VERBALE DI ACCORDO. In data 05/10/2016 presso la Sede CGIL di Bologna è stato raggiunto il seguente accordo tra:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI ACCORDO. In data 05/10/2016 presso la Sede CGIL di Bologna è stato raggiunto il seguente accordo tra:"

Transcript

1 VERBALE DI ACCORDO In data 05/10/2016 presso la Sede CGIL di Bologna è stato raggiunto il seguente accordo tra: - la Società "L'isola Verde S.r.l." rappresentata dai Sig.ri Gabriele Cerruti e Maria Sacripante assistiti dallo Studio Legale Chiello &Pozzoli in persona dell'avv. Luigi Caruso (d'ora in poi anche "la Società); - Le rappresentanze nazionali delle OO.SS. nelle persone della signora Concetta Di Francesco per la FILCAMS - CGIL e dei signori Marco Demurtas per la Fisascat - CISL e Gianni Rodilosso per la UILTuCS-UIL (d'ora in poi unitamente intese anche come OO.SS.) e i delegati territoriali Andrea Candrian e Fiamingo Damiana e le RSA Trillo Cristina, Di Biasio Francesca. Tutti unitamente intesi come le "Parti" PREMESSO CHE - In data la Società e le OO.SS. si sono incontrate per analizzare la situazione aziendale e valutare l'avvenuta gestione della CIGS e del CDS, attivati in forza dell'accordo sottoscritto in sede ministeriale in data , nonché dell'accordo sul repechage siglato in data All'esito di tale incontro le OO.SS. hanno chiesto di ottenere ulteriori dati, puntualmente forniti dalla Società nei giorni seguenti, e la Società ha rappresentato l'impossibilità di reimpiegare tutto il personale posto in CIGS per motivi organizzativi ed economici, anche a seguito dell'avvenuta chiusura dei punti vendita indicati nell'accordo raggiunto in sede ministeriale del 05/08/2015 e permanendo l'esubero di personale nella Sede di Lugnano di Vicopisano. - Con comunicazione del , da intendersi integralmente trascritta, la Società ha avviato la procedura di licenziamento collettivo ai sensi degli art.li 4 e 24 Legge 223/91 per complessivi 62 lavoratori di cui 46 appartenenti alla rete di vendita e 16 appartenenti alla Sede legale ed amministrativa di Lugnano di Vicopisano. - In data le OO.SS. hanno richiesto, ai sensi dell'art. 4, comma 5, Legge 223/91, lo svolgimento dell'esame congiunto ed a tal fine in data la Società e le OO.SS. si sono incontrate per esaminare ulteriormente la situazione aziendale nonché le cause che hanno portato all'eccedenza di personale e per verificare possibili soluzioni alternative alla collocazione in mobilità o comunque atte a mitigarne le conseguenze negative. - Nell'ambito del predetto incontro, cui ha partecipato anche una delegazione di RSA, le parti hanno pure analizzato i dati relativi al repechage definitivo effettuato dalla Società rilevando il numero ridotto di ricollocazioni da imputare principalmente alla distribuzione territoriale delle sedi aziendali disponibili ed al fatto che la popolazione aziendale è per la maggior parte assunta a tempo parziale e dunque poco propensa a mutamenti di sede. - All'esito del predetto incontro le Parti hanno deciso di aggiornarsi alla data odierna per effettuare nel mentre ulteriori valutazioni; nel corso dell'odierno incontro le parti hanno continuato ad analizzare la situazione aziendale, le ragioni degli esuberi e gli esiti dei tentativi finora svolti per ridurre il numero degli stessi. Tutto ciò premesso le Parti convengono quanto segue. 1) Premesse. Le premesse fanno parte integrante del presente accordo e la cui sottoscrizione è stata preceduta da un esame effettivo ed attento della situazione aziendale, anche occupazionale ed economica, della

