Programma 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Verona, settembre 2011

Documenti analoghi
Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, settembre

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, settembre

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, settembre

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, settembre festivaldsc.it

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

2 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Crisi, Significati, Riferimenti. Verona, settembre 2012

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Ottava edizione 2018/2019

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Sesta edizione 2016/2017

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Settima edizione 2017/2018

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Tra crisi economica sviluppo sostenibile e sistema solidale. Il ruolo dell informazione.

Lunedì 26 novembre. dalle ore alle accreditamento delegate/i e invitate/i. c/o Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 Roma

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

Questa versione dell agenda è provvisoria

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale CONVEGNO

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Festival per la Vita

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare

Festa Democratica di Livorno Rotonda d Ardenza 5 23 luglio Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso lo spazio dibattiti

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

IL 22 E 23 GIUGNO AD ASSISI ASSEMBLEA-CONVEGNO DELLE FONDAZIONI ASSOCIATE ALLA CONSUL

COMMERCIALISTI E IMPRESE

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

PATRIMONIO ITALIA CAMBIAMO PUNTO DI VISTA

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

La globalizzazione nel Mediterraneo

Raccontare le povertà

Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018

Impresa familiare: un collegamento tra Generazione, Impresa & Territorio. 21 Giugno #affaredifamiglia

XXVII. Congresso Nazionale A.N.D.O.S. ANDOS ONLUS comitato di Verona Associazione Nazionale Donne Operate al Seno

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, si terrà a Catania il nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017

Mercoledì 1 settembre BASTIA UMBRA Pomeriggio Ore 15 Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting

59 Fondazione Parrocchia 18: Rosario 18.30: Concelebrazione

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

L INCAPACITÀ, TRA RESPONSABILITÀ SANITARIA E TUTELA

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016

Parrocchie nella città

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE MIGRAZIONI, INTEGRAZIONE E DEMOCRAZIA PROFILI GIURIDICI, SOCIALI E CULTURALI II edizione

Rassegna Stampa 2018

LA NOSTRA STORIA, GUARDANDO AL FUTURO

I GIORNATA 20 NOVEMBRE 2012

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

Calendario Diocesano

«Professionisti sotto la Lanterna»

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Sant Antonio Abate Veniano -

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

Giornate delle biblioteche del Veneto 2001 BIBLIOTECHE TRA IDENTITA', DIALOGO E SVILUPPO. VICENZA Auditorium Canneti - Leva' degli Angeli, 11

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

A CONVEGNO CON I SIBLINGS. I TANTI VOLTI DELLA DISABILITA STORIE DI FRATELLI

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

NOVENA E FESTA ALLA MADONNA DEL POPOLO 2013 Anniversario Dedicazione Chiesa Cattedrale nell Anno della Fede

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

14. Il ruolo del capitale sociale. Efficienza dei sistemi con società con o senza capitale sociale. convegno. focus monotematici.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Giovedì 16 Agosto 2012

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Forum sostenibilità e innovazione 2019

prima della chiusura estiva vi inviamo le seguenti informazioni:

Calendario Diocesano

Romano Guardini ( ) Un ponte tra due culture

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017

Il Cervello, l Anima, la Coscienza

Rassegna Stampa 2018

Custodire l umanità. Verso le periferie esistenziali. Teatro Lyrick Santa Maria degli Angeli 29/30 novembre 2013

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

Transcript:

1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni Programma, 16-17-18 settembre 2011 Non perdere gli appuntamenti in giro per la città! www.festivaldsc.it

