Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Documenti analoghi
Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri-

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

Capitolo 44 ho smontato per voi

Ho provato per voi (Br) DB

Ho provato per voi Br E10/110

Nuovi carri con luci di coda Märklin - Märklin art

Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni)

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art

Nuova Preparazione del carro pulisci punte (consultate anche i Capitoli 13 -V parte- e 16 )

Le Carrozze Ristorante (con pantografo)

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Capitolo 44 ho smontato per voi. Le nuove carrozze pilota Silberlingen art , 43800,43810

Ho provato per voi Br E10/110

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

Confronto tra sistemi Telex Märklin

da Approfondimenti del 15 agosto 2013 di Fabio Veronesi

Neve e ghiaccio in Pianura

Ambientazioni storiche premessa

Le Carrozze Ristorante (con pantografo) Breve presentazione dei tipi in commercio

Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte)

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

E , 2 Insider del 2011 (II Parte) - Märklin art

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

ETR 300 Settebello. Modifica Settebello, Pagina 1

MUOVIAMO IL FUTURO /

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

il nuovo Coccodrillo del 2013 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art. 3015, 39560, 39565, e 37566

SPECIFICA TECNICA FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI E N. 200 STRUTTURE PORTA BIG BAG PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI

Roma Smistamento dall'alto

ADDIO TAV, NON SERVI PIÙ. CARRI GRANDI DAL FREJUS, MA È UN SEGRETO.

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa

COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA DAL 19 GENNAIO RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA.

IL PROGETTO DELLA NUOVA FERROVIA DEL BRENNERO CRITICITÀ E PROPOSTE ALTERNATIVE

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Fs ETR 401 a Vibaden Protagonisti (elaborati meccanicamente ed elettronicamente in parte)

Regolamento CE 561/2006

Capitolo 86 (profondamente aggiornato dal 48, novembre 2013)

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte)

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

bls cargo Italia Ver 1.0 F.F.

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI. Documenti di lavoro. Arco Alpino. Autostrada ferroviaria

Modellismo ferroviario Le basi. Micro si, ma MOLTO PIÙ SEMPLICE DI QUANTO CREDIATE

capitolo 9 trasporti

Figura 1 - Collegamento della cima con la base

Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4) III parte: Central Station

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1

ALMACÉN MANUAL FLEXIBLE

di David Campione da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

RTBicocca Note trasporti n

di Valentina Valente

presentato dal Ministro dei Trasporti (PRETI) di concerto col Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) e col Ministro dell'interno (ROGNONI)

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

LE AUTORIZZAZIONI PER I VEICOLI ED I TRASPORTI ECCEZIONALI DI TIPO PERIODICO E L'ESP2009

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

ARCO 33 e 35 GRIGLIE PER PISCINE

tavolino con vista jumbo.ch

locomotiva vapore mai usata in ottime condizioni Locomotiva elettrica usata in ottime condizioni

Paraspruzzi per Hymer B-514-SL mod.2007

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (I Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Commissione europea. Sintesi del documento sulle strategie e sulle priorità europee per la riduzione del rumore da traffico ferroviario

Campagna per la Sicurezza Stradale Giornata di Formazione Imperia 8 maggio 2012

Capitolo 054 sistemazione dei frontali

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

LEPRI MODELS. Modellismo Ferroviario FS Scala H0. Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE

Modellismo ferroviario Le basi

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli

110 mila. 2,3 mln di t Alla guida del trasporto intermodale.

PRISMA S.R.L. tel fax

LEO LOCATIVE. Il sistema di trasporto driverless. PRONTI, VIA!

