Misura 321 Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali

Documenti analoghi
Misura 321 Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 PSR CAMPANIA. Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA relativo alla realizzazione di una piattaforma di e-government per i servizi socio-sanitari nelle aree rurali

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Più servizi per vivere meglio

P. S. R. CAMPANIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL FEASR

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

PIANO DI SVILUPPO LOCALE CILENTO REGENERATIO BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 321 SERVIZI ALLA PERSONA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO

Art. 1 Obiettivi e finalità

Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio

Domanda n. Responsabile istruttoria Scadenza istruttoria

GAL VALLO DI DIANO LA CITTA DEL IV PAESAGGIO PSR CAMPANIA 2007/2013 MISURA 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

Articolo 3 Finanziamento

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

Giunta Regionale della Campania

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui ali art. 13 della L.R. n. 39/1993 e s.mj.

AVVISO PUBBLICO Sostegno istituzionale a progetti di investimento ad immobili adibiti alla fruizione della cultura.

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

Comitato di Sorveglianza

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

Sezione I Identificazione della misura

Provincia Autonoma di Trento

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

Insieme, per realizzare nuove attività

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Allegato A2-Modulo per rendicontazione

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Progetto : START UP House

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI COMUNI PER INTERVENTI SUL CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE BANDO/REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

1. OGGETTO E FINALITÀ

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

Sono, pertanto, esclusi tutti gli interventi per le opere non strettamente correlate ai suddetti interventi.

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

Il sottoscritto nato a il residente a (Prov. ) CAP

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Il sottoscritto nato a il residente a via in qualità di del con sede in via tel. fax codice fiscale o partita iva

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L Europa investe nelle zone rurali. PSR , Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

Bando Contributi 2011

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000

Transcript:

Interventi cofinanziati dal FEARS Misura 32 Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali. Riferimenti normativi e programmatici Regolamento (CE) n. 290 del Consiglio del 2 giugno 2005; Regolamento (CE) n. 698 del Consiglio del 20 settembre 2005; Regolamento (CE) n. 974 della Commissione del 5 dicembre 2006; Regolamento (CE) n. 975 della Commissione del 7 dicembre 2006; PSR Campania 2007-203 approvato con Decisione comunitaria n. C (2007) 572 del 20..2007, recepita con Deliberazione della Giunta Regionale n. del gennaio 2008; Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 205 del 20 marzo 2008; Disposizioni generali per l attuazione dei bandi di misura del PSR Campania 2007-203. 2. Dotazione finanziaria La somma disponibile per l attuazione della Misura è fissata in 33.700.000,00 per l intero periodo di programmazione 2007-203. In particolare per l attuale bando la somma resa disponibile è di 8.980.000,00 così ripartita tra le diverse tipologie di intervento: Tipologie di intervento Risorse finanziarie a) Integrazione dei trasporti.500.000,00 g) Interventi finalizzati alla fruizione allargata e coordinata dei 7.480.000,00 servizi alle persone 3. Motivazione dell intervento e obiettivi perseguiti La misura si propone il potenziamento dei servizi essenziali per migliorare la qualità della vita della popolazione rurale. In sintesi, la misura fornisce un sostegno ai beneficiari appresso individuati con l obiettivo di: sviluppare e potenziare le possibilità di impiego, anche attraverso la creazione di servizi per giovani, donne e per soggetti svantaggiati; migliorare la qualità ambientale percepita dalla popolazione; contenere lo spopolamento; PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005