2 Le Parti dopo ampio confronto hanno convenuto di ricorrere al contratto di solidarietà difensivo con riferimento ai lavoratori addetti alla Sede legale/amministrativa di Lugnano di Vicopisano dichiarati in esubero nella lettera di avvio della presente procedura. Al fine di ridurre l'impatto negativo del predetto Contratto di Solidarietà le Parti convengono che la riduzione di orario riguarderà tutti i dipendenti addetti alla suddetta Sede. Il predetto contratto di solidarietà avrà inizio a far data dal per 12 mesi, in relazione al normale orario di lavoro di 40 ore settimanali come da CCNL, (fatto salvo, per i lavoratori in part time, per i quali non si può superare l'orario minimo contrattuale previsto dallo stesso CCNL di 18 ore) al fine di evitare o ridurre le eccedenze di personale nel corso della procedura di cui all'art. 24 della Legge 223/91, o al fine di evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo. L'articolazione della riduzione dell'orario di lavoro sarà effettuata su base settimanale, e la programmazione delle sospensioni verrà concordata con le OO.SS. e con le RSA e terrà conto delle esigenze connesse ad eventuali cessazioni di rapporti lavorativi o altri eventi che possano influire sulla percentuale di riduzione dell'orario di lavoro. L'individuazione precisa della percentuale avverrà all'esito di confronto territoriale e non potrà comunque essere superiore in media al 30% e su base individuale non superiore al 40%. "strutturale". La Società ha inoltre in essere tre lavoratori con rapporto di lavoro part time che dichiara di tipo Tutti gli istituti legali e contrattuali dei lavoratori posti in solidarietà verranno riproporzionati alla effettiva prestazione lavorativa restando comunque fermo quanto disposto, anche in tema di TFR, dall'art. 21, comma 5, D.Lgs 148/2015. Per i lavoratori in Contratto di Solidarietà la Società chiederà all'inps l'anticipo dell'integrazione salariale dovuta ai dipendenti. Durante la vigenza del presente accordo non saranno richieste, ai lavoratori in regime di riduzione oraria, prestazioni di lavoro straordinario e/o supplementare, se non a carattere individuale ed eccezionale, per situazione di comprovata necessità ed urgenza secondo quanto previsto dalle disposizioni normative e contrattuali vigenti in materia. 3) Collocazione in mobilità del personale. Le Parti, pur dandosi reciprocamente atto che già nel corso della CIGS hanno previsto la possibilità di ridurre il numero degli esuberi mediante la sottoscrizione in data di un apposito accordo sul repechage che prevedeva la ricollocazione, temporanea e definitiva, su eventuali posizioni disponibili nella rete di vendita del personale in CIGS ed addetto ai punti vendita chiusi al fine di tentare di ridurre ulteriormente il numero degli esuberi concordano quanto segue. 3.a) Mobilità volontaria per i lavoratori addetti ai punti vendita chiusi. Le Parti concordano che la Società collocherà in mobilità il personale addetto ai punti vendita chiusi ed indicati nella lettera di avvio della presente procedura e che manifesterà la propria non opposizione alla cessazione del rapporto di lavoro ed alla collocazione in mobilità comunque fino al limite di 46 lavoratori. I predetti lavoratori interessati alla risoluzione del rapporto di lavoro dovranno manifestare la loro non opposizione alla collocazione in mobilità con apposita comunicazione mail indirizzata alla pec della Società (lisolaverde@legalmail.it) entro e non oltre il 31/10/2016 utilizzando l'apposito modulo allegato A al presente accordo. La Società si riserva comunque la facoltà di prendere ugualmente in considerazione eventuali adesioni che dovessero pervenire successivamente al L'adesione comunicata alla Società ha efficacia irrevocabile dalla sua ricezione.^. ^--\>

