Legge di bilancio 2018: le novità per tutti i contribuenti

Documenti analoghi
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

GENNAIO 31 Gennaio 2019

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

A) La Contribuzione (così detta fase di accumulazione); B) La Gestione finanziaria (così detta fase di investimento dei contributi);

PROGRAMMA OPEN. Fondo Pensione Aperto. Documento sul Regime Fiscale. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78

SCADENZARIO TRIMESTRALE

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

Nota informativa n

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

LEGGE DI BILANCIO 2018: cenni sulle principali novità

Documento sul Regime Fiscale (aggiornato al )

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Fondo Pensione FNM DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Novità fiscali 2018: ecco tutto quello che c è da sapere

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770

Sara Multistrategy PIP

Informativa per la clientela di studio

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Fondo Pensione Complementare Nazionale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18)

Legge n. 205 (c.d. Legge di bilancio 2018)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

INDICE. Numero 01 del 16 Gennaio 2018 IL FISCO DEI LAVORATORI DIPENDENTI E DEI PENSIONATI

Legge di bilancio 2018: arriva il via libera definitivo

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 30 marzo 2018

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone

A cura di Pasquale Pirone Certificazione Unica 2018: le novità Lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 28/4/2017)

CIRCOLARE N. 11 / AUMENTATA LA TASSAZIONE PER I DIVIDENDI E CAPITAL GAINS

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 3 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2013 RITENUTE ALLA FONTE

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Termini di effettuazione del conguaglio:

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto

PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2015

Legge n.145/2018. Provvedimenti per Persone fisiche

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

Circolare del 16 febbraio 2017

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

Le principali novità della Certificazione Unica 2019

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA. DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

Il presente documento è valido a decorrere dal 29 marzo 2018

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Ai gentili Clienti dello Studio

Scadenzario Fiscale ottobre 2018

Scadenzario Fiscale settembre 2018

CERTIFICAZIONE UNICA. Periodo di imposta 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018.

Sommario LEGGE DI BILANCIO SINTESI LEGGE DI BILANCIO NOVITÀ IVA Aliquote IVA e percentuali di compensazione...

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PROGETTO PENSIONE SICURA

DOMANI SICURO PLUS DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE. Allegato alla Nota Informativa PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO

Paola Costa La Legge di bilancio 2018 e il decreto fiscale collegato

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2014 MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Torino, 03/10/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2017.

UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA

Transcript:

Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Normativa e prassi Legge di bilancio 2018: le novità per tutti i contribuenti Più tempo il prossimo anno per presentare i modelli Redditi, Irap e 770: scadenza unica al 31 ottobre. Slitta al 23 luglio il termine per consegnare il 730 ad un intermediario In aggiunta alla riscrittura del calendario fiscale, nella legge di bilancio sono tante le disposizioni tributarie di interesse diffuso, che possono riguardare tutte le tipologie di contribuenti. Tra queste: l innalzamento del limite reddituale per considerare i figli a carico; i nuovi sconti per gli abbonamenti ai mezzi pubblici e per gli studenti con disturbi dell apprendimento; la conferma del bonus Stradivari ; lo stop agli aumenti delle aliquote Iva, delle accise e dei tributi locali; un ulteriore chance per rideterminare il valore di acquisto di terreni e partecipazioni. Per i lavoratori dipendenti, poi, ci sono: l innalzamento della soglia di accesso al bonus 80 euro ; riguardo alle forme pensionistiche complementari, l estensione della più favorevole tassazione prevista per i dipendenti privati; la definizione del regime applicabile alle plusvalenze derivanti dalla vendita delle azioni ricevute al posto dei premi di risultato. Nuovo calendario fiscale Introdotti nuovi termini per alcuni importanti appuntamenti dichiarativi: per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro) relative al secondo trimestre (ovvero al primo semestre per chi sceglie la periodicità semestrale, facoltà riconosciuta dal collegato fiscale ), la data ultima è spostata dal 16 al 30 settembre per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell Irap, il termine del 30 settembre è spostato al 31 ottobre (fino a quando resterà in vigore l adempimento dello spesometro) slitta dal 31 luglio al 31 ottobre il termine per presentare la dichiarazione dei sostituti d imposta modello 770 e per trasmettere in via telematica le Certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata passa dal 7 luglio al 23 luglio il termine per presentare il modello 730 a un Caf-dipendenti. I Caf dipendenti e i professionisti abilitati, fermo restando il termine del 10 novembre per la trasmissione delle dichiarazioni integrative, devono concludere le proprie attività (comunicare all Agenzia delle entrate il risultato finale delle dichiarazioni e trasmetterle le dichiarazioni predisposte, consegnare al contribuente copia della dichiarazione e il prospetto di liquidazione) entro il: 1

