PRINCIPI DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE seconda parte



Documenti analoghi
Lavori intelligenti per il risparmio energetico

solare termico e pannelli fotovoltaici

I collettori solari termici

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Impianto Solare Termico

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Fotovoltaico Solare Termico

L Efficienza Energetica negli Edifici

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Convegno SOLAR COOLING

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

IMPIANTI SOLARI TERMICI

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Efficienza energetica negli edifici

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

LE ENERGIE RINNOVABILI

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

FOTOVOLTAICO.

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

Cos è una. pompa di calore?

Tipologie di intervento

I supporti dei sistemi fotovoltaici

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

-Il solare termico -

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

IMPIANTI SOLARI TERMICI

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

basso consumo energetico

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

CAAB 09 ottobre 2014 TETTI VERDI. al CAAB. AUTC Ufficio Sostenibilità Ambientale

Ministero dello Sviluppo Economico

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Applicazioni fotovoltaiche


COSA E COSA E UNA POMP UNA

PANNELLO SOLARE TERMICO

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

LE COPERTURE VENTILATE

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

Gli impianti fotovoltaici

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

speciale energie rinnovabili

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia Fotovoltaica

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Transcript:

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 PRINCIPI DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE seconda parte

Ventilazione passiva

Parete ventilata I BENEFICI Comfort ambientale Vantaggi termoigrometrici - Smorzamento e sfasamento dell'onda termica - Eliminazione dei Ponti termici - Controllo della condensazione interstiziale Schermatura alla pioggia (rainscreen) Vantaggi acustici Manutenzione/Durabilità

Schermature estate 72 inverno 41

Schermature fisse

Schermature mobili

Alberature

Serre

Tetti verdi

I VANTAGGI DEL TETTO VERDE Ambientali: assorbendo il calore, i tetti verdi riducono l utilizzo degli apparecchi di condizionamento degli edifici, oltre a filtrare l'aria inquinata, eliminando le particelle in sospensione nell aria ed il biossido di carbonio. Una adeguata superficie di tetti verdi aumenta considerevolmente l'assorbimento dell'acqua meteorica, alleviando così la rete di smaltimento. Inoltre, sulla scala di una città, possono ridurre l'effetto di isola di calore, e ridurre sensibilmente la temperatura della città in estate. Tecnologici: Protegge la copertura riducendo l escursione termica giornaliera e stagionale. Aumenta l isolamento termico e acustico dell edificio (particolarmente efficace nel ridurre i carichi termici estivi). Economici : Una semplice diminuzione di 1 C della temperatura di superficie elimina il 5% della domanda in elettricità per la climatizzazione e il raffreddamento degli ambienti. Secondo l'esperienza europea, i tetti verdi durano due volte più a lungo dei tetti ordinari. Possono anche servire a fini agricoli. Sociali: I tetti verdi offrono un buon isolamento acustico e un'oasi di verde. La tecnologia offre anche possibilità di coltivazione in un contesto urbano che si potrebbe sfruttare per aiutare a nutrire le famiglie dei centri urbani riducendo così il trasporto di prodotti dalle campagne verso i centri urbani.

VERDE ESTENSIVO La vegetazione impiegata è costituita da piante erbacee a sviluppo contenuto in altezza che richiedono ridotta manutenzione e con caratteristiche di veloce radicamento e copertura, resistenza alla siccità e al gelo, buona autorigenerazione. Lo spessore delle stratificazioni è normalmente ridotto (minore di 15 cm.). Il substrato impiegato è costituito prevalentemente da componenti minerali. Il peso delle stratificazioni é compreso tra i 90 e i 150 Kg/mq. I pesi vanno sempre definiti in condizioni di massima saturazione idrica. Di fatto si crea una sorta di prato composto da specie termofile, abbastanza resistenti all aridità. Infatti sono inverdimenti che, dopo il primo o secondo anno dall'impianto, richiedono manutenzione ridotta. Normalmente sono sufficienti 1 o 2 interventi all'anno. Questi prati aridi sono di solito strutturati in modo che l'approvvigionamento idrico e di elementi nutritivi avvenga, nella misura maggiore possibile, attraverso processi naturali. Pertanto in questi casi è spesso evitato l impianto di irrigazione. Gli inverdimenti estensivi sono compatibili anche con coperture prive di parapetti e vengono quindi utilizzati particolarmente su grandi tetti (es. capannoni industriali), in sostituzione delle usuali coperture in ghiaia o altri materiali inerti. I costi di realizzazione sono abbastanza contenuti.