3 La Società al fine di ridurre gli impatti negativi della risoluzione del rapporto di lavoro, si impegna a corrispondere a coloro che manifesteranno la loro non opposizione alla cessazione del rapporto ed alla collocazione in mobilità un importo lordo pari a 3 mensilità di retribuzione normale fissa che verrà erogato a titolo di incentivo all'esodo. Tale importo sarà riconosciuto a condizione che i lavoratori sottoscrivano apposito verbale di conciliazione avente natura di "transazione generale e novativa" che preveda anche la rinuncia a qualunque pretesa connessa al rapporto di lavoro dalla sua origine alla sua cessazione; la formalizzazione di tale verbale di conciliazione dovrà avvenire entro 15 gg dalla manifestazione della non opposizione. Le competenze di fine rapporto e l'incentivo all'esodo nella misura predetta saranno corrisposti con le seguenti modalità e tempi: al momento della sottoscrizione del verbale di conciliazione o con bonifico bancario effettuato entro tre giorni sulle coordinate note alla Società, verrà corrisposto un importo pari ad una mensilità di incentivo all'esodo; le restanti competenze di fine rapporto, comprensive dell'intera indennità di mancato preavviso, e la restante parte dell'incentivo all'esodo saranno corrisposte in quattro rate di pari importo che verranno pagate entro le seguenti scadenze: la prima rata entro il 25 gennaio 2017, la seconda rata entro il 25 febbraio 2017, la terza rata entro il 25 marzo 2017 e la quarta ed ultima rata entro il 25 aprile b) Eventuale mobilità volontaria per i dipendenti addetti a punti vendita aperti. La Società, ferma restando la collocazione prioritaria in mobilità con il criterio della non opposizione dei lavoratori addetti ai punti vendita chiusi, si impegna a valutare in base alle proprie esigenze, eventuali adesioni alla mobilità volontaria da parte di lavoratori addetti a punti vendita tutt'ora aperti che abbiano interesse a risolvere il rapporto di lavoro. I predetti lavoratori interessati dovranno manifestare la loro non opposizione alla collocazione in mobilità con apposita comunicazione mail indirizzata alla pec della Società (lisolaverde@legalmail.it) entro e non oltre il 31/10/2016 utilizzando il modulo allegato A al presente accordo. La Società si riserva comunque la facoltà di prendere ugualmente in considerazione eventuali adesioni che dovessero pervenire successivamente al 31/10/2016. L'adesione alla mobilità comunicata dai lavoratori avrà efficacia irrevocabile nel caso e nel momento in cui la stessa verrà accettata dalla Società. La Società, ove abbia accettato di collocare in mobilità i lavoratori, si impegna a corrispondere agli stessi un importo lordo pari a 3 mensilità di retribuzione normale fissa che verrà erogato a titolo di incentivo all'esodo. Tale importo sarà riconosciuto a condizione che i lavoratori sottoscrivano apposito verbale di conciliazione avente natura di "transazione generale e novativa" che preveda anche la rinuncia a qualunque pretesa connessa al rapporto di lavoro dalla sua origine alla sua cessazione; la formalizzazione di tale verbale di conciliazione che dovrà avvenire entro il Le competenze di fine rapporto e l'incentivo all'esodo nella misura predetta saranno corrisposti con le seguenti modalità e tempi: al momento della sottoscrizione del verbale di conciliazione o con bonifico bancario effettuato entro tre giorni sulle coordinate note alla Società, verrà corrisposto un importo pari ad una mensilità di incentivo all'esodo; le restanti competenze di fine rapporto e la restante parte dell'incentivo all'esodo saranno corrisposte in quattro rate di pari importo che verranno pagate entro le seguenti scadenze: la prima rata entro il 25 gennaio 2017, la seconda rata entro il 25 febbraio 2017, la terza rata entro il 25 marzo 2017 e la quarta ed ultima rata entro il 25 aprile ) Eventuale ricollocazione del personale addetto ai punti vendita chiusi ed ancora in forza.

