VERBALE DI ACCORDO PREMESSO CHE

Documenti analoghi
Lini:Jte,tJ de/ YcwtJ./'tJ e e/d& 9Jotf~!/beh/t

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Lavoro e delle Politiche Sociali, in data relativo alla società AGILE S.r.l.

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di lavoro - div VII

Giunta Regionale della Campania

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO

Art. 2 comma 64 della legge 28/06/2012 n 92

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

VISTO l articolo 1, comma 183, della legge 27 dicembre 2013, n. 147;

CIRCOLARE N. 16 DEL 29/10/2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Criteri per autorizzare la prosecuzione dei trattamenti di. integrazione salariale straordinaria, oltre i limiti di cui agli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA

AMMORTIZZATORI SOCIALI -> LEGISLAZIONE-> Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n del 23 Maggio 2005

IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, L'AGENZIA NAZIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (ANPAL) LA REGIONE TOSCANA

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

-0\ cv1. ~~g~g~ ~u~e~g~g~ ~UhJ~e~J~ ... \)U. \ 'j ACCORDO QUADRO

Decreto n. 461 del 26/01/2012

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

VERBALE DI ACCORDO IN SEDE AZIENDALE CON VALORE DI RATIFICA AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DALL ACCORDO QUADRO DEL 16/1/2015

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

ACCORDO SINDACALE. In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati:


GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Decreto n del 16/4/2013

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Decreto n del 08/08/2013

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD

Decreto n del 5/7/2013

VISTI. La normativa vigente in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali e in particolare: CONSIDERATO CHE

CONVENZIONE TRA. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO nella persona di Lorenzo Dellai, che interviene nel presente atto in qualità di Presidente.

Decreto n del 21/9/11

Decreto n del 02/08/2013

La promozione dei Contratti di Solidarietà

SINTESI DELL IPOTESI D ACCORDO ELECTROLUX Assemblee del 26 e 27 marzo 2012

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

A relazione dell'assessore Pentenero:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

MOBILITA IN DEROGA PER L ANNO 2017

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

Verbale di Accordo Sindacale

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ

Decreto n del 25/6/2013

Decreto n del 26/2/2013

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ALLEGATO 1 -MODALITA APPLICATIVE-

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Burc n. 15 del 13 Febbraio 2017

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

PREMESSO RILEVATA RICHIAMATO. SI STABILISCE QUANTO SEGUE ad integrazione dell AQ ASD 2012

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Politiche attive per il lavoro:

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Vista la Delibera del Commissario Straordinario n. 55 del 17/07/2013 IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2009

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

PROT. N DEL 12 Agosto 2011 CIRCOLARE N. 22

costo zero Costituito da Confindustria, Cgil Cisl e Uil, Fondimpresa ha un rapporto diretto con il territorio e le categorie produttive.

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Politiche attive per il lavoro:

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 354

< >G1Cf, </G (?'FL. ~1Z1f117 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORI I TRA LO SIAFO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AU(ONOME ACQUISITO, nel corso dell'odierna

Ammortizzatori sociali in deroga anno Accordo preliminare nelle more della definizione del quadro normativo e finanziario

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 6, comma 3

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Transcript:

Lt/udh~ de/ :?au~.r~ (3 dd&!jd~&~ ~mzlt VERBALE DI ACCORDO Il giorno 30 giugno 2014, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alla presenza del Sottosegretario di Stato On.le Teresa Bellanova, del Capo Segreteria dott. Andrea Battiston, del _ Direttore Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro dott. Paolo Onelli ed alla ~ presenza dei funzionari dott.ri Andrea Annesi e Maria Cristina Gregori, presente, inoltre, il Ministero dello Sviluppo Economico in persona della dott.ssa Manuela Gatta e le Regioni Lombardia, Veneto e Piemonte in persona dei dott.ri Antonio Genova, Paola Fusetti e Paolo Becchio si è tenuta una riunione per l'esame della situazione aziendale della AGILE SRL IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA Hanno partecipato: AGILE SRL IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA rappresentata dal Commissario Straordinario Avv.to Oreste Michele Fasano assistito dall'avv. Rosario Salonia e dal dott. Claudio Tosetto. FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL nazion:i in persona dei Sigg.ri Andrea Bellisai, Fabrizio Potetti e Luca Colonna, unitamente alle strutture territoriali ed alla RSU. PREMESSO CHE i a) AGILE SRL in Amministrazione Straordinaria, in seguito all'accordo ministeriale del 23/12/2013, l ha presentato istanza finalizzata all'ottenimento del trattamento di CIG in deroga della durata di sei mesi decorrenti dal1o gennaio 2014 ed in scadenza alla data odierna. b) La Società, in data 24 febbraio 2014, a fronte della necessità di dovere procedere alla conclusione degli adempimenti per legge previsti per l'invio delle lettere di risoluzione dei rapporti di lavoro, considerati i termini di preavviso, ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per n. 790 unità lavorative. c) In data 31 marzo 2014 le Parti, presso questo Ministero, all'esito dell'espletamento della fase amministrativa della menzionata procedura, hanno sottoscritto un verbale di mancato accordo ed hanno, comunque, manifestato la volontà di incontrarsi nuovamente entro la scadenza del trattamento di CIG in deroga in corso al fine di valutare l'evoluzione della complessiva situazione aziendale anche in ordine alla possibilità di individuare ulteriori soluzioni atte a salvaguardare i livelli occupazionali. Le Parti, tenuto conto di quanto sopra ed a fronte di una esplicita richiesta di incontro, sono state convocate per la data odierna. e) Nel corso della presente riunione gli organi della procedura hanno preliminarmente dichiarato come, nel corso dei periodi di CIGS sin qui concessi, la strumentazione adottata per la gestione ) delle eccedenze abbia favorito una riduzione degli esuberi che attualmente si attestano sulle 767 DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIV. VIII- VI A FORNOVO 8 - ROM \- 00192 TELEFONO 06 46834282 FAX 06 46834278 mail: div8tutelalavoro@lavoro.gov.it ~ JJv 0 C- ~ ~ rz.jjl,\ì ft>' ff