Model Expo Italy 2006

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Capitolo 44 ho smontato per voi. RABe Topo Grigio art

I plastici di Verona (2)

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania)

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 608 / Art. 609 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO

il nuovo Coccodrillo del 2011 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art

Serie e tipo 1921

20 anni di fotografia ferroviaria - Gli anni Duemila

Transcript:

Capitolo 81 (aggiornamento (dal 3 ) del dicembre 2012) Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici Foto n. 1 - il convoglio affronta una larga curva a Vibaden Una soluzione mancata Sarebbe stata la soluzione dei problemi di trasporto per lunghe tratte, con miglioramento del traffico in autostrada, minori costi di gestione, per non parlare della diminuzione dei gravissimi e spesso tragici incidenti ma, se ricordate, è bastato che un Ministro dei trasporti anni fa tentasse se non altro di regolare la velocità dei TIR (facendo solo applicare seriamente una legge che già c era!!) per scatenare una specie di rivoluzione e mi fermo qui. A noi modellisti interessa solo che le nostre Strade Viaggianti, in H0, funzionino. Orbene, la Märklin produce delle ottime e pesantissime riproduzioni dei carri porta-tir, parlo degli articoli 4740 e 4741 e per dire la verità anche nel catalogo 2007/2008 sono relegati in sordina in una mezza pagina o poco più, sono invece ben ripresentati nel pre-catalogo 2008. Anche nella realtà, l avrete intuito dalla mia apertura, il servizio di questi carri è molto limitato e nelle foto dalla n. 2 alla n. 10 si può intuire il motivo che rende molto problematico questo tipo di 1

trasporto alternativo e/o sussidiario dei pesanti, inquinanti ed ingombranti camion, siano essi con rimorchio o con semirimorchio. Foto n. 2: una 151 (lunga più di 19m) traina la strada Viaggiante.. Convogli lunghissimi I camionisti, credo, sarebbero contenti di poter viaggiare solo in tale modo: vedete nella foto n. 3 la comoda carrozza con cuccette dove potrebbero trascorrere tranquillamente la notte nei cosiddetti balzi notturni. Ma i dati sono sconfortanti e in Italia, come in molti altri Paesi Europei, il trasporto su gomma imperversa sovrano. Se pensiamo che anche in un plastico medio grande, come quello di Vibaden 3, un convoglio con una locomotiva, una vettura cuccetta e 10 carri occupa quasi 270 cm, circa 235 metri in scala, e che a mala pena si riesce a parcheggiarlo nel piazzale di una stazione di transito lunga circa 600 metri (tra entrata ed uscita) ci si rende conto delle difficoltà di carico sui carri Saadkms 690 dei pesanti mezzi stradali, che debbono sfilare uno ad uno sino a raggiungere la testa o la coda del convoglio negli immensi piazzali di carico e scarico. Non ho dati certi sul numero massimo di carri trainabili, ma non credo possano superare i 400/500 metri e tutto per togliere, al massimo, una ventina di TIR dalle strade 2

Foto n. 3: la carrozza con cuccette (lunga ben 26,4m al vero) per i camionisti. Foto n. 4: ogni carro è lungo 21,4cm in H0 (più di 18.6m al vero). 3

Foto n. 5: un convoglio di dieci camion è lungo 214cm in H0. Foto n. 6: sfilano uno per uno i dieci TIR. 4

Foto n. 7: ancora non finiscono! Foto n. 8: altri bisonti della strada. 5

Foto n. 9: siamo quasi in coda... Foto n. 10: ecco la fine. 6

Un problema nei modelli in H0 L unico problema, comunque, che si riscontra in scala H0, dove possiamo trainare a nostra discrezione anche pochi carri, è quello dello sviamento, anche in curve relativamente ampie (art. C 24530), del primo carro agganciato alla carrozza con cuccette. È noto che, sia in testa sia in coda al convoglio, vi è una particolare testata con una traversa porta respingenti, come nella realtà apribile, per consentire l entrata e l uscita dei camion: ebbene il gancio modellistico, particolare, abbinato a tale vagone ultrabasso tende inesorabilmente ad agganciarsi ai suoi stessi respingenti. Nelle foto n. 11, e n. 12 il particolare del carro di coda che, dotato di ganci realistici, non causa ovviamente tali problemi. Foto n. 11: i ganci ed i tubi realistici del carro di coda in H0. 7

Foto n. 12: particolare dei respingenti non modificati del carro di coda in H0. La modifica possibile La modifica necessaria per evitare sviamenti è semplice: a) si serrano uno dopo l altro i respingenti (sfilabili) in una morsa, superfluo aggiungere senza esagerare; b) con un seghetto da traforo a lama finissima si taglia un mm circa della custodia (foto n. 13) e, si ripete l operazione con l altro respingente; c) si elimina parte del gambo porta-respingente (fissato nel carro) in eccedenza; d) si reinnesta il tutto, praticando eventuali micro aggiustamenti. 8

Foto n. 13: il respingente serrato in una morsa viene accorciato con il traforo. Foto n. 14: particolare dei respingenti modificati (su un carro SBB CFF). 9

Foto n. 15: vista dall alto dei respingenti modificati. Non è consigliabile usare un cutter od un paio di forbici affilate per effettuare il taglio, si rischierebbe di deformare la custodia del respingente, che al termine della modifica sembrerà, poi, solo più pressato. Dopo questa semplice operazione il gancio corto d ultima generazione curvato appositamente per questi carri, e fornito come ricambio (articolo 363660), non si aggancerà più al respingente, colpendo con la sommità il suo piatto. È infine probabile che in altri impianti, pur dotati di diversi raggi di curvatura, il problema non si sia presentato per motivi, come dire, locali. Sappiate però che, in presenza anche della minima livelletta, un convoglio tanto pesante può sviare facilmente, a meno di barare un po, come mi ha confessato un noto appassionato: semplicemente non montava la barra con i respingenti! Nel mio plastico io ho effettuato la modifica anche sul carro di tipo svizzero (foto n. 14 e n. 15) per opportunismo cronologico: posso infatti usarlo sia per l epoca IVc e Va (vedi a pagina 155 del mio, libro* la spiegazione) cioè dal 1986 al 1993 e poi ancora abbinarlo ad un convoglio dell epoca Vb, cioè dal 1994 in poi, con carri tedeschi della DB AG. *versione originale di stampa, comunque al: 16 Vibaden la sua storia, sottocapitolo Vibaden (i rotabili). 10

Carri trascurati nei cataloghi... Nei cataloghi Märklin le riproduzioni di tali carri ultrabassi sono scemate, (solo ogni tanto ne ricompare qualche nuova versione) segno dei tempi bui che ci riportano alla quotidianità di milioni di tonnellate di merci trasportate a caro prezzo sulle strade, a fronte di percentuali, sempre minori, trasportate sul ferro. Dopo il fatidico anno 1994, con la nascita delle nuove DB AG (foto n. 16 e n. 17), oltre che modificare il locomotore, per esempio posso usare 139, 151 o nuove 152 DB AG, sostituisco i carri Saadkms 690 con il vecchio biscotto, ma non so se l operazione sarà stata effettuata su tutti i carri contemporaneamente, sino a qualche anno fa, transitando sulla Via Salaria accanto ad un deposito di carri merci, si poteva ancora vedere qualche vecchio carro tedesco non aggiornato, perché rimasto in scali italiani, o di altri Paesi, durante il periodo di transizione del 1994. Foto n. 16: la Strada Viaggiante ambientata dopo il 1994 11

Foto n. 17: la Strada Viaggiante trainata da una 139 DB AG dopo il 1994. Convoglio automotore Cargo Sprinter Con la necessità di trasportare in modo rapido i container da e verso le zone portuali uso anche il convoglio automotore Cargo Sprinter, ma anche questo non viene più riproposto nei cataloghi Märklin recenti Le foto dalla n. 18 alla n. 20 riguardano l art. 37090 del 1999. 12

Foto n. 18: il convoglio Cargo Sprinter a Vibaden. Foto n. 19: diretto verso una zona portuale carico di Container. 13

Foto n. 20: uno dei due automotori del Cargo Sprinter. Questo 81 Capitolo è la rivisitazione aggiornata e molto ampliata del vecchio Capitolo 3 è stata controllata, nelle sue varie parti, circa 19 volte, mi scuso se, nonostante tutto, vi fosse qualche refuso e, come mi disse il mio professore di lingua italiana, in un testo fu scritto, in calce nell ultima di copertina e nell ultima parola: questo libro è privo di errori di stompa Gian Piero Cannata 14