29 giugno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno 7 luglio, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno 23 luglio, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1 al 23 luglio. Figli a carico A partire dal 1 gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è elevato a 4mila euro. Canone tv Viene estesa al 2018 la riduzione del canone tv per uso privato da 100 a 90 euro, già applicata nel 2017. Abbonamenti al trasporto pubblico Torna, a regime, la detrazione Irpef del 19% per le spese, fino a un massimo di 250 euro, sostenute per l acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Inoltre, viene stabilito che le somme erogate o rimborsate alla generalità o a categorie di dipendenti dal datore di lavoro o le spese da quest ultimo direttamente sostenute, volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto, di accordo o di regolamento aziendale, per l acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei suoi familiari non concorrono a formare reddito di lavoro. Studenti con disturbo specifico di apprendimento Introdotta una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute (anche nell interesse di familiari a carico) a favore di minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell apprendimento (Dsa) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. Le spese agevolabili sono quelle sostenute, a partire dal 2018, per l acquisto di strumenti e sussidi tecnici e informatici necessari all apprendimento, nonché di strumenti che favoriscano la comunicazione verbale e assicurino l apprendimento delle lingue straniere. Occorre un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i beni acquistati e il tipo di disturbo dell apprendimento diagnosticato. Acquisto di uno strumento musicale Esteso al 2018 il contributo una tantum pari al 65% del prezzo finale, per un massimo di 2.500 euro, per l acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi, riconosciuto agli studenti iscritti ai licei musicali e agli studenti iscritti ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica. Pagamenti delle pubbliche amministrazioni A decorrere dal 1 marzo 2018 si riduce da 10mila a 5mila euro la soglia oltre la quale le amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare pagamenti a qualunque titolo, devono verificare se il beneficiario è inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a quell importo. Compensazioni sospette 2

Si stabilisce che l Agenzia delle entrate può sospendere, fino a trenta giorni, l esecuzione delle deleghe di pagamento contenenti compensazioni che presentano profili di rischio, per controllare l utilizzo del credito. Clausole di salvaguardia Completata la sterilizzazione degli aumenti delle aliquote Iva per il 2018 e delle accise per il 2019, già parzialmente operata dal Dl 148/2017. Rimodulati gli aumenti Iva e accise per gli anni successivi. Tributi regionali e locali Anche per il 2018: viene sospesa l efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per il 2015. La sospensione non si applica: ai Comuni istituiti a seguito di fusione e a quelli in predissesto o dissesto finanziario; nelle Regioni in situazione di disavanzo sanitario; in riferimento alla Tari e alle tariffe di natura patrimoniale i Comuni possono confermare la stessa maggiorazione Tasi già prevista per il 2016 e il 2017. Calcolo della Tari Prorogata al 2018 la modalità di commisurazione della Tari da parte dei comuni fondato su un criterio medio-ordinario (cioè in base alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte) e non sull effettiva quantità di rifiuti prodotti. Proventi da peer to peer lending Tra i redditi di capitali sono inclusi i proventi derivanti da prestiti erogati tramite piattaforme di prestiti per soggetti finanziatori non professionali (piattaforme di peer to peer lending), gestite da società finanziarie o dagli istituti di pagamento autorizzati dalla Banca d Italia. I gestori delle piattaforme devono operare una ritenuta alla fonte a titolo di imposta sui redditi corrisposti a persone fisiche con l aliquota del 26%. Disciplina fiscale della rendita integrativa temporanea anticipata Nell introdurre una disciplina a regime della Rita, si interviene anche sul relativo trattamento tributario prevedendo che: la parte imponibile della Rita sia assoggettata alla ritenuta a titolo d imposta con l aliquota del 15%, ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali. Se la data di iscrizione alla forma di previdenza complementare è anteriore al 1º gennaio 2007, gli anni di iscrizione prima del 2007 sono computati fino a un massimo di 15. Al percettore della rendita è comunque riconosciuta la facoltà di non avvalersi della tassazione sostitutiva e di assoggettare la Rita a tassazione ordinaria le somme erogate a titolo di Rita siano imputate, ai fini della determinazione del relativo imponibile, prioritariamente agli importi della prestazione maturati fino al 31 dicembre 2000 e, per la parte eccedente, prima a quelli maturati dal 1º gennaio 2001 al 31 dicembre 2006 3