Venerdì 16 settembre 2011 Centro Congressi fiere Viale del Lavoro, 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 Introduzione Apertura del Festival Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi Saluto delle Autorità Flavio Tosi, Sindaco di S. E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Ettore Riello, Presidente Ente Fiere Apertura dei lavori Claudio Gentili, Direttore rivista La Società 10.00 Relazione Un patrimonio comune per le sfide di oggi: la DSC Vittorio Possenti, Professore di Filosofia Politica presso l Università Ca Foscari di Venezia 10.30 Sessione DSC e sviluppo economico Società, valori, crescita Mauro Magatti, Professore di Sociologia generale presso l Università Cattolica di Milano Principi di etica e di economia per lo sviluppo della società moderna Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Professoressa di Economia presso l Università La Sapienza di Roma L apporto innovativo delle donne nel mondo delle imprese Ludovica Busnach, Manager INAZ Welfare: l incertezza del futuro Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro Moderatore: Giovanni Grasso, Avvenire 12.40 Santa Messa Celebrazione presieduta da S. E. Mons. Gastone Simoni, Vescovo di Prato 13.30 Break Centro Congressi fiere Viale del Lavoro, 15.30 Sessione Fare impresa e DSC L uomo e l economia: come è possibile un nuovo assetto? Angelo Ferro, Presidente dell Opera Immacolata Concezione onlus Manlio d Agostino, Presidente Movimento Nazionale Giovani UCID L impresa e il bene comune: strategie, strumenti e parametri di gestione Giorgio Donna, Professore di Strategia e Finanza d Impresa presso l Università LUISS Guido Carli di Roma Coniugare valori e innovazione nell impresa Federico Falck, Presidente del Gruppo Falck Moderatore: Francesco Guidara, Class CNBC TV 17.30 Sessione DSC e territorio I servizi alle persone Cristina Bazzini, Presidente Cooperativa COLSER di Parma Si può ancora parlare di governo del territorio? Due sindaci a confronto Flavio Tosi, Sindaco di Fausto Pepe, Sindaco di Benevento Il Sud: problema o risorsa? Santo Versace, Presidente della Fondazione Smile Italia onlus Moderatore: Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire 19.00 Break

Venerdì 16 settembre 2011 Sabato 17 settembre 2011 Centro storico di Centro Congressi fiere Viale del Lavoro, 15.30 Manifestazioni Sfilata degli sbandieratori Piazza Bra, sul Liston Esibizioni degli artisti circensi di strada Piazza Bra, presso i giardini e all imbocco di Via Mazzini Via Mazzini, presso lo sbocco in Piazza Erbe Via Cappello, davanti alla Biblioteca Civica Corso Porta Borsari Street Art (due artisti lavorano su pannelli coinvolgendo il pubblico) Piazza Erbe, presso la colonna col leone di San Marco Mostre fotografiche 18.00 Salotto Incontro con gli Autori Presentazione del libro minor Jerusalem 19.30 Break Piazza San Zeno 20.00 Cena Per i convegnisti e la cittadinanza 21.30 Spettacolo circense A cura di Circo e dintorni 23.00 Fine della seconda giornata 9.00 Santa Messa Celebrazione presieduta da Mons. Angelo Casile, Direttore Ufficio Pastorale del Lavoro CEI 9.40 Preambolo Presentazione Vincenzo Antonelli Cinzia Rossi Introduzione Claudio Gentili, Direttore rivista La Società 9.45 Sessioni tematiche In parallelo Giovani: l importanza Di esserci Marco Berry, Giornalista Ing. Paolo Nespoli, Astronauta Dott. Domenico Damario, Ricercatore USA Martino Merigo, Presidente MSC Movimento Studenti Cattolici - FIDAE don Davide Vicentini, Direttore Fondazione G. Toniolo UCID School Giovani Manlio d Agostino, Presidente Nazionale del Movimento Giovani UCID La DSC nelle realtà locali Roberto Bartoloni Sßegretario CSC Collegamento Sociale Cristiano Tempi, vita, lavoro: un evoluzione possibile? Confcooperative: Claudia Gatta UCID: Maria Cristina Gherpelli Scuola per l alta dirigenza in DSC Andrea Gumina, Vincenzo Antonelli, Cinzia Rossi 12.00 Relazione Impresa, innovazione, DSC Marco Vitale, Presidente del Fondo Italiano d Investimento nelle Piccole e Medie Imprese

