, le squadre (casa e ospite) e il risultato finale (che l arbitro avrà il compito di memorizzare nel sistema, a fine gara).ogni squadra ha un proprio allenatore che decide quali giocatori convocare per le varie partite (e per quali ruoli). Dei giocatori interessano le squadre in cui militano e hanno militato (con rispettive date di inizio e fine). Si noti che un giocatore può essere impiegato anche per ruoli diversi dal suo ruolo standard. È facoltà della presidenza delle squadre acquistare e vendere giocatori o cambiare allenatore. Ogni arbitro deve poter aggiornare lo stato del calendario, inserendo le informazioni riguardanti la partita appena disputata. Inoltre, la FIGC vuole poter stampare la classifica e la schedina relativa alle diverse giornate di un particolare girone. Si disegni il diagramma delle classi che modella il sistema informativo descritto. Si disegni inoltre il diagramma di sequenza che modella le operazioni necessarie alla stampa della classifica e della schedina da parte della FIGC. 12

13