4 Dopo il 31/10/2016 la Società verificherà la possibilità di ricollocare il personale attualmente addetto ai punti vendita chiusi presso altri punti vendita. Di tale tentativo di ricollocazione la Società darà riscontro alle OO.SS. anche mediante lo svolgimento di appositi incontri a livello territoriale. 5) Mobilità del personale della Sede legale/amministrativa. La Società inoltre, nei termini di legge, procederà alla risoluzione del rapporto di lavoro ed alla collocazione in mobilità anche del personale della Sede di Lugnano di Vicopisano dichiarato in esubero nella lettera di avvio della presente procedura fino ad un numero di 16 lavoratori utilizzando esclusivamente il criterio della non opposizione; a tal fine i lavoratori in esubero interessati ad essere collocati in mobilità dovranno far pervenire alla pec della Società (lisolaverde@legalmail.it) entro e non oltre il 30/11/2016 apposita dichiarazione di non opposizione alla risoluzione del rapporto di lavoro, che avrà efficacia irrevocabile, utilizzando il modulo allegato A) al presente accordo. La Società si impegna a corrispondere ai lavoratori della Sede che manifesteranno la non opposizione alla risoluzione del rapporto di lavoro ed alla collocazione in mobilità un importo lordo pari a 3 mensilità di retribuzione normale fissa che verrà erogato a titolo di incentivo all'esodo; tale importo sarà riconosciuto a condizione che i lavoratori sottoscrivano apposito verbale di conciliazione avente natura di "transazione generale e novativa" che preveda anche la rinuncia a qualunque pretesa connessa al rapporto di lavoro dalla sua origine alla sua cessazione. A far data dalla comunicazione di adesione alla mobilità il lavoratore sarà posto in preavviso lavorato fino alla sottoscrizione del verbale di conciliazione di cui sopra che dovrà avvenire entro e non oltre 30 giorni. Le competenze di fine rapporto e l'incentivo all'esodo saranno corrisposti con le seguenti modalità: al momento della sottoscrizione del verbale di conciliazione o con bonifico bancario effettuato entro tre giorni sulle coordinate note alla Società, verrà corrisposto un importo pari ad una mensilità di incentivo all'esodo; le restanti competenze di fine rapporto, e la restante parte dell'incentivo all'esodo saranno corrisposte in quattro rate di pari importo che verranno pagate a scadenze mensili a partire dal mese successivo alla sottoscrizione del verbale di conciliazione. A far data dall'i la Società, ove non abbia già collocato in mobilità le 16 unità in esubero e comunque entro tale limite numerico, potrà prendere in considerazione eventuali richieste di risoluzione del rapporto di lavoro e di collocazione in mobilità che dovessero pervenire da altro personale addetto alla Sede legale/amministrativa; a tali lavoratori la Società riconoscerà il medesimo incentivo e restando inoltre ferme le condizioni che precedono con riferimento ai tempi ed alle modalità di liquidazione delle somme riconosciute e spettanti a tali lavoratori. 6) Confronto sulla situazione aziendale. Le Parti si impegnano ad effettuare ulteriori incontri, sia a livello territoriale che nazionale, per analizzare l'andamento aziendale generale e singole tematiche che possano avere ripercussioni sulla popolazione aziendale. 7) Clausola finale. Le Parti si danno reciprocamente atto del regolare svolgimento e conclusione della procedura ex Legge 223/91 dichiarando altresì che qualunque eventuale vizio di forma o di sostanza della procedura e della comunicazione di avvio della stessa si intende sanato con la sottoscrizione del presente verbale di accordo ai sensi dell'art. 4, comma 12, Legge 223/91. {età Le OO.SS.

5

6 Allegato A Spett.le L'Isola Verde Erboristerie srl Via pec all'indirizzo: lisolaverde@legamail.it Oggetto: Dichiarazione di adesione al piano di mobilità non oppositiva. Il/la sottoscritto/a nato/a a il, in servizio presso, chiede di aderire al piano previsto dal verbale di accordo siglato in data 5 ottobre 2016, manifestando con la presente, in modo irrevocabile, la non opposizione alla collocazione in mobilità e il proprio interesse a percepire la misura di sostegno economico individuata del Verbale di Accordo citato. Data Firma*

ACCORDO SINDACALE. In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati:

ACCORDO SINDACALE. In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati: ACCORDO SINDACALE In data 30/11/2015 presso i locali Fisascat Bologna, si sono incontrati: - Per la società "L'isola Verde S.r.l." i signori Maria Sacripante, Cerruti Gabriele, Federica Simoni (d'ora in

Dettagli

Verbale di Accordo Sindacale

Verbale di Accordo Sindacale Verbale di Accordo Sindacale Oggi, 14.01.2019 in Roma, tra Whirlpool EMEA Spa, Whirlpool Italia Srl e Whirlpool R&D rappresentate da Carmine Candeloro, assistite da UNIVA, nella persone di Roberto Ceroni,

Dettagli

Commissario Straordinario prof. Voglino, rappresentato dall avv. Ottone

Commissario Straordinario prof. Voglino, rappresentato dall avv. Ottone VERBALE DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.47 L.428/1990 Il giorno 30 dicembre 2013 presso la sede di Serti in in Roma Via Caccini 1 si sono incontrati: Serti S.p.A. rappresentata dal presidente del Consiglio

Dettagli

ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca Delta RSA FISAC CGIL RSA UGL RSA UILCA O.S. FISAC CGIL O.S. UILCA, FIBA-CISL FABI, DIRCREDITO premesso che:

ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca Delta RSA FISAC CGIL RSA UGL RSA UILCA O.S. FISAC CGIL O.S. UILCA, FIBA-CISL FABI, DIRCREDITO premesso che: ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca S.p.A. in Amministrazione Straordinaria e per quanto di competenza - la Capo Gruppo Delta S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, entrambe in persona dei Commissari prof.

