7.2.2 CP.1 Questionario in forma completa Fogli individuali

Documenti analoghi
Il questionario: versione completa e ridotta. Sezione II: fogli individuali

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

2. Campo di osservazione

Il processo della rilevazione censuaria

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Istruzioni per la compilazione del questionario.

Unità di rilevazione e modelli

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223)

I numeri del censimento

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

compilare il questionario cartaceo che ha ricevuto con penna a sfera blu o nera

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

Cognome. Nome. Indirizzo (via, numero, comune, provincia) compilare il questionario con penna a sfera blu o nera e consegnarlo al rilevatore

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA. UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Confronto Censimento - Anagrafe

15 Censimento della popolazione e delle abitazioni. Corso di formazione rilevatori

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

Il Censimento 2011 a Milano

P.za S. Anna n Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470

Settembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

DIREZIONE DI AREA N. 3 SERVIZIO DI STATISTICA

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio

9 OTTOBRE 2011 LEGGE 30 LUGLIO 2010, N. 122, ART. 50. compilare il questionario con penna a sfera blu o nera e. consegnarlo al rilevatore

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Domanda di partecipazione

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Assegni familiari Domanda per coltivatori diretti, mezzadri e coloni - 1/5

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

chiedono l ammissione al Servizio di Asilo Nido Comunale del figlio per l anno scolastico 2018 / 2019.

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

LARGO EUROPA, LISCATE (MI) FAX 02/ PEC:

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

COMUNE DI SESTOLA PROVINCIA DI MODENA

Indagine «Aspetti della vita quotidiana»

OCCUPATI E DISOCCUPATI

COMUNE DI FIORANO CANAVESE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (tel fax )

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Il completamento della rilevazione sul campo

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali

Istituto Nazionale di Statistica

Determinazione n. 2090/2011 del 26/09/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Argomenti. Il Piano Generale di Censimento (P.G.C.) e il calendario dei Comuni. Comuni con >= abitanti Comuni con < 20.

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Comune di Zermeghedo Provincia di Vicenza

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

Domanda di partecipazione

Congiuntura economica

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Giugno 2010: stime provvisorie

ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE.

14 Censimento generale della popolazione e Censimento generale delle abitazioni

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

COMUNE DI CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA (SAVONA) Dichiarazione di residenza Pratica numero

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE INDIRIZZO AL SINDACO DEL COMUNE DI MOENA IO SOTTOSCRITTO/A. Data e Luogo di nascita* / / ( )

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

DOMANDE FREQUENTI. QUAL È L IMPORTO DEL CANONE RAI? Per il 2017 il canone annuo ordinario è stato ridotto a 90 euro.

COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI IN STAFF AL DIRETTORE GENERALE

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81)

CITTÁ DI ALBANO LAZIALE

La disoccupazione. E una misura indicativa del tenore di vita o comunque della condizione del sistema

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE (Mod. ANF/DIP COD. SR16)

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Transcript:

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento 7.2.2 CP.1 Questionario in forma completa Fogli individuali 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione

Sezioni e punti del mod. CP.1 Sezione II Foglio individuale 2 Sezione II (58 domande): Notizie anagrafiche Stato civile e matrimonio Cittadinanza Presenza e dimora precedente Istruzione e formazione Condizione professionale e non professionale Luogo di studio e di lavoro Difficoltà nelle attività della vita quotidiana

Sezione II Fogli individuali 3 Sezione II - Quesiti dal 1.1 al 1.5

Sezione II Quesito 1.1 4 Nel foglio dell intestatario il quesito è precompilato. Altri parenti che dimorano abitualmente nell alloggio Persone che dimorano abitualmente nell alloggio e non hanno legami di coppia, parentela o affinità con l intestatario o con il coniuge/convivente New indagare su nuove forme d famiglia (skip generation)

