XYLOFON Profilo resiliente ad alte prestazioni per l isolamento acustico Mescola poliuretanica

Documenti analoghi
La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

Digital & BIM Bologna, ottobre 2017

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

DAMPROLL DAMPER. materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio. gomma riciclata

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

GIGANT. Connettore a scomparsa removibile Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica GIGANT - 01 VITI INCLUSE

Il riciclo è l energia del futuro

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Visita al Laboratorio di Acustica

WVB. Angolari standard per case Piastre forate tridimensionali in acciaio al carbonio con zincatura galvanica WVB - 01 GAMMA COMPLETA

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

Seminario. Novità introdotte dalle norma UNI EN ISO 12354:2017. Docente: Ing. Luca Barbaresi. Ing.

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTO ACUSTICO

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

Il livello di rumore da calpestio

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Mapesonic CR Mapesilent

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

ALUMIDI. Staffa a scomparsa con e senza fori Piastra forata tridimensionale in lega di alluminio ALUMIDI - 01 CERTIFICATA ACCIAIO - ALLUMINIO

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Acustica in Edilizia

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM

SBD. Spinotto autoforante per alluminio Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca PUNTA SPECIALE DOPPIO FILETTO DIAMETRO MAGGIORATO

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI

RELAZIONE SUI MATERIALI

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

ANALISI DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA: SPERIMENTAZIONE IN OPERA

SILENS SLE 23. Composizione. Fornitura. Impiego. Preparazione del fondo. Isolante acustico in lastre per rumori da impatto

Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Data di accettazione 11/11/2017

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

Alutech Dach SCHEDA TECNICA

Pavigran Estra. Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata. Spessore [mm] Lunghezza rotolo [mm] m²/lastra m²/rotolo Rotoli per Pallet

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Fabio Peron. I requisiti di legge. Rumori da impatto LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO DI SOLAI. L n

4.2 Modello dettagliato per trasmissione per via strutturale... 11

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

rapido ed efficace SISTEMI PER ISOLAMENTO TERMICO DI INTERNI PANNELLO accoppiato ad una lastra in gesso rivestita

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm


PANNELLI PARETE PANNELLI COIBENTATI

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA AETOLIA LINEA AETOLIA

Soluzioni per celle frigo

Stabilimento di Torre di Mosto (VE) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 31/01/2017. Numero accettazione

sistema ecoplus Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax

Dettagli aperture nelle murature divisorie Ytong: architravi per aperture e porte di sicurezza EI TD.3

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento UE 305/2011

Larghezza W [mm] P - Purple 8 5,33 3,05 64 W B - Blue 14 8,64 5,33 35

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

Descrizione Campione 002. Data prova /12/2017. Parete formata da una muratura di blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

PROVE TECNICHE ACUSTICA. normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Mapesonic CR Mapesilent

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

Transcript:

XYLOFON Profilo resiliente ad alte prestazioni per l isolamento acustico Mescola poliuretanica CERTIFICATO Testato dal Centro di ricerca industriale dell Università di Bologna secondo la norma EN ISO 088 CAMPI DI IMPIEGO Desolidarizzazione meccanica di giunzioni legno-legno, legnocalcestruzzo e legno-acciaio Xlam (Cross Laminated Timber) struttura a telaio (platform frame) struttura in LVL Blockhaus PERFORMANTE In mescola elastica e stabile, riduce significativamente la trasmissione del rumore per via aerea e strutturale (da 5 db a più di 5 db) 6 MM L esiguo spessore delle 5 versioni sostiene un ampio range di carico (oltre 00 kn/m) senza influire sulle scelte progettuali SICURO La struttura monolitica del poliuretano garantisce stabilità, impermeabilità all acqua e assenza di cedimenti nel tempo 6 mm

ABBATTIMENTO ACUSTICO Testato e certificato per utilizzo come strato di desolidarizzazione e di interruzione meccanica tra materiali edili. Riduce in maniera significativa la trasmissione del rumore per via aerea e strutturale PROGETTAZIONE Utilizzabile in molteplici situazioni per desolidarizzare acusticamente i collegamenti strutturali più critici (vani ascensore e strutture miste). Lo spessore di 6 mm agevola la progettazione dei dettagli architettonici DURABILITÀ I profili sono comodamente lavorabili e installabili con i più comuni attrezzi da cantiere; la loro affidabilità nel tempo è garantita dall omogeneità del poliuretano, materiale stabile e impermeabile