VERDE INTENSIVO Consente la creazione di prati e giardini pensili, utilizzabili a tutti gli effetti allo stesso modo. Anche la loro manutenzione sarà analoga (sfalci, irrigazioni, diserbi, concimazioni, ecc.); pertanto in questi casi è quasi sempre previsto l impianto di irrigazione. Questo tipo di verde viene di solito impiegato per abbellire o rendere fruibile qualsiasi tipo di superficie pensile: tetti, terrazze, garage, parcheggi interrati, ecc. Lo spessore delle stratificazioni è superiore ai 15 cm. (di solito attorno ai 40-50 cm.). Il substrato impiegato é costituito da una miscela bilanciata di componenti minerali ed organici. Il peso delle stratificazioni è superiore ai 150 Kg/mq. (in media attorno ai 350 Kg./mq.) e può arrivare anche sino a 600-700 Kg./mq. I pesi vanno sempre definiti in condizioni di massima saturazione idrica. Viene impiegata un'ampia gamma di tipi di vegetazione: tappeti erbosi, erbacee perenni, cespugli, sino ad alberi di varie dimensioni. Il verde intensivo permette infatti di realizzare veri e propri prati pensili, ma anche giardini di vario tipo, I costi sono superiori a quelli di verde estensivo e proporzionali alla complessità dell intervento.

Esempio di stratigrafia SEIC per verde pensile intensivo leggero su copertura piana 1.Inverdimento Intensivo Leggero (tappeto erboso e tappezzanti arbustive) 2.Miscela di substrato Zinco per inverdimenti intensivi leggeri. Spessore variabile (15 cm per tappeto erboso e 20/25 cm per tappezzanti arbustive a basso sviluppo) 3. Telo filtrante ZinCo TG, sp. ca. 1 mm 4.Strato di accumulo, drenaggio aerazione Floradrain FD 40-E. Spessore ca. 4 cm 5. Feltro di protezione e accumulo ZinCo SSM 45 6. Membrana impermeabilizzante sintetica antiradice HarpoPlan ZUV 7. Strato di separazione: geotessile 8. Isolamento termico 9. Barriera a vapore: foglio in PE (0.30 mm) 10. Substrato: piano di copertura in c.a. (pendenza min. > 1%)

Vetro basso emissivo 9850 kwh (1mq in 30 anni) 800 kwh (1mq in 30 anni) vetro a singola lastra vetrocamera basso emissivo

Vetro selettivo vetrocamera selettivo

Ponte termico

Materiali riciclati e a basso impatto (low carbon materials)

(paglia, canapa, ecc.) (canapa, lino, agave, kenaf) (bambù, giunchi)

Bambù

Geotessili organici

Vetro riciclato

Foster & Partners, Canary Wharf Station, Londra (2000)

Plastica riciclata

Gomma riciclata

Materiali e prodotti riutilizzati

Impianti ecoefficienti

Impianti ecoefficienti - Pannelli fotovoltaici sfruttano il cosiddetto effetto fotovoltaico, cioè la capacità di alcuni materiali semiconduttori opportunamente trattati drogati di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa. Il materiale più usato è il silicio di grado solare (con impurità pari a 0,01%) La cella fotovoltaica è l elemento base dei sistemi tradizionali in silicio monocristallino o policristallino. Le celle di silicio monocristallino hanno maggiori efficienze di conversione ma sono anche più costose rispetto a quelle policristalline, più diffuse sul mercato mondiale

EFFICIENZA DEL SISTEMA FOTOVOLTAICO Per calcolare la produzione di un impianto fotovoltaico è necessario conoscere alcuni elementi fondamentali 1. L estensione dell insieme dei pannelli (mq) 2. Le condizioni di irraggiamento del sito di installazione variano al variare della latitudine (KWh/mq a) 3. La posizione dei moduli nello spazio (azimut e tilt) 4. L efficienza della conversione dei moduli 5. L efficienza di conversione del BOS (Balance Of Sistem) Il tilt è l angolo di inclinazione dei pannelli rispetto all orizzonte L azimut indica l angolo formato dalla posizione dei panelli rispetto al sud. Pertanto è uguale a 0 se sono orientati a sud e +/-90 se sono orientati ad est oppure ad ovest

