Elezioni regionali del 23 novembre 2014 Dati generali del Comune capoluogo

Documenti analoghi
Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016

ELEZIONI POLITICHE 2018 Dati generali e informazioni di servizio del Comune di Reggio Emilia

Piazza Prampolini, Reggio Emilia tel. (+39) fax. (+39)

Elezioni amministrative ed europee del 26 maggio 2019

ELENCO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO PER IST. COMPR. - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ALLEGATO A TIPO A1 TIPO A2 TIPO A3 TIPO A4 TIPO A5 TIPO DISTRIBUTORE DISTRIBUTORI CALDI AUTOMATICI (CAFFE E BEVANDE CALDE)

Elezioni europee e Regionali del 25 maggio 2014

Reggio Emilia. Oggetto: Referendum del 4 dicembre 2016, esercizio del diritto di voto da parte di elettori non deambulanti e/o portatori di disabilità

Informazioni sulle Elezioni regionali 2014

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

Referendum costituzionale 4 dicembre 2016

Avvertenze agli elettori

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PARMA

PROGETTO MAN DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA (Metropolitan Area Network) 15 Settembre 2017

Fermate Aladino DENOMINAZIONE FERMATA

Informazioni utili in vista delle elezioni di domenica 25 maggio

Comune di Parma. Ufficio Stampa ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI REGGIO EMILIA- ELEMENTARE SAN BARTOLOMEO LUNEDI' - MARTEDI' - MERCOLEDI' - GIOVEDI' - VENERDI' N. fermata ora

ELENCO FABBRICATI IN PROPRIETA

SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia

COMUNE DI BITRITTO SEZIONE UFFICI DEMOGRAFICI ED ELETTORALE

Referendum del 17 aprile: dal Comune un vademecum con tutte le informazioni

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

Elezioni amministrative 2017

Elezioni Europee e Regionali

VADEMECUM. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

Calendario delle operazioni elettorali

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI Servizio elettorale

Vademecum Elettorale

Comune di Lograto Provincia di Brescia

A lista d inoltro. Udine, 3 ottobre 2016

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino. Anno 2011

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI SEGGIO

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 21 Febbraio 2013

D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07// /06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO.

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

Circolare n. 18 / 2017 Roma, 19 maggio 2017 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, DELLA SICILIA E DELLA SARDEGNA

P4 Grandi trasformazioni, poli di eccellenza e assetto infrastrutturale Proposta di Variante

Calendario delle operazioni elettorali

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del

PERMESSI SERVIZI DEMOGRAFICI

Elezione diretta del sindaco e per il consiglio comunale: vademecum per il voto

A lista d inoltro 1. VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino Anno 2014

Ravennati al voto il 5 giugno, ecco tutto ciò che bisogna sapere

Risposta: Si conferma.

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

L UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino Anno 2012

COSA SI OTTIENE Si ottiene subito la tessera sanitaria di Iscrizione con l'indicazione del pediatra scelto.

CASTEL SAN PIETRO TERME

In questo modulo verranno illustrati i casi particolari che possono presentarsi nel corso della votazione e quali soluzioni adottare per gestire

A lista d inoltro 1. ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

RISULTATI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI

Elezioni Raccolta Dati Elettorale Formazione Presidenti di Seggio. Area Innovazione, Fondi Europei e Sistema Informativo

Circolare n. 29 del 28 Febbraio 2018

=====================================================================

1. ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

Prefettura di Perugia

CALENDARIO OPPORTUNITA DI ORIENTAMENTO ORGANIZZATE DALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA A.S.

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E SCUOLA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

REGIONE DEL VENETO SPESE SOSTENUTE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 28 E 29 MARZO 2010 TOTALE

COMUNE DI CABELLA LIGURE

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 7 giugno 2017

Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni

Informazioni sul Referendum Abrogativo del 17/04/2016

Centro sociale Pieve _ 17 dicembre 2016

Quando? Come fare? Il sindaco. Come si vota? Voto a domicilio per i disabili gravissimi

RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA

IL SERVIZIO ELETTORALE CASTEL SAN PIETRO TERME

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA. trasmissione via PEC Ai Signori Sindaci Ai responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni della Sardegna

Piano Arredi 2007 Assegnazioni Arredi da segreteria, arredi vari, arredi per palestra, arredi per laboratorio da orafo, tendaggi

Circolare n. 52 / 2016 Roma, 10 novembre 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA- SERVIZI DI PREFETTURA

