Risultati dei bandi. APRE Notizie, n.6 Giugno

Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

Horizon 2020 Strumento PMI

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Imprenditoria femminile Opportunità dall Europa

Strumento PMI in HORIZON 2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CATANIA. Piano per la Ricerca 2016/2018- Bando "CHANCE" IL RETTORE DECRETA:

Dati sui progetti presentati e finanziati nel periodo in SME Instrument: focus sull Umbria

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2015.

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

FINANZIAMENTI DA FONDAZIONI E ALTRI ENTI

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

HORIZON 2020 Opportunità e finanziamenti a favore di ricerca e innovazione

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Bandi promossi da FONDIMPRESA

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti. Ing. Aldo Covello

modulo di domanda Richiedente:

Università Catania Prot. n del 21/03/ [UOR: RICNAZ - Classif. III/14] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CATANIA

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

Opportunità Europee per la bioeconomia: Horizon 2020 e altri strumenti Milano, 5 ottobre 2016

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

PROJECTLAB IMPRESE Tecniche di euro-progettazione per accedere ai finanziamenti europei destinati alle PMI innovative

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

La ricostruzione delle imprese

PMI nel 7 Programma Quadro

SETTE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Europrogettazione & Ricerca

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

IT Writers Workshop LIFE 2019

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

IL RETTORE. Decreto n. 757

2018, anno record per il private equity: sfiorati i 10 miliardi di euro investiti in 359 operazioni

RAPPORTO ORTI 2017 L ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE E I RAPPORTI TRA LE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI E LE IMPRESE. Report I-Com

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO

Turismo e Beni Culturali

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

Ufficio V Bando 2.0

Comitato di Sorveglianza

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

TURISMO IN LIGURIA Anno 2018

Olimpiadi di Informatica 2013/2014 Selezioni scolastiche del 21 novembre 2013

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

FINANZIARE L INNOVAZIONE

I PROGETTI DELL AUR E DELLO SPORTELLO APRE UMBRIA

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

DECRETA L emissione del seguente avviso di procedura per l attribuzione del Fondo per la Ricerca di Base, Anno 2018 Progetti di Ricerca di Base.

REPORT BANDI PIEMONTE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

TIPO INTERVENTO

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

Accordo di Programma per la Competitività CCIAA e Regione Lombardia ASSE 1

ITCS ROSA LUXEMBURG PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

Linee guida per la distribuzione di compensi incentivanti per la partecipazione a progetti comunitari

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A

Comitato per la legislazione il controllo e la valutazione

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Intl & Industrial Liaison Office Unicam

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI RICERCA DI ATENEO

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Polisocial Award 2017

Aggiudicazione fondi entro il 2018

SERVIZIO DI ANIMAZIONE POR DEL COMUNE DI ROCCA MASSIMA BANDI E CONCORSI DALLA REGIONE

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

TORNO SUBITO REGIONE LAZIO

Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema

start date End date

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Transcript:

ANALISI PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLO STRUMENTO PMI SCADENZA FASE 1 E FASE 2 DEL 18 MARZO 2015 FASE 1 18 MARZO 2015 Analisi della partecipazione italiana, predisposto da APRE, allo Strumento per le Piccole e Medie Imprese di Horizon 2020 in relazione alla prima cut off 2015, Fase 1 e Fase 2 del 18 marzo 2015. L EASME ha ricevuto in totale 2.183 proposte, esattamente 1.569 per la Fase 1 e 614 per la Fase 2. Il budget totale dello Sme Instrument nel 2015 ammonta a 259,87 milioni di euro, il 10% di questo importo è indirizzato a proposte progettuali di Fase 1 e distribuito in modo uniforme tra le varie scadenze annuali. Di conseguenza l importo indicativo a disposizione per questa cut off Fase 1 era di circa 7,5 milioni di euro, a fronte di una richiesta pervenuta pari a 77,8 milioni di euro. Per quanto riguarda la Fase 1, una proposta è risultata inammissibile, 15 ineleggibili ed una è stata ritirata. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 8

Nel complesso, su un totale di 1.539 proposte valutate da 731 esperti indipendenti, solo 251 di queste (16,3%) hanno superato le soglie fissate dal bando e 149 sono state finanziate. La tabella che segue fornisce una panoramica delle proposte valutate e il risultato di valutazione tra cui tassi di successo per argomento. Nella tabella sottostante, invece, riportiamo le proposte finanziate per ogni singolo topic ed il budget impegnato per i corrispondenti progetti. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 9

Il grafico che segue, invece, mostra il numero di partecipanti per paese per proposte sottomesse, tenendo in considerazione tutti i partecipanti in caso di proposte multi beneficiari. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 10

Ancora una volta, come è possibile notare, l Italia si conferma al primo posto per numero di proposte presentate (ben 320) e al secondo, dopo la Spagna, per progetti finanziati, con 25 aziende di cui 20 coordinatori (o singoli proponenti) e 5 partner. I tassi di successo nazionali sono pari al 16,8%, se consideriamo il numero di proposte finanziate (149) e 7,8% se consideriamo il tasso interno tra proposte italiane presentate (320) e proposte italiane finanziate. Un analisi più dettagliata della partecipazione italiana mostra che, a differenza delle precedenti scadenze, vi è una partecipazione più attiva delle regioni centro-meridionali con l importante riscontro di 14 progetti finanziati. Lombardia e Lazio guidano questa particolare classifica. Proposte italiane Fase 1 presentate e finanziate per Regione (per numero di Partner) APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 11

Il grafico che segue mostra la distribuzione per topic delle 25 aziende italiane finanziate. Proposte italiane Fase 1 finanziate per topic (per numero di Partner) Particolarmente interessante risulta essere il profilo delle aziende europee che partecipano e sono finanziate nello Strumento PMI di Horizon 2020: APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 12

Passando alle expertise dei valutatori la maggior parte di essi provengono dal mondo della consulenza, seguono background imprenditoriali e provenienze da centri di ricerca sia pubblici che privati. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 13

Per concludere alcune curiosità statistiche sui valutatori: il 43% è di sesso femminile e il 57% di sesso maschile. Ancora una volta il nostro paese risulta primeggiare in quanto a presenza, ben il 12% dei valutatori della prima Fase del 2015 risulta di nazionalità italiana, al seguito spagnoli e inglesi. Fase 2 18 marzo 2015 Per la prima cut off 2015 della Fase 2 era disponibile un di 57,17 milioni di euro. Tornando alla scadenza del 18 marzo 2015 sono 37 proposte e 42 le imprese provenienti da 14 Paesi ad essere state selezionate, tra le quali 37 coordinatori e 5 partner. I partecipanti riceveranno fino a 2.500.000 milioni di euro (fino a 5.000.000 per progetti nel settore sanitario) per finanziare attività di innovazione e sviluppo. Per la scadenza di marzo la Commissione Europea ha ricevuto 614 proposte di cui 16 ineleggibili ed una ritirata. Nel complesso, su un totale di 597 proposte valutate da 597 esperti indipendenti, 230 (38.53%) hanno superato tutte le soglie fissate nel bando, il 18% delle quali ha ricevuto il finanziamento. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 14

La tabella seguente fornisce una panoramica di proposte valutate e il risultato di valutazione per topic. Anche in questa Fase si evince come le aziende italiane hanno partecipato con grande entusiasmo: 132 proposte presentate. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 15

Sono state finanziate 6 aziende italiane, di cui 5 come coordinatori (o singoli proponenti) ed una come partner. I tassi di successo nazionali sono pari al 14,3%, se consideriamo il numero di proposte finanziate (42) e 4,5% se consideriamo il tasso interno tra proposte italiane presentate (132) e proposte italiane finanziate. Le PMI spagnole hanno ancora una volta avuto particolare successo con 7 beneficiari che hanno ricevuto più di 12.600.000. Il finanziamento complessivo per le aziende italiane ammonta a 6,7 milioni di ovvero il 10% circa del budget totale, con un significativo miglioramento rispetto alle due scadenze precedenti. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 16

Il grafico sottostante mostra la ripartizione regionale delle aziende italiane finanziate. A differenza della precedente scadenza, in cui c era stata una distribuzione più omogenea a livello nazionale, le sei aziende italiane finanziate sono collocate tutte nel centro-nord del Paese. Proposte italiane Fase 2 presentate e finanziate per Regione (per numero di Partner) A seguire l indicazione dei settori in cui le 6 aziende italiane sono state finanziate: 3 NMP (tra cui un partner), 1 in FOOD, 1 in ENERGIA, ed 1 in AMBIENTE. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 17

Proposte italiane Fase 2 finanziate per topic (per numero di Partner) Per quanto riguarda il profilo delle PMI europee che sono state finanziate nella Fase 2 del 18 marzo 2015, il 34% ha un fatturato che oscilla dai 100.00 annui al milione, il 26% meno di 100.00, il 19% varia tra 1.000.000 e i 5.000.000. Tendenzialmente analogo risulta essere il profilo degli applicanti finanziati. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 18

Le expertise dei valutatori anche per questa fase sono da ricondurre al settore della consulenza, infatti, ben 173 valutatori sono consulenti. Fanno seguito imprenditori e ricercatori del settore privato. APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 19

APRE Notizie, n.6 Giugno 2015 20