FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A.



Documenti analoghi
2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi Informazioni generali sui cavi Assemblaggio delle funi metalliche...

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Libretto verifiche e controlli per

CONTROLLO MAGNETICO INDUTTIVO DELLE FUNI DI ACCIAIO

FUNI DI SOLLEVAMENTO CRITERI DI SCELTA, MANUTENZIONE, VERIFICA E SOSTITUZIONE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

una boccata d ossigeno

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

FUNI METALLICHE DEFINIZIONI

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

SAFERALPS. Prg n

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici

SI STE CATALOGO GENERALE SOLLEVAMENTO

accessori di sollevamento»

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE FUNE DI ACCIAIO Normativa di Rif. UNI ISO 4309

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Esperienze di esami magnetoinduttivi su funi di funivie ed applicabilità del metodo alle funi di impianti di sollevamento.

REGISTRO DI CONTROLLI GRU A PONTE BITRAVE

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

AVVOLGIBILI AVVOLGIBILI ALLUMINIO COLORI STANDARD

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

BOZZELLI BOZZELLI STANDARD PER CARROPONTE BOZZELLO SERIE PESANTE TIPO 1UB A UNA PULEGGIA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

INDICE 1.0 SCOPO DELLE PROVE PERIODO DI PROVA E CONDIZIONI AMBIENTALI 7

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

EN IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

PROGRAMMA LINEE VITA

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

I Controlli degli ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

Nello specifico esiste la norma specifica UNI ISO

Brescia 25 marzo I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

TecniKa: La Bulloneria

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

UNITH TM FIX. Libretto d istruzioni e montaggio. Contiene Certificato. Dispositivo Classe A1 UNI EN 795/02

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Analisi e diagramma di Pareto

Lista controllo Gru di cantiere

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Istruzioni d uso e di montaggio

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Sede Centrale Via Archimede, Agrate Brianza MI Tel Telefax Internet

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

molle per portoni sezionali


TUBO/GIUNTO FRACASSO. Caratteristiche. Punti di forza. Diametro esterno. 48,30 mm

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI Contattori in c.c. per Trazione Elettrica - Serie TECNO

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

PROGETTAZIONE, FORNITURA, MARCATURA CE ENGINEERING, SUPPLY, CE MARKING

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

L ANALISI DEL RISCHIO

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

AVVOLGICAVO serie 1700


Reti Idranti Antincendio

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

VITERIE Pavone sas. Viti con testa a bottone e cava esagonale. Viti a testa cilindrica con cava esagonale

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

PrometeoQualità. Manuale Documenti

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE DELLE BATTERIE

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

Edifici industriali in acciaio

Riferimenti NORMATIVI

P O R TA PA L L E T R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

IsolDECOR il sistema cappotto

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Tipo di intervento Tipo di controllo Periodicità (g) Sorveglianza 30

Transcript:

FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A. Corso di formazione. Modulo TC- 02 FUNI DI ACCIAIO PER GRU Verifiche ed Analisi dei punti critici. 1

Manutenzione, controllo e sostituzione. i La legge. La norma tecnica. I verbali di controllo. I controlli. Difetti. Meccanismi. Ambiente di lavoro. Sostituzione. 2

La legge. Decreto legislativo 81-2008. Legge che regolamenta le disposizioni e regole in materia di sicurezza nelle aziende. Direttiva macchine 06/42/CE. Ultimo recepimento a livello europeo della DM. D.Lgs. 17-27 gennaio 2010 Decreto Legislativo attualmente in vigore che recepisce la Direttiva Macchine. 3

La norma tecnica. Norma tecnica che regolamenta i criteri di cura, manutenzione, installazione, i ispezione i e scarto delle funi di acciaio per gru. ISO 4309 Versione UNI ISO :1984: abrogata in data 29/12/2005. Versione ISO:2008 (quarta edizione) attualmente in vigore. 4