e, successivamente, a quelli maturati dal 1º gennaio 2007. Imposta di registro Modificata la disciplina in materia di interpretazione degli atti. Si chiarisce che, per individuare la tassazione da applicare all atto presentato per la registrazione, non devono essere considerati elementi interpretativi esterni all atto stesso o contenuti in altri negozi giuridici collegati a quello da registrare (fatte salve le disposizioni in materia di abuso del diritto). Viene poi stabilito che tutti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici, nonché tutti i relativi atti esecutivi, sono assoggettati all imposta di registro in misura fissa e sono esenti dalle imposte ipotecarie e catastali. Rivalutazione terreni e partecipazioni È possibile rideterminare il costo di acquisto dei terreni e delle partecipazioni posseduti al 1 gennaio 2018. Il termine di versamento dell imposta sostitutiva all 8% è fissato al 30 giugno 2018, con possibilità, comunque, di pagare in tre rate annuali di pari importo. La perizia di stima dovrà essere redatta e asseverata entro la stessa data. Redditi di capitale e redditi diversi derivanti da partecipazioni qualificate I redditi di capitale e i redditi diversi conseguiti da persone fisiche, al di fuori dell esercizio di attività d impresa, per effetto del possesso e della cessione di partecipazioni societarie qualificate vanno assoggettati a ritenuta a titolo d imposta del 26% (la medesima aliquota prevista per le partecipazioni non qualificate). Utili provenienti da paradisi fiscali Introdotte significative modifiche al regime impositivo degli utili da partecipazione in società residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato. Le nuove disposizioni prevedono che: non si considerano provenienti da società residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato (e, quindi, non concorrono integralmente alla formazione del reddito imponibile) gli utili percepiti dal periodo di imposta successivo al 31 dicembre 2014 e maturati in periodi di imposta precedenti nei quali le società partecipate erano residenti o localizzate in Stati o territori non inclusi nella black list relativa alle società controllate estere (Cfc) non si considerano provenienti da società residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato gli utili maturati successivamente al 2014 in Stati o territori non a regime privilegiato e in seguito percepiti in periodi d imposta in cui risultano soddisfatte le condizioni previste dal Tuir, in base alle quali si stabilisce che i regimi fiscali, anche speciali, di Stati o territori si considerano privilegiati laddove il livello nominale di tassazione risulti inferiore al 50% di quello applicabile in Italia gli utili distribuiti dai soggetti non residenti si presumono non provenienti da Stati o territori a regime fiscale privilegiato gli utili provenienti da società residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato e le remunerazioni derivanti da contratti di associazione in partecipazione, stipulati con tali soggetti, non concorrono a formare il reddito dell esercizio in cui sono percepiti, in quanto esclusi dalla formazione dei reddito della società o dell ente ricevente per il 50% del loro ammontare, a condizione che sia dimostrato, anche a seguito di interpello, l effettivo svolgimento, da parte del soggetto non residente, di un attività industriale o commerciale come sua principale attività, nel mercato della Stato o territorio di insediamento. In tal caso, 4

al soggetto controllante residente nel territorio dello Stato, ovvero alle sue controllate residenti percipienti gli utili, è riconosciuto un credito d imposta per i redditi prodotti all estero in ragione delle imposte assolte dalla società partecipata sugli utili maturati durante il periodo di possesso della partecipazione, in proporzione alla quota imponibile degli utili conseguiti e nei limiti dell imposta italiana relativa a tali utili. Pir e società immobiliari Nel novero delle imprese nelle quali è possibile effettuare investimenti fiscalmente agevolati attraverso i piani individuali di risparmio sono incluse anche quelle che svolgono un attività immobiliare. Copie assegni in forma elettronica Le copie degli assegni in forma elettronica (e la relativa documentazione) sono esenti dall imposta di bollo. Compensi da attività musicali e attività sportive dilettantistiche Viene elevato da 7.500 a 10mila euro il limite dell importo che non concorre a formare il reddito imponibile delle indennità, dei rimborsi forfettari, dei premi e dei compensi erogati ai direttori artistici e ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale, nonché di quelli erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche. Bonus 80 euro Ampliata la platea dei beneficiari del bonus 80 euro attraverso l aumento della soglia reddituale prevista per l accesso all agevolazione: si passa da 24mila a 24.600 euro; il bonus, poi, si annulla a fronte di un reddito complessivo almeno pari a 26.600 euro (in luogo dei previgenti 26.000 euro). Previdenza complementare dipendenti pubblici Per favorire l accesso dei dipendenti pubblici alla previdenza complementare, a partire dal 1 gennaio 2018 viene esteso ai dipendenti pubblici il regime tributario previsto per i lavoratori dipendenti privati (deducibilità dei premi e dei contributi versati). L equiparazione si applica anche ai dipendenti pubblici già iscritti a forme pensionistiche complementari alla data di entrata in vigore della legge. Ne sono invece esclusi i premi e i contributi inerenti gli anni precedenti il 2018 e i montanti delle prestazioni accumulate fino al 31 dicembre 2017, per i quali continua a operare la disciplina previgente. Plusvalenze derivanti da vendita di azioni in sostituzione di premi di produttività Definito il regime fiscale delle plusvalenze derivanti dalla vendita delle azioni conferite ai dipendenti in luogo, in tutto o in parte, della retribuzione di risultato. Viene prevista l applicazione dell aliquota del 26% sulla differenza tra il prezzo della vendita e l importo delle somme (premi di risultato) oggetto della sostituzione con le azioni. Gennaro Napolitano pubblicato Giovedì 28 Dicembre 2017 5