evitare l isolamento della popolazione; assicurare il presidio del territorio; agevolare l aggregazione della popolazione, in particolare dei giovani e degli anziani, attraverso la creazione di strutture per il tempo libero e lo sport. 4. Ambiti territoriali di attuazione La misura trova attuazione nelle macroaree C, D e D2 escluso i comuni capoluogo di provincia. La misura è inclusa nei Progetti Integrati Rurali Aree Protette (PIRAP). 5. Beneficiari I destinatari sono così distinti per tipologia di interventi: Tipologia a - Integrazione dei trasporti: Comune, in qualità di soggetto capofila dell Ambito Territoriale (ex L. 328/00) e Comunità Montane; Tipologia g - Interventi finalizzati alla fruizione allargata e coordinata dei servizi alle persone: Azienda Sanitarie Locale, Comunità Montane, Comuni in qualità di capofila dell Ambito territoriale (ex L. 328/00). 6. Intensità dell aiuto Per tutte le tipologie il contributo può essere concesso fino alla concorrenza del 00% della spesa ammessa. Tutte le tipologie previste dalla misura non configurano Aiuti di Stato ai sensi del Trattato UE artt. 87-88. Pertanto gli aiuti saranno concessi ai sensi dell art. 55 del reg. (CE) n. 698/2005 nei limiti e con le modalità indicate nella scheda di misura. 7. Tipologie d intervento e spese ammissibili Tipologia a - Integrazione dei trasporti Con l attuazione della presente tipologia gli Enti locali possono realizzare, sostenere e sviluppare un sistema integrato ed equilibrato di mobilità al fine di migliorare l accessibilità e la fruibilità del territorio garantendo la possibilità di spostamento della popolazione dei centri rurali verso i centri strategici di pubblico interesse dislocati in ambito locale (stazioni ferroviarie, centri sanitari e parasanitari, uffici postali, centri urbani, municipio, strutture di aggregazione socio-culturale, ecc.). Le tipologie di servizio ammissibili sono quelle di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 del comma 3 dell art. 3 della L.R. 3/02. Il potenziamento dei servizi di trasporto dovrà essere attuato attraverso investimenti materiali (acquisto di veicoli appartenenti alla categoria M in base all art. 47 del D.lgs. 285/92 e loro eventuale adattamento all uso richiesto, centrali di teleprenotazione, etc.). I mezzi devono prevedere sistemi di propulsione a bassa emissione di sostanze inquinanti. L espletamento del servizio dovrà svolgersi nel PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 2

rispetto delle procedure previste art 2 comma del DM 448/9 o dall art. 4 comma 4 del d.lgs. 422/97 e norme correlate. Le spese per investimenti immateriali saranno giudicate accettabili se direttamente legate agli investimenti materiali e non potranno essere superiori al 25% della spesa ammissibile. Ogni beneficiario potrà presentare al massimo due progetti. Tipologia g) - Interventi finalizzati alla fruizione allargata e coordinata dei servizi alle persone I progetti dovranno tendere all implementazione e integrazione dei servizi essenziali alle persone favorendone lo sviluppo coordinato nei territori rurali, valorizzando le iniziative locali e il lavoro di rete mediante una gestione efficiente ed omogenea degli stessi. I progetti potranno prevedere anche l utilizzo delle dotazioni finanziate ai sensi della misura 4. del POR Campania 2000-2006 tipologia a) e 2 trattino. Sono ammissibili interventi di riattazione, rifunzionalizzazione e di realizzazione di strutture. I locali e/o le aree oggetto di intervento dovranno essere nella disponibilità del richiedente in base ad un legittimo titolo di possesso (proprietà o affitto). Nell ambito della spesa massima fissata per tale tipologia d intervento potranno essere comprese le spese riguardanti l acquisto di attrezzature ed arredi, di materiale per giochi, animazione, hardware e software, ecc.. Le spese per investimenti immateriali saranno giudicate accettabili se direttamente legate agli investimenti materiali e non potranno essere superiori al 25% della spesa ammissibile. Gli interventi dovranno obbligatoriamente rispettare le disposizioni normative in materia di eliminazione di barriere architettoniche. 8. Presentazione domande I richiedenti per accedere alla misura 32 dovranno inoltrare, a mezzo servizio postale nazionale (Poste Italiane SpA), corriere espresso o consegna a mano, la domanda con allegata la documentazione richiesta allo STAPA Cepica competente territorialmente. Le domande devono tassativamente pervenire entro il termine di scadenza del bimestre di riferimento. In ogni caso ai fini dell inclusione delle domande nel bimestre di riferimento viene ritenuta valida unicamente la data di arrivo risultante dal protocollo dell Ufficio ricevente. La documentazione dovrà essere contenuta in un plico chiuso riportante sul frontespizio la dizione PSR Campania - Misura 3.2.. Le domande inviate con modi differenti da quelle previste non saranno prese in considerazione. L Amministrazione non assume responsabilità per disfunzioni e/o disguidi dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del richiedente, né per eventuali PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 3

disservizi postali o comunque a fatto di terzi, a casi fortuiti o di forza maggiore, né per mancata restituzione dell avviso di ricevimento in caso di raccomandata. 9. Spese ammissibili: Investimenti immateriali: spese per l avvio delle attività; azioni di informazione e valorizzazione dei servizi/prodotti offerti; servizi informatici e telematici. Investimenti materiali: acquisto automezzi per l implementazione e la personalizzazione dei trasporti pubblici locali; strumenti per l'informazione e la divulgazione, comprese soluzioni telematiche e in ambito di internet; acquisto macchine, arredi ed attrezzature; opere di ristrutturazione, realizzazione e/o adeguamento di strutture. Non sono finanziabili spese per la gestione dei servizi, fatta eccezione per quelle di avviamento. Spesa massima ammissibile Tipologia a 50.000,00 Tipologia g 600.000,00 Le spese generali per indagini preliminari, progettazione, direzione lavori, saranno riconosciute, al netto dell IVA e altre imposte, ove dovute, e delle espropriazioni, fino alla concorrenza del 2% del costo totale degli interventi strutturali e fino al 7% del costo totale degli acquisti. Saranno ammissibili a finanziamento le spese di avviamento dei servizi nell ordine del 5% del costo totale degli investimenti. In conformità al Reg. (CE) 974/06, sono altresì riconosciute come ammissibili le spese di apertura e gestione del conto bancario dedicato per la movimentazione delle risorse necessarie alla realizzazione del progetto. L IVA è ammissibile quando non recuperabile se realmente e definitivamente sostenuta dai beneficiari finali. N.B. L ammissibilità dell IVA resta subordinata alle definitive determinazioni che sono in corso di definizione e adozione presso i competenti Organi dell Unione Europea. La realizzazione degli investimenti da parte di Enti pubblici dovrà essere effettuata nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente in materia di appalti pubblici in tema di lavori, forniture e servizi. PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 4

Ai fini della determinazione e liquidazione del contributo, in fase di accertamento parziale o finale di regolare esecuzione, saranno considerate ammissibili le spese effettivamente sostenute dal destinatario finale, entro i limiti previsti nel provvedimento di concessione, comprovate da fatture quietanzate o da documenti contabili aventi forza probante equivalente. Il destinatario del contributo dovrà organizzare, conservare ed esibire i documenti giustificativi di spesa in caso di controllo e verifica, con riferimento al progetto finanziato (principio della contabilità separata ). I Beneficiari dei finanziamenti potranno richiedere l erogazione di un unico acconto pari al 20% del contributo spettante. Fino a quattro mesi prima del termine ultimo concesso per la realizzazione degli investimenti i beneficiari possono richiedere, per due volte, il pagamento pro quota del contributo concesso (liquidazione parziale per stati di avanzamento). La prima richiesta potrà essere presentata a seguito di spese sostenute per almeno il 20% del contributo ammesso; la seconda per spese sostenute pari almeno al 00% degli acconti e/o liquidazioni parziali ricevute. Le suddette richieste di pagamento dovranno essere accompagnate da: relazione descrittiva degli interventi realizzati e rendiconto analitico delle spese sostenute; estratto del conto corrente dedicato all investimento; copia delle fatture comprovanti le spese sostenute in uno con le rispettive dichiarazioni liberatorie; computo metrico di quanto realizzato. Sulla base degli esiti delle verifiche svolte si disporranno i pagamenti dell aiuto spettante. Questi potranno essere ridotti per garantire che prima del saldo finale le somme già corrisposte per anticipazione e liquidazioni parziali per stato di avanzamento non risultino complessivamente superiori all 80% del contributo concesso. Le domande di acconto e/o liquidazione parziale per stati di avanzamento complete della prevista documentazione dovranno essere presentate all attuatore della Misura esclusivamente a mezzo raccomandata A.R.. 0. Criteri di ammissibilità Saranno considerati ammissibili i progetti ricadenti negli ambiti territoriali di attuazione corredati di autorizzazioni, pareri e nulla osta previsti dalle vigenti normative in uno con: Progetto di investimento (per tutte le tipologie); Convenzione con gli Enti possessori dei beni da utilizzare e con gli Enti preposti all erogazione del servizio (tipologia g);. Criteri di selezione dei progetti La selezione dei progetti ammissibili sarà effettuata sulla base dei fattori riportati PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 5

nelle successive tabelle. Il punteggio derivante da ognuno dei parametri adottati ed attribuibile al progetto sarà pari al prodotto tra il peso dello stesso e i coefficienti adimensionali il cui valore, compreso tra 0 e, esprime la presenza/assenza di un determinato requisito o il grado di soddisfacimento dello stesso. I parametri di valutazione individuati prevedono tre tipologie di coefficienti: - coefficiente predefinito, associato alla presenza di un determinato requisito; - coefficiente predefinito, associato ad un giudizio qualitativo ( alto, medio, basso ) sul progetto, espresso in fase di procedimento istruttorio, sulla base di una valutazione complessiva del progetto stesso; - coefficiente predefinito, associato ad un giudizio quantitativo ( maggiore, minore ) su valori oggettivi, espresso in fase di procedimento istruttorio. Il punteggio totale assegnato a ciascun progetto ai fini della predisposizione della graduatoria di merito sarà dato dalla somma dei punteggi assegnati allo stesso per ognuno dei parametri di valutazione considerati, fino ad un massimo di 00 punti. Saranno selezionate, ai fini del finanziamento, tutte le iniziative che avranno riportato almeno la metà del punteggio relativo alla categoria Validità del progetto. Le iniziative selezionate saranno ammesse a finanziamento, secondo l ordine di graduatoria, sino ad esaurimento delle risorse disponibili. I progetti ricadenti in Comuni sul cui territorio sono ubicate una o più discariche attive per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, avranno diritto ad una maggiorazione del 0% del punteggio totale conseguito dal progetto stesso. PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 6

a. Aspetti territoriali Tipologia a - Integrazione dei trasporti PUNTEGGI ATTRIBUIBILI AI FATTORI DI VALUTAZIONE FATTORI DI VALUTAZIONE PARAMETRI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO Descrizione Peso Indicazione Valore a. Abitanti per Kmq. 0 A B C = AxB < 50.. > o = 50 0,5 a2. Diversamente abili su totale della popolazione (%) 5 a3. Bambini 0-3 anni sul totale della popolazione (%) a4. Indice di carico sociale 5 a5. Livello di difficoltà per il raggiungimento del centro sanitario o parasanitario più vicino al centro della comunità utente a6. Livello di difficoltà per il raggiungimento della stazione ferroviaria più vicina al centro della comunità utente a7. Intervento ricadente nelle macroaree D e D2 5 b. Validità del progetto 5 0 0 sub-totale a) 50 b. Livello di dettaglio del progetto di finanziamento 5 b2. Grado di miglioramento della mobilità della popolazione interessata 6 > 7%.. < 7% 0,5 > 20% < 20% 0,5 > 0 < 0 0,5 alto = basso = 0,5.. alto = basso = 0,5.. NO = 0 alto = medio = 0,6 basso = 0,3 alto = medio = 0,6 basso = 0,3 b3. Interazione con i soggetti istituzionali preposti alla prestazione di servizi proposti b4. Numero soggetti istituzionali coinvolti per l attuazione dei servizi oltre il proponente b5. Progetti che prevedono il miglioramento del sistema di trasporto per bambini anche diversamente abili 5 b6. Utilizzo di mezzi di trasporto con alimentazione a basso impatto ambientale (metano, GPL, elettrica, ecc.) 5 b7. Impegno ad erogare il servizio successivamente al vincolo obbligatorio 8 PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 7 5 6 sub-totale b) 50 TOTALE (a + b) 00 NO 0.. 3 o più = 2 = 0,6 = 0,3.. NO 0 NO 0 3 anni 2 anni 0,6 anno 0,3