Periodicità. ità Esistono due livelli di controllo previsti dalla legge. Trimestrale: E la verifica di cui bisogna tenere traccia grazie alla compilazione e conservazione di appositi registri di controllo. Livello di controllo ALTO. Giornaliera: Sono i controlli ordinari che vanno effettuati primo di ogni operazione, cambio turno, cambio operatore... Livello di controllo BASE. 5

I verbali lidi controllo. Ad ogni controllo viene emesso un verbale di verifica. Dati contenuti: Dati gru. Dati fune. Controllo fune. Controllo terminali. Fas S.p.A. Via dei Lavoratori 118/120 20092 - Cinisello B. (MI) Tel. 02.6124951 Fax 02.66040192 www.fasitaly.com E-mail: servizio.tecnico@fasitaly.com Funi Attrezzature per sollevamento S.p.A. VERBALE CONTROLLO FUNI DI ACCIAIO secondo D.Lgs. 626 24 luglio 1994 Trimestre Data: Verbale nr WR/ Dati gru: Tipo di gru: Applicazione fune: Dati fune: Descrizione fune: Nome commerciale (se disp.): Formazione Diametro nominale: mm Anima: Finitura: Avvolgimento: Data installazione (gg/mm/aa): Controlli Numero visibile di fili rotti Nr. su 6d Tipo terminale Nr. su 30d Terminali Descrizione (term. A): Descrizione (Term. B): Danneggiam ento e deformazioni Riduzione del diametro Diametro Effettivo (mm) Cricche % riduzione Diametro Abrasione Certificato nr.: Resistenza unitaria (N/mmq o kg/mmq): Lunghezza (metri): NO IWRC FC WSC Lucida Zincata Dry Ingrassata Crociata Parallela Destra Sinistra Abrasione dei fili esterni Grado deterioramento Apertura imbocco Data scarto (gg/mm/aa): Corrosione Grado deterioramento Danneggiam ento e deformazioni Grado deterioramento e natura Posizione nella fune Nelle colonne indicanti il grado di deterioramento segnare: leggero, medio, grave, molto grave o sostituzione. Stato lubrificazione: metri Giudizio finale Grado deterioramento Corrosione Intagli Marcatura Altro A B Grado Grado Grado Grado Grado Grado deterioramento deterioramento deterioramento - deterioramento deterioramento deterioramento 6

I verbali di controllo. Dati gru. VERBALE CONTROLLO FUNI DI ACCIAIO secondo D.Lgs. 626 24 luglio 1994 Trimestre Data: Verbale nr WR/ Tipo di gru: Dati gru: Applicazione fune: Dati fune. Dati fune: Descrizione fune: Nome commerciale (se disp.): Formazione Diametro nominale: mm Anima: Finitura: Avvolgimento: Data installazione (gg/mm/aa): Certificato nr.: Resistenza unitaria (N/mmq o kg/mmq): Lunghezza (metri): NO IWRC FC WSC Lucida Zincata Dry Ingrassata Crociata Parallela Destra Sinistra Data scarto (gg/mm/aa): 7

I verbali lidi controllo. Controlli Numero visibile di fili rotti Riduzione del diametro Abrasione dei fili esterni Corrosione Danneggiam ento e deformazioni Posizione nella fune Giudizio finale Controllo fune. Nr. su 6d Nr. su 30d Grado Diametro % Grado Grado deterioramento Effettivo riduzione deterioramento deterioramento (mm) Diametro () () enat naturaa metri Grado deterioramento () Nelle colonne indicanti il grado di deterioramento segnare: leggero, medio, grave, molto grave o sostituzione. Stato lubrificazione: 8

I verbali lidi controllo. Terminali Descrizione (term. A): Controllo terminali. Descrizione (Term. B): Tipo terminale A B Danneggiam ento e deformazioni Grado deterioramento Cricche Grado deterioramento Abrasione Grado deterioramento Apertura imbocco - Corrosione Intagli Marcatura Altro Grado deterioramento Grado deterioramento Grado deterioramento 9