Sezione II Quesiti 1.2 1.4 5 Le risposte ai 3 quesiti devono essere coerenti con quanto indicato nella Lista A Consentono di verificare: Corretta risposta ai quesiti Corretto ordine di compilazione dei fogli individuali

Sezione II Quesito 1.5 6 Solo per la persona 01 Domanda per appurare se l individuo/la famiglia risulta essere iscritta nell anagrafe del comune o in un altra anagrafe italiana

Sezione II Fogli individuali 7 Sezione II - Quesiti dal 2.1 al 2.3

Sezione II Quesiti 2.1 2.3 8 Permettono di ottenere informazioni sulla formazione delle coppie e sulla tipologia dei nuclei familiari Devono rispondere tutte le persone che hanno contratto almeno un matrimonio

Sezione II Fogli individuali 9 Sezione II - Quesiti dal 3.1 al 3.2

Sezione II Quesiti 3.1 3.2 10 Le domande sulla cittadinanza vengono poste per avere un informazione sul numero di persone residenti in Italia che possiedono la cittadinanza italiana o quella straniera

Sezione II Quesiti 3.4 3.5 11 I quesiti sul luogo di nascita dei genitori (sia della madre che del padre) vengono posti al fine di ricostruire l origine di ciascun individuo

Sezione II Fogli individuali 12 Sezione II - Quesiti dal 4.1 al 4.6

Sezione II Quesito 4.1 13 Il quesito sulla presenza alla data del censimento permette di calcolare la POPOLAZIONE PRESENTE sul territorio comunale

Sezione II Quesiti 4.2 4.4 14 Domande nuove per rispondere a quanto richiesto nei regolamenti europei Questi quesiti permettono di individuare gli individui che, indipendentemente dal Paese di nascita e dalla cittadinanza, sono stati, in un certo momento della loro vita, residenti in un altro Paese migrazioni internazionali

Sezione II Quesiti 4.5 4.6 15 Questi quesiti permettono di individuare gli individui che, residenti in un comune al tempo della rilevazione, sono stati precedentemente residenti in un altro comune migrazioni interne

Sezione II Fogli individuali 16 Sezione II - Quesiti dal 5.1 al 5.14

Sezione II Quesiti 5.1 5.2 17 DA NOTARE: Il quesito 5.1 non è presente nel foglio individuale della persona 01 (intestatario del Foglio di famiglia)

Sezione II Quesiti 5.3 5.5 18 Tiene conto delle novità nell ambito dell istruzione intervenute dopo il Censimento del 2001 (ristrutturazione del percorso scolastico, universitario ed extra universitario)

Sezione II Quesiti 5.6 5.8 19 Corsi di II livello Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Altri Corsi di formazione professionale regionale/provinciale

Sezione II Quesiti 5.9 5.12 20

Sezione II Quesiti 5.12 5.14 21 Permette una ulteriore specificazione all interno della classificazione dei titoli di studio Coloro che hanno conseguito un Master extra-universitario attivato e gestito da enti privati e scuole di formazione, alla domanda 5.13 devono rispondere 2 ( No ).

Sezione II Fogli individuali 22 Sezione II - Quesiti dal 6.1 al 6.13

Sezione II Quesiti 6.1 6.2 23 NO Per lavoro si intende qualsiasi attività diretta all ottenimento di una retribuzione, salario, stipendio, profitto, eventuali pagamenti in natura (vitto, alloggio, buoni pasto, ecc.)

