UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM Servizio Alta Formazione D.R. N. 948 I L R E T T O R E

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM Servizio Alta Formazione I L R E T T O R E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM Servizio Alta Formazione D.R. N. 964

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER GLI STUDENTI: FORMAZIONE E ORIENTAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE SETTORE VIII

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

FARMACIA OSPEDALIERA. Università degli Studi di Palermo. Decreto n. 3209/2009

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN: CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA E ORTOGNATODONZIA A.

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Università degli studi di Palermo

Il/la sottoscritto/a Dott./Dott.ssa. nato/a ( ) il Cittadinanza. Scuola di specializzazione in BENI ARCHEOLOGICI

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

Anno 2009 Titolo III Classe 4 Fascicolo III/4.2

DOMICILIO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione, ove diverso dalla residenza:

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

I L R E T T O R E D E C R E TA

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

FARMACIA OSPEDALIERA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN: CHIRURGIA ORALE ORTOGNATODONZIA

Segreteria Studenti Facoltà di Studi Umanistici

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN: ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Facoltà di Giurisprudenza

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Repertorio 1086/2011 Prot n /07/2011 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI PER L ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

I L R E T T O R E D E C R E T A

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI MONUMENTI - ANNO ACCADEMICO 2002/2003. Art. 1. Art. 2. Art.

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;


DIREZIONE GENERALE. Allegato alla Determinazione del Direttore Generale n.323 del 29/9/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Scienze Anno accademico 2016/2017

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA ANNO ACCADEMICO

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM Servizio Alta Formazione I L R E T T O R E D.R. N. 948 - Visto il D.M. in data 16.09.1982 concernente la determinazione del punteggio dei titoli valutabili per l ammissione alle scuole di specializzazione universitarie; - Vista la Legge 19.11.1990, n. 341; - Vista la Legge 5.2.1992, n. 104 e successive modificazioni, per quanto concerne in particolare le prove d esame degli studenti in situazione di disabilità; - Vista la Legge 15.05.1997, n. 127 e successive modifiche; - Visto il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000; - Visto il D.M. 22.10.2004, n. 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e tecnologica 3.11.1999, n. 509 ; - Visto il D.M. in data 31.01.2006 inerente il riassetto delle Scuole di specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; - Visto il D.R. n. 276 del 26.02.2008 con il quale è stata approvata l integrazione del Regolamento didattico di Ateneo parte speciale in merito all inserimento delle scuole di specializzazione in Beni archeologici; Beni architettonici e del paesaggio; Beni storico artistici; - Vista la circolare del M.I.U.R., prot. 602 del 18 maggio 2011, in tema di immatricolazione degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 2011-2014; - Visto il D.M. 2.12.2008 con il quale è stata dichiarata equipollente alla laurea specialistica in Archeologia (2/S) la laurea specialistica in Storia del patrimonio archeologico e storico-artistico con curriculum archeologico (95/S) ai fini dell ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; - Visto il D.I. in data 9.07.2009 inerente l equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi; - Visto il Decreto n. 33 del 25/07/2013 con il quale è stata istituita dal Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo una borsa di studio, pari al rimborso di tutte le tasse e i contributi dovuti per l iscrizione al primo anno, a favore del primo classificato nella graduatoria di merito per l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici; - Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Genova; - Visto il Regolamento didattico di Ateneo, parte speciale; - Visto il Regolamento di Ateneo per gli studenti; D E C R E T A Art. 1 E indetto il concorso per l ammissione alle sottoelencate Scuole di Specializzazione, per l a.a. 2013/2014, con l indicazione del numero di posti disponibili a fianco di ciascun corso indicato. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso coloro che siano in possesso, alla data della prima prova, dei titoli accademici di seguito specificati: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L ARCHITETTURA: BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO posti 20 Dip.to di Scienze per l architettura Stradone S. Agostino 37 16123 Genova Tel. 010/2095808 010/2095910 Fax 010/2095813 e-mail scuolarm@arch.unige.it durata 2 anni Sono ammessi al concorso i possessori di laurea specialistica della classe di Architettura e Ingegneria Edile (4/S). Possono altresì essere ammessi i laureati in possesso di laurea specialistica delle classi di Archeologia (2/S), Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (10/S), Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico (12/S) e Storia dell Arte (95/S), previa valutazione, da parte della Scuola, dei curricula personali per individuare eventuali debiti formativi. specialistiche richieste per l accesso (delibera del Consiglio di Facoltà o certificazione rilasciata dalla competente segreteria studenti). SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI ANTICHITA FILOSOFIA E STORIA E DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO: BENI ARCHEOLOGICI durata: 2 anni Indirizzo archeologia preistorica e protostorica posti: 5 Indirizzo archeologia classica posti: 5 In caso di mancata copertura del numero dei posti per un indirizzo, i posti rimasti disponibili saranno utilizzati per l altro indirizzo. D.A.F.I.S.T ( ex D.AR.FI.CL.ET. Sezione di Archeologia)