COMUNICATO STAMPA SERVIZIO DI TRASPORTO URBANO AUTOMOBILISTICO

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Comunicato stampa n. 123 di venerdì 22 maggio Certificati per il voto domiciliare. Ecco come risponde la Asl 10

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

Milano finisce nelle fauci della Trenk Capolavoro del team di Menetti che batte nettamente quello di Scariolo in un Pala gremito

Referendum regionale consultivo in materia di circoscrizioni comunali anno Calendario delle operazioni referendarie

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DELL ABITAZIONE

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Sviluppo Economico e sportelli al cittadino servizio anagrafe stato civile elettorale

B. Elezioni comunali Espressione del voto e agevolazioni

CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

Transcript:

Reggio Emilia, giovedì 20 novembre 2014 Elezioni regionali del 23 novembre 2014 Dati generali del Comune capoluogo In occasione delle consultazioni elettorali in programma domenica 23 novembre, a Reggio Emilia verrà riproposto il Sistema di rilevazione e consultazione dei risultati tramite l utilizzo della rete Internet realizzato in collaborazione con Provincia di Reggio Emilia e Prefettura. Il sistema prevede l inserimento dei dati in tempo reale da ogni Comune della provincia di Reggio Emilia; la convalida in tempo reale dei dati definitivi da parte della Prefettura; la possibilità di consultazione in tempo reale sui siti: www.comune.re.it o www.provincia.re.it oppure in maniera più immediata elezioni.provincia.re.it/ Tutti i 45 Comuni della provincia di Reggio Emilia hanno aderito al sistema di rilevazione; saranno quindi garantiti i risultati in tempo reale dello spoglio a livello provinciale. La consultazione dei risultati sarà possibile sia a livello analitico, sezione per sezione, sia a livello totale di Comune o Provincia. Tre le rilevazioni sull affluenza alle urne: domenica 23 novembre alle ore 12, 19 e 23. I seggi saranno aperti domenica 23 novembre dalle 7 alle ore 23. Da quell ora saranno disponibili in rete: la percentuale dei votanti alla chiusura dei seggi e successivamente i risultati definitivi. Considerata la possibilità di consultare permanentemente i risultati elettorali sulla rete Internet, il Comune non fornirà elenchi cartacei dei risultati a partiti politici, organi di informazione, associazioni o privati. I risultati definitivi si potranno visionare dallo schermo posizionato nella vetrina dell ufficio Iat (lato via San Pietro Martire).

Elettori del comune di Reggio Emilia Totale votanti elezioni Regionali Votano per la prima volta: 120.808 (di cui 62.824 donne e 57.984 uomini) 696 (di cui 364 donne e 332 uomini) Elettore più giovane Condito Stefano nato il 23/11/1996 Elettore più anziano: Mazzi Iride nata il 23/05/1906 Sezioni elettorali: 161 ripartite in 54 sedi (la sezione n.1 è allestita presso il Liceo Ariosto in piazzetta Pignedoli 2) Seggi speciali: 9 (compresi 3 presso l Arcispedale Santa Maria Nuova) Seggi volanti: 17 Seggi domiciliari: 1 Tessere elettorali Si vota con la tessera (valida per 18 tornate elettorali) che è stata recapitata a tutti gli elettori. Solo coloro che votano per la prima volta riceveranno a casa la tessera elettorale. I cittadini che ne siano sprovvisti o l abbiano perduta, possono ottenere un duplicato rivolgendosi all Ufficio Elettorale di via Toschi 27 (ufficio n. 16) tel. 0522 456072 / 456067: venerdì 21 e sabato 22 novembre dalle 9 alle 18 domenica 23 novembre dalle 7 alle 23 Rilascio carte d identità Gli elettori sprovvisti di carta di identità, o in possesso di quella scaduta, possono rivolgersi, per il rilascio o il rinnovo, agli sportelli dell ufficio Anagrafe di via Toschi 27 nei seguenti giorni e orari: domenica 23 novembre dalle 7 alle 23 Composizione sezione elettorale Composizione seggi ordinari 1 presidente 1 segretario 4 scrutatori Compensi: presidente: segretario e scrutatori: 150 euro 120 euro