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO

IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO In Padova, il giorno 19 dicembre 2007 tra la. e le Segreterie dell'organo di Coordinamento delle RR.SS.AA. premesso che con l Accordo nazionale del 28 febbraio

Dettagli

CUNEO CCNL FARMACIE PRIVATE, SINDACATI E FEDERFARMA SIGLANO IL RINNOVO PER OLTRE ADDETTI

CUNEO CCNL FARMACIE PRIVATE, SINDACATI E FEDERFARMA SIGLANO IL RINNOVO PER OLTRE ADDETTI ORDINE DEI FARMACISTI CUNEO DELLA PROVINCIA DI A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI CCNL FARMACIE PRIVATE, SINDACATI E FEDERFARMA SIGLANO IL RINNOVO PER OLTRE 30.000 ADDETTI Il 22 novembre 2011 le organizzazioni

Dettagli

Fondo Intersettoriale di solidarietà

Fondo Intersettoriale di solidarietà Fondo Intersettoriale di solidarietà Il giorno 14 luglio 2015, in Verona tra Società Cattolica di Assicurazione società cooperativa (di seguito, per brevità, Cattolica o l Azienda ), con sede legale in

Dettagli

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI In data 22 ottobre 2013, presso la sede di E.bi.pro. in Roma alla Via Pasteur n. 65 è stipulato il seguente accordo: TRA - la Confprofessioni,

Dettagli

Accordo. La FLAEI rappresentata dai sigg.: De Masi, Arca, Losetti, Mancuso, Meazzi, Saotta e Testa. premesso che

Accordo. La FLAEI rappresentata dai sigg.: De Masi, Arca, Losetti, Mancuso, Meazzi, Saotta e Testa. premesso che Accordo Roma, 7 luglio 2014 Tirreno Power S.p.a. rappresentata dai sigg.: Erulo, Cecchitelli La FILCTEM rappresentata dai sigg.: Berni La FLAEI rappresentata dai sigg.: De Masi, Arca, Losetti, Mancuso,

Dettagli

Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014

Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014 Tessili (artigianato) Accordo 4.2.2016 Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014 Costituzione delle parti Il 4 febbraio 2016, in Roma tra: CNA Federmoda;

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Lunedì 16 Gennaio 2017 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali Art.27 Fondi di solidarietà alternativi

Dettagli

01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015

01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015 DIRIGENTI - IMPRESE PUBBLICHE LOCALI - ( DAL 01/01/2016 AL 31/12/2018 ) VERBALE DI ACCORDO 18/12/2015 INDICE [1] VERBALE DI STIPULA E DECORRENZA CONTRATTUALE [2] ART. 2 COSTITUZIONE DEL RAPPORTO - PERIODO

Dettagli

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Lavoratori in esubero Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Consulenti del lavoro L assegno di ricollocazione è stato introdotto dall art. 23, D.Lgs. n. 150 /2015,

Dettagli

Ipotesi d accordo. Securpol Group srl, rappresentata dall Amministratore Unico Signor Roberto Parascandolo

Ipotesi d accordo. Securpol Group srl, rappresentata dall Amministratore Unico Signor Roberto Parascandolo Ipotesi d accordo Il giorno... presso... si sono incontrate: Securpol Group srl, rappresentata dall Amministratore Unico Signor Roberto Parascandolo e Filcams-Cgil, rappresentata dalla Segretaria Nazionale

Dettagli

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI PUNTO 1.9 ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 Gli accordi sindacali potranno essere redatti secondo modelli

Dettagli

ACCORDO. Il giorno 29 maggio 2001

ACCORDO. Il giorno 29 maggio 2001 ACCORDO Il giorno 29 maggio 2001 la S.C.P.A R.L. e le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle RR.SS.AA. FABI FALCRI FIBA/CISL FISAC/CGIL SINDIRIGENTICREDITO SINFUB UILCA e premesso che: il 1 ottobre

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO L anno 2003 il giorno 22 del mese di dicembre presso il Ministero del Lavoro, rappresentato dal dott. Francesco

Dettagli

1) Classificazione professionale. A livello aziendale le parti definiscono normative speciali per i seguenti profili:

1) Classificazione professionale. A livello aziendale le parti definiscono normative speciali per i seguenti profili: http://bd40.leggiditalia.it/cgi-bin/ Pagina 1 di 6 Sfera Lavoro Acc. 02-05-2007 Accordo integrativo dell'accordo di confluenza al C.C.N.L. autorimesse e noleggio auto per i dipendenti da imprese esercenti

Dettagli

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO:

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO: 1 ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE Addì, 20 ottobre 2014, in Arenzano, tra Coop Liguria scc, Divisione Ipermercati, rappresentata dal Presidente del Consiglio di

