Finmeccanica-Fincantieri: privatizzare perché?

Documenti analoghi
RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

La strategia di Finmeccanica per la valorizzazione delle attività civili del Gruppo

Audizione 10 Commissione Senato

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

FINMECCANICA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ il Gruppo Finmeccanica

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Fincantieri e il gruppo Mermec si spartiscono le attività di Vitrociset

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Comunicato Stampa.

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI EXPRIVIA SPA APPROVA I DATI DI BILANCIO RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2014

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali 2006

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Leonardo: nel primo trimestre 2017 ordini in crescita e redditività in aumento

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Posizione finanziaria netta positiva pari a Euro

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

Leonardo: crescono Ordini e Ricavi. Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale. Confermata Guidance 2019

GRUPPO MEDIOLANUM. Risultati Primi Nove Mesi 2009

Napoli: la ricerca di SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), Un Sud che innova e produce

Private Equity e Imprese Industriali: come crescere insieme il caso Esaote. Prof. Carlo Castellano Presidente Esaote

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

La chimica in Toscana

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Borsa Italiana - Segmento STAR

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Fatturato consolidato pari a 72,3 milioni di Euro, +42,1%.

Risultati annuali 2009

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2008

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

Analisi Leonardo - Finmeccanica

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato in lieve aumento in un mercato di riferimento ancora in flessione

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: NUOVE NOMINE ROBERTO COLANINNO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 35,3%

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017

L'ESERCIZIO Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Solsonica: sul mercato la prima linea di prodotti fotovoltaici, i moduli Solsonica 610 in grado di offrire potenze fra i 200 e 240 Watt.

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

El.En. nel 2002 raddoppia il fatturato a 54 milioni di euro

P R E S S R E L E A S E

2017 record per Alkemy: fatturato pari a Euro 44,89 milioni, +28,9% rispetto al 2016, EBITDA a Euro 5,06 milioni, +26% rispetto al 2016.

APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2018:RICAVI ED EBITDA IN CRESCITA,CARICO DI LAVORO COMPLESSIVO PARI A EURO 27,7MLD

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

INVESTMENT MANAGEMENT. BNP Paribas REIM SGR p.a. BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

SABAF: dividendo a 600 lire

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016:

Risultati annuali 2011

Migliora, a fine 2009, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo a 24,3 milioni di euro rispetto ai 24,9 milioni del 2008.

INVESTMENT MANAGEMENT. BNP Paribas REIM SGR p.a. BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso

Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014.

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2014

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Fatturato del primo trimestre 2016 a Euro 33,7 milioni Ebitda a Euro 2,7 milioni Posizione finanziaria netta a Euro 29,5 milioni

Ricavi ed EBITDA in crescita

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI Segreteria Generale Corso Trieste, 36 00198 ROMA 06 85262 450 fax 06 85262 452 www.fim.cisl.it - fim_caprioli@cisl.it Nota per il Convegno Cisl su Privatizzazioni e liberalizzazioni (Roma, Auditorium; 3-4 ottobre 2006) illustrata da Cosmano Spagnolo, segretario nazionale Fim-Cisl Finmeccanica-Fincantieri: privatizzare perché? E in corso nel nostro Paese come in altri, in particolare in Francia, una riflessione sull opportunità e completare o meno l opera di privatizzazione delle aziende provenienti dal pubblico. In questo contesto, le Società Finmeccanica e Fincantieri sono la conferma che lo Stato può avere un ruolo economico diretto nel mercato, garantire lo stato dell arte tecnologico, acquisire imprese nel mondo e nel contempo fare utili. Infatti la positività, dei bilanci sia di Finmeccanica che di Fincantieri a decorrere dal 2001, ha consentito riconoscimenti di dividendi significativi al Ministero del Tesoro, così come agli altri azioni. Risultato straordinario, se si pensa che per decenni il ruolo di tale Ministero per conto dello Stato è stato quello di stanziare fondi di dotazione, di ricapitalizzare capitali sociali mangiati dalla gestione corrente, di ripianare le perdite delle Società dallo stesso controllate. Gli attuali assetti sia di Finmeccanica che di Fincantieri rappresentano quelle caratteristiche di dualità, considerate come punto forza e leva strategica per favorire sinergie tecnoligiche, l ottimizzazione degli investimenti in R&S, maggiori possibilità di affermazione commerciale sul mercato globale. In una fase come l attuale nella quale si sono riscoperti l importanza e l utilità di interventi Keynesiani, nell economia (vedi USA, con gli investimenti nel militare), il nostro Paese può disporre, di fatto di contenitori (Finmeccanica e Fincantieri) dell alta tecnologia controllati dallo Stato, in grado di valorizzare il know-how del nostro Paese, di sostenere lo sviluppo e l occupazione, di orientare la presenza delle imprese soprattutto al Sud. Senza quindi rimpiangere l epoca dei panettoni e dei pomodori di Stato ma riconoscendo, una indubbia valenza tecnologica e strategica a tutti i settori oggi presenti in Finmeccanica e Fincantieri, si tratta di valutare con molta attenzione il da farsi. In particolare per Finmeccanica, non ci convince l ipotizzata scelta di dismettere tutto quanto non è difesa/aerospazio: ciò anche in rapporto alla necessità di diversificare a tutela degli stessi azionisti il business di Finmeccanica, scollegandolo il più possibile dall andamento storicamente ciclico del settore difesa (come per es. l invidiabile, sotto il profilo dei margini, americana General Electric, che racchiude nel proprio perimetro di attività settori che vanno dall aeronautica all energia, dai trasporti alle apparecchiature elettromedicali, etc.). Per quanto riguarda Fincantieri, il dibattito sul destino strategico/societario e della possibile privatizzazione della stessa, sembra essersi fatto stringente. Mentre rimandiamo alla relativa nota per le valutazioni più specifiche, è qui utile ricordare che anche Fincantieri (attualmente controllata dallo Stato al 99%), è caratterizzata da attività duali (militari-civili), ha una dimensione strategica per il nostro Paese, vanta livelli di eccellenza tecnologia.

Elementi da tenere in considerazione nel momento in cui il Governo sembra apprestarsi alla vendita/privatizzazione della stessa. NOTA SU FINMECCANICA Finmeccanica è la seconda realtà industriale manifatturiera italiana dopo la Fiat - e la prima nel settore delle alte tecnologie concentrate nei comparti di interesse strategico nazionali dell aerospazio e difesa, ma anche in quelli altrettanto significativi dell energia, dei trasporti e dell Information Communication Technology (ICT). Finmeccanica controlla direttamente società per un totale di circa 57.000 addetti di cui circa 9.000 all estero. Considerando l aggregato di attività in cui è presente in posizione di controllo o di partecipazione azionaria, Finmeccanica raggiunge le dimensioni di oltre 20 miliardi di euro, in termini di ricavi annui, e di circa 105.000 addetti, di cui oltre il 50% operante all estero. Inoltre il gruppo Finmeccanica costituisce la maggiore realtà italiana per attività di ricerca e sviluppo investendo più di 1.700 milioni di euro/anno nelle tecnologie avanzate (pari al 15% del valore della produzione). Finmeccanica è un holding industriale, quotata alla borsa italiana, controllata al 32,4% dalla Stato, attraverso il Ministero dell Economia; questi gode di poteri speciali grazie alla golden share. (vedere nota*) Finmeccanica rappresenta quindi, per il Paese, un importante e insostituibile realtà sia per dimensioni che per know how, possibilità di sinergie, nonché capacità di trascinamento e induzione verso il settore delle PMI. In Finmeccanica sono presenti eccellenze tecnologiche e sistemistiche allo stato dell arte: per quanto riguarda i comparti della difesa e dell aerospazio Finmeccanica si colloca tra i primi 4 grandi produttori europei; nel comparto trasporti Finmeccanica è tra i poche produttori mondiali in possesso della tecnologia del treno superveloce e di un prodotto ferroviario completo; negli altri comparti quali l energia, l ICT ecc. Finmeccanica vanta capacità significative. A un osservatore attento non può sfuggire l importanza della realtà di Finmeccanica per il sistema- Paese, caratterizzato da una parte da uno storico nanismo industriale, dall altra dalla crisi e dal conseguente forte ridimensionamento dei settori tradizionalmente traenti per l economia del Paese, quali le telecomunicazioni, la chimica e, da ultimo, l auto. A decorrere dal 2001 Finmeccanica ha chiuso i propri bilanci con risultati operativi e risultati netti positivi, consentendo il riconoscimento di dividendi al Ministero del Tesoro e agli altri azionisti. STRUTTURA SOCIETARIA Share (*)- Ministero Economia e Finanza 32,4% - con Golden FINMECCANICA

AERONAUTICA Alenia Aer. 100% Alenia Aeronavali 100% Aermacchi 100% ATR 50% Elicotteri AgustaWestland 100% Spazio Alcatel Alenia Space 33% Telespazio 67% ELETTRONICA PER LA DIFESA Selex Sistemi Int. 100% Elsag 100% Selex Comunication 100% Selex Sensors & Airborne System 75% (a) Orrizzonte 49% Elettronica 11% Selex Service Management Datamat 100% S DI Oto Was MB NOTE: (*) Tale Golden Share prevede: che nessuno al di fuori di Finmeccanica, possa detenere quote superiori al 3%, sono vietati i patti di sindacato, il Presidente, l Amministratore Delegato e i 2/3 del Consiglio di Amministrazione sono di nomina Governativa. (a) Il rimanente 25% è attualmente detenuto da BAE System (UK). È previsto un Put & Call (Luglio2007) che consentirà a Finmeccanica di acquisire tale quota; (b) Nella pimavera del 2006 Ansaldo STS, allora completamente controllata da Finmeccanica, è stata quotata in Borsa; non è stato previsto alcun sistema di protezione (Golden Share); il rimanente pacchetta azionario (oltre il 40% detenuto da Finmeccanica) è così distribuito: 2,5% Fidelity International (Banca d affari), 2,27% C.A.M. (Società Gestione Risparmio), il resto azionariato diluito (quote singolo inferiori al 2%). (c) A partire dall anno 2000, sono state cedute ai privati: Ansaldo Caldaie, Ansaldo Tosi (Legnano), Ansaldo Sistemi Industriali. ADDETTI AREE DI ATTIVITA NUMERO ADDET Aeronautica 11.3 Elicotteri 8.5 Spazio 3.2 Elettronica per la Difesa 19.6 Sistemi di Difesa 4.3 Energia 2.5 Trasporti 6.4 Altro 86 TOTALE 56.97

(*) di questi, circa 9.000 addetti sono in stabilimenti disloccati all estero (prevalentemente UK e USA). ASPETTI ECONOMICO/FINANZIARI ANNO RICAVI RIS. ROI ROS UTILE ROTAGGIO ORGANICO NOTE OP. NETTO ORDINI 2004 8834 465 15,5% 5,1% 585 24.315 49336 2005 10952 735 17,5% 6,4% 396 32.114 56603 * L incremento del 2005 sul 2004 sia dei ricavi che dell organico è legato ad alcune acquisizioni fatte da Finmeccanica nel corso dei due anni presi a riferimento, in particolare nel comparto dell elettronica per la difesa. L EVOLUZIONE DI FINMECCANICA ( Ricavi per segmenti di business) ANNO 2001 ANNO 2005

NOTA SU FINCANTIERI Questa Società, recentemente tornata sotto il controllo pressoché totale dello stato (il Ministero del Tesoro, attraverso Fintecna, ne possiede il 99,79%), rappresenta una delle più importanti realtà industriali del nostro Paese, nonché uno dei principali players a livello mondiale nel settore della cantieristica: nel segmento delle Cruise si colloca senza dubbio al primo posto a livello mondiale, vanta un ruolo importante in quello delle navi militari e delle navi commerciali in genere, sta entrando nel settore nuovo delle navi speciali e dei mega yacht. La sua caratteristica di dualità civile/militare che da questo punto di vista la rende pressoché unica sul piano mondiale - consente a Fincantieri l ottenimento di significative sinergie tra i due comparti, sia in termini tecnologici che di equilibrio sui carichi di lavoro. Pur essendo presente infatti su otto cantieri ciascuno caratterizzato da un area di eccellenza opera nell ottica del cantiere unico : la nave viene realizzata nei suoi tronconi principali in diversi cantieri, e poi assemblata e vestita nel cantiere di riferimento (questo consente di ridurre notevolmente i tempi di produzione e allestimento del sistema nave, nonché di distribuire in maniera pressoché omogenea i carichi di lavoro). Fincantieri occupa direttamente circa 10.000 addetti, ma coinvolge attraverso l indotto e gli appalti altri 15.000 lavoratori; con il 70% dei propri volumi produttivi (10 anni fa era il 5%) finalizzato all export, garantisce un importante apporto alla bilancia commerciale del nostro Paese; è il quarto gruppo industriale in Italia nel settore metalmeccanico per fatturato e il quarto a livello mondiale nel comparto navalmeccanico. Fincantieri presenta 9300 milioni di Euro di portafoglio ordini e mediamente investe il 5% dei propri ricavi in ricerca/innovazione e formazione professionale. E partner di riferimento della Marina Militare Italiana e degli altri corpi dello Stato; partecipa ai maggiori programmi militari di collaborazione internazionali, come il programma U212 per i sommergibili e i programmi Horizon e Fremm per le fregate.