LUu:1teFCJ- u.!?t:wtyfcl e ~.9CJ-~!/ClCia/t unità lavorative rispetto alle 820 unità lavorative di inizio anno; inoltre, le Parti hanno dichiarato che, tutt'ora, sussiste la possibilità di assunzione, da parte della cessionaria TBS IT TELEMATIC & BIOMEDICAL SERVICES SRL, dei lavoratori in carico alla procedura secondo le modalità definite nel verbale di accordo stipulato presso il Ministero dello Sviluppo Economico in data 2 febbraio 2012. f) Altresì le Parti hanno rappresentato che sono stati attivati, attraverso l'impiego del FEG ( Fondo Europeo Globalizzazione), corsi formativi e di riqualificazione professionale utili al fine di favorire opportunità di ricollocazione per il personale in carico alla procedura Agile. g) Inoltre le Parti hanno anche evidenziato che, allo stato attuale, esistono convenzioni stipulate a ~ livello locale che consentono l'impiego dei lavoratori in progetti LSU (Tribunali, Province etc). h) Il MISE ha inviato una comunicazione alle Pubbliche Amministrazioni contenete il richiamo ad effetti premianti nei bandi di gara che le Regioni e le PP.AA. attiveranno nei confronti di chi assumerà lavoratori da aziende in crisi. i) Infine le Parti hanno rappresentato che, allo stato attuale, vi sono unità lavorative che sono state assunte a tempo determinato presso altre aziende e presso la cessionaria TBS, avendo comunicato, i lavoratori, aii'inps la sospensione dal trattamento di integrazione salariale. j) All'esito di ampia ed approfondita discussione le Parti hanno dichiarato che, non essendo utilizzabili altri strumenti di sostegno al reddito previsti dalla legislazione ordinaria, il ricorso ad un ulteriore periodo di CIG in deroga rappresenta l'unico strumento utilizzabile al fine di non compromettere le iniziative sin qui intraprese ed accompagnare i processi sopra descritti nell'ottica di favorire un'ulteriore ricollocazione di personale. Contestualmente la procedura, flf aderendo all'invito del Sottosegretario di cristallizzare i licenziamenti già intimati, ha dichiarato che i suddetti licenziamenti, intimati nel rispetto del termine di legge di 120 giorni dalla definizione della procedura di licenziamento collettivo conclusasi in data 31 marzo u.s., conformemente a quanto previsto dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 62/1996, produrranno effetto alla data del 1 o settembre 2014 e che ciò sarà comunicato a mezzo mai l ai lavoratori oggi stesso. VISTA La legge del 28/06/2012, n. 92 che all'art. 2 comma 64 ha previsto che nell'ambito delle risorse finanziarie destinate alla concessione, in deroga alla normativa vigente, anche senza soluzione di continuità, di trattamenti di integrazione salariale in deroga, i trattamenti concessi ai sensi dell'art. 33, comma 21, della legge 12 novembre 2011 n. 183, nonché ai sensi del comma 64 dell'art. 2 legge 92/2012, possono essere prorogati sulla base di specifici accordi governativi e per periodi non superiori a 12 mesi con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle Finanze. DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO- DIV. VIII- VIA FORNOVO 8- ROMA- 00192 TELEFONO 06 46834282 FAX 06 46834278 mail: div8tutelalavoro@lavoro.gov.it \ree-