Dettagli

CONF.A.I.L. Confederazione Autonoma Italiana del Lavoro

CONF.A.I.L. Confederazione Autonoma Italiana del Lavoro Milano, 07/11/2017 CONF.A.I.L. Confederazione Autonoma Italiana del Lavoro Segreteria Nazionale Chimici F.A.I.L.C. Chimico Farmaceutico Gomma e plastica Tessili e Affini Ceramica e Vetro Energia Elettrici

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA CCNL 1998-2003 (prorogato al 31-08-04) AEF CGIL-CISL-UIL SCUOLA LOMBARDIA Indice Prima sequenza contrattuale - Art. 1 Fondo di incentivazione

Dettagli

Verbale di accordo. premesso che:

Verbale di accordo. premesso che: Verbale di accordo San Miniato, 20 ottobre 2017 tra Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.a. le Delegazioni Sindacali di Fabi, First-Cisl e Fisac-Cgil e premesso che: la situazione della Banca ha evidenziato

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Addì 20 maggio 2014, in Roma presso la Sede di Unindustria Confindustria Roma. tra

VERBALE DI ACCORDO. Addì 20 maggio 2014, in Roma presso la Sede di Unindustria Confindustria Roma. tra VERBALE DI ACCORDO Addì 20 maggio 2014, in Roma presso la Sede di Unindustria Confindustria Roma la Società Almaviva Contact S.p.A., assistita da Unindustria Confindustria Roma tra e la SLC CGIL, FISTEL

Dettagli

Epigrafe. Verbale di stipula. Una tantum. Incrementi salariali. Verb.acc. 29 luglio 2004

Epigrafe. Verbale di stipula. Una tantum. Incrementi salariali. Verb.acc. 29 luglio 2004 Verb.acc. 29-07-2004 Verbale di accordo per il riallineamento delle retribuzioni (anno 2003) per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane del settore dei servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione,

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Mercoledì 23 Marzo 2016 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali L.92/2012 - Riforma Fornero Tutele per

Dettagli

Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006

Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006 Gruppo Sarni - Maglione Contratto Aziendale 15 maggio 2006 Il 15 maggio 2006 in Città Sant Angelo (PE) Tra La Maglione SRL Gruppo Sarni rappresentata da Carmine Sarni (Procuratore); E Filcams CGIL, Fisascat

Dettagli

Il giorno 23 maggio 2016, tra le A.A.D.D. ASSTRA ed ANAV e le OO.SS. FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL TRASPORTI e FAISA CISAL,

Il giorno 23 maggio 2016, tra le A.A.D.D. ASSTRA ed ANAV e le OO.SS. FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL TRASPORTI e FAISA CISAL, ACCORDO NAZIONALE SULLE PROCEDURE RELAZIONALI PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETA PER I DIPENDENTI CHE SVOLGONO SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO AUTOFILOFERROTRANVIARIO E DI

Dettagli

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi. Prot.29.DG.me Milano, 11 marzo 2011 A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI CIRCOLARE GENERALE 8/2011 Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario,

Dettagli

RINNOVO DEL CCNL DEL TERZIARIO

RINNOVO DEL CCNL DEL TERZIARIO RINNOVO DEL CCNL DEL TERZIARIO In data 26 febbraio 2011 si è conclusa la fase negoziale per il rinnovo del Ccnl del terziario tra Confcommercio, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. L ipotesi di accordo per il

Dettagli

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Per lavoro a tempo parziale si intende il rapporto di lavoro subordinato prestato con orario ridotto rispetto a quello stabilito dal presente c.c.n.l.

Dettagli

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio Roma, 3 luglio 2001 Verbale di accordo tra - UNIONMECCCCANICA-CONFAPI e - FIM-CISL - FIOM-CGIL - UILM-UIL si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio 2001-2002. Fermo

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 7 dicembre 2005 alle ore 10,00, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro

Dettagli

* * * C.c.n.l. ceramica, terracotta, gres, decorazione di piastrelle, artigianato. Incrementi retributivi

* * * C.c.n.l. ceramica, terracotta, gres, decorazione di piastrelle, artigianato. Incrementi retributivi Accordo 12 febbraio 2003 per il rinnovo del c.c.n.l. per i dipendenti delle imprese artigiane della ceramica, porcellana, terracotta, gres, decorazione piastrelle Visto l'accordo interconfederale 20 maggio

Dettagli

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI PUNTO 1.9 ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2012 del 6 DICEMBRE 2011 Gli accordi sindacali potranno essere redatti secondo modelli