Via Balbi 4 1 piano 16126 Genova tel. 010 209 9711 209 9719 fax 010 209 9888 209 9797 Sono ammessi al concorso i possessori di laurea specialistica della classe di Archeologia (2/S), che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari degli ambiti caratterizzanti nonché i possessori di laurea specialistica in Storia del patrimonio archeologico e storico-artistico (95/S) con curriculum archeologico secondo quanto stabilito dal D.M. 2/12/2008. specialistiche richieste per l accesso (delibera del Consiglio di Facoltà o certificazione rilasciata dalla competente segreteria studenti). BENI STORICO-ARTISTICI posti 15 durata 2 anni Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo Sezione Arte Via Balbi 2-3 piano 16126 Genova Tel. 010/2095699 fax 010/20951505 e-mail: vecile@unige.it Sono ammessi al concorso i possessori di laurea specialistica della classe di Storia dell Arte (95/S), che abbiano conseguito un minimo di 80 CFU nei settori disciplinari degli ambiti caratterizzanti e non meno di 20 in quelli affini alla Scuola. specialistiche richieste per l accesso (delibera del Consiglio di Facoltà o certificazione rilasciata dalla competente segreteria studenti). E prevista una borsa di studio, consistente nel rimborso di tutte le tasse e i contributi dovuti per l iscrizione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, a favore del primo classificato nella graduatoria di merito. In caso di parità verrà dichiarato vincitore lo studente con il reddito più basso (dichiarazione ISEU). La predetta borsa sarà rinnovabile per il secondo anno di corso qualora il vincitore risulti aver frequentato regolarmente i corsi e sostenuto con esito positivo tutti gli esami di profitto previsti per il primo anno entro il termine previsto per l anno accademico 2013/2014. Art. 2 La domanda di ammissione deve essere effettuata esclusivamente on-line con la procedura guidata disponibile all indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/scuolespecializzazione entro le ore 12:00 del 09.10.2013. La data di presentazione di ciascuna domanda di ammissione è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Al termine delle operazioni di inserimento della domanda di ammissione dovrà essere stampata la ricevuta che dovrà essere consegnata alla Commissione giudicatrice al momento della prova di ammissione. Le domande di ammissione che dopo le ore 12:00 del 09.10.2013 saranno rimaste in compilazione verranno escluse dal concorso. Nella domanda il candidato dovrà dichiarare: a) le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita, la cittadinanza ed il recapito eletto agli effetti del concorso (impegnandosi a comunicare eventuali cambiamenti dello stesso); b) il diploma di laurea conseguito ai sensi della previgente normativa o di laurea specialistica o magistrale posseduto con l indicazione della data e del luogo di conseguimento, nonché del punteggio finale riportato; I candidati in condizioni di disabilità, in applicazione degli artt. 16 e 20 della Legge 5.02.1992 n. 104, così come modificata dalla Legge 28.01.1999, n. 17, possono richiedere gli ausili necessari in relazione alla loro disabilità, nonché l eventuale concessione di tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova, compilando l apposito spazio del modulo di ammissione ed allegando alla domanda un certificato attestante la condizione di disabilità, rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio. I candidati dovranno versare 50,00 quale contributo per l ammissione al concorso (Scuola Specializzazione in ) optando tra le seguenti modalità: 1) Pagamento online tramite il portale dell Università https://servizionline.unige.it/studenti/anagraficaecarriera/tasse (con carte di credito Visa Electron, CartaSi, Master Card, Maestro, con carta prepagata); 2) Pagamento allo sportello bancario (di CA.RI.GE. o di altra banca) tramite la presentazione di un avviso di pagamento cartaceo (c.d. bollettino freccia ) stampabile dal portale dell Università; 3) Pagamento tramite il proprio sistema di homebanking, qualora lo stesso consenta il pagamento utilizzando il bollettino freccia di cui al punto precedente. Il solo pagamento del contributo per l ammissione non costituisce iscrizione al concorso. Il contributo non è rimborsabile a nessun titolo. Alla domanda di ammissione devono essere allegati, mediante la procedura online: 1. la ricevuta comprovante il versamento di 50,00 quale contributo per l ammissione al concorso; 2. fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità.

3. autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, firmata dall interessato, del conseguimento della laurea con l indicazione della votazione finale e degli esami sostenuti con la relativa votazione (i laureati presso l Università degli Studi di Genova possono stampare tale dichiarazione tramite i servizi on-line agli studenti, del sito di ateneo: https://servizionline.unige.it/studenti/modulistica - cliccare su autocertificazione esami in formato pdf - inserendo le credenziali personali UniGePASS: nome utente e relativa password); 4. delibera comprovante l avvenuta equiparazione ad una delle lauree specialistiche richieste per l accesso emessa dal Consiglio di Dipartimento/Facoltà o certificazione rilasciata dalla competente segreteria studenti (obbligatoria solo per coloro che siano in possesso di lauree magistrali o di lauree di vecchio ordinamento corrispondenti a più di una laurea specialistica, secondo quanto stabilito dal D.I. 09.07.2009) da caricare nella procedura on-line come ulteriore documento ; 5. documentazione attestante la condizione di disabilità, rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio (obbligatoria solo per coloro che richiedono ausili o tempi aggiuntivi); 6. fotocopia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno (obbligatoria solo per i cittadini stranieri non comunitari). Tutti gli allegati devono essere inseriti in formato PDF. ATTENZIONE: le domande inserite saranno sottoposte a controllo di validità da parte del Servizio Alta Formazione. Le domande non conformi alle disposizioni del bando saranno escluse dal concorso in qualunque momento. Inoltre, i candidati dovranno trasmettere, in plico a parte e con la stessa scadenza della domanda, pena la non valutazione, i seguenti titoli direttamente alla segreteria didattica della Scuola di specializzazione prescelta (vedi art. 1): tesi di laurea in disciplina attinente la specializzazione (con autocertificazione di conformità all originale); pubblicazioni nelle materie attinenti la specializzazione (in originale o in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all originale mediante autocertificazione). N.B.: Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decade automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. In assenza di impugnative, i titoli presentati in originale o in fotocopia autenticata saranno restituiti, a richiesta dell interessato, trascorsi 120 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie. I candidati provvederanno, a loro cura e spese, entro 6 mesi dall espletamento del concorso, al recupero dei titoli e delle eventuali pubblicazioni inviate all Università; scaduto tale termine l amministrazione non risponderà della conservazione delle pubblicazioni e dei titoli. Qualora il candidato consegua la laurea successivamente alla scadenza del bando, purché ne sia in possesso alla data del sostenimento della prima prova scritta, è ammesso con riserva e dovrà, a pena di decadenza, perfezionare la propria domanda mediante presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione del titolo accademico conseguito da inviare in formato PDF al Servizio Alta Formazione tramite posta elettronica alla casella altaformazione@unige.it corredata di copia fronte/retro di un documento di riconoscimento, entro il giorno della prima prova. I candidati che si trovino in questa situazione potranno presentare la documentazione comprovante l avvenuta equiparazione alla laurea specialistica richiesta per l accesso alla scuola, qualora necessaria secondo quanto stabilito dal D.I. 9.07.2009, entro il termine ultimo del 28.11.2013. Art. 3 I cittadini stranieri dovranno presentare domanda di ammissione attenendosi alle modalità previste dalla circolare M.I.U.R. prot. n. 602 del 18 maggio 2011. I candidati in possesso di titolo accademico conseguito in paesi stranieri potranno richiedere il riconoscimento dello stesso ai soli fini dell iscrizione alla scuola di specializzazione, allegando alla domanda di ammissione la traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo accademico munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio. I cittadini stranieri non laureati in Italia dovranno sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. Art. 4 Il concorso per l ammissione alle suddette scuole è per titoli ed esami. La Commissione giudicatrice ha a disposizione 100 punti; tenuto conto che alla valutazione dei titoli è riservato il 30% del punteggio complessivo, lo stesso risulta così suddiviso: - 30 punti per i titoli; - 70 punti per le prove d esame. La valutazione dei titoli viene effettuata seguendo i sotto riportati criteri: - fino ad un massimo di 5 punti per il voto di laurea (specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento): 0,30 per punto da 99 a 109; 4 punti per i pieni voti assoluti e 5 per la lode; - fino ad un massimo di 5 punti per i voti riportati negli esami di corso di laurea (specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento) attinenti alla specializzazione (è possibile valutare fino ad un massimo di sette esami a discrezione motivata dalla commissione) così attribuibili: 0,25 per esame superato con i pieni voti legali (da 27 a 29/30); 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti; 0,75 per esame superato con i pieni voti assoluti e lode; - fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione della tesi di laurea (specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento) in disciplina attinente alla specializzazione, considerata come lavoro scientifico non stampato (se pubblicata viene valuta in ogni caso, una sola volta); - fino ad un massimo di 10 punti per le pubblicazioni nelle materie attinenti alla specializzazione. L esame di ammissione è articolato per le diverse Scuole di Specializzazione come da prospetto allegato. Detta prova si considera superata solo se il candidato ottiene un punteggio complessivo, cioè comprendente le diverse prove (con esclusione del punteggio riservato ai titoli), non inferiore a 42/70. Il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio riportato nelle prove e del punteggio attribuito ai titoli.