CODICI E DIMENSIONI XYLOFON versione lunghezza larghezza (L) spessore (S) pz/conf D8 5,66 m 00 mm 6 mm D8 50,66 m 00 mm 6 mm D8 70,66 m 00 mm 6 mm D8 80,66 m 00 mm 6 mm D85 90,66 m 0 mm 6 mm L S MATERIALE E DURABILITÀ Mescola poliuretanica da 5 a 90 shore. Prodotto privo di VOC o sostanze nocive. Estremamente stabile chimicamente e privo di deformazioni nel tempo. DATI TECNICI PROPRIETÀ NORMATIVA UNITÀ DI MISURA D8 D8 D8 D8 D85 Durezza - shore 5 50 70 80 90 Carico permanente statico (0%) - N/mm 0,76 0,0 0,90,70,600 Rigidità dinamica s *** UNI 905 MN/m 6 55 8 57 >00 Creep * EN 606 % <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 Deformazione alla compressione DVR ** ISO 856 %,5 0,5 0, 0,9,7 Modulo di elasticità dinamico E', 0 Hz (DMA) ISO 66 MPa,6,5 0, 9 Modulo di taglio dinamico G', 0 Hz (DMA) ISO 66 MPa,,8, 6,5 6,7 Fattore di smorzamento Tan δ ISO 66-0,77 0, 0,0 0, 0,0 Temperatura massima di utilizzo (TGA) - C 00 > 00 > 00 > 00 > 00 Reazione al fuoco EN 50- classe E E E E E I report completi della caratterizzazione meccanico-acustica del materiale sono disponibili presso l ufficio tecnico Rothoblaas * dati estrapolati su 0 gg di osservazione ** misure eseguite su materiali di spessore nominale di 0 mm *** s = s (t) non viene calcolato il contributo dell aria perché il prodotto è infinitamente impermeabile all aria (valori estremamente alti di resistività al flusso) TABELLA D IMPIEGO CARICO LINEARE APPLICABILE [KN/m] COMPRESSIONE APPLICABILE [N/mm ] ABBASSAMENTO [mm] LARGHEZZA STRISCIA [mm] VERSIONE da a da a min max D8 00 5,8 7,6 0,08 0,76 0,06 0,60 D8 00 50,0 0, 0,00 0,0 0,06 0,60 D8 00 70 9, 9,0 0,09 0,90 0,06 0,60 D8 00 80 7, 7,0 0,7,70 0,06 0,60 D85 0 90,,0 0,60,600 0,06 0,60 Per maggiori informazioni su impiego e calcolo fare riferimento a pag.

CAMPO D IMPIEGO Strato resiliente desolidarizzante per giunzioni tra gli elementi strutturali. Xlam Telaio Blockhaus INDICAZIONI DI POSA ) Stendere il profilo sulla sezione superiore della parete ) Fissare meccanicamente con graffe ogni 0 / 60 cm ) Posare il pannello orizzontale del solaio e ripetere le operazioni dal punto PRODOTTI ADDIZIONALI CUTTER MARLIN 8 GRAFFATRICE 7 GRAFFATRICE PER TAGLI PROFESSIONALI CUTTER PER GRAFFE K PER GRAFFE K CUTTER MARLIN HH8 HH7 8 GRAFFATRICE GRAFFATRICE GRAFFATRICE GRAFFATRICE CON REGOLATORE DELLA PENETRAZIONE E VALIGETTA A MARTELLO A MARTELLO MANUALE versione HH8 HH757 6-0 HH75 versione 8 - RTHHB Per una panoramica completa dell attrezzatura disponibile, fare riferimento al catalogo Attrezzatura per costruzioni in legno

ANALISI SPERIMENTALE sulla trasmissione laterale con diversi sistemi di connessione in pannelli CLT. Come abbiamo già detto nell introduzione al catalogo, il legno tende a mostrare problemi di isolamento acustico a basse frequenze, in particolare per quanto riguarda i rumori impattivi e la trasmissione della vibrazione strutturale negli elementi di costruzione. Inoltre questa trasmissione è sempre influenzata da quanti e quali sistemi di fissaggio sono presenti per soddisfare la verifica statica dell edificio. In questo scenario Rothoblaas, insieme all Università di Bologna, ha deciso di approcciare in modo deciso lo studio di tale problematica. Questo lavoro si propone di caratterizzare le proprietà acustiche di strutture in legno monolitiche indagando la trasmissione laterale dei diversi sistemi di giunzione per i pannelli CLT. Sistema di connessione realizzato con angolare a taglio TITAN SILENT e striscia fonoisolante ALADIN STRIPE. Lo studio ha lo scopo di individuare l indice di riduzione delle vibrazioni K ij e il livello normalizzato differenziale delle vibrazioni D v,ij,n dei diversi giunti nelle diverse configurazioni di connessione. I valori vengono valutati secondo la norma ISO 088, misurando la differenza di quantità di energia trasmessa tra i pannelli di CLT date una serie di sollecitazioni meccaniche. Sono state considerate diverse configurazioni: è stata valutata e indagata l influenza delle diverse dimensioni delle piastre di ancoraggio e delle viti strutturali, oltre al passo dei sistemi di connessione, comprese le modalità di chiodatura e avvitamento. Setup del test di misurazione della trasmissione in una giunzione a X verticale.