Fanno parte del gruppo Fincantieri alcune società collegate e controllate, tra le quali: - la Isotta Fraschini Motori, con sede a Bari, che produce motori diesel di taglia media, - il Catena di Genova, attiva nel campo della Ricerca e Sviluppo, a servizio di tutto il gruppo, ma non solo, che opera sulle innovazioni che caratterizzeranno le navi del futuro, - la Orizzonti Sistemi Navali, con sedi a Genova e Roma, partecipata anche da Finmeccanica, operante nella progettazione e nella fornitura di interi sistemi nave militari. ASPETTI SOCIETARI Storicamente posseduta dall I.R.I., nell Aprile del 2000, per aggirare i divieti della UE per gli aiuti di Stato, l Istituto pubblico aprì il capitale Fincantieri, cedendo il 17% a otto banche. Entrarono CityBank, unica straniera del gruppo e sette banche italiane. Queste sono poi progressivamente uscite dal pacchetto azionario Fincantieri: Banca Carige e Antonveneta, sono state le prime a defilarsi, poi è stata la volte di Capitalia e BNL. Queste uscite sono avvenute alla fine del 2003 quando giunsero a scadenza i patti originari con l I.R.I., nel frattempo incorporata da FINTECNA. Con le banche rimaste azioniste, a fine 2003, furono fissati nuovi accordi e il termine del 2005 per l eventuale loro uscita. A fine 2004 Unicredit ha ceduto il suo 3,03%. SanPaolo e Intesa se ne sono andate ad inizio 2006; queste possedevano rispettivamente l 1,97% e l 1,51%. Con l addio degli ultimi due Istituti di Credito, si completa l uscita da Fincantieri di tutte le banche italiane che parteciparono alla ricapitalizzazione del 2000. CityBank non ha più clausole di uscita; gli spetta solo un diritto di co-vendita in caso di cessione della quota di maggioranza. Attualmente quindi Fintecna possiede il 99,97% del capitale Fincantieri. ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI (in milioni di Euro) ANNO RICAVI RISULTATO OPERATIVO R.O.S. UTILE NETTO NOTE 2004 2268 111,4 6,2% 99,5 2005 2176 135,7 4,9% 48,5 (*) (*) alla flessione del risultato ha contribuito soprattutto l incremento di costo di alcuni prodotti e servizi, tra i quali l acciaio, l energia e le coperture assicurative sulle navi in costruzione. In questi ultimi anni (parimenti a Finmeccanica), Fincantieri evidenzia bilanci significativi dal punto di vista dei risultati economico/gestionali; si è infatti passati da una perdita netta (reale) pari a circa 400 milioni di Euro nel 1998, a utili netti più che interessanti negli ultimi esercizi. Secondo valutazioni ufficiose, il 100% di Fincantieri che in ciascuno degli ultimi due esercizi ha pagato 10,1 milioni di Euro di dividendo ha un valore che oscilla tra 1,0 e 1,3 miliardi di Euro. IPOTESI DI PRIVATIZZAZIONE: GIUDIZIO DELLA FIM-CISL Da tempo si sta parlando della possibile privatizzazione di Fincantieri. Dopo un inutile tentativo fatto dall Amministratore Delegato con il precedente Governo, il progetto di collocamento di oltre il 50% delle azioni (IPO) è ritornato sui tavoli del Ministero dell Economia e di Fintecna (in particolare ci risulta sia stato delegato sul progetto di quotazione in Borsa, il Sottosegretario alla Economia e Finanze On. Massimo Tononi).

Al di là della discussione più generale sul ruolo e sulla presenza dello stato nell economia, per quanto riguarda la vicenda specifica di Fincantieri l opinione della Fim-Cisl Nazionale è la seguente: Il gruppo cantieristico italiano è una risorsa per il Paese, che non può essere messa a repentaglio per necessità di far cassa ; gli assets industriali e militari di cui è composto necessitano invece di essere preservati e valorizzati, a partire dai singoli cantieri i cui insediamenti produttivi sono presenti in sette Regioni del Paese. Per la rilevanza strategica che riveste per l intero Paese, Fincantieri deve quindi rimanere una azienda pubblica o comunque deve essere garantito il controllo dello Stato, deve essere salvaguardata nella sua entità duale militare/civile, deve poter disporre di adeguata capacità finanziaria per perseguire le necessarie acquisizioni; questa azienda oggi ha più bisogno di un rafforzamento industriale che non di modificazioni dell assetto societario che portino ad indebolirla strategicamente. In questo contesto andrebbe quindi se del caso affrontato il problema reale che vede Fincantieri controllata dall azionista pubblico Fintecna, il cui scopo istituzionale al contrario di Finmeccanica che si configura invece come Holding Industriale è quello di privatizzare/vendere, e non certo quello di valorizzare strategicamente, finanziariamente ed industrialmente le proprie controllate. Pertanto, nell ipotesi di quotazione in borsa di Fincantieri, per la FIM sarà dirimente il mantenimento del controllo pubblico, attraverso adeguate quote azionarie e/o strumenti quali golden share o similari.