La Cisl e i progetti europei Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014

Documenti analoghi
Formazione, progettazione e ricerca europea Firenze, 19 aprile A cura di Francesco Lauria Centro Studi N.le Cisl

CONFERENZA FINALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della Cisl verso la rete REC.

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

I PARTENARIATI COMENIUS

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Prodotti e strumenti di informazione e comunicazione. Fondo Sociale Europeo Riunione Europe Direct e CDE - Seminario Milano, 21 maggio 2010

La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativofinanziari,

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva dell offerta educativa e formativa

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

e la formazione delle nuove figure professionali

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

I PARTENARIATI COMENIUS

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE FORMATIVE ITALIANE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Conclusioni: verso un modello italiano di validazione dell esperienza

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

Il programma URBACT III 2014/2020

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva delle istituzioni competenti

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

I progetti di cooperazione attuati. e i risultati della MI Rete dei Territori. Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale

Struttura del corso e profilo dei docenti

Corso in Progettazione socio-culturale culturale per operatori di Banche del tempo

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

BROCHURE. Disegno originale dipinto su seta con dettagli in ricamo

INVITO NAZIONALE A PRESENTARE PROPOSTE NEL QUADRO DEL PROGRAMMA "LEONARDO DA VINCI"

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Programma Gioventù in Azione

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

Corso di Formazione LIFE : Come costruire una proposta di successo

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

Reti Rurali come strumento di policy

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo Arch.

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Il Programma Alpine Space ( )

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Transcript:

La Cisl e i progetti europei Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014

Scelta e necessità di un lavoro comune

Qualche (pre( pre)giudizio sui progetti

Titoli altisonanti e deliziosi Atroci linee guida e regolamenti Sequenze allucinanti di monitoraggi Esperti unici in grado di stabilire una comunicazione con i sacerdoti delle perle di vetro attivi tra Bruxelles e Strasburgo In assenza di operai i progettisti dominano finalmente la scena progettando reti, elaborando prototipi, attivando tavoli E E poi ci sono i revisori, i certificatori (Manghi, 2003)

Progettare e proiettare nascono entrambi dal latino proicere, gettare avanti,, ma ciò che si proietta è un desiderio intenzionato a modificare l immagine dell altro e del proprio rapporto con l altro, l mentre ciò che si progetta è una domanda che non mira a modificare l altro, ma il mondo, il senso del mondo, insieme all altro. altro. (Napoleoni, 1987)

La Cisl, a partire dal 2013 ha rafforzato la propria presenza diretta nella progettazione europea. Gli ultimi progetti vinti riguardano il rapporto tra ambiente e lavoro e il distacco di manodopera. Non si èmai interrotta la progettazione relativa al tema della partecipazione dei lavoratori.

Anche in vista delle nuove regole ènecessario un coordinamento, non una centralizzazione. Tale coordinamento può svilupparsi in tutte le attività connesse alla vi progettazione europea. Avvio Pianificazione(Bandi) Realizzazione(Selezione partenariato) Monitoraggio, Controllo, Disseminazione

Alcune tappe

Verso una comunità di pratiche?

Ciproviamo??? La comunitàdi pratica ècostituita da persone che operano in un medesimo contesto (anche allargato o virtuale) e che intrattengono relazioni aventi un qualche spessore cognitivo e sociale. impegni reciproci scopo comune repertorio condiviso sviluppo di conoscenze condivise

La Cisl ed i progetti europei Bandi, modalità progettuali e scambio di buone prassi

Finalitàdel seminario Coinvolgeretutte le strutture Cisl nel processo di finanziamento europeo Dare indicazioni operative su come accedere ai finanziamenti europei e presentare i nuovi piani e le linee di bilancio per il 2014 Promuovere la collaborazione e la conoscenza relative ai progetti europei all interno della Cisl e lo scambio di buone prassi Sostenere le partnership transnazionali e incoraggiare le reti interne al sistema Cisl

1 GIORNATA

Costruire l Europa dei cittadini: il sogno e l azione di Altiero Spinelli ed il ruolo del dialogo sociale europeo Conversazione con Introduce Francesco Lauria Modera: Raffaella VitulianoDirettrice Conquiste del Lavoro

2 GIORNATA

OBIETTIVO Fare rete Pensare e agire europeo: Innovazione - sostenibilitàtransnazionalità

Attivitàprogettuali svolte nel periodo 2010/2014 Raccolte n. 19 schededi segnalazione attività progettuali totale di n. 31 progetti segnalati tra presentati, finanziati, in valutazione, non finanziati.

Format Schede Titolo ufficiale Attori del progetto Capofila Partners Focus Ambito di attività Obiettivi Periodo di svolgimento delle attività: Luoghi di svolgimento delle attività Coordinatore del Progetto

Finalita progettuali Agire simultaneamente a)sul rafforzamento del dialogo sociale; b) competenze sindacali c) competenze trasversali e professionalizzanti dei lavoratori d) conoscenze e consapevolezze dei consumatori e dei cittadini in diverse tematiche

Le linee di finanziamento e Programmi Linea Life Long Learning Programme Leonardo Da Vinci PROGRESS Iniziativa comunitaria Equal II fase Promozione del dialogo sociale e delle relazioni industriali" Miglioramento della competenza in materia di relazioni industriali Ministero dell interno -Fondo Europeo per l integrazione dei cittadini paesi terzi - annualità 2012 Eucation and Culture DG EU -SAFER INTERNET Contrastare Cambiamenti Climatici Entro il 2020 Soggetto appaltante: EU - CIP-IEE Rendimento Energetico nell edilizia Soggetto appaltante: EU - IEE EU -LLP -GRUNDTVIG IdentitytheftObservatorymodel, cofinanziato dalla Commissione Europea DG Affari Interni EUROPEAID

Parternariati I parternariati di attuazione a)per competenze sinergiche b) per risultare pertinenti alle finalità progettuali c) rappresentativi nei territori di riferimento