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 13 ottobre 2005 alle ore 16,00, presso la

Dettagli

ACCORDO DI PROCEDURA

ACCORDO DI PROCEDURA ACCORDO DI PROCEDURA In applicazione dell art. 9 Fondo di sostegno al reddito e tenuto conto dell art.2 Sistema delle relazioni industriali, punto 4.2.1, lett. i), del Contratto Aziendale di Gruppo FS

Dettagli

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo 2011 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Il 26 febbraio 2011 è stata sottoscritta l ipotesi dell accordo di rinnovo

Dettagli

PROCEDURE per la gestione degli esuberi attraverso il.

PROCEDURE per la gestione degli esuberi attraverso il. PROCEDURE per la gestione degli esuberi attraverso il. Fondo di sostegno FS - D.lgs 148/2015 - Decreto Interministeriale 86984 del 9.1.2015 - Accordo di integrazione del Regolamento del 28.7.2016 - Accordo

Dettagli

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2 TRIMESTRE 2014 del 31 marzo 2014 ( 2 proroga dell Accordo Quadro 2 semestre 2013) Punto

Dettagli

Contratto a tempo parziale

Contratto a tempo parziale Contratto a tempo parziale Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 61/2000 Gli articoli del contratto a tempo parziale sono contenuti nel D.Lgs.

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL LAVORO RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI. Per informazioni o ulteriori chiarimenti potete contattare la sede CNA di vostro riferimento

LEGISLAZIONE DEL LAVORO RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI. Per informazioni o ulteriori chiarimenti potete contattare la sede CNA di vostro riferimento LEGISLAZIONE DEL LAVORO N 13 09/11/2011 RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI Per informazioni o ulteriori chiarimenti potete contattare la sede CNA di vostro riferimento Rinnovo c.c.n.l. studi professionali

Dettagli

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO LE OO.SS. FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UILCA HANNO FIRMATO CON L AZIENDA

Dettagli

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo ) N. 81 del 16.03.2017 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Firmato l accordo agricoltura - impiegati (Accordo di rinnovo 23.02.2017) In data 23.02.2017 è stato firmato il verbale d accordo per il rinnovo

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI Addì, 24 giugno 2005 FEDERAMBIENTE, rappresentata dal Presidente Guido Berro, dalla Commissione Relazioni Industriali costituita

Dettagli

Regolamento erogazione prestazioni ENFEA

Regolamento erogazione prestazioni ENFEA Regolamento erogazione prestazioni ENFEA Art. 1 -Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina le modalità di erogazione delle prestazioni da parte di ENFEA sulla base degli accordi tra Confapi

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI FEDERAMBIENTE 2 BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI FEDERAMBIENTE 2 BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI FEDERAMBIENTE 2 BIENNIO ECONOMICO 2005-2006 Pag. 2 Addì, 24 giugno 2005 FEDERAMBIENTE, rappresentata dal Presidente Guido

Dettagli

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DIVISIONE VII VERBALE DI ACCORDO Il giorno 24 novembre 2008 presso il Ministero del

Dettagli

i quali hanno discusso ed elaborato le bozze di accordo sindacale ex art. 411 c.p.c, allegate alla presente

i quali hanno discusso ed elaborato le bozze di accordo sindacale ex art. 411 c.p.c, allegate alla presente VERBALE DI RIUNIONE DEL 6 GIUGNO 2011 Addì 6 giugno 2011 sono presenti i sigg.: - Franco Malenotti e Michel Lhoste per le società CIothing Company spa e Belstaff srl, - Elena Petrosino, Wilma Campaner

Dettagli

tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA

tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA Roma, 21 dicembre 1983 Accordo Interconfederale tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA Art. 1 (Entrata in vigore) Le clausole del presente

Dettagli

Il giorno del mese 2007 in, con il presente atto da valere ad ogni effetto di legge, si stipula il seguente accordo aziendale TRA

Il giorno del mese 2007 in, con il presente atto da valere ad ogni effetto di legge, si stipula il seguente accordo aziendale TRA ACCORDO AZIENDALE PER LA REGOLARIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NON RISULTANTI DA SCRITTURE O ALTRA DOCUMENTAZIONE, AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 1, COMMI 1192 1201 DELLA LEGGE 296 DEL 27 DICEMBRE

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE SINDACALE DI ARMONIZZAZIONE

ACCORDO AZIENDALE SINDACALE DI ARMONIZZAZIONE ACCORDO AZIENDALE SINDACALE DI ARMONIZZAZIONE Il giorno 26 gennaio 2004 presso la sede della COFATHEC SERVIZI S.P.A. in Roma via Ostiense n. 333 TRA La COFATHEC SERVIZI S.P.A. (d ora in poi denominata

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 7 dicembre 2005 alle ore 10,30,

Dettagli

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott.