Controlli. Prima di procedere al controllo bisogna sapere DOVE ricercare i difetti, ovvero l analisi dei punti critici. La zona vicino ai terminali. La parte di fune che passa su bozzelli o pulegge. I punti in prossimità delle pulegge mentre la gru è in posizione di sollevamento. La fune sulla puleggia di compensazione. La parte che può essere soggetta ad abrasione. Analisi interna per verifica corrosione o fatica. 10

Controlli. Esempio di uno schema di rinvio funi - Analisi punti critici. 11

Controlli. Ora vediamo COME procedere al controllo. Visivo. Dimensionale. Analisi interna. Metodo tradizionale analisi interna. 12

Controlli. Ora vediamo COME procedere al controllo. Analisi iinterna. Metodo Magneto-Induttivo Metodo strmentale analisi interna. 13

Controlli. Infine bisogna sapere COSA cercare!! Fili rotti. Riduzione del diametro. Abrasione. Corrosione. Danneggiamento e deformazioni. 14

Controlli. Fili rotti. Per fare questo tipo di verifica bisogna analizzare: la natura della rottura (le cause), il numero dei fili rotti, la posizione delle rotture, eventuali raggruppamenti. 15

Controlli. Fili rotti. Un altro parametro da tenere in considerazione è la classe FEM della gru. La norma ISO 4309 ha definito una tabella che riporta il numero massimo di fili rotti; tale tabella tiene conto di classe FEM. Formazione della fune. 16

Controlli. 17

Controlli. Riduzione del diametro. Le cause che portano alla riduzione del diametro sono molteplici: usura o abrasione, indebolimento o rottura dell anima, corrosione interna od esterna. E stabilito un limite variabile dal 7% al 10% di riduzione massimo accettabile a seconda della causa. Per le funi antigirevoli il limite è molto più basso 3%. 18

Controlli. Abrasione. L abrasione della fune può essere determinata t da: scarsa od incorretta lubrificazione della fune, presenza di polvere o grafite sui trefoli. DOVE: in prossimità di pulegge o tamburi. L abrasione è causa di scarto perché riducendo la sezione metallica della fune ne riduce il carico di rottura. 19

Controlli. Corrosione. La corrosione della fune avviene generalmente in ambienti marini, od in atmosfere industriali aggressive. DOVE: su tutta la sua lunghezza. La corrosione è causa di scarto perché riducendo la sezione metallica della fune ne riduce il carico di rottura e può comprometterne l elasticità. 20

Controlli. Danneggiamento o deformazioni. Le deformazioni ipossono essere di varie tipologie i a seconda della cause che le hanno provocate. Elica. Gabbia o infiascatura. Fuoriuscita dell anima. Infiascatura dei fili. Aumento localizzato del diametro. Piegature. Danni da effetti termici (es. elettricità). 21

I difetti Filo rotto Fuoriuscita dell anima - fune 6 trefoli 22

I difetti Riduzione locale del diametro Infiascatura 23

I difetti Fuoriuscita e distorsione del trefolo. Elica 24

I difetti Abrasione. Fuoriuscita dell anima - fune antigiro i 25

I difetti Serie di fili rotti. Aumento del diametro. 26

I difetti Occhio. Tipico esempio di occhio formatosi a causa di errato svolgimento della fune. 27

I difetti Piegatura. Deformazione permanente avvenuta per cause esterne. 28

I difetti Corrosione interna. Corrosione esterna. 29

Non controllare solo la fune! E buona norma verificare anche: i meccanismi su cui si avvolge la fune. l ambiente di lavoro in cui si opera. il numero di cicli a cui è sottoposta. t 30

Meccanismi. i Tamburo. Il tamburo se usurato (vedi figura) può essere causa di rapido danneggiamento della fune. E un elemento da tenere sotto osservazione. 31

Meccanismi. i Pulegge: Quando si sostituisce la fune controllare ed eventualmente REVISIONARE le pulegge. Pulegge con gole strette o larghe sono causa di danneggiamento delle funi. Verificare anche la presenza di impronte. 32

Ambiente dilavoro. L ambiente di lavoro è DETERMINANTE per la vita della fune. E un parametro importante da tenere in considerazione per la scelta della fune più idonea e durante il controllo. 33