Sezione II Quesiti 6.3 6.4 24 Persone in cerca di occupazione Devono fornire la risposta alla domanda 6.3 coloro che hanno risposto NO alla domanda 6.2 Sì Es.: persone che hanno risposto ad offerte di lavoro comparse su quotidiani, riviste, ecc. Non forze lavoro

Sezione II Quesito 6.5 25 Tale quesito è propedeutico alla compilazione del punto seguente Attività lavorativa Il Regolamento europeo impone di rilevare le informazioni sull attività lavorativa oltre che per gli occupati anche per le persone in cerca di occupazione che in passato hanno svolto un attività lavorativa

Sezione II Quesiti 6.6-6.12 26 Nota: L attività lavorativa a cui si fa riferimento è quella principale, cioè quella a cui si è dedicato il maggior numero di ore di lavoro o, a parità di ore, quella da cui deriva un reddito più elevato Chi ha risposto Sì al q. 6.2 Le persone occupate che nella settimana precedente la data del Censimento (dal 18 al 24 ottobre) non hanno svolto ore di lavoro per ferie, malattia, CIG, aspettativa, ecc. devono far riferimento all attività lavorativa principale abitualmente svolta Chi ha risposto Sì al q. 6.5 Le persone non occupate che hanno svolto in passato un attività lavorativa devono far riferimento all ultimo lavoro svolto (in ordine cronologico)

Sezione II Quesiti 6.6 6.9 27 Posizione nella professione e regime orario

Sezione II: QUESITO 6.6 specifiche (1di 3) 28 LAVORO ALLE DIPENDENZE: lavoro svolto, con o senza contratto, per un datore di lavoro pubblico o privato ricevendo un compenso sotto forma di stipendio, pagamento in natura, vitto, alloggio, ecc. RIENTRANO TRA I LAVORATORI DIPENDENTI : gli apprendisti, i praticanti e tirocinanti retribuiti (stage retribuito, borse di studio, assegni di ricerca), cioè coloro che nella loro attività alternano formazione, pratica e lavoro i lavoratori assunti da un agenzia di lavoro interinale coloro che lavorano presso il proprio domicilio in condizioni di subordinazione su commissione di una o più imprese

Sezione II: QUESITO 6.6 specifiche (2 di 3) 29 LAVORO A COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (con o senza progetto). Le caratteristiche di questo tipo di rapporto di lavoro sono: autonomia del collaboratore coordinamento con il committente Il lavoratore può svolgere la propria attività per più committenti (salvo diversa previsione del contratto individuale). LAVORO A PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE. Le caratteristiche di questo tipo di rapporto di lavoro sono: assenza di vincolo di subordinazione (autonomia organizzativa ed operativa) il rapporto ha termine con il raggiungimento del risultato concordato non è necessaria l'iscrizione all'inps (trattenuta del 20% dell'emolumento dovuto) Questa modalità lavorativa non prevede né un contratto scritto, né l obbligo di applicare le regole sulla prevenzione degli infortuni o altre norme previste per gli altri lavoratori.

Sezione II: QUESITO 6.6 specifiche (3 di 3) 30 IMPRENDITORE: chi gestisce in proprio un impresa (agricola, industriale, commerciale, di servizi, ecc.) nella quale impiega personale dipendente. L imprenditore ha dunque almeno un dipendente e il suo lavoro prevalente è quello di organizzazione e gestione dell attività dell impresa. Se oltre ad organizzare e gestire l attività, è coinvolto direttamente nel processo produttivo e questo lavoro assume carattere di prevalenza, allora è più corretto barrare la casella 6 ( Lavoratore in proprio ) LAVORATORE IN PROPRIO: chi gestisce un azienda agricola, una piccola azienda industriale o commerciale, una bottega artigiana, un negozio o un esercizio pubblico, i coltivatori diretti, i mezzadri e simili, chi lavora nel proprio domicilio direttamente per conto dei consumatori e non su commissione di imprese. Il lavoratore in proprio può avere dei dipendenti o può non averne. Ciò che lo contraddistingue da un imprenditore è il fatto di essere coinvolto direttamente nel processo produttivo e questo aspetto è prevalente rispetto alla gestione dell attività. Pertanto, se il lavoratore ha dei dipendenti e l attività di organizzazione e gestion assume carattere di prevalenza, allora è più corretto barrare la casella 4 ( Imprenditore ).

Sezione II Quesito 6.10 31 Professione Le modalità approssimano i 10 grandi gruppi della classificazione delle professioni

Sezione II Quesito 6.10 32 Il Navigatore delle professioni Nella compilazione dei quesiti 6.10 del Foglio di famiglia e 5.10 del Foglio di convivenza, il rispondente può ricorrere all ausilio del Navigatore delle Professioni collegandosi al sito internet dell Istat (http://www.istat.it/strumenti/definizioni/professioni/nup/censimenti/) e cliccando sulla relativa voce Questo strumento, a disposizione di tutti gli utenti (operatori addetti al numero verde, Uffici di censimento comunali, cittadini dotati di una connessione a internet), si basa sulla International Standard Classification of Occupation Isco08) Consente di scrivere in un campo libero una o più parole chiave, al fine di effettuare una interrogazione testuale che possa consentire al rispondente di collocarsi utilmente in una delle dieci modalità in cui si articola il quesito

Sezione II Quesito 6.11 Attività economica Le modalità rappresentano le 21 Sezioni della classif. ATECO 2007 (1 lettera maiuscola A, B, U) 33

34 Sezione II Quesito 6.11 Il Navigatore ATECO

Sezione II Quesito 6.12 35 Ore lavorate Vanno comprese anche le ore in eccesso, sia retribuite sia non retribuite, abitualmente svolte oltre il normale orario di lavoro eventualmente previste dal contratto

Sezione II Quesito 6.13 Non forze lavoro 36

Sezione II Fogli individuali 37 Sezione II - Quesiti dal 7.1 al 7.8

Sezione II Quesiti 7.1 7.5 38 2 3 PENDOLARISMO: spostamento giornaliero tra un luogo di origine (identificato dall indirizzo dell alloggio di dimora abituale) e un luogo di destinazione 4 5

Sezione II Quesiti 7.6 7.8 39 Si fa riferimento al mercoledì scorso. Nel caso in cui in quel giorno non siano stati effettuati spostamenti verso il luogo abituale di studio o di lavoro (per vari motivi, come scioperi, malattia, ferie, ecc.) fare riferimento a una giornata tipo

Sezione II Fogli individuali 40 Sezione II - Quesiti dal 8.1 al 8.4

Sezione II Quesiti 8.1 8.4 41 Questa sezione rappresenta una novità rispetto ai censimenti passati Le Recommendations UNECE per i Censimenti del 2010/2011 invitano a rilevare informazioni sulle difficoltà incontrate dalle persone nello svolgere attività della vita quotidiana sulla base di concetti definiti dal World Health Organization (WHO) nell International Classification of Functioning Disability and Health (ICF). In particolare si raccomanda di focalizzare l attenzione sui seguenti aspetti: Motori Visivi Uditivi Cognitivi

Sezione II Quesiti 8.1 8.4 42

Informazioni a cura del Comune e/o del Rilevatore 43 Dati di riepilogo

Informazioni a cura del Comune e/o del Rilevatore 44 L ultima pagina del modello è riservata all UCC e al rilevatore N. Fogli /questionari aggiuntivi consegnati Codice questionario aggiuntivo/sostitutivo Modalità di restituzione Tipo di alloggio N. Famiglie Totale rispondenti per sesso (di cui stranieri Fase di lavorazione del questionario Questionario compilato d ufficio (eccezione)

Informazioni a cura del Comune e/o del Rilevatore 45 Punto Quando Chi A c/o CCR A casa del rispondente Ucc/Rilevatore B C c/o CCR A casa del rispondente c/o CCR c/o Punto di ritiro A casa del rispondente Ucc/Rilevatore Operatore CCR Operatore Punto di ritiro Rilevatore D In fase di revisione Ucc/Rilevatore E In fase di revisione Ucc/Rilevatore F In fase di revisione Ucc/Rilevatore G In fase di revisione Ucc/Rilevatore H In fase di revisione Responsabile UCC