L accesso ai dati ambientali

Documenti analoghi
L accesso ai dati ambientali

L accesso ai dati di Arpa Emilia Romagna

Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa

Evoluzione dei sistemi di reportistica tecnica. Lisa Gentili Area Attività Laboratoristiche Direzione Tecnica

Gianluca Cocco Nicoletta Sannia Assessorato della difesa dell ambiente

Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministratori locali e centrali e cittadini e imprese +R 3. more Reality/Realization/Resilience

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n "Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale"

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

INFORMAZIONE AMBIENTALE: IL PERCORSO DELLE AUTORITA PUBBLICHE VERSO L ADEGUAMENTO NORMATIVO.

PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno Sezione di PIACENZA

Regolamento per l accesso telematico ed il riutilizzo dati di ARPAC.

E m a n a. il seguente decreto legislativo: Art. 1. Finalita'

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

Informazione e comunicazione ai cittadini

Sistema Informativo Regionale Ambientale. La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014

Parte seconda - N. 10 Euro 0,82. Anno gennaio 2008 N. 12. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 dicembre 2007, n. 2129

«minerva»: il nuovo Catalogo dell Informazione della D.G. Cura del territorio e. dell ambiente. Bologna, 24 settembre 2018

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Verso l infrastruttura di dati spaziali: progetti e servizi del Sistema informativo regionale ambientale della Toscana

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Sistema Nazionale a rete per la protezione

Documento integrativo alle LG esplicative del Tariffario e risposta a quesiti Revisione 0 del 01/11/12. Pag. 1 di 5

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

QUALE VIA PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

Forum PA. della Regione Sardegna (S.I.R.A.) ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. informativi ambientali(s.a.v.i.)

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8.

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Piacenza, 27 novembre 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

OPEN DATA E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Ecosystem S.p.A. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE


IL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 195 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/4/CE SULL ACCESSO DEL PUBBLICO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012) Dott. FRANCO BINAGHI

Summer school AssoArpa

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

Implementazione di una Spatial Data Infrastructure

Il Sistema Informativo NNB nel contesto del Sistema Informativo Nazionale Ambientale

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

fonte:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

La sperimentazione di servizi ai cittadini attraverso la TV: il progetto Digitale Terrestre

Arpae. Indagine di Customer Satisfaction Primi risultati regionali. Area Pianificazione strategica e Controllo direzionale - DG

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

Oggetto: domanda per l avvio di procedimento unico ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. 160/2010

Protocollo di intesa tra Agenzia del Territorio e Mipaaf Opportunità per i Consorzi di Bonifica

L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE

Da INSPIRE a Citizens Science. Max Craglia & Francesco Pan2sano Centro Comune di Ricerca Commissione Europea

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO SETTORE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ED AMBIENTALE TREVISANI MAURIZIO

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

: 20 anni di RSA

Autorizzazione Integrata Ambientale

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL)

Infrazione V.I.A. V.A.S. Interporto Quadrante Europa - Richiesta INTERVENTO C.E.

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Il sistema produce dati e conoscenza

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

inquadrare elena grossi

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

Transcript:

Percorso di sperimentazione Open data ambientali L accesso ai dati ambientali Dott. Piero Santovito Resp. SSI ARPA Emilia Romagna

"Un rafforzamento dell'accesso del pubblico all'informazione ambientale e la diffusione di tale informazione contribuiscono a sensibilizzare maggiormente il pubblico alle questioni ambientali, a favorire il libero scambio di opinioni, ad una più efficace partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia e, infine, a migliorare l'ambiente." dalle premesse della direttiva 2003/4/EC sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale

Un ciclo normativo digitale/ambientale NORMATIVA SETTORIALE Acqua, Aria, Natura, Rischio Tecnologico, Suolo, Bonifiche, Emissioni, Rifiuti, Infrastrutture Open Data RIUTILIZZO dell informazione nel settore Pubblico INSPIRE Dlgs 32/2010 Infrastruttura per l'informazione territoriale per gli scopi delle politiche ambientali comunitarie e delle politiche o delle attività che possono avere ripercussioni sull'ambiente. INFORMAZIONE AMBIENTALE Dlgs 195/2005 Obblighi ed esclusioni Autorità e Cataloghi CAD Dlgs 82/2005 Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni

Un ciclo normativo digitale/ambientale NORMATIVA SETTORIALE Molto dettagliate rispetto ai dati da produrre, auto referenziali,non chiedono integrazioni Open Data INSPIRE Dlgs 32/2010 Le PA devono tenere presente di un infrastruttura omogenea a livello nazionale e comunitario e determinate tipologie di informazioni amb. E territoriali. INFORMAZIONE AMBIENTALE Dlgs 195/2005 diritto d'accesso all'inf.ambientale messa a disposizione del pubblico diffusa, anche attraverso i mezzi informatici, in forme o formati facilmente consultabili CAD I dati delle P.A. sono resi disponibili con l uso delle tecnologie che ne consentano la fruizione e riutilizzazione da parte delle altre P.A. e dai privati

D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 195 Direttrici dell accesso Informazione ambientale su richiesta (art.3) chiunque può richiederla senza dover dichiarare per quale motivo (il proprio interesse) deve essere fornita entro 30 giorni ( o 60 giorni per richieste complesse, informando di ciò il richiedente) A.P. può richiedere di specificare meglio i dati, aiutando il richiedente nell uso dei cataloghi pubblici delle informazioni ambientali il richiedente può specificare in quale formato vuole l informazione ambientale A.P. deve mantenere l informazione ambientale in forme o formati facilmente riproducibili e consultabili con mezzi elettronici.

D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 195 Direttrici dell accesso Diffusione dell'informazione ambientale (art.8) A.P. deve stabilire, entro sei mesi, un piano per rendere l'informazione ambientale progressivamente disponibile in banche dati elettroniche facilmente accessibili al pubblico tramite reti di telecomunicazione pubbliche ( da aggiornare annualmente) A.P.,entro due anni, trasferisce nelle banche dati, istituite in attuazione dei piani, almeno: a,b,c,d ) i testi di..(relazioni/piani/convenzioni/ ); e) i dati o le sintesi di dati ricavati dal monitoraggio di attività che incidono o possono incidere sull'ambiente; f) le autorizzazioni e i pareri rilasciati dalle competenti autorità,, ovvero un riferimento al luogo in cui può essere richiesta o reperita l'informazione; g) gli studi sull'impatto ambientale, le valutazioni dei rischi relativi agli elementi dell'ambiente,, ovvero il riferimento al luogo.

L esperienza di ARPA e Regione Emilia Romagna IL SIRA Il SIRA viene sviluppato in momenti diversi (con tecnologie/esigenze diverse) in occasione dell emanazione di nuove normative e/o in concomitanza di nuove esigenze di informatizzazione e/o di ottimizzazioni di compiti istituzionali Da subito viene separata l esigenza gestionale da quella di divulgazione e pubblicazione dell informazione (la prima è funzionale alla seconda) vediamo cos è il SIRA e di che cosa si compone

IL SIRA Il Sistema di Monitoraggio in Continuo Qualità dell aria Radioattività Gestione-Configurazione Stazioni/Strumenti/sensori Acquisizione dati ATCEM in Continuo Rete RIRER Validazione dati Elaborazioni/statistiche dati

IL SIRA Il Sistema di Monitoraggio Manuale ARU Scarichi delle Acque Reflue Urbane SIRA-H20 (reti superf./ sotterranee/ transizione/ balneazione/vita pesci/.) H20-BIO Componenti Biologiche Gestione-Configurazione Stazioni (rete RER e prov.) Acquisizione dati (da LIMS) Validazione e inserimento dati Elaborazioni/statistiche dati ATCEM Misure manuali

IL SIRA I CATASTI SINAPOLI (Autorizzazioni Settoriali) SITI CONTAMINATI CAMICEM Catasto Impianti SRB/RadioTV ARIR - Aziende a Rischio Gestione Impianti/Siti (bonifiche) Gestione dati tecnici/autorizzatori Gestione Verifiche Ispettive PORTALE AIA Gestione documentazione/ reportistica annuale