LUu:1te//CJ de/ 2~rc; e ~ fjdc;~!/'t:jctod 1. 2. 3. VISTA La legge del 27/12/2013 n. 147 che all'art. 1, co. 183 prevede l'autorizzazione di spesa destinata al rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga di cui all'art. 2, commi 64, 65, 66 della legge n. 92/2012. Nelle more dell'emanazione del Decreto lnterministeriale di cui all'art. 4, co. 2 del D.L. n. 54/2013, convertito con modificazioni dalla L. n. 85/2013, e della sottoscrizione dell'intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e di politiche attive del Lavoro e tenuto conto della nota della Direzione Generale delle politiche Attive e Passive del Lavoro del 26/06/2014. TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI CONCORDANO QUANTO SEGUE: Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo. AGILE SRL IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA presenterà, ai sensi dell'art. 2, co. 64 Legge n. 92 del 28 giugno 2012 e secondo l'autorizzazione di spesa di cui all'art.1, co. 183 della L. n.147/2013 (legge di stabilità 2014), istanza di CIG in deroga a decorrere dal1o luglio 2014 sino al 31 agosto 2014 in favore di un numero massimo di 767 unità lavorative secondo la seguente distribuzione territoriale: Sede di Pregnana Milanese ( MI): n. 196 unità lavorative; Sede di Arezzo: n. 3 unità lavorative; Sede di Bologna: n. 22 unità lavorative; Sede di Bari: n. 69 unità lavorative; Sede di Genova: n. 7 unità lavorative; Sede di Ivrea (TO): n. 75 unità lavorative; Sede di Napoli: n. 70 unità lavorative; Sede di Palermo: n. 13 unità lavorative; Sede di Rende (CS): n. 11 unità lavorative; Sede di Roma: n. 169 unità lavorative; Sede di Torino: n. 59 unità lavorative; Sede di Calenzano (FI): n. 8 unità lavorative; Sede di Firenze: n. 9 unità lavorative; Sede di Perugia: n. 5 unità lavorative; Sede di Prata di Principato Ultra (AV): n. 17 unità lavorative; Sede di Padova: n. 34 unità lavorative La società comunicherà il numero di lavoratori part-time e la corrispondente percentuale di riduzione. ~ La società allegherà all'istanza di CIG in deroga gli elenchi nominativi dei lavoratori destinatari del trattamento atteso che, in mancanza dei predetti elenchi, la Direzione Generale delle Politiche Attive e Passive del Lavoro non potrà avviare l'iter per la predisposizione del decreto interministeriale per l'autorizzazione del trattamento in deroga. DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO- DIV. VIII - VIA FORNOVO 8 - / / ROMA- 00192 TELEFONO 06 46834282 FAX 06 46834278 mail : div8tutelalavoro@lavoro.gov.it (,/ itfr- ~e. ~ 2f L

Lt/u{)h(} de/ i?atj(}f(} e de& g(}~!//;eia/t 5. Il personale verrà sospeso a zero ore e, essendo cessata ogni attività produttiva, non verrà effettuata la rotazione del personale sospeso. 6. l commissari richiederanno il pagamento diretto, da parte deii'inps, del trattamento di integrazione salariale. 7. Al fine di gestire le unità lavorative in carico alla procedura le Parti concordano sulle iniziative di ricollocazione descritte in premessa. 8. Italia Lavoro su incarico della Direzione Generale delle Politiche attive e Passive del Lavoro, al fine del costante aggiornamento della spesa: acquisirà i dati iniziali dei lavoratori per i quali viene richiesto il trattamento di CIG in deroga; effettuerà il monitoraggio sui lavoratori effettivamente sospesi e sull'andamento del piano di gestione secondo modalità da concordare con la Società. 9. Le Parti prendono atto che, ai sensi dell'art. 4, co. 40, 42, 43, 44 della L. n. 92 del 28/06/2012, il diritto a percepire il trattamento di sostegno al reddito decade qualora il lavoratore rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione o riqualificazione o, non lo frequenti regolarmente, senza un giustificato motivo. 1 O. Le Parti, altresì, alla luce dell'odierna discussione e di quanto comunicato dai rappresentanti istituzionali, richiedono al Ministero di essere nuovamente convocate, nelle date del 23 o 24 luglio p.v., al fine di verificare la possibilità di estendere ulteriormente il trattamento di cig in deroga sino a fine anno. Con la sottoscrizione del presente verbale le Parti si danno atto di aver raggiunto l'accordo governativo di cui all' art. 2 comma 64 della legge n. 92 del 28 giugno 2012. Questa Divisione esperita l'attività di mediazione trasmetterà tempestivamente il presente verbale alla Divisione IV- Direzione Generale delle Politiche Attive e Passive del Lavoro- per l'espletamento delle fasi istruttoria e decisoria di propria competenza. Letto, confermato, sottoscritto. 'UO, JICHE SOCIA!f_~ y, r MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO y { DIREZIONE GEN ERALE DELLE RELAZIONIINDUSTRIAU E DEI PPORTI DI LAVORO - DIV. VIII- VIA FORNOVO 8- ROMA - OOl~;;NO 06 46834282 FAX 06 4~ ~Btutelalavoro@lavoro. gov. ~ /F

Lt/udh/tJ de/ :fcwtjftj e ~ 9tJ&k/fe ~ctdf ITALIA LAVORO AGILE SRL IN A.S.!/2l!~ h/r ' DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO- DIV. VIII - VIA FORNOVO 8- ROMA- 00192 TELEFONO 06 46834282 FAX 06 46834278 mail: div8tutelalavoro@lavoro.gov.it