Composizione seggi speciali 1 presidente 2 scrutatori di cui 1 anche segretario Compensi presidente: 90 euro segretario e scrutatore 61 euro Spesa presunta per il Comune 123.000 euro Servizio trasporto disabili ai seggi elettorali Si effettuano servizi solo per persone disabili in carrozzina o che non possono salire su autovetture normali. L accompagnamento della persona dall abitazione al mezzo di trasporto e viceversa e all interno del seggio, deve essere svolto da famigliari o da altri (volontari di partiti politici, ecc.). Gli elettori che necessitano di accompagnamento in cabina da parte di un familiare devono essere muniti di un certificato medico rilasciato dagli uffici del Servizio di Igiene Pubblica dell AUSL di Reggio Emilia. Come fare Si può prenotare il trasporto telefonando al call center allo 0522.927654 (TIL/Agenzia Mobilità Reggio Emilia). Le prenotazioni possono essere effettuate sino a venerdì 21 novembre dalle ore 8 alle 18 e sabato 22 novembre dalle 8 alle 15. All utente è richiesto un numero telefonico per poterlo ricontattare. Gli orari di effettuazione del servizio vengono stabiliti dal call center sulla base dei servizi già programmati e delle richieste ricevute. L orario preciso di effettuazione del servizio sarà comunicato all'utente, nella giornata di sabato 22, successivamente all elaborazione della programmazione. Voto assistito Accompagnamento in cabina Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore. Per evitare che per ogni elezione si debba produrre dei certificati medici, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti l'handicap permanente. Requisiti Sono considerati elettori affetti da grave infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto.

Documentazione Per votare con l'aiuto di un accompagnatore occorre: essere in possesso della tessera elettorale con l'annotazione specifica oppure essere in possesso di una certificazione rilasciata dall'ausl, anche in occasione di altre consultazioni oppure, per i ciechi, essere in possesso di un libretto con annotati i codici 10/11/15/18/19/05/06/07 (i libretti più recenti non riportano più la dicitura relativa alla cecità). Per richiedere che sulla tessera elettorale venga annotata in modo permanente la necessità di essere accompagnati, occorre rivolgersi all'ufficio Elettorale e presentare: una richiesta su un modello predisposto dall'ufficio Elettorale la tessera elettorale dell'interessato la documentazione sanitaria che attesta che l'elettore è impossibilitato a votare in modo autonomo. Come procurarsi la documentazione sanitaria L'interessato deve presentarsi: - fino al 22 novembre dalle 8.30 alle 12.30 presso il Servizio di Igiene pubblica, via Amendola 2 - Padiglione Ziccardi dipartimento di Sanità pubblica (ex San Lazzaro) - domenica 23 novembre dalle ore 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30 presso Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova, ingresso principale stanza piano terra, di fronte all'ufficio ritiro referti, corridoio a sinistra. Nota bene All'Ufficio Elettorale può recarsi una persona diversa dall'interessato, purchè munita di: delega in carta semplice; fotocopia di un documento di identità dell'interessato. Le persone impossibilitate a scrivere: o si presentano personalmente all'ufficio, che provvede a compilare il modello; oppure incaricano un familiare; in questo caso occorre che dalla documentazione medica risulti chiaramente la menomazione fisica. Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare. Il Ministero degli Interni ha introdotto una importante novità: il certificato medico per l accompagnamento è valido per più elezioni. Usufruire di questa opportunità è semplice: basterà recarsi una sola volta all Ufficio Elettorale del Comune portando con sé il certificato e la tessera elettorale; su quest ultima verrà apposto un timbro che renderà valida la certificazione medica per tutte le restanti chiamate alle urne previste dalla tessera elettorale stessa.

Personale impiegato per la raccolta e l inserimento a terminale dei dati dello spoglio (locali archivio generale in via Mazzacurati 11) Coordinamento generale: 5 persone Inserimento dati a terminale: 2 persone domenica, dalle 11.45 alle 13 2 persone domenica, dalle 18.45 alle 20 6 persone domenica dalle 22.45 al termine delle operazioni di spoglio Raccolta verbali: 1 persone Personale del servizio informatica impegnato nelle operazioni di rilevamento e visualizzazione dati N. 13 addetti del Servizio saranno impegnati nella supervisione del sistema e nell attività di supporto alle operazioni di inserimento e di consultazione dati presso la sede comunale. Personale impiegato nei plessi scolastici sedi di seggio Con funzioni di ritiro, custodia e consegna del materiale elettorale; sorveglianza e assistenza ai seggi; supporto ai Presidenti di seggio per le comunicazione via fax dei dati di spoglio: Personale ausiliario a tempo pieno (assunto con contratto a tempo determinato) 60 persone Personale impiegato nei locali degli ex laboratori Remida (via Mazzacurati 11) per la raccolta dei dati provenienti da tutti i seggi del comune n. 20 dipendenti comunali. PROPAGANDA ELETT. 400 metri di tabelloni URNE n. 161 (n. 1 per ogni seggio) CABINE normali n. 357 per portatori di handicap n. 161 mobili n. 13 TAVOLI 330 (161 da 130 cm. e 169 da 160 cm.)

