L ARTE DI LEGGERE IN PUBBLICO

Documenti analoghi
Simbolo di Giovanni è l aquila

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

Introduzione al Nuovo Testamento

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

«parlerò al tuo cuore»

Attività in classe con la LIM

RITI DI INTRODUZIONE

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

II DOMENICA DI PASQUA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per

II DOMENICA DOPO NATALE

Dal Vangelo secondo Luca

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.


CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Una proposta di atto penitenziale per il Tempo di Quaresima

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Sezione III. S. Scrittura

OPERA FRANCESCANA DELLA

5 gennaio Liturgia del giorno

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

SULLA STRADA DI EMMAUS

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

ADORAZIONE EUCARISTICA IL SENSO BIBLICO DELLA MISERICORDIA

LITURGIA EUCARISTICA

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

PREGHIERA EUCARISTICA III

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

III DOMENICA DI PASQUA

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

Catechesi adulti

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

INCONTRO INTRODUTTIVO

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Vangeli sinottici. Il vangelo quadriforme

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

SALMO 135 INNO PASQUALE

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

il commento al vangelo

Io sono con voi anno catechistico

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

IX Convegno dei Cori liturgici

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Transcript:

L ARTE DI LEGGERE IN PUBBLICO

INTRODUZIONE AL LEZIONARIO 52. L'assemblea liturgica non può fare a meno dei lettori, anche se non istituiti per questo compito specifico. Si cerchi quindi di avere a disposizione alcuni laici, che siano particolarmente idonei e preparati a compiere questo ministero. Se ci sono più lettori e si devono proclamare più letture, è bene distribuirle fra i vari lettori. 55. "Perché i fedeli maturino nel loro cuore, ascoltando le letture divine, un soave e vivo amore della sacra Scrittura, è necessario che i lettori incaricati di tale ufficio, anche se non ne hanno ricevuta l'istituzione, siano veramente idonei e preparati con impegno. Questa preparazione deve essere soprattutto spirituale; ma è anche necessaria quella propriamente tecnica. La preparazione spirituale suppone almeno una duplice formazione: quella biblica e quella liturgica. La preparazione tecnica deve rendere i lettori sempre più idonei all'arte di leggere in pubblico, sia a voce libera, sia con l'aiuto dei moderni strumenti di amplificazione.

IL MICROFONO - distanza - volume della voce

LA RESPIRAZIONE - toracica - diaframmatica

LETTURA - articolare - non mangiare - parole lunghe - l ultima sillaba

LETTURA - leggere - proclamare - declamare

LETTURA DIFETTI - CANTILENE - LETTURA PIATTA - LETTURA MONOTONA - LETTURA FRETTOLOSA - ENFATIZZAZIONI

LETTURA LETTURA DI PROVA Comprendere il testo (Nomi particolari) Individuare le idee o il concetto fondamentale Individuare il climax del testo Individuare le eventuali pause

LETTURA DARE COLORE AL TESTO ADERIRE A CIÒ CHE SI LEGGE - TONO - VOLUME - RITMO - MELODIA

TONALITa dipende dal GENERE LETTERARIO IGMR 38. Nei testi che devono essere pronunziati a voce alta e chiara dal sacerdote, dal diacono, dal lettore o da tutti, la voce deve corrispondere al genere del testo, secondo che si tratti di una lettura, di un'orazione, di una monizione, di un'acclamazione, di un canto; deve anche corrispondere alla forma di celebrazione e alla solennità della riunione liturgica.

Il Signore disse a Mosè: «Stendi la mano sul mare: le acque si riversino sugli Egiziani, sui loro carri e i loro cavalieri». Mosè stese la mano sul mare e il mare, sul far del mattino, tornò al suo livello consueto, mentre gli Egiziani, fuggendo, gli si dirigevano contro. Il Signore li travolse così in mezzo al mare. Anche se i monti si spostassero e i colli vacillassero, non si allontanerebbe da te il mio affetto, né vacillerebbe la mia alleanza di pace, dice il Signore che ti usa misericordia. Afflitta, percossa dal turbine, sconsolata, ecco io pongo sullo stibio le tue pietre e sugli zaffìri pongo le tue fondamenta. Quindi nessuno ponga la sua gloria negli uomini, perché tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.

TONALITa INDIVIDUARE IL CENTRO DEL TESTO Una parola o un espressione centrali, che costituiscono la punta del brano da leggere Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto

LA TONALITÀ PUÒ CAMBIARE IL SENSO DEL TESTO Bravo! Sei un genio!

lento RITMO veloce serrato meditativo descrittivo

RITMO LE PAUSE - citazioni - certi numeri - espressioni di passaggio ora, dunque, così, infatti

Mt 6,30: Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno Mt 5,23: Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi Mt 4,24: La sua fama si sparse per tutta la Siria e così condussero a lui tutti i malati Mt 6,32: Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno.

MELODIA Il testo è come una partitura musicale Il testo è come un volo in aeroplano

MELODIA

Allora si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani immonde, cioè non lavate - i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavate le mani fino al gomito, attenendosi alla tradizione degli antichi, e tornando dal mercato non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, stoviglie e oggetti di rame - quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché

Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi), quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi.