UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Percorso sull energia

Università degli Studi di Napoli Federico II

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

SPECIFICHE DEL SISTEMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Guarda la nostra presentazione!

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Bioraffinazione di reflui oleari

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Da cosa è composto. Metano (CH 4 ), di norma al 50-55% Anidride carbonica (CO 2 ), di norma al 35-40%

Il Progetto STABULUM

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Concetti di base dell energia

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Fonti energetiche di energia

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO...

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Non un unica soluzione ma un insieme di scelte

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO

FORME E FONDI DI ENERGIA.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Fonti primarie, esauribili:

Ing. Riccardo Castorri

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Gruppo Asja Company Profile

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

L Italia delle fonti rinnovabili

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe L-7 Presentazione della tesi di laurea L uso delle fonti rinnovabili in Italia: diffusione, caratteristiche e possibilità applicative Relatore Ch.mo Prof. Ing. Francesco Pirozzi Candidata Alessia Cacciapuoti Matricola N49/420 Anno Accademico 2014/2015

L uso delle fonti rinnovabili in Italia: diffusione, caratteristiche e possibilità applicative PROBLEMATICA: Domanda energetica in crescita Esauribilità dei combustibili fossili Incremento dell effetto serra

L uso delle fonti rinnovabili in Italia: diffusione, caratteristiche e possibilità applicative PROBLEMATICA: Domanda energetica in crescita Esauribilità dei combustibili fossili Incremento dell effetto serra

L uso delle fonti rinnovabili in Italia: diffusione, caratteristiche e possibilità applicative SOLUZIONE: FONTI RINNOVABILI Giugliano in Campania Matese Lardello Torino Caivano

Solare Fotovoltaico Sistema capace di ottenere energia elettrica sfruttando la luce solare. È composto da: Pannelli fotovoltaici o moduli; Inverter. Vantaggi Longevità impianto; Modifica potenza impianto semplice. Svantaggi: Investimento iniziale; Rendimento non omogeneo. Distribuzione nazionale non uniforme del fotovoltaico

Eolico Trasforma l energia del vento in energia elettrica. È costituito da : Rotore palettato; Generatore. Incentivi stanziati dal D.M. 6 luglio 2012. La maggior parte dell eolico è localizzato nel Meridione e nelle isole.

Geotermoelettrico Sfrutta il calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre per la produzione di energia. L energia geotermica viene utilizzata per la produzione di energia elettrica solo in alcune zone. Le sorgenti geotermoelettriche, in Italia, sono localizzate solo in Toscana.

Idroelettrico Produce energia elettrica a partire dal movimento della massa d acqua. È costituito da: Sistema di raccolta d acqua; Condotta forzata di convogliamento e adduzione dell acqua; Turbina; Alternatore o generatore. La maggior parte del parco idroelettrico è collocato nel Nord Italia.

Le Biomasse Insieme di sostanze di origine biologica in forma non fossile. La maggior parte degli impianti alimentati a biomassa sono localizzati al Nord Italia. Il più diffuso processo di conversione della biomassa in biogas e, successivamente, in energia elettrica è: DIGESTIONE ANAEROBICA Processo di degradazione della sostanza organica attuato da specie microbiche in condizioni di anaerobiche.

DIGESTIONE ANAEROBICA 1. DISINTEGRAZIONE: riduzione delle grosse e complesse molecole del substrato iniziale in carboidrati, proteine e lipidi. Gli inerti, non soggetti all azione biologica, formano digestato; 2. IDROLISI: ulteriore semplificazione delle molecole organiche con formazione di monosaccaridi, amminoacidi e acidi grassi a catena lunga; 3. ACIDOGENESI: trasformazione di questi ultimi in acido acetico e idrogeno; 4. ACETOGENESI: conversione biologica anche degli acidi grassi a catena corta in acido acetico e idrogeno; 5. METANOGENESI: trasformazione di acido acetico e idrogeno in metano e anidride carbonica.

DIGESTIONE ANAEROBICA Maggiore efficienza Processo: ph inalterato nel range [6-8]; Esposizione ad elevate temperature della frazione solida; Riduzione delle dimensioni della frazione solida.

BIOGAS (DM 6/7/2012) USO DIRETTO Si utilizza come combustibile nei sistemi di nuova cogenerazione. Recupero di calore residuo. USO INDIRETTO Ciclo di conversione per la produzione di biometano (incentivazioni fissate dal DM 5/12/2013).

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE Classificazione in base al numero di stadi del trattamento: 1. Reattori monostadio; 2. Reattori a doppio stadio. Classificazione in base alle temperature di esercizio: 1. Processo Psicrofilo, temperature tra 10-15 C; 2. Processo Mesofilo, temperature tra 35-40 C; 3. Processo Termofilo, temperature tra 50-55 C. Classificazione in base al grado di umidità della miscela in digestione: 1. Wet (umido): umidità > 90% in peso; 2. Semi-dry (semi secco): umidità compresa tra 80-90% in peso; 3. Dry (secco): umidità < 80% in peso.

I vantaggi della digestione anaerobica 1. Riduzione dei rifiuti in discarica e dei reflui da smaltire Proprietà di suolo, acqua e aria inalterate 2. Riutilizzo del digestato Possibile produzione di compost 3. Stabilizzazione dell effetto serra Prevenzione dal riscaldamento globale 4. Produzione e utilizzo di biogas o di biometano, da utilizzare come combustibile in vari ambiti. 1

Fattori di emissione di CO 2 Combustibili per la produzione di energia Sei categorie di combustibili: 1. gas naturale 2. gas derivati 3. prodotti del petrolio 4. combustibili solidi 5. combustili rinnovabili 6. combustibili non rinnovabili

Andamento dei fattori di CO 2 dal 1990 al 2013 Riduzione dei fattori di emissione per la produzione di energia da fonti rinnovabili.