Tipologia g - Interventi finalizzati alla fruizione allargata e coordinata dei servizi alle persone PUNTEGGI ATTRIBUIBILI AI FATTORI DI VALUTAZIONE FATTORI DI VALUTAZIONE PARAMETRI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO Descrizione Peso Indicazione Valore A B C = AxB a. Aspetti territoriali a. Abitanti potenzialmente serviti dai servizi offerti 5 > 000.. < 000 0,5 >3 a2. Condivisione di servizi anche già attivati a valere sulla Misura 4. del POR 0 Campania 2000/2006 2-3 0,6 0,3 0 a3. Presenza di servizi analoghi a quelli di cui al progetto presentato 0 a 3 0,6 > 3 0,3.. a5. Intervento ricadente nelle macroaree D e D2 0 NO 0 0,4 a6. Presenza di strutture per l infanzia (asili nido, ludoteche, baby 5 parking, ecc..) NO= b. Validità del progetto sub-totale a) 50 alto = b. Livello di dettaglio del progetto di finanziamento 20 medio = 0,6 basso = 0,3 b2. Ricorso a fonti rinnovabili per la produzione di energia 5 b3. Ricorso a soluzioni progettuali per il risparmio idrico e/o energetico nonché a soluzioni progettuali tese al corretto inserimento paesaggistico e alla minimizzazione della impermeabilizzazione delle aree di pertinenza b4. Gestione del progetto realizzato da parte di più soggetti in forma congiunta 8 b5. Creazione di servizi per l infanzia, con particolare riferimento alla realizzazione di asili-nido 4 b6. Impegno ad erogare il servizio successivamente al vincolo obbligatorio 8 5 NO 0.. NO= 0 > di 5= Fino a 5 = 0,6 2= 0,3 NO= 0 3 anni 2 anni 0,6 anno 0,3.. sub-totale b) 50 TOTALE (a + b) 00 PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 8

2.Documentazione richiesta La documentazione richiesta per accedere alle agevolazioni della presente misura è costituita da: istanza di finanziamento; formulario di presentazione del progetto d investimento; progetto d investimento, corredato dalle autorizzazioni, pareri e nulla osta amministrativi occorrenti; documentazione amministrativa. L istanza e il formulario dovranno essere generati utilizzando esclusivamente il software presente sul portale della Regione Campania. L istanza ed il formulario saranno presentati su supporto cartaceo mediante stampa che il software sopraddetto fornisce attraverso la prevista funzione al termine dell immissione di tutti i dati richiesti. La domanda ed il formulario, così come stampati dal software, dovranno essere sottoscritti dal richiedente. Le informazioni fornite nei formulari hanno valenza di autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR del 28/2/2000 n. 445. I documenti di seguito indicati devono essere presentati a corredo dell istanza anche nel caso in cui questa costituisca riproposizione di domanda già prodotta e istruita con esito favorevole ma non finanziata per qualsiasi motivo. Non è infatti ammessa la possibilità di fare riferimento alla documentazione in possesso della competente Amministrazione. Tipologia a) - Integrazione dei trasporti Il Progetto d investimento sarà costituito da: relazione tecnica illustrativa dell intervento da realizzare, a firma di un tecnico abilitato, con l indicazione del bacino di utenza, dei risultati attesi e delle ricadute esterne; capitolato descrittivo dei beni da acquistare e dei relativi costi da porre a base d asta; documentazione attinente gli acquisti: - valutazione tecnica, sottoscritta da professionista abilitato, circa le caratteristiche dei beni da acquisire rispetto alle esigenze funzionali e tecnicoeconomiche da soddisfare; - tre preventivi prodotti da fornitori diversi, che siano confrontabili in quanto contenenti indicazioni sulle caratteristiche tecnico-funzionali e sui prezzi riferiti a mezzi e/o componenti prodotti da una stessa Casa ovvero, se da Case diverse, palesemente analoghi; PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 9

- relazione tecnica giustificativa della scelta di acquisto, motivata sulla base di una documentata indagine di mercato effettuata con il supporto di listini resi pubblici anche attraverso siti Web, anch essa sottoscritta da professionista abilitato; prospetto delle fonti e degli esborsi; quadro economico del progetto di investimento. La documentazione amministrativa sarà costituita da: deliberazioni, in copia conforme all originale, con le quali il competente Organo di amministrazione: - nomina il tecnico progettista; - approva il progetto con la relativa previsione di spesa; - assume l impegno a garantire l erogazione dei servizi finanziati per almeno 5 anni dal collaudo finale, con la consapevolezza che in caso contrario dovrà restituire il contributo riscosso gravato degli interessi e penalità di legge; - autorizza il rappresentante legale alla presentazione dell istanza di finanziamento; - nomina il responsabile del procedimento; - dichiara di essere pienamente a conoscenza del contenuto del bando di attuazione della Misura e delle disposizioni generali del PSR 2007-203 della Regione Campania e di accettare gli obblighi derivanti dalle disposizioni in essi contenute; - dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni amministrative e penali previste dalla normativa vigente in caso di violazione degli obblighi assunti; - si impegna a rispettare le condizioni del bando e, in caso di accertate inadempienze o negligenze, a rimborsare il contributo riscosso gravato degli interessi legali; - dichiara che l Ente non ha in itinere progetti di finanziamento ai sensi del POR Campania 2000-2006 ovvero del PSR 2007-203 oltre i termini previsti dal decreto di concessione; - s impegna a non richiedere e a non percepire altri contributi pubblici per la medesima iniziativa; - s impegna a custodire per almeno 0 anni dalla liquidazione dei contributi concessi la documentazione giustificativa di spesa e di pertinenza del progetto approvato, opportunamente organizzata e fascicolata, nonché ad esibirla in caso di controlli e verifiche svolte dagli Uffici preposti; - s impegna ad assicurare il proprio supporto per le verifiche e i sopralluoghi che l'amministrazione riterrà di dover effettuare; - s impegna a rendere disponibili tutte le informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione delle attività finanziate; - s impegna a rispettare le norme sull'informazione e pubblicità stabilite dall'allegato VI del Reg. (CE) 974/06 (l'obbligo esiste se l'importo dell'investimento è superiore a 50.000); PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 0

- s impegna ad erogare il servizio successivamente al vincolo obbligatorio. Impegno rilevante solo ai fini della valutazione del progetto. dichiarazioni sostitutive ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/2/2000 n. 445 sottoscritte dal legale rappresentante dell Ente attestante: - che ai sensi del Testo Unico del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 96 "Codice in materia di protezione dei dati personali", l istante autorizza la Regione Campania al trattamento ed all elaborazione dei dati forniti con la richiesta per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l utilizzo di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie; - che quanto riportato nel formulario è corrispondente con la versione cartacea inoltrata agli uffici competenti; Convenzione tra i soggetti coinvolti per la gestione del Servizio. Impegno rilevante solo ai fini della valutazione del progetto. Piano dettagliato delle modalità di gestione del Servizio; Tipologia g)- Interventi finalizzati alla fruizione allargata e coordinata dei servizi alle persone Il Progetto di investimento definitivo ai sensi della normativa vigente, corredato dalle autorizzazioni, pareri e nulla osta amministrativi occorrenti, sarà costituito da: relazione tecnico-economica a firma di un tecnico abilitato, nella quale andranno illustrati: - gli elementi costitutivi l idea progetto; - le finalità in riferimento alla dotazione di servizi e attrezzature presenti sul territorio; - i risultati attesi e le modalità di attuazione; - modalità di interazione con la piattaforma di e-government della Provincia territorialmente competente (solo per progetti afferenti alle tipologie a2 trattino della Misura 4. del POR Campania 2000/2006); capitolato descrittivo dei beni o servizi da acquistare e dei relativi costi da porre a base dell appalto; elaborati grafici di stato e di progetto (planimetria, piante e prospetti, sezioni e disegni in dettaglio con particolari costruttivi); computo metrico analitico aggregato per voci di costo; copia conforme all originale della visura di mappa catastale; documentazione attinente gli acquisti: - valutazione tecnica, sottoscritta da professionista abilitato, circa le caratteristiche dei beni da acquisire rispetto alle esigenze funzionali e tecnicoeconomiche da soddisfare; - tre preventivi prodotti da fornitori diversi, che siano confrontabili in quanto contenenti indicazioni sulle caratteristiche tecnico-funzionali e sui prezzi riferiti a mezzi e/o componenti prodotti da una stessa Casa ovvero, se da Case diverse, palesemente analoghi; PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005

- relazione tecnica giustificativa della scelta di acquisto, motivata sulla base di una documentata indagine di mercato effettuata con il supporto di listini resi pubblici anche attraverso siti Web, anch essa sottoscritta da professionista abilitato; prospetto delle fonti e degli esborsi per ciascun intervento; quadro economico del progetto. La documentazione amministrativa sarà costituita da: deliberazioni, in copia conforme all originale, con le quali il competente Organo di amministrazione: - nomina il tecnico progettista; - approva il progetto con la relativa previsione di spesa; - assume l impegno a garantire l erogazione dei servizi finanziati per almeno 5 anni dal collaudo finale, con la consapevolezza che in caso contrario dovrà restituire il contributo riscosso gravato degli interessi e penalità di legge; - autorizza il rappresentante legale alla presentazione dell istanza di finanziamento; - nomina il responsabile del procedimento; - dichiara di essere pienamente a conoscenza del contenuto del bando di attuazione della Misura e delle disposizioni generali del PSR 2007-203 della Regione Campania e di accettare gli obblighi derivanti dalle disposizioni in essi contenute; - dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni amministrative e penali previste dalla normativa vigente in caso di violazione degli obblighi assunti; - si impegna a rispettare le condizioni del bando e, in caso di accertate inadempienze o negligenze, a rimborsare il contributo gravato degli interessi legali; - dichiara che l Ente non ha in itinere progetti di finanziamento ai sensi del POR Campania 2000-2006 ovvero del PSR 2007-203 oltre i termini previsti dal decreto di concessione; - s impegna a non richiedere e a non percepire altri contributi pubblici per la medesima iniziativa; - s impegna a custodire per almeno 0 anni dalla liquidazione dei contributi concessi la documentazione giustificativa di spesa e di pertinenza del progetto approvato, opportunamente organizzata e fascicolata, nonché ad esibirla in caso di controlli e verifiche svolte dagli Uffici preposti; - s impegna ad assicurare il proprio supporto per le verifiche e i sopralluoghi che l'amministrazione riterrà di dover effettuare; - s impegna a rendere disponibili tutte le informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione delle attività finanziate; - s impegna a rispettare le norme sull'informazione e pubblicità stabilite dall'allegato VI del Reg. (CE) 974/06 (l'obbligo esiste se l'importo PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 2

dell'investimento è superiore a 50.000); - s impegna ad erogare il servizio successivamente al vincolo obbligatorio. Impegno rilevante solo ai fini della valutazione del progetto. - attesta il possesso dell immobile oggetto d intervento. In caso di affitto la durata residuale dello stesso non può essere inferiore a 7 anni; Convenzione con gli Enti possessori dei beni da utilizzare e con gli Enti preposti all erogazione del servizio; Convenzione con la Provincia competente territorialmente, per l interazione del progetto presentato con la piattaforma di e-government finanziata con la Misura 4. del POR Campania 2000/2006 (per la tipologia a2 trattino della Misura 4. del POR Campania 2000/2006); Convenzione tra i soggetti coinvolti per la gestione del Progetto; Piano dettagliato delle modalità di gestione del Progetto; Autorizzazione del proprietario o dei comproprietari alla realizzazione dell intervento (solo per gli affittuari e comproprietari); Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà sottoscritta dal legale rappresentante dell Ente ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/2/2000 n. 445 attestante: - che ai sensi del Testo Unico del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 96 "Codice in materia di protezione dei dati personali", l istante autorizza la Regione Campania al trattamento ed all elaborazione dei dati forniti con la richiesta per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l utilizzo di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie. - la corrispondenza tra quanto riportato nel formulario della procedura con la versione cartacea inoltrata agli uffici competenti; Attesa l urgenza di accelerare al massimo l iter di realizzazione degli interventi, anche al fine di evitare il rischio di disimpegno automatico delle risorse finanziarie da parte dell U.E. le istanze incomplete o corredate da documentazione e/o dichiarazioni carenti e/o imperfette non saranno ammesse a valutazione. PSR 2007/203 della Regione Campania ai sensi del Reg. (CE) n. 698/2005 3