Un abaco delle giunzioni standard si propone come un potente strumento per assistere i progettisti nella previsione dell isolamento acustico desiderato. La disponibilità di questi dati permette la completa caratterizzazione dei nodi strutturali secondo il metodo di previsione proposto nella norma EN 5- e infine offre un potente strumento a ingegneri e architetti per valutare quale sia la soluzione da utilizzare al fine di ottenere l abbattimento acustico desiderato. L obiettivo è contribuire alla definizione del modello di calcolo e fornire dati per le performance acustiche previsionali delle strutture in CLT con rispettive connessioni. sorgente D d F d D f F f Esempio impiego norma europea UNI EN 5-: Acustica in edilizia. Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti. R, potere fonoisolante apparente delle strutture coinvolte può essere desunto dalla seguente relazione: (formula.a) Dove R Dd, R Ff, R Df, e R Fd sono i valori del potere fonoisolante per trasmissione che avviene attraverso il percorso diretto (Dd) e i percorsi laterali (Ff, Df e Fd). Ai fini del calcolo è necessario determinare R per i singoli percorsi di trasmissione del rumore nelle strutture coinvolte, attraverso la seguente relazione: (formula.b) R w,ij è l'indice di valutazione del potere fonoisolante caratterizzante il percorso ij K K K K K K K K K K K K K K K K K K Valutazione della trasmissione laterale per strutture in legno. Autori: Rothoblaas e Università di Bologna

ESEMPI INDICE DI RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI Kij SECONDO EN 5 DETTAGLIO T-L_/9/0_B Di seguito riportiamo alcune soluzioni costruttive in cui si inserisce il profilo resiliente XYLOFON. Nella tabella finale si indicano gli indici di riduzione delle vibrazioni K ij grazie all utilizzo di XYLOFON. Tali valori si riferiscono alla struttura senza ulteriori rivestimenti né strati addizionali. Per capire il contributo R (vedi formula.b pag. ) di questi ultimi, si deve ricorrere a report di prova sperimentali forniti dai produttori oppure partendo dalle formulazioni contenute nella norma europea EN 5 - Annex D. Silent Wall DETTAGLIO T_//9/0_P DETTAGLIO T-L_//9_A Silent Underfloor Silent Wall Silent Wall DETTAGLIO T-L_5/6_S DETTAGLIO 5 T-L_/9/0_A Silent Wall

DETTAGLIO 6 X-X_/9/0_B DETTAGLIO 7 X-L_/9/0_A Silent Underfloor Silent Underfloor Gips Band DETTAGLIO 8 X-X_/9/0_B DETTAGLIO 9 X-T_5/6_S Silent Underfloor Gips Band INDICE DI RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI SENZA XYLOFON CON XYLOFON (SH5) K (db) K (db) K (db) K (db) K (db) D vn (db) DETTAGLIO, 6,6,,6-5,7 DETTAGLIO 9,5 6,0 9,5,0-5,7 DETTAGLIO, 6,6,,6 - - DETTAGLIO - 6,6 -,6-5,7 DETTAGLIO 5 6, 9,6 6,,6 -,0 - DETTAGLIO 6,8 9,0,8,0 0,0 - DETTAGLIO 7,8 6,6,8,0 0,0 - DETTAGLIO 8 9, 6,0 9,,0-5,7 DETTAGLIO 9-6,0 -,0-5,7 NOTE: consulta la libreria completa dei dettagli costruttivi su www.rothoblaas.com Disponibile presso l uffiico tecnico la libreria completa dei K ij realizzata con i sistemi di connessione Rothoblaas K ij per valori da 5 Hz a 000Hz K ij approsimazione ± db 70 m'=m' 00 kg/m 0 m'=m' 60 kg/m