IL SIRA ATTIVITA ARPA SINAPOLI (PRATICHE/ ATTIVITA ) Emissione di rapporti tecnici con espressione di parere Gestione Segnalazioni di Inconveniente Ambientale Gestione Ispezioni e Vigilanza Gestione Attività di Monitoraggio SPORTELLO ACC. CAMPIONI LIMS Gestione Campioni

IL SIRA IL PORTALE CARTOGRAFICO Sistema Centralizzato. Consente la divulgazione, fruizione e distribuzione dei dati, delle informazioni e dei servizi di tipo geografico ambientale sia al pubblico che al personale delle Pubbliche Amministrazioni locali e/o nazionali in modalità conforme alle più recenti direttive regionali, nazionali (CNIPA, Intesa GIS) ed internazionali (INSPIRE, OGC) in tema di interoperabilità

E L accesso al SIRA? La divulgazione? Si sono affrontate 3 metodologie distinte per 3 esigenze distinte: 1) L informazione alla cittadinanza per un veloce resoconto della situazione ambientale (in tempo reale) - Il meteo oggi, le previsioni dei prossimi giorni - (in estate) la balneazione - Lo stato di qualità dell Aria e le previsioni dei prossimi giorni -. - Accesso a POCHI e SEMPLICI dati/ indicatori automatizzati - Informazioni semplici, chiari, aggregati, comunicativi - Dati integrati sul territorio

Laboratorio introduttivo

E L accesso al SIRA? La divulgazione? 2) L informazione verso le PP.AA. (e ISPRA CEE) - Sinanet - Inspire - Normative Settoriali - Accesso a dati (etorogenei) - Dati Strutturati/complessi in formati predefiniti - Utilizzo di protocolli di Interoperabilità/Scambio Dati

E L accesso al SIRA? La divulgazione? 3) ACCESSO all informazione/dati COMPLETI, CONSULTABILI e/o SCARICABILI - Per riuso dei dati - Accessibilità alle informazioni ambientali - Accesso a dati (omogenei) - Dati Strutturati su formati (più o meno) riutilizzabili - Dati Pubblicati/Scaricabili

Laboratorio introduttivo

In particolare 2 strumenti per l accesso a tutti i dati ambientali 1) http://infoambiente.arpa.emr.it : sviluppato in ottemperanza al Dlgs 195 per dare uno strumento completo e integrato - Catalogo Dati Ambient. - Metadati/Dati/Report - Dati Agg. gg precedente

In particolare 2 strumenti per l accesso a tutti i dati ambientali 2) http://dexter-smr.arpa.emr.it/dexter/login: prima del Dlgs 195 in riferimento alla Rete integrata regionale idropluviometrica dell'emilia-romagna), dati meteoclimatici e idrometrici (temperature, precipitazioni, livelli idrometrici dei corso d acqua ecc ) altri dati di interesse ambientale (es. concentrazioni polliniche)

Tante tipologie di divulgazione dei dati - Implicazioni per il SIA e ARPA Esigenza di armonizzare/omogeneizzare criteri di accesso, qualità e strumenti di fruizione Esigenza di non creare discordanze/incoerenze dei dati divulgati Criteri e strumenti da adottare Regolamento di accesso ARPA Catalogo Informazione ambientale Metodologia/Organizzazione delle informazioni

L architettura del SIRA Data Warehouse Sistema Cartografico Extract Transform Load Staging Area Vantaggi Libera i gestionali/moduli del SIRA Velocità nel reperimento dati Creazione indici/indicatori Dati certificati/validati

A questo punto gli OpenData. Cosa manca? Guardiamo la filosofia OpenData - La cultura Open Government - La disponibilità e l informatizzazione dei dati - Un architettura solida

A questo punto gli OpenData. Cosa manca? Alcune caratteristiche dell OpenData da tener presente per dati ambientali - Dati Grezzi/Elementari - Dati mantenuti Aggiornati - Dati "Utili"/ di Successo Rivisitazione di servizi centralizzati secondo il modello OpenData - Piattaforma "in Comune": gestire localmente ma pubblicare centralmente [http://dati.emilia-romagna.it/ - http://www.datiopen.it/it/]