ACCORDO SINDACALE. In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCORDO SINDACALE. In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati:"

Transcript

1 ACCORDO SINDACALE In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati: - Per la società "L'isola Verde S.r.l." i signori Maria Sacripante, Cerruti Gabriele, Federica Simoni (d'ora in poi anche "la Società"); - Per la Filcams - CGIL Luca De Zolt - Per la Fisascat - CISL Marco Demurtas - Per la UILTuCS - UIL Gianni Rodilosso Nel prosieguo unitamente indicate come "le parti" Premesso che A) La Società ha avviato con lettera del , cui si rinvia e che si intende integralmente riportata e trascritta, una procedura di licenziamento collettivo conclusasi in data con la sottoscrizione di un Verbale Accordo in sede Ministeriale. B) il suddetto accordo, al quale integralmente si rinvia per far parte integrante del presente accordo, prevede sinteticamente quanto segue: - la collocazione in CIGS per un numero di 98 lavoratori addetti ai punti vendita che verranno chiusi; - la stipulazione di un Contratto di Solidarietà Difensivo per i lavoratori della sede legale ed amministrativa; - la chiusura della procedura di mobilità con l'utilizzo dell'unico criterio della non opposizione fino ad un numero massimo di 119 lavoratori. Al suddetto accordo in sede ministeriale si rinvia. C) Le parti, anche all'esito dell'approfondito confronto svolto in sede amministrativa, al fine di affrontare la situazione di crisi della società hanno sottoscritto un Accordo Aziendale di livello Nazionale, che è stato sottoposto a referendum ed approvato dai lavoratori nell'ambito delle assemblee all'uopo convocate dalle OO.SS. ed al quale integralmente si rinvia per far parte integrante del presente accordo; nell'ambito del predetto Accordo le parti si sono impegnate a "continuare il confronto al fine di definire i criteri e le modalità di repechage dei lavoratori che verranno posti in CIGS ad integrazione di quanto stabilito nell'accordo ministeriale".

2 Tutto ciò premesso, dopo approfondita discussione, le Parti in applicazione di quanto disposto dall'accordo Aziendale di livello Nazionale di cui sopra ed all'esito del confronto convengono quanto segue. 1) Al fine di evitare che la tempistica delle chiusure dei singoli punti vendita possa incidere sulla ricollocazione definitiva delle risorse a svantaggio dei lavoratori addetti ai punti vendita chiusi per ultimi, le Parti concordano che le posizioni che si renderanno vacanti prima della chiusura dell'ultimo punto vendita verranno offerte e ricoperte solo a titolo temporaneo e ciò anche nell'ipotesi in cui abbiano natura strutturale. 2) Nel caso in cui, secondo le valutazioni tecniche, organizzative e produttive della Società, prima della chiusura dell'ultimo punto vendita, si rendessero disponibili posizioni lavorative di durata superiore a 60 giorni: A) La Società comunicherà l'esistenza della posizione disponibile - specificando le mansioni, il livello di inquadramento richiesto e l'orario di lavoro da effettuare - ai lavoratori residenti entro un perimetro di 50 km dal punto vendita al quale si riferisce la posizione disponibile secondo le informazioni presenti negli archivi della Società. B) I lavoratori interessati alla posizione lavorativa dovranno comunicare la propria disponibilità a ricoprirla, a pena di decadenza, entro e non oltre 5 giorni dalla ricezione della comunicazione aziendale, o nel diverso termine eventualmente specificato dalla Società in base alle proprie esigenze, inviando una mail all'indirizzo u.personale@lisolaverde.com. Il lavoratore dovrà accettare integralmente le condizioni normative ed economiche offerte dalla Società ed eventuali disponibilità condizionate alla modifica della proposta non verranno presente in considerazione. C) Nel caso in cui più lavoratori dovessero dare la propria disponibilità alla copertura della posizione disponibile, la scelta verrà effettuata utilizzando i seguenti criteri: i) in via prioritaria, verrà utilizzato il criterio della maggiore anzianità di servizio intendendosi per tale l'anzianità convenzionale ossia la data del primo contratto in associazione indicata nel gestionale paghe interno all'azienda e risultante dalle buste paga; ii) in caso di pari anzianità di servizio, verrà utilizzato il criterio dei maggiori carichi di famiglia e, a tal fine, si farà riferimento all'importo delle detrazioni per persone a carico indicato nei cedolini paga;