Sabato 17 settembre 2011 12.30 Sessione DSC e dimensione sociale e relazionale dell intraprendere Imprenditori per il bene comune Giancarlo Abete, Presidente UCID Nazionale L impresa nel modello cooperativo Maurizio Gardini, Presidente di Fedagri Giovani e impresa: un binomio da promuovere Gianluca Tacchella, Amministratore Delegato del Gruppo Carrera Moderatrice: Noemi Giunta, Giornale Radio Rai 13.30 Break Sab 17 settembre Centro Congressi fiere Viale del Lavoro, 15.30 Sessione La cooperazione tra mercato e DSC: valori, identità e interessi La cooperazione in un sistema globalizzato Giovanni Zonin, Presidente dell Istituto Banca Popolare di Vicenza Il riferimento identitario per una cooperativa quotata Paolo Bedoni, Presidente di Cattolica Assicurazioni Mutualità: grande passato, ma quale futuro? Carlo Fratta Pasini, Presidente Comitato di Sorveglianza Banco Popolare Le fondazioni bancarie e lo sviluppo del territorio Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazioni Bancarie Moderatore: Paolo Del Debbio, Il Giornale 17.15 Sessione DSC e legalità Fisco e legalità Marco Di Capua, Direttore Vicario Agenzia delle Entrate (in attesa di conferma) Impresa e mafia al sud Gaetano Mancini, Presidente Confcooperative Sicilia La presenza territoriale è un antidoto alla criminalità? Alessandro Azzi, Presidente Federcasse Chiesa e contrasto dell illegalità Don Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, Napoli Moderatore: Paolo Bustaffa, giornalista e direttore dell Agenzia di stampa SIR 19.00 Break Sab17 settembre Centro storico di 15.30 Manifestazioni Sfilata degli sbandieratori Piazza Bra, sul Liston Esibizioni degli artisti circensi di strada Piazza Bra, presso i giardini e all imbocco di Via Mazzini Via Mazzini, presso lo sbocco in Piazza Erbe Via Cappello, davanti alla Biblioteca Civica Corso Porta Borsari Street Art (due artisti lavorano su pannelli coinvolgendo il pubblico) Piazza Erbe, presso la colonna col leone di San Marco Mostre fotografiche 18.00 Salotto Incontro con gli Autori Presentazione del libro Il tempo della semina e cooperazione per affrontare la crisi di Raffaele Bonanni

Sabato 17 settembre 2011 19.30 Break 20.00 Cena Per i convegnisti e la cittadinanza Sab17 settembre Piazza Duomo 21.30 Concerto All interno della Cattedrale 23.00 Fine della seconda giornata Domenica 18 settembre 2011 Dom 18 settembre Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Dom 18 settembre Piazza Bra 9.00 Relazione Il nuovo beato Giuseppe Toniolo Oreste Bazzichi, Professore presso la Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura Seraphicum 10.00 Lectio Magistralis La spiritualità cristiana come modo di essere nel mondo per cambiarlo S. Em. Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Santa Sede 10.45 Conclusioni Mons. Adriano Vincenzi, Coordinatore Festival DSC 11.00 Chiusura dei lavori 9.00 Raduno di studenti e giovani 9.30 Arrivo del Card. Tarcisio Bertone Gli studenti intervistano il Cardinale Il Cardinale consegna ai giovani il testimone per la staffetta 10.00 Staffetta La corsa si snoda per le vie del centro di Dom 18 settembre Cattedrale di S. Maria Assunta Piazza Duomo, 11.15 Conclusione della staffetta Arrivo dei giovani staffettisti in cattedrale 11.30 Santa Messa Celebrazione presieduta da S. Em. Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Santa Sede 12.30 Fine del Festival

ALTRI SPONSOR SPONSOR CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI PROMOTORI PROMOTORI PROMOTORI Segreteria Gruppi DSC Tel. +39 338 9373788 gruppidsc@fondazionetoniolo.it Segreteria Tecnico-Organizzativa Scuola Nuova Travel Srl Viale del Vignola, 3/d 00196 Roma Tel. +39 06 32 21 854 Fax. +39 06 32 21 853 sntravel@ scuolanuova.it Segreteria Scientifica Fondazione Giuseppe Toniolo Via Dogana, 2/a 37121 Tel. +39 045 805 44 30 Tel. +39 045 803 44 74 Fax. +39 045 805 44 32