Trasmissione dati dai seggi all ufficio centrale di raccolta dati a mezzo fax 53 fax nelle sedi di seggio 6 fax in ricezione nella sede di via Mazzacurati, 11 (Archivio generale) Personale impegnato Magazzino, centralino, servizi informatica, personale, organizzazione allestimento seggi: circa 70 persone. Servizi svolti dalla Polizia municipale 23 agenti della Polizia Municipale presteranno servizio di vigilanza fissa ai seggi, in concorso con le altre Forze di Polizia. Spesa complessiva sostenuta dal Comune Per queste elezioni, il Comune prevede una spesa complessiva di circa 340.000 euro (dei quali 123.000 per compensi di presidenti e scrutatori; 80.000 per acquisti ed affidamento di servizi vari; 137.000 per il personale). Le spese sostenute saranno successivamente rimborsate parzialmente dalla Regione.

Elenco sezioni elettorali del comune di Reggio Emilia SEZIONI INDIRIZZO EDIFICIO 1-2 Pignedoli, 2 Liceo Classico Ariosto 3-4 Filippo Re, 6 Ex Liceo Scientifico 5-6 Monte S. Michele, 12 Media L. Da Vinci 7-8 Montegrappa, 8 El. Zibordi 9 Ferri, 14 El. Sesso 10-11 Monte S. Michele, 12 Media L. Da Vinci 12-13 Franchetti, 8 El. Ada Negri 14-15-16-17 Kennedy, 20 El. Nuova 18-19-20 Confalonieri, 1 El. Pieve Modolena 21-22-23 Cella all'oldo, 8 El. Cella 24 Bruno, 29 El. Cadè 25 Casal di Ferro, 2 Mat. Bruno Ciari - Gaida 26-27-28-29 Puccini, 4 El. Alighieri 30-31-32 Premuda, 36 El. Nuova 33-34-35-36 Premuda, 34 Media Lepido 37-38 Tosti, 4 El. Bergonzi 39-40 Freddi, 41 El. S. Bartolomeo 41-42-43-44 Cecati, 12 Media A. S. Aosta 45-46 Bartolo da Sassoferrato, 24 El. Coviolo 47-48-49-50-51 Bismantova, 23 El. S. Giovanni Bosco 52 Canalina, 21 El. Italo Calvino 53-54-55 Gandhi, 16/C El.Don Milani 56-57-58 Canalina, 21 El. Italo Calvino 59 Rosselli, 41/1 Ist. Agrario Zanelli 60-61-62-63-64 Pascal, 81 Media Don P. Borghi 65 Ghiarda, 28 El. Ghiarda 66 Iotti, 2 El. Roncocesi 67-68 Umberto I, 44 El. Matilde di Canossa 69-70 Cialdini, 3 Ist. Motti 71-72-73 Wibickj, 30 El. Pezzani 74-75-76-77 Med. Oro Resistenza, 2 Media Pertini 78-79-80-81-82 King,1/a El. King 83-84 Tassoni, 136 El. Canali 85-86 Fermi, 38 El. Fogliano 87-88-89 Terrachini, 20 El. Dall'Aglio 90 King, 1/a El. King 91 Terrachini, 20 El. Dall Aglio 92-93 Torricelli, 35 El. Marco Polo 94 Tassoni, 136 El.Canali 95 Emilia Ospizio, 78/80 El. Marconi 96 Kennedy, 20/A Media Fontanesi 97-98-99 Don Luigi Sturzo, 9 El. Villaggio Stranieri