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott. Verbale di Accordo per l applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Professionali Testo Unico del 3 maggio 2006 Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA A.N.CO.T.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 138 /E

RISOLUZIONE N. 138 /E RISOLUZIONE N. 138 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2007 OGGETTO: Chiarimenti in merito al regime transitorio applicabile alle somme erogate a titolo di incentivo all'esodo

Dettagli

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Addì 30 marzo 2006, in Roma tra - l Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro - ANCPL-Legacoop, - la Federazione Nazionale delle Cooperative di Produzione e Lavoro - FEDERLAVORO E SERVIZI-Confcooperative,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese di credito. (Decreto n. 67329). (12A09099)

Dettagli

In riferimento all'accordo di mobilita in data odierna, Vi confermiamo quanto segue:

In riferimento all'accordo di mobilita in data odierna, Vi confermiamo quanto segue: Spettabili FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL Segreterie Nazionali Roma, 01 Settembre 201 0 In riferimento all'accordo di mobilita in data odierna, Vi confermiamo quanto segue: l) Qualora il lavoratore in esubero,

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro 20 agosto 2002 n

Decreto del Ministero del Lavoro 20 agosto 2002 n Decreto del Ministero del Lavoro 20 agosto 2002 n. 31445 Concessione del trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di aziende le quali abbiano sottoscritto, ai sensi dell'art.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA 1 PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTA Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega Lombarda, 4 Lecco TRA Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (di seguito l Autorità) e L Unione Italiana

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER SICILIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO III VIA FATTORI, 60-96100 PALERMO IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA

Dettagli

VERBALE DI CONSULTAZIONE ED ACCORDO PREMESSO CHE

VERBALE DI CONSULTAZIONE ED ACCORDO PREMESSO CHE VERBALE DI CONSULTAZIONE ED ACCORDO EX ARTT. 47 L. 428/90, 63 D.LGS. 270/99 E 5 COMMA 2-TER DL 347/03 CONVERTITO IN L. 39/04 Addì 9 febbraio 2017, presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, in Roma,

Dettagli

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 (DPCM 19 febbraio 2014, recante modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro nel periodo 1

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 204 03.11.2016 CdS espansivi e CIGS: le prime indicazioni del MLPS La trasformazione può essere richiesta telematicamente su CIGSonline,

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO (Costituita ai sensi dell art. 11 del CCNL 19 gennaio 2012)

COMMISSIONE PARITETICA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO (Costituita ai sensi dell art. 11 del CCNL 19 gennaio 2012) COMMISSIONE PARITETICA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO (Costituita ai sensi dell art. 11 del CCNL 19 gennaio 2012) VERBALE DI CONCILIAZIONE (art. 412-ter c.p.c.) Il giorno «Data_conciliazione»

Dettagli

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Enzo Mologni 01-10-2013 COSA SONO I contratti di solidarietà sono accordi, stipulati tra l'azienda e le rappresentanze sindacali, aventi ad oggetto la diminuzione dell orario di

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER SICILIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO III VIA FATTORI, 60-96100 PALERMO IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale:

A relazione dell'assessore Vignale: REGIONE PIEMONTE BU9 27/02/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 4 febbraio 2014, n. 20-7076 L.r. 28.09.2012 n. 11, art. 18, comma 3. Criteri, valori economici e modalita' di corresponsione dell'incentivazione

Dettagli

VERBALE DI CONSULTAZIONE SINDACALE PROCEDURA CIGS IN DEROGA 2015 Il giorno presso la sede dell azienda sotto indicata si sono incontrati: la ditta con sede a (Vicenza) in Via Partita IVA/c.f. Attività

Dettagli

Prot. n. 24/2019 Milano, OGGETTO: Costi procedura ex art. 25 CCNL 7 aprile 2014 e licenziamento per gmo.

Prot. n. 24/2019 Milano, OGGETTO: Costi procedura ex art. 25 CCNL 7 aprile 2014 e licenziamento per gmo. Prot. n. 24/2019 Milano, 13-02-2019 OGGETTO: