IL SACRIFICIO GRADITO A DIO



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Sono stato crocifisso!

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Attività di potenziamento e recupero

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Grido di Vittoria.it

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Presentazione degli itinerari diocesani

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Mario Basile. I Veri valori della vita

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Come fare una scelta?

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Istituto Comprensivo Perugia 9

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

GESU E UN DONO PER TUTTI

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

L inizio della tristezza dell Uomo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Dilecti amici Carissimi giovani

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Parola di Vita Luglio 2009

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana


^ Cfr Lc 2,

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

dalla Messa alla vita

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

CENA PASQUALE EBRAICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

LITURGIA DEL MATRIMONIO

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Una risposta ad una domanda difficile

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

Transcript:

IL SACRIFICIO GRADITO A DIO L evoluzione dell idea di sacrificio nel culto divino IL SIGNIFICATO BIBLICO DEL SACRIFICIO Questa lezione introduce trasversalmente nella Sacra Scrittura attraverso il grande tema del sacrificio. Vi proporrò quindi una carrellata lungo la Bibbia per vedere l'evoluzione di questo grande argomento, per arrivare - alla fine - al sacrificio di Cristo, che verrà poi ripreso ed esplicitato nella lezione sull Eucarestia. Per poter arrivare a questo vertice noi dobbiamo partire dalla base, dobbiamo percorrere la storia della salvezza, dobbiamo partire dalle origini. Per poter capire il senso nuovo portato da Cristo dobbiamo infatti partire dal comportamento dell'antico Israele, dal rituale dei sacrifici antichi. Vogliamo pertanto scoprire come Dio si sia umilmente adattato alla mentalità di un popolo primitivo facendolo crescere gradatamente. Ci accorgeremo che la mentalità primitiva di Israele continua a essere la nostra, cioè una mentalità istintiva religiosa che è portata naturalmente al sacrificio. Questa realtà del sacrificio è comune a tutte le religioni; Israele appartiene alla storia della umanità e ha imparato molto dalle culture vicine. Ma che cosa è un sacrificio? Partiamo dalla parola italiana. è una parola composta da due elementi: sacro e la radice del verbo fare. Quindi sacri-ficio è fare una cosa sacra. Cominciamo a ragionare sulla parola rendendoci conto che non c è niente di chiaro in questo termine; è un termine molto generico. Che cosa è una azione sacra? Può essere tutto e niente. Dobbiamo stare attenti al nostro modo di utilizzare la parola che può addirittura essere banale. La mamma dice al bambino che fa i capricci: Fai un sacrificio e mangia la minestra. Si tratta di una frase che ricorre abitualmente, è la cosa più normale. Allora, quel bambino capriccioso, mangiando la minestra fa un sacrificio, fa una cosa sacra? Certamente no, però la parola è usata in questo senso. Allora, che cosa intendiamo parlando di sacrificio in quella occasione? Una cosa che non ti piace, ma la fai per forza e, soprattutto, la fai contro la tua volontà. Invece l'azione sacra, chiamata sacrificio, consiste nel dare qualche cosa a Dio. Il senso di sacro, infatti, trova le sue radici nel concetto ebraico di separato: si tratta della trascendenza di Dio. Dio è separato da noi, e il testo del secondo libro di Samuele ci mostra bene quanto nella Bibbia sia chiara la coscienza della sacralità intoccabile di Dio: 1

Posero l arca di Dio sopra un carro nuovo e la tolsero dalla casa di Abinadàb che era sul colle; Uzzà e Achio conducevano il carro nuovo. Giunti all aia di Nacon, Uzzà stese la mano verso l arca di Dio e la sostenne, perché i buoi vacillavano. L ira del Signore si accese contro Uzzà; Dio lo percosse per la sua negligenza ed egli morì sul posto. Davide in quel giorno ebbe timore del Signore e disse: Come potrà venire da me l arca del Signore? (2 Sam 6,1-9). Quindi fare una azione sacra significa entrare in una relazione con Dio dandogli qualche cosa. Il sacrificio è un segno che pone l uomo in rapporto con Dio, che lo fa salire verso la trascendenza divina, per incontrarlo in qualche modo e ottenere la sua benedizione. Il sacrificio risponde ad una precisa dinamica: dinamica ascendente incontro con Dio dinamica discendente IL PRIMO SACRIFICIO: IL RACCONTO DI CAINO E ABELE Il sacrificio, quindi, si radica nell'istinto corrotto dell umanità e questo lo vediamo f i n dall'inizio. La prima scena biblica che parla di sacrificio? il racconto di Caino e Abele, al capitolo 4 del libro della Genesi. Nei primi tre capitoli, dove si racconta la creazione del mondo e il peccato dell'uomo, non si fa riferimento a questo. Quando l uomo e la donna escono dal giardino di Dio e cominciano a lavorare la terra, la nuova generazione comincia il rituale dei sacrifici. Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo. Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offri primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta (cf. Gen 4,2-8). 2

Signore gradì uno e non gradi l altro, gradì una offerta e non gradi l altra offerta. Perché Caino non fu gradito al Signore? Perché si comportava male. La relazione dell'uomo con Dio, basata sull'offerta, è rovinata dal peccato. Non significa che sia cattiva, significa che è rovinata dal peccato. Quell offerta non è gradita al Signore perché Caino è cattivo e fa una offerta in modo cattivo. Questa prima riflessione ci dice perciò che il mondo dei sacrifici non è automaticamente buono, anzi, il contrario: è istintivamente negativo. Tutte le pratiche religiose sono inizialmente segnate da questo cuore cattivo. Allora, come posso mettermi in contatto con Dio, cioè come posso ascendere alla sacralità divina? La soluzione data è questa: devo fare ascendere una vittima sacrificale! LA SOSTITUZIONE: IL SANGUE ANIMALE Ad Abramo viene chiesto l olocausto del figlio; è una cosa stranissima per noi, ma non per quelle popolazioni antiche presso le quali, purtroppo, era diffuso il sacrificio umano. C'era infatti l abitudine di offrire alla divinità anche qualche persona umana e non estranei, ma i propri figli. Nella Bibbia si racconta di situazioni del genere - che i profeti condannano - ma che di fatto avvenivano. Ecco quindi che, nell'ambiente di Abramo, sacrificare il proprio figlio era un gesto religioso e perciò la tentazione di Abramo è quella di essere molto religioso, di essere talmente religioso da arrivare al punto di sacrificare il figlio. Eppure Dio interviene, e la Bibbia mostra che il sacrificio è un segno sostitutivo della vita peccatrice di colui che lo offre, e la sostituzione è data dalla vita di un animale (il sangue rappresenta appunto la vita). Abramo costruì l altare, collocò la legna, legò il figlio Isacco e lo depose sull altare, sopra la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per sacrificare suo figlio. Ma l angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: Abramo, Abramo!. Rispose: Eccomi. L angelo disse: Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male! Allora Abramo alzò gli occhi e vide un ariete impigliato con le corna in un cespuglio e lo offrì in olocausto in sostituzione del figlio (cf. Gen 22,9-13). 3

LE TIPOLOGIE DEL SACRIFICIO NELL AT Il sacrificio di oblazione In questo caso è l offerta di generi alimentari (in ebraico : minhàh), e veniva fatto normalmente in segno di riconoscenza a Dio: Se qualcuno presenterà come offerta un oblazione in onore del Signore, la sua offerta sarà di fior di farina, sulla quale verserà olio e porrà incenso. Il sacerdote la farà bruciare sull altare come suo memoriale: è un sacrificio consumato dal fuoco, profumo gradito in onore del Signore. Il resto dell oblazione spetta ad Aronne e ai suoi figli; è parte santissima, porzione del Signore (cf. Lev 2,1-3). Il sacrificio di olocausto È un sacrificio animale: l animale viene ucciso, messo sull altare e bruciato tutto, completamente. Il termine è greco, composto da holos (= tutto) e kaustos (= bruciato) ; in ebraico invece era detto holèh, cioè ciò che sale: Il Signore chiamò Mosè e gli disse: Quando uno di voi vorrà presentare come offerta in onore del Signore un animale scelto, offrirete un capo di bestiame grosso o minuto Se la sua offerta è un olocausto di bestiame grosso, egli offrirà un maschio senza difetto l offrirà all ingresso del santuario, perché sia accetto al Signore in suo favore scannerà il giovenco davanti al Signore, e i figli di Aronne, i sacerdoti, offriranno il sangue e lo spargeranno i sacerdoti porranno il fuoco sull altare e metteranno la legna sul fuoco; poi bruceranno il tutto sull altare è un olocausto, sacrificio consumato dal fuoco, profumo gradito in onore del Signore. (cf. Lev 1,1-16) 4

Il sacrificio di espiazione e riparazione Questo tipo di sacrificio serve per il peccato: si pensa che il sacrificio di espiazione sia quello relativo ai peccati commessi nei confronti di Dio, mentre il sacrificio di riparazione sia quello relativo ai peccati commessi nei confronti della gente, del prossimo e si chiama riparazione perché chiede anche il rimborso economico. Per essere perdonato di un danno che ti ho arrecato offro un sacrificio e ti pago il danno e la percentuale va al sacerdote. Dalla comunità prendete due capri per il sacrificio per il peccato poi prenderà i due capri e li farà stare davanti al Signore all ingresso della tenda del convegno e getterà le sorti sui due capri: un capro destinato al Signore e l altro ad Azazèl! Farà quindi avvicinare il capro che è toccato in sorte al Signore e lo offrirà in sacrificio per il peccato Aronne poserà entrambe le mani sul capo del capro vivo, confesserà su di esso le colpe degli israeliti e li riverserà sulla testa del capro; poi lo manderà via nel deserto. Così il capro porterà sopra di sé tutte le loro colpe (cf. Lev 16,1-22). Il sacrificio di olocausto Questo sacrificio comporta l uccisione di un animale o di più animali che vengono mangiati. L animale è ucciso, qualche pezzo è messo sull altare e bruciato; in genere il grasso che si trova sull intestino e quello che ricopre i reni viene bruciato e offerto a Dio mentre il resto viene cucinato e mangiato. 5

Il vostro agnello sia senza difetto, maschio, nato nell anno preso un po del suo sangue, lo porranno sugli stipiti e sull architrave delle case nelle quali lo mangeranno in quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco; la mangeranno con azzimi e erbe amare. Non ne dovete avanzare, quello che avanzerà lo brucerete nel fuoco (cf. Es 12,1-6). LA CONTESTAZIONE DEI PROFETI Ma non sono solamente dei riti esteriori? Il rituale dei sacrifici come lo ha stabilito Mosè, come si è venuto a formare lungo i secoli, è insieme buono e negativo e quindi i profeti contesteranno i sacrifici; non però per abolire questi riti, ma volendo andare alla radice, cioè riportare in piena luce il vero significato. I sacrifici sono parte della relazione con Dio, sono gesti di dono, di offerta. Ma proprio perché la natura umana è corrotta, questi rapporti con Dio, segnati dal dare, finiscono per essere negativi: si possono infatti anche dare dei regali a un giudice per corromperlo. Il regalo? una cosa bella, fa piacere riceverlo, però se tu fai un regalo per corrompere qualcuno il regalo diventa cattivo e quindi la bontà del regalo dipende dall'atteggiamento con cui lo fai, dall intenzione per cui regali. Tutto questo rientra anche nella relazione con Dio. 1Sam 15,22 Os 6,1-6 Is 1,10-17 Sal 39,7-11 obbedire è meglio del sacrificio misericordia voglio, non sacrifici non fate sacrifici inutili il sacrificio personale io voglio 6

L APERTURA DELL AT: DALLE COSE ALLA PERSONA L antico rituale dei sacrifici è stato riletto dalla tradizione profetica e sapienziale come adesione totale del cuore a Dio. Il sacrificio è stato connesso con la lode: autentico sacrificio è un cuore umiliato. Quindi, tutto quel discorso molto pratico, materiale e così lontano da noi degli animali uccisi e bruciati viene superato; non viene abolito, ma viene interpretato dicendo che quello è un segno esterno che deve avere un significato interiore profondo; è il cuore che deve essere sacrificato al Signore, è il sacrificio del cuore, cioè della intenzione, della volontà che è gradito a Dio. L offerta, il dono che viene fatto al Signore deve essere il cuore. Nella rivelazione biblica c è questa maturazione molto importante. Si comincia con cose esterne e, poco per volta, si arriva a parlare del cuore. Se il Signore all inizio sembrava accontentarsi di un agnello o di un vitello, con il tempo fa capire che desidera il cuore, cioè l essenza della persona, la sua intelligenza, la sua volontà, la sua adesione personale. Il sacrificio chiede il cuore, non semplicemente fare un sacrificio con il cuore, ma sacrificare il proprio cuore, offrire la propria vita, la propria intelligenza e la propria volontà. Mangerò forse la carne dei tori, berrò forse il sangue dei capri? Offri a Dio un sacrificio di lode: sciogli all Altissimo i tuoi voti; invocami nel giorno della sventura, ti salverò e tu mi darai gloria (Sal 49 [50], 13-14). IL SACRIFICIO DI GESÙ: COMPIMENTO DELL AT Eppure anche l atteggiamento personale non basta, da solo, a metterci in piena comunione con Dio, e a superare il nostro naturale limite del peccato. Ecco che il compimento delle Scritture si realizza in Gesù! Tutto il nostro studio sull Antico Testamento adesso trova il compimento nella persona di Gesù e nel suo sacrificio. Quello che abbiamo letto fino adesso serve per capire meglio la persona e la missione di Gesù. Non c è sacrificio che tenga, non c è offerta che possa avvicinarci a Dio. Che cosa offriremo al Signore, migliaia di tori, miriadi di agnelli, per altro tutti animali già suoi? Come faremo? Non c è nessuna possibilità. Tutti, dal primo all'ultimo, siamo incapaci di creare una buona relazione con Dio perché la nostra natura corrotta, inclinata al male, non fa le cose per bene; anche l offerta dei sacrifici è un tentativo di corruzione, di tappare la bocca a Dio. Ci vuole l offerta del cuore, ma chi è capace di offrire davvero il cuore, chi è capace di una relazione sincera, profondamente buona con il Signore? La risposta dobbiamo averla chiara : nessuno. L incarnazione ci dice che Dio rovescia il discorso. Nel sacrificio di Gesù non è l uomo che dà qualcosa a Dio, ma Dio dà se stesso all uomo. Il principio è sempre quello, ma 7

si capovolge. L offerta del cuore è insufficiente e incapace, è sempre parziale perché l'unica azione buona è il dono che Dio fa di sé. Dio interviene nella nostra vita facendosi uomo come noi, accettando di perdere se stesso. La persona di Gesù è il dono di Dio, è Dio che si dona in persona, ed è un sacrificio vivente. Gesù da quando nasce è sacrificio in quanto offerta di sé, dono totale e gratuito e fa della propria vita semplicemente un dono. Il sacrificio di espiazione di Cristo, allora, costituisce il culmine dell Antico Testamento, non perché Dio desideri l immolazione di Gesù, ma perché Dio stesso si offre nel dolore per amore dell uomo, per associare a sé tutti gli uomini nell unico vero sacrificio, nell unico segno che può mettere in comunione gli uomini con Dio: è lui stesso che si offre, è lui che compie il segno e così facendo mostra di darsi a noi! Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e offro la vita per le pecore. Per questo il Padre mi ama: perché io offro la mia vita. Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso. (Gv 10,14) NON CON SANGUE ALTRUI: LE BASI DELL EUCARESTIA Tenendo anche conto che nella mentalità religiosa del tempo il sangue ha un valore importante di riscatto, ecco l importanza delle parole di Gesù, amplificate dal fatto che lui non parla nemmeno del sangue degli animali, ma del suo. L uomo mette le m ani sull'animale e offre l animale in sostituzione, al posto di.... Gesù invece è il sacrificio liberamente accettato; non offre un animale al suo posto, ma offre se stesso, il proprio sangue, diventando cosi lo strumento di riscatto e di redenzione, di consacrazione e di fondazione della nuova ed eterna alleanza. Allora, in quella sera, con il pane e il vino della cena pasquale, Gesù inventa un rito nuovo, inventa un nuovo sacrificio che anticipa la propria morte. Successivamente il memoriale di questo sacrificio sarà un ricordo della sua morte. Infatti, quando Gesù lo fa per la prima volta, egli anticipa quello che non è ancora; 8

dopo la risurrezione gli apostoli ricorderanno quello che è successo e quindi dal giorno della risurrezione, dal giorno di pasqua in poi, quando gli apostoli ripeteranno il rito dell'eucaristia, rinnoveranno il mistero della morte e risurrezione di Gesù, il sacrificio di una vita donata. È l Agnello sacrificato, è davvero l Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo e lo prende su di sé. Allora, l Eucaristia diventa il sacrificio, l unico, valido, autentico sacrificio gradito a Dio, poiché Lui stesso ha offerto la propria vita e l Eucaristia diventa il segno concreto, il sacramento continuo nella nostra vita del sacrificio di Cristo. Ma tutto ciò verrà sviluppato nella lezione sull Eucarestia nella Bibbia! Per ora ci limitiamo a sottolineare il completo cambio di prospettiva nel culto a Dio: Continuità con l Antico Testamento realtà sacrificale cruenta, si versa sangue Discontinuità: sacrificio non più solamente esteriore: il sangue è di Gesù stesso Superamento: sacrificio personale e spirituale, cioè sostenuto dallo Spirito Santo di Dio Cristo entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna. Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli santificano, quanto più il sangue di Cristo il quale, mosso dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza macchia a Dio ci purificherà perché serviamo al Dio vivente? (Eb 9,11-14). Allora anche noi dobbiamo vivere il culto biblico secondo la progressione biblica e il compimento di Gesù, associandoci all unico suo sacrificio e offrendo a Dio tutto noi stessi mediante il dono dello Spirito Santo. Il sacrificio della nostra vita è lasciare che il Signore comandi nella nostra esistenza, lasciargli il controllo, abbandonarci a lui, rinunciare al nostro io. Ecco l'olocausto; è l olocausto dell io a cui dobbiamo tendere; deve bruciare tutto e non esserci più. Quello è il sacrificio, l olocausto dell io, dell io vecchio perché possa rinascere l io nuovo perfettamente conforme a Cristo, come indica la Lettera ai Romani: Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Trasformatevi, rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono e a lui gradito (Rm 12,1). 9