100-101 Gattalupa, 1 El. Cà Bianca 102-103 Pasteur, 17 El. S. Maurizio 104 Socini, 19/B Palestrina Anziani 105 Confalonieri, 1 El. Pieve Modolena 106-107 Mazzelli, 2 El. Gavasseto 108 Tromba, 36 El. Marmirolo 109-110 Lasagni, 1 El. Bagno 111-112 Makallè, 18 Ist. Magistrale 113-114 Veneri, 57 El. Collodi 115-116 Cassala, 10 Media Galilei 117 Cavallotti, 56 El. Mancasale 118-119 Azzarri, 7 El. Gavassa 120-121 Beethoven, 48/1 Media Massenzatico 122 Beethoven, 131 El. Massenzatico 123 Isonzo, 36 El. Pascoli 124-125 Bolognesi, 2 Media Fermi 126-127-128 Allende, 3 El. S. Prospero Strinati 129-130 Iotti, 2 El. Roncocesi 131-132-133 Ferri, 14 El. Sesso 134-135-136 Risorgimento, 80 Arcispedale S. M. Nuova 137 Bismantova, 23 El. S. Giovanni Bosco 138 Gandhi, 16/C El.Don Milani 139 Rosselli, 41/1 Ist. Agrario Zanelli 140 Isonzo, 36 El. Pascoli 141 Fermi, 38 El. Fogliano 142 Freddi, 41 El. S. Bartolomeo 143 Don Luigi Sturzo, 9 El. Villaggio Stranieri 144-145 Kennedy, 20/A Media Fontanesi 146 Lasagni, 1 El. Bagno 147 King,1/a El. Pezzani 148 Med. Oro Resistenza, 2 Media Pertini 149 Premuda, 36 El. Nuova 150 Tassoni, 136 El. Canali 151 Terrachini, 20 El. Dall'Aglio 152 Torricelli, 35 El. Marco Polo 153 Umberto I, 44 El. Matilde di Canossa 154 Bruno, 29 El. Cadè 155 Franchetti, 8 El. Ada Negri 156 Pascal, 81 Media Don P. Borghi 157 Allende, 3 El. S. Prospero Strinati 158 Tosti, 4 El. Bergonzi 159 Wibickj, 30 El. Pezzani 160 Med. Oro Resistenza, 2 Media Pertini 161 Beethoven, 131 El. Massenzatico

Seggi speciali N. 9 SEZIONE INDIRIZZO SEZIONE EDIFICIO 17 Via J.F. Kennedy, 20 Casa protetta I Girasoli Via Zambonini, 61-31 Via Premuda,36 Casa protetta Villa Le Magnolie - via Belgio,42 78 Via M.L.King,1/a Casa Protetta Villa Primula Via Marani, 9/1 81 DET. Via M.L.King,1/a Ospedale Psich. Giudiz. Via L. Settembrini, 8 82 DET. Via M.L.King,1/a Casa Circondariale Via L. Settembrini, 8 134 OSP. Viale Risorgimento, 80 Arcispedale S. Maria Nuova Viale Risorgimento, 80 135 OSP. Viale Risorgimento, 80 Arcispedale S. Maria Nuova Viale Risorgimento, 80 136 OSP. Viale Risorgimento, 80 Arcispedale S. Maria Nuova Viale Risorgimento, 80 138 Via Gandhi.16/c Casa di Cura Villa Verde Viale Basso, 1 Seggi volanti N. 17 SEZIONE INDIRIZZO SEZIONE EDIFICIO 10 Viale Monte S. Michele,12 Casa di Riposo Omozzoli Parisetti-via Toschi,24 22 Via Cella all Oldo, 8 Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Via Casaloffia, 15 23 Via Cella all Oldo, 8 Casa Protetta Villa Margherita Via Cella all Oldo, 4 23 Via Cella all Oldo, 8 Casa della Carità "Villa Cella" Via Cella all Oldo, 7/B 39 Via D. Freddi, 41 Comunità La Collina - Via C. Teggi,38/42 Codemondo 41 Via D.F. Cecati, 12 Casa di Cura Policlinica Villa Salus Via U. Levi, 7 44 Vua D.F. Cecati, 12 Casa di Riposo delle Suore del Buon Pastore Casa S.Maria degli Angeli Via Guido Rossa, 3 55 Via Gandhi.16/c Casa di Soggiorno e Riposo Villa al Poggio Via De Ruggero,1/2 56 Via Canalina,21 Casa protetta Villa Le Mimose via Guinizzelli,35 68 Viale Umberto I, 44 Casa Prot. Casa S.Pellegrino Via J.J. Rousseau, 2/1 101 Via Gattalupa, 1 Ex Istituto S. Lazzaro Via G. Amendola, 2 105 Via Confalonieri, 1 Casa della Fraternità Parrocchia S. Michele Arcangelo Pieve Modolena 117 Via F. Cavallotti, 56 Centro Soc.le Papa Giovanni XXIII Via A. Moro, 49 118 Via degli Azzarri, 7 Casa Prot. Don Luigi Messori Via A.Magnani, 10 121 Via Beethoven, 48/1 Casa Protetta I Tulipani Via Beethoven, 61/1 127 Via S. Allende, 3 Casa Protetta Villa Erica Via Samoggia, 38 150 Via A. Tassoni, 136 C.E.I.S. Via Riccioni