3 iii) a parità dì carichi di famiglia la Società potrà scegliere discrezionalmente tra i lavoratori individuati secondo i due criteri precedenti; iv) qualora il punto vendita di destinazione richiedesse la necessità di un tecnico erboristico per la miscelazione e la vendita di erbe sfuse, l'azienda ritiene tale titolo professionale criterio prioritario e condizione essenziale di repechage ai fini della regolarizzazione amministrativa dell'attività. Le OO.SS. pur comprendendo le argomentazioni aziendali si riserva di richiedere un approfondimento sulla questione, fermo restando che qualora la mancanza di tale figura professionale esponga il rischio concreto a sanzioni amministrative e/o sospensione dell'attività il criterio del titolo professionale sarà, previa condivisione con le OO.SS condizione essenziale di repechage. D) In assenza di candidature regolarmente pervenute o in caso di posizioni di durante inferiore a 60 giorni la Società potrà ricorrere a risorse esterne. 3) Dopo la chiusura dell'ultimo punto vendita e fino al termine delia CIGS, le eventuali posizioni lavorative vacanti che, in base alle valutazioni tecniche, organizzative e produttive della Società, verranno ritenute strutturali saranno proposte in via definitiva applicando i seguenti principi: A) La Società comunicherà l'esistenza della posizione disponibile - specificando le mansioni, il livello di inquadramento richiesto e l'orario di lavoro da effettuare - ai lavoratori in CIGS residenti entro un perimetro di 50 km dal punto vendita al quale si riferisce la posizione disponibile secondo le informazioni presenti negli archivi della Società. B) I lavoratori interessati alla posizione lavorativa dovranno comunicare la propria disponibilità a ricoprirla, a pena di decadenza, entro e non oltre 5 giorni dalla ricezione della comunicazione aziendale, o nel diverso termine eventualmente specificato dalla Società in base alle proprie esigenze, inviando una mail all'indirizzo u.personale@lisolaverde.com. Il lavoratore dovrà accettare integralmente le condizioni normative ed economiche offerte dalla Società ed eventuali disponibilità condizionate alla modifica della proposta non verranno presente in considerazione. C) Ne! caso in cui più lavoratori dovessero dare la propria disponibilità alla copertura della posizione disponibile la scelta verrà effettuata utilizzando i seguenti criteri; i) in via prioritaria, verrà utilizzato il criterio della maggiore anzianità di servizio intendendosi per tale l'anzianità convenzionale ossia del primo contratto in

4 associazione in partecipazione indicata nel gestionale paghe intemo all'azienda e risultante dalle buste paga; ii) in caso di pari anzianità di servizio, verrà utilizzato il criterio dei maggiori carichi di famigli e, a tal fine, si farà riferimento all'importo delle detrazioni per persone a carico rilevato nei cedolini paga; iii) nel caso in cui anche i carichi di famiglia fossero uguali la Società potrà scegliere discrezionalmente tra i lavoratori individuati secondo i due criteri precedenti. iv) qualora il punto vendita di destinazione richiedesse la necessità di un tecnico erboristico per la miscelazione e la vendita di erbe sfuse, l'azienda ritiene tale titolo professionale criterio prioritario e condizione essenziale di repechage ai fini della regolarizzazione amministrativa dell'attività. Le OO.SS. pur comprendendo le argomentazioni aziendali si riserva di richiedere un approfondimento sulla questione, fermo restando che qualora la mancanza di tale figura professionale esponga il rischio concreto a sanzioni amministrative e/o sospensione dell'attività il criterio del titolo professionale sarà, previa condivisione con le OO.SS condizione essenziale di repechage. D) In assenza di candidature regolarmente pervenute secondo con le modalità di cui ai punti precedenti la Società proporrà la posizione vacante a tutti i lavoratori in CIGS sull'intero territorio nazionale e, dunque, a prescindere dal loro luogo di residenza; la scelta tra i lavoratori che avranno dato la loro disponibilità avverrà con le procedure ed i criteri già esplicitati ai superiori punti b) e c). Solo nel caso in cui non pervenga entro giorni 5 alcuna regolare candidatura dai lavoratori in CIGS la Società potrà ricoprire la posizione vacante con risorse esterne. E) La ricollocazione a titolo definitivo si perfezionerà solo con la sottoscrizione di un accordo in sede protetta che abbia efficacia novativa rispetto alle condizioni normative e contrattuali precedentemente vigenti tra le parti di modo che il rapporto di lavoro proseguirà con le modalità offerte dalla Società. In caso di rifiuto del predetto accordo il lavoratore non sarà ricollocato e verrà scelto il lavoratore posizionatosi immediatamente dopo secondo i criteri di cui sopra e si

5 procederà ugualmente fino al primo lavoratore eventualmente disposto a sottoscrivere l'accordo novativo. 4) La Società effettuerà tutte le comunicazioni previste dal presente accordo via agli indirizzi già conosciuti in quanto a suo tempo comunicati dagli stessi lavoratori e già utilizzati in azienda per l'invio dei cedolini paga. La Società Le OO.SS.