Il candidato dovrà, altresì, dare prova di buona conoscenza strumentale delle lingue straniere indicate nel programma d esame. IN ASSENZA DI COMUNICAZIONE CONTRARIA I CANDIDATI SONO CONVOCATI PER SOSTENERE LE PROVE D ESAME SECONDO IL CALENDARIO INDICATO NEL PROSPETTO ALLEGATO. I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI ALLA PROVA D ESAME MUNITI DI VALIDO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E DELLA RICEVUTA DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE. I CANDIDATI DOVRANNO INFORMARSI DIRETTAMENTE PRESSO LA SEGRETERIA DIDATTICA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RIGUARDO A SEDI D ESAME E ORARI NON SPECIFICATI NELL ALLEGATO PROSPETTO. Al termine delle prove d esame, la Commissione, compilata la graduatoria finale di merito, sulla base del punteggio complessivo riportato, è tenuta all affissione della stessa presso la Direzione della Scuola. Art.5 Le Commissioni giudicatrici sono designate dai Consigli delle Scuole fra i docenti delle Scuole stesse. Le funzioni di Segretario sono svolte da un dipendente dell Ateneo designato dal Consiglio della Scuola appartenente, di norma, al personale tecnicoamministrativo della Scuola. Art.6 A partire dal 19.11.2013 le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet www.studenti.unige.it/postlaurea/specializzazione/. I candidati ammessi alla scuola di specializzazione prescelta, secondo l ordine della graduatoria e fino alla concorrenza del numero dei posti disponibili, dovranno presentare domanda di iscrizione, corredata di tutta la documentazione richiesta, presso l AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM - SERVIZIO ALTA FORMAZIONE VIA BENSA, 1 2 PIANO GENOVA ENTRO E NON OLTRE IL TERMINE ULTIMO ED IMPROROGABILE DEL 28.11.2013. NON SARA DATA ALCUNA COMUNICAZIONE PERSONALE AI CANDIDATI. La domanda di iscrizione dovra essere redatta utilizzando l apposito modulo in distribuzione presso il Servizio Alta Formazione. Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti : 1) ricevuta comprovante il versamento della 1^ rata e della tassa regionale per il diritto allo studio; 3) 1 foto formato tessera con indicazione sul retro di cognome e nome; 4) modulo richiesta tesserino magnetico e libretto universitario; 5) fotocopia di un documento di riconoscimento. Gli ammessi che non ottempereranno a quanto sopra entro il termine predetto saranno considerati rinunciatari. Il 02.12.2013 presso il Servizio Alta Formazione, nonché mediante pubblicazione sul sito internet www.studenti.unige.it/postlaurea/specializzazione/ saranno resi noti i posti rimasti disponibili per i candidati classificatisi in posizione utile nella graduatoria. Gli aventi diritto all iscrizione dovranno presentarsi personalmente entro e non oltre il 06.12.2013 pena esclusione, per perfezionare l iscrizione, consegnando la documentazione sopra indicata. Gli ammessi che non ottempereranno a quanto sopra entro il termine stabilito saranno considerati rinunciatari. Non sarà inviata alcuna comunicazione agli ammessi. Eventuali ulteriori posti rimasti disponibili per i candidati classificatisi in posizione utile nella graduatoria ed il relativo termine di iscrizione saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet www.studenti.unige.it/postlaurea/specializzazione/ La graduatoria sarà comunque chiusa entro il 20.12.2013. Art. 7 L Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni da parte del candidato o di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa. Art. 8 Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui all art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università degli Studi di Genova per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche in forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per gli ammessi al corso, proseguirà anche successivamente all avvenuta immatricolazione per le finalità inerenti alla gestione della carriera universitaria. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal concorso. Le informazioni fornite potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione universitaria dei candidati o allo svolgimento del concorso. Gli interessati sono titolari dei diritti di cui agli artt. 7, 8, 9 e 10 del citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Genova Via Balbi, 5 16126 Genova titolare del trattamento. Art.9 Per quanto non espressamente previsto nel presente bando, si rimanda alla normativa generale in materia. Genova, 19 agosto 2013 I L R E T T O R E F.to Vincenzo Roppo Responsabile del procedimento: Dott. Riccardo D Eredità (Tel. 010209-5795 )

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE BENI ARCHEOLOGICI BENI STORICO-ARTISTICI BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO DATE PROVE AMMISSIONE 13/11/2013 14/11/2013 ORARIO E SEDE Ore 9,00 presso i locali di Archeologia del DAFIST - Dip. di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4, 1 piano - Genova Ore 15,00 presso i locali di Archeologia del DAFIST - Dip. di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4, 1 piano - Genova 28/10/2013 Ore 9.15 presso Biblioteca DIRAAS Via Balbi 4 terzo piano - Genova 30/10/2013 Ore 10.00 presso Biblioteca DIRAAS Via Balbi 4- terzo piano - Genova 22/10/2013 Ore 10.00 presso il Dip.to di Scienze per l Architettura Aula Scuola di specializzazione della Scuola Politecnica Stradone S. Agostino 37 - Genova 24/10/2013 Ore 10.00 presso il Dip.to di Scienze per l Architettura Aula Scuola di specializzazione della Scuola Politecnica Stradone S. Agostino 37 - Genova PROGRAMMA D ESAME Sarà richiesta una conoscenza generale del settore testata con una prova scritta Si consiglia la conoscenza di manuali aggiornati del settore nonché delle problematiche critiche con riferimento agli studi più recenti. Prova orale e prova pratica, che può svolgersi sul terreno o su riproduzioni originali o fotografiche; è richiesta la conoscenza della/delle lingue antiche attinenti l indirizzo (latino e greco per il curriculum di Archeologia classica) e di due lingue moderne, a scelta del candidato, che abbiano rilevanza per gli studi del settore Si consiglia la conoscenza di manuali aggiornati del settore nonché delle problematiche critiche con riferimento agli studi più recenti. Il candidato dovrà svolgere un tema relativo a problematiche della storia dell arte dal medio evo all età contemporanea, scegliendo tra tre tracce proposte, oppure quesiti a risposta libera. La prova orale consiste in un colloquio in cui verrà verificata la conoscenza della dinamica della produzione artistica e il possesso delle metodologie della disciplina storico-artistica, anche attraverso la proposta (tramite estrazione a sorte) di riproduzioni fotografiche di opere d arte e complessi monumentali (dal Medio Evo all età contemporanea) da riconoscere e analizzare. E inoltre richiesta e verificata la conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese) a scelta del candidato. Prova scritta: tema (è possibile richiedere le tracce dei temi degli anni precedenti all indirizzo scuolarm@arch.unige.it). Test di valutazione delle conoscenze informatiche Prova orale: colloquio sugli argomenti della prova scritta e temi generali della disciplina; Prova di conoscenza della lingua straniera: lettura e traduzione di un brano (per gli studenti stranieri la lingua richiesta è l italiano).