Impianto tipo: celle policristallino 8mq x 1 kwh (alloggio tipo: 3 kwh) circa 7000 euro/kwh

Impianti ecoefficienti - Collettori solari I PANNELLI SOLARI TERMICI Sono utilizzati per produrre energia termica a bassa temperatura (< 100 C). Il loro impiego è indirizzato prevalentemente alla produzione di acqua calda (per uso civile, agricolo, industriale) o di aria calda (per riscaldamento di ambienti ed alcuni processi industriali). Il classico sistema solare è composto dalle seguenti parti: il pannello vero e proprio, il serbatoio di accumulo dell acqua, i collegamenti idraulici ed elettrici. Il pannello è costituito da: un vetro temperato e antiriflesso un assorbitore di calore nel quale circola un fluido termovettore uno strato di isolante posto sotto l assorbitore una cornice nella quale sono predisposti gli attacchi di ingresso e di uscita del fluido termovettore

I PANNELLI SOLARI SOTTO VUOTO Possono presentarsi sotto la forma del classico pannello oppure a tubi di vetro. Questi ultimi in particolare hanno un ottimo rendimento in tutti i mesi dell anno e sono adatti ad essere installati negli edifici residenziali ubicati nelle zone ad insolazione medio-bassa, anche in condizioni climatiche rigide (aree del Nord Italia, zone montane e di alta collina, ecc.). A differenza di quelli tradizionali possono essere installati con inclinazione a 90 con perdite di rendimento trascurabili

PANNELLI SOLARI A CIRCOLAZIONE NATURALE Il fluido termovettore raggiunge il serbatoio per effetto di una circolazione naturale. Il boiler deve essere installato nella parte alta del pannello o comunque a poca distanza da esso e ad una quota più alta PANNELLI SOLARI A CIRCOLAZIONE FORZATA Il boiler può essere posizionato in un vano tecnico in qualsiasi punto dell edificio, quindi presentano una maggiore semplicità d integrazione

EFFICIENZA L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle abitazioni private è di circa 1000 kwh per persona all anno. In condizioni meteorologiche simili a quelle italiane, l area di collettore varia tra 0,5 mq a persona per i climi caldi meridionali e 1 mq a persona per l Italia settentrionale. L uso dell energia solare è possibile anche per il riscaldamento utilizzando impianti combinati per il riscaldamento dell'acqua calda e degli ambienti. In questi casi sono da preferire impianti a bassa temperatura come quelli a pavimento o a parete. L area di collettore necessaria per il riscaldamento varia da 1,5 a 3 mq/kw di potenza nominale

CONFRONTO DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA DI UN UTENZA MEDIA Risparmio per un utenza media: 50-60% del fabbisogno energetico annuo per l acqua calda sanitaria ed il riscaldamento invernale. In una casa unifamiliare, l integrazione di un sistema di collettori può consentire di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 0,75 tonnellate all anno.

Impianti ecoefficienti recupero acque meteoriche Serbatoio 4/5 mc per soddisfare le esigenze di un singolo nucleo familiare

Impianti ecoefficienti - Geotermia L energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità la superficie terrestre, la temperatura diventa gradualmente più elevata, aumentando di circa 30 C per km nella crosta terrestre. La geotermia consiste nel convogliare i vapori provenienti dalle sorgenti d'acqua del sottosuolo verso apposite turbine adibite alla produzione di energia elettrica e riutilizzando il vapore acqueo per il riscaldamento urbano, le coltivazioni in serra e il termalismo. Per alimentare la produzione del vapore acqueo si ricorre spesso all'immissione di acqua fredda in profondità, una tecnica utile per mantenere costante il flusso del vapore.

Impianti ecoefficienti - Biomassa

Impianti ecoefficienti Energia eolica

www.wwf.it www.legambiente.it/nazionale.htm www.kyotoclub.org www.miw.it www.miniwatt.it www.architetturaenatura.it www.edilportale.com/risparmio-energetico/ www.assa-cee.org

L. Brown, Piano B, Edizioni Ambiente, Milano, 2004 G. Bologna, Manuale della sostenibilità, Edizioni Ambiente, Milano, 2005 S. Comandini, A. Dal Fiume, A. Ratti, Architettura sostenibile, Pitagora, Bologna, 1998 A. Paolella (a cura di), L edificio ecologico, Gangemi, Roma, 2001 D. Gauzin-Muller, Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano, 2003 P. Sassi, Strategie per l architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano, 2009