VERBALE DI ACCORDO. In data 05/10/2016 presso la Sede CGIL di Bologna è stato raggiunto il seguente accordo tra:

VERBALE DI ACCORDO. In data 05/10/2016 presso la Sede CGIL di Bologna è stato raggiunto il seguente accordo tra: VERBALE DI ACCORDO In data 05/10/2016 presso la Sede CGIL di Bologna è stato raggiunto il seguente accordo tra: - la Società "L'isola Verde S.r.l." rappresentata dai Sig.ri Gabriele Cerruti e Maria Sacripante

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania ACCORDO - QUADRO ISTITUZIONALE Il giorno 27 aprile 2009 presso l Assessorato Lavoro della Regione Campania, alla presenza dell al Lavoro e Formazione, Corrado Gabriele, assito dai drr. Antonio Poziello,

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE SINDACALE DI ARMONIZZAZIONE

ACCORDO AZIENDALE SINDACALE DI ARMONIZZAZIONE ACCORDO AZIENDALE SINDACALE DI ARMONIZZAZIONE Il giorno 26 gennaio 2004 presso la sede della COFATHEC SERVIZI S.P.A. in Roma via Ostiense n. 333 TRA La COFATHEC SERVIZI S.P.A. (d ora in poi denominata

Dettagli

ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca Delta RSA FISAC CGIL RSA UGL RSA UILCA O.S. FISAC CGIL O.S. UILCA, FIBA-CISL FABI, DIRCREDITO premesso che:

ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca Delta RSA FISAC CGIL RSA UGL RSA UILCA O.S. FISAC CGIL O.S. UILCA, FIBA-CISL FABI, DIRCREDITO premesso che: ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca S.p.A. in Amministrazione Straordinaria e per quanto di competenza - la Capo Gruppo Delta S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, entrambe in persona dei Commissari prof.

Dettagli

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI In data 22 ottobre 2013, presso la sede di E.bi.pro. in Roma alla Via Pasteur n. 65 è stipulato il seguente accordo: TRA - la Confprofessioni,

Dettagli

Commissario Straordinario prof. Voglino, rappresentato dall avv. Ottone

Commissario Straordinario prof. Voglino, rappresentato dall avv. Ottone VERBALE DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.47 L.428/1990 Il giorno 30 dicembre 2013 presso la sede di Serti in in Roma Via Caccini 1 si sono incontrati: Serti S.p.A. rappresentata dal presidente del Consiglio

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione sulla Procedura in mancanza di occasioni di lavoro (art.25 CCNL 27/02/2014)

Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione sulla Procedura in mancanza di occasioni di lavoro (art.25 CCNL 27/02/2014) Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione sulla Procedura in mancanza di occasioni di lavoro (art.25 CCNL 27/02/2014) versione 11/03/2015 DEF. Sommario Premessa... 3 2. Oggetto

Dettagli

Mercoledì, 23 ottobre 2013 Studi professionali, sospeso il pagamento dell'elemento economico di garanzia Sospesa la corresponsione dell elemento economico di garanzia, che sarebbe dovuto essere erogato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO L anno 2003 il giorno 22 del mese di dicembre presso il Ministero del Lavoro, rappresentato dal dott. Francesco

Dettagli

Ipotesi d accordo. Securpol Group srl, rappresentata dall Amministratore Unico Signor Roberto Parascandolo

Ipotesi d accordo. Securpol Group srl, rappresentata dall Amministratore Unico Signor Roberto Parascandolo Ipotesi d accordo Il giorno... presso... si sono incontrate: Securpol Group srl, rappresentata dall Amministratore Unico Signor Roberto Parascandolo e Filcams-Cgil, rappresentata dalla Segretaria Nazionale

Dettagli

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017 Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017 Attivato il Fondo di solidarietà per gli Studi professionali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con l accordo del 03.10.2017 CONFPROFESSIONI

Dettagli

VISTO il D.Lgs , n.297, recante il Testo Unico delle leggi vigenti in materia di istruzione;

VISTO il D.Lgs , n.297, recante il Testo Unico delle leggi vigenti in materia di istruzione; Attenzione alle scadenze. > 1) Documentazione (sito esterno) USR Toscana-OOSS, Contratto regionale,» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Dettagli

VERBALE DI CONSULTAZIONE SINDACALE PROCEDURA CIGS IN DEROGA 2015 Il giorno presso la sede dell azienda sotto indicata si sono incontrati: la ditta con sede a (Vicenza) in Via Partita IVA/c.f. Attività

Dettagli

Il giorno 26 del mese di aprile 2007 presso la sede della Call & Call Genova in Via Greto di Cornigliano 5, si sono incontrati:

Il giorno 26 del mese di aprile 2007 presso la sede della Call & Call Genova in Via Greto di Cornigliano 5, si sono incontrati: IPOTESI DI ACCORDO AZIENDALE PER LA STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA ANCHE A PROGETTO MEDIANTE IL RICORSO A CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO PER CALL & CALL GENOVA

Dettagli

Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006

Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006 Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006 Il 15 maggio 2006 in Città Sant Angelo (PE) Tra La Maglione SRL Gruppo Sarni rappresentata da Carmine Sarni (Procuratore); E Filcams CGIL, Fisascat

Dettagli

Il lavoro domenicale nei ccnl del settore Terziario, Distribuzione e Servizi

Il lavoro domenicale nei ccnl del settore Terziario, Distribuzione e Servizi Il lavoro domenicale nei ccnl del settore Terziario, Distribuzione e Servizi di Matteo Di Gregorio, Federica Capponi CCNL Confcommercio CCNL Confesercenti Parti sociali Confcommercio FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. POSTE ITALIANE S.p.A.

VERBALE DI ACCORDO. tra. POSTE ITALIANE S.p.A. VERBALE DI ACCORDO tra POSTE ITALIANE S.p.A. e SLC - CGIL, SLP - CISL, UIL - POST, FAILP - CISAL, SAILP - CONFSAL, e UGL - COMUNICAZIONI della Regione PIEMONTE Premesso che: In data 15 Settembre 2006 è

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano VERBALE DI ACCORDO Il giorno 19 settembre 2018 in Milano tra Creval S.p.A., Banca Capogruppo dell omonimo Gruppo bancario, e Creval Sistemi e Servizi Soc.Cons.p.A., e la Delegazione Sindacale ad hoc prevista

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA Documento allegato come parte integrante e sostanziale alla deliberazione dell Ufficio di Presidenza n. 138 del 10 dicembre 09 REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DIREZIONE

Dettagli

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2 TRIMESTRE 2014 del 31 marzo 2014 ( 2 proroga dell Accordo Quadro 2 semestre 2013) Punto

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CCNL 1998-2003 (prorogato al 31-08-04) AEF CGIL-CISL-UIL SCUOLA LOMBARDIA Indice Prima sequenza contrattuale - Art. 1 Fondo di incentivazione

Dettagli

Il giorno 23 maggio 2016, tra le A.A.D.D. ASSTRA ed ANAV e le OO.SS. FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL TRASPORTI e FAISA CISAL,

Il giorno 23 maggio 2016, tra le A.A.D.D. ASSTRA ed ANAV e le OO.SS. FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL TRASPORTI e FAISA CISAL, ACCORDO NAZIONALE SULLE PROCEDURE RELAZIONALI PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETA PER I DIPENDENTI CHE SVOLGONO SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO AUTOFILOFERROTRANVIARIO E DI

Dettagli

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento.

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento. Premi di anzianità Con riferimento ai premi di anzianità, la cui erogazione è subordinata al compimento di una determinata anzianità di effettivo servizio presso la stessa azienda, le anzianità maturate

Dettagli

Il Contratto Collettivo Territoriale ha validità fino al 31 dicembre 2018, salvo la possibilità di proroga delle disposizioni normative.

Il Contratto Collettivo Territoriale ha validità fino al 31 dicembre 2018, salvo la possibilità di proroga delle disposizioni normative. CONTRATTO FORMAZIONE IMPRESA 4.0 Indicazioni operative per le imprese associate CONTRATTO COLLETTIVO TERRITORIALE FORMAZIONE IMPRESA 4.0 Credito d imposta Formazione finanziata da Ebiter Milano e Fondo

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 5 agosto 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n del 1 agosto 2014

Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 5 agosto 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n del 1 agosto 2014 Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 5 agosto 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 CIGD 2014 - ACCORDO SINDACALE STANDARD QUADRIMESTRE SETTEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006 COMUNE DI MODENA Settore Personale, Organizzazione e Semplificazione amministrativa Verbale di accordo N 14 / 2006 P.G. 118874/06 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE

Dettagli

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI PUNTO 1.9 ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 Gli accordi sindacali potranno essere redatti secondo modelli

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA ACCORDO DECENTRATO PERIFERICO CONCERNENTE I CRITERI PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE OPERATIVO NELL AMBITO DELLE ARTICOLAZIONI TERRITORIALI DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ALESSANDRIA ***

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA La Delibera 20 febbraio 2018 dell ANPAL ha definitivamente stabilito i requisiti per l offerta di lavoro congrua sulla base di tre principi: coerenza tra l offerta di lavoro

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare gli articoli sul contratto di lavoro intermittente, in particolare gli artt. Da

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA La Delibera 20 febbraio 2018 dell ANPAL ha definitivamente stabilito i requisiti per l offerta di lavoro congrua sulla base di tre principi: coerenza tra l offerta di lavoro

Dettagli

Vi trasmettiamo copia dell'ipotesi di accordo per il rinnovo dei CCNL Consilp Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa.

Vi trasmettiamo copia dell'ipotesi di accordo per il rinnovo dei CCNL Consilp Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa. Studi Professionali - Ipotesi di Accordo 25/7/2001 CCNL Consilp-Confprofessioni, Confedetecnica e Cipa. ------------------------------------------------------------------------ Roma, 26 luglio 2001 Oggetto:

Dettagli

Modello di contratto. Lavoro intermittente

Modello di contratto. Lavoro intermittente Modello di contratto Lavoro intermittente MODELLO DI CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE... [Datore di lavoro], in persona del legale rappresentante Sig...., nato a..., il.../.../..., con sede legale in...,

Dettagli

Epigrafe. Verbale di stipula. Una tantum. Incrementi salariali. Verb.acc. 29 luglio 2004

Epigrafe. Verbale di stipula. Una tantum. Incrementi salariali. Verb.acc. 29 luglio 2004 Verb.acc. 29-07-2004 Verbale di accordo per il riallineamento delle retribuzioni (anno 2003) per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane del settore dei servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione,

Dettagli

Accordo interconfederale per la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato di cui al Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n.

Accordo interconfederale per la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato di cui al Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. Accordo interconfederale per la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato di cui al Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 167 Roma, 3 maggio 2012 Tra CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 L Agenzia AREUS Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna (C.F. 01526480916) con sede legale

Dettagli

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Lavoratori in esubero Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Consulenti del lavoro L assegno di ricollocazione è stato introdotto dall art. 23, D.Lgs. n. 150 /2015,

Dettagli

SETTORE TERZIARIO. Il giorno 20 giugno Tra CONFCOMMERCIO e FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTUCS-UIL PREMESSA

SETTORE TERZIARIO. Il giorno 20 giugno Tra CONFCOMMERCIO e FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTUCS-UIL PREMESSA SETTORE TERZIARIO Il giorno 20 giugno 1997 Tra CONFCOMMERCIO e FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTUCS-UIL PREMESSA Le parti concordano nel ritenere che un più ampio uso di tecnologie informatiche e modalità

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA STIPULATO IL 3 DICEMBRE 2012

AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA STIPULATO IL 3 DICEMBRE 2012 AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA STIPULATO IL 3 DICEMBRE 2012 Il giorno 5 novembre 2015 in Roma in v.le Pasteur, 10, presso la sede di UNIREC, a conclusione della trattativa avuta TRA UNIREC, Unione

Dettagli

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

DISCIPLINA DELLA MOBILITA DISCIPLINA DELLA MOBILITA Art. 1 1. La presente disciplina detta norme per l applicazione nel Comune di Pavullo nel Frignano delle disposizioni in materia di mobilità volontaria contenute nell art. 30

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA SULL'ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E QUALIFICAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL PERSONALE COINVOLTO NEL PROCESSO DI RIORDINO ISTITUZIONALE.

PROTOCOLLO D'INTESA SULL'ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E QUALIFICAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL PERSONALE COINVOLTO NEL PROCESSO DI RIORDINO ISTITUZIONALE. Allegato alla Delib.G.R. n. 14/38 del 23.3.2016 PROTOCOLLO D'INTESA SULL'ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E QUALIFICAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL PERSONALE COINVOLTO NEL PROCESSO DI RIORDINO ISTITUZIONALE. La Regione

Dettagli

AZIENDA SPECIALE GESTIONE DELLE FARMACIE E SERVIZI SOCIOSANITARI INDICE

AZIENDA SPECIALE GESTIONE DELLE FARMACIE E SERVIZI SOCIOSANITARI INDICE INDICE Art. 1 Regolamento e scopi pag. 2 Art. 2 - Contratti collettivi pag. 2 Art. 3 - Riferimento allo statuto aziendale pag. 2 Art. 4 - Tabella numerica e principi di salvaguardia pag. 2 Art. 5 - Procedure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI -> LEGISLAZIONE-> Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n del 23 Maggio 2005

AMMORTIZZATORI SOCIALI -> LEGISLAZIONE-> Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n del 23 Maggio 2005 AMMORTIZZATORI SOCIALI -> LEGISLAZIONE-> Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n 36189 del 23 Maggio 2005 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 23 maggio 2005 Concessione

Dettagli

In riferimento all'accordo di mobilita in data odierna, Vi confermiamo quanto segue:

In riferimento all'accordo di mobilita in data odierna, Vi confermiamo quanto segue: Spettabili FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL Segreterie Nazionali Roma, 01 Settembre 201 0 In riferimento all'accordo di mobilita in data odierna, Vi confermiamo quanto segue: l) Qualora il lavoratore in esubero,

Dettagli

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. Approvato con deliberazione di G.C. n. 11 del 10 febbraio

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Il 22 dicembre 2011 è stato firmato presso la sede dell assessorato

Dettagli

Page 1 of 5 Addì 22 novembre 2006, in Pistoia VERBALE DI ACCORDO tra CGIL, NIDIL-CGIL, CISL, UIL di Pistoia, nelle persone di Daniele Quiriconi, Gessica Beneforti, Mario Tuci, Carla Pesucci, Giuseppe Macrì

Dettagli

ACCORDO DI PROCEDURA

ACCORDO DI PROCEDURA ACCORDO DI PROCEDURA In applicazione dell art. 9 Fondo di sostegno al reddito e tenuto conto dell art.2 Sistema delle relazioni industriali, punto 4.2.1, lett. i), del Contratto Aziendale di Gruppo FS

Dettagli

TERZO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 16 DICEMBRE 2016

TERZO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 16 DICEMBRE 2016 TERZO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 16 DICEMBRE 2016 Utilizzo della riserva del 50% ex art. 44, comma 6-bis, del D.lgs. n. 148/2015 modificato dall'art.

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. - Gruppo CON S.p.A., rappresentata dai signori Gabriele Gabrielli e Ugo Turi e

VERBALE DI ACCORDO. - Gruppo CON S.p.A., rappresentata dai signori Gabriele Gabrielli e Ugo Turi e VERBALE DI ACCORDO Il giorno 22 febbraio 1999 si sono incontrati - Gruppo CON S.p.A., rappresentata dai signori Gabriele Gabrielli e Ugo Turi e - le Segreterie Nazionali FILCAMS-CGIL, rappresentata dai

Dettagli

Disciplina del lavoro a tempo parziale. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Disciplina del lavoro a tempo parziale. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 20 novembre 1987 n. 138 (pubblicata il 26 novembre 1987) Disciplina del lavoro a tempo parziale Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento detta i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA 1 PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTA Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega Lombarda, 4 Lecco TRA Provincia di

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD ALLEGATO 1 all Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 16 DICEMBRE 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 Cassa Integrazione Guadagni in Deroga 2015

Dettagli

ROMA MULTISERVIZI METTE IN MOBILITA' E LICENZIAMENTO COLLETTIVO1470 OPERAI ADDETTI A PULIZIE SCUOLE.

ROMA MULTISERVIZI METTE IN MOBILITA' E LICENZIAMENTO COLLETTIVO1470 OPERAI ADDETTI A PULIZIE SCUOLE. ROMA MULTISERVIZI METTE IN MOBILITA' E LICENZIAMENTO COLLETTIVO1470 OPERAI ADDETTI A PULIZIE SCUOLE. ATTIVATA LA PROCEDURA EX LEGGE223 DEL 1991. COMUNICATO SINDACALE del 3 luglio 2013. La Società Roma

Dettagli

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara. REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara. Il seguente Regolamento, esaminato e condiviso in sede di tavolo delle Politiche Scolastiche in data 9 Dicembre 2014,

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI MOBILITA ORIZZONTALE TRA I PROFILI PREVISTI NEL VIGENTE SISTEMA ORGANIZZATIVO

ACCORDO IN MATERIA DI MOBILITA ORIZZONTALE TRA I PROFILI PREVISTI NEL VIGENTE SISTEMA ORGANIZZATIVO ACCORDO IN MATERIA DI MOBILITA ORIZZONTALE TRA I PROFILI PREVISTI NEL VIGENTE SISTEMA ORGANIZZATIVO sottoscritto il 26 luglio 2017 in Roma PER L INPS Il Presidente delle delegazione trattante Il Direttore

Dettagli

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005.

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005. Spett.le Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Ancona Alla c.a. Commissione Paritetica Bilaterale Territoriale Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante

Dettagli

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT.

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT. CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT. F) AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L.R. 29/04/2013 N.10 Il Comune di Serdiana

Dettagli

- UNINDUSTRIA - SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DAL

- UNINDUSTRIA - SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DAL Premessa Proposta di Delibera contributiva 2012 (deliberata dal Consiglio Direttivo del 20 maggio 2012, da sottoporre all esame della Giunta e all approvazione dell Assemblea Generale del 24 giugno 2011)

Dettagli

Esselunga, Accordo, 14/11/1971. Decorrenza: 14/10/1971 Scadenza: 30/09/1973

Esselunga, Accordo, 14/11/1971. Decorrenza: 14/10/1971 Scadenza: 30/09/1973 Esselunga, Accordo, 14/11/1971 Decorrenza: 14/10/1971 Scadenza: 30/09/1973 14 ottobre 1971 ACCORDO NAZIONALE SUPERMARKETS ITALIANI Accordo di massima tra la SUPERMARKETS ITALIANA S.p.A. e le Organizzazioni

Dettagli

Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso

Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso ACCORDO PROVINCIALE EX ART.1 COMMA 1193 L. 296/2006 Addì martedì 06 giugno dell anno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di lavoro - div VII

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di lavoro - div VII Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di lavoro - div VII Via Fornovo, 8-00192 Roma Te!. 06 46834924. Fax. 0646834023. e-mail Div7Tutl;l!lLavoro@lavoro.2ov.il VERBALE DI ACCORDO

Dettagli

Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt

Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt. 30-40 Speaker Lesioli Claudia - Referente Lavoro - Area Lavoro e Previdenza 13 aprile 2017 Definizione (art. 30) Il contratto di somministrazione di

Dettagli

Premessa Apprendistato di primo livello: trattamento retributivo Apprendistato di terzo livello: trattamento retributivo...

Premessa Apprendistato di primo livello: trattamento retributivo Apprendistato di terzo livello: trattamento retributivo... ACCORDO INTERCONFEDERALE SULL APPRENDISTATO DI PRIMO E DI TERZO LIVELLO Premessa... 2 Apprendistato di primo livello: trattamento retributivo... 2 Apprendistato di terzo livello: trattamento retributivo...

Dettagli

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi. Prot.29.DG.me Milano, 11 marzo 2011 A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI CIRCOLARE GENERALE 8/2011 Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario,

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro

Politiche Passive del Lavoro Politiche Passive del Lavoro 1 Ufficio politiche passive FdS SaR FdS TIS 2 Come nasce il FdS L 92/2012 D.Lgs. 148/2015 art.27 Accordo Parti Sociali 25/11/2015 G.U. n 118 21/5/2016 3 FdS: alimentato con

Dettagli

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI PUNTO 1.9 ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2012 del 6 DICEMBRE 2011 Gli accordi sindacali potranno essere redatti secondo modelli

Dettagli

CATEGORIA D D2 D3 3 D3 D4 1 D4 D5 1 D5 D6 2 D6 D7 1

CATEGORIA D D2 D3 3 D3 D4 1 D4 D5 1 D5 D6 2 D6 D7 1 U.R.P.C. /U.P.T.A. IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 24 dello Statuto di Ateneo; VISTO il C.C.N.L. Comparto Istruzione e Ricerca sottoscritto in data 19.04.2018 che: all art. 42, comma 3, lett. c) stabilisce

Dettagli

VISTI. La normativa vigente in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali e in particolare: CONSIDERATO CHE

VISTI. La normativa vigente in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali e in particolare: CONSIDERATO CHE ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA - ANNO 2015 TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE PARTI SOCIALI LOMBARDE presenti altresì: Direzione regionale INPS della

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008)

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008) ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008) 1 La Delegazione di Parte Pubblica,

Dettagli

C.A.P: Comune Provincia Telefono Fax:

C.A.P: Comune Provincia Telefono Fax: Modello CIGS/DEROGA 2012 Assessorato Lavoro DOMANDA DI TRATTAMENTO DI INTEGRAZIONE SALARIALE IN DEROGA RACCOMANDATA A.R. REGIONE CAMPANIA Assessorato al Lavoro Settore ORMEL Servizio Politiche del Lavoro

Dettagli

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI 1 - Art. 1 - Ambito di applicazione 3 - Art. 2 - Principi generali 3 -

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER L ASSUNZIONE DI AIUTO-BIBLIOTECARI A TEMPO DETERMINATO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER L ASSUNZIONE DI AIUTO-BIBLIOTECARI A TEMPO DETERMINATO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER L ASSUNZIONE DI AIUTO-BIBLIOTECARI A TEMPO DETERMINATO L Amministratore Unico della Beinasco Servizi S.r.l. SCADENZA: 26/01/2016 In

Dettagli

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro Sommario Presentazione 7 Capitolo 1 Sistema contrattuale 1.1 Articolazione del C.C.N.L. 9 1.2 Campo di applicazione del contratto 11 1.3 Controversie di lavoro - conciliazione 12 1.4 Decorrenza e durata

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI Adottato con la Deliberazione della G.C. n. 53 del 05.04.2017 1 Indice - Art. 1 - Ambito di applicazione - Art.

Dettagli

ACCORDO REGIONALE IN MATERIA DI CONTRATTI DI FORMAZIONE-LAVORO

ACCORDO REGIONALE IN MATERIA DI CONTRATTI DI FORMAZIONE-LAVORO ACCORDO REGIONALE IN MATERIA DI CONTRATTI DI FORMAZIONE-LAVORO Il giorno 25 febbraio 2002 si sono incontrate presso la sede regionale di EBER - CNA - CONFARTIGIANATO - CASARTIGIANI - CLAAI - CGIL - CISL

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD ALLEGATO 1 all Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 12 GENNAIO 2016 ai sensi del Decreto Interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 Cassa Integrazione Guadagni in Deroga 2016

Dettagli

Il giorno del mese 2007 in, con il presente atto da valere ad ogni effetto di legge, si stipula il seguente accordo aziendale TRA

Il giorno del mese 2007 in, con il presente atto da valere ad ogni effetto di legge, si stipula il seguente accordo aziendale TRA ACCORDO AZIENDALE PER LA REGOLARIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NON RISULTANTI DA SCRITTURE O ALTRA DOCUMENTAZIONE, AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 1, COMMI 1192 1201 DELLA LEGGE 296 DEL 27 DICEMBRE

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali VERBALE DI ACCORDO II giorno 02/08/2002 presso la Direzione Aziendale, si sono Incontrati i rappresentanti:

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL LAVORO RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI. Per informazioni o ulteriori chiarimenti potete contattare la sede CNA di vostro riferimento

LEGISLAZIONE DEL LAVORO RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI. Per informazioni o ulteriori chiarimenti potete contattare la sede CNA di vostro riferimento LEGISLAZIONE DEL LAVORO N 13 09/11/2011 RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI Per informazioni o ulteriori chiarimenti potete contattare la sede CNA di vostro riferimento Rinnovo c.c.n.l. studi professionali

Dettagli

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara. REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara. Il seguente Regolamento, esaminato e condiviso in sede di tavolo delle Politiche Scolastiche in data 9 Dicembre 2014,

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA VOLONTARIA ARTICOLO 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento riguarda i criteri e le modalità per

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE Premessa

ACCORDO AZIENDALE Premessa ACCORDO AZIENDALE Il giorno 5 del mese di luglio dell anno 2017, presso la sede dell Ater della Provincia di Viterbo, si è riunita la Commissione Trattante per definire l accordo decentrato aziendale in

Dettagli

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 31 del 20.02.2014 SOMMARIO TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 - Oggetto del Regolamento TITOLO II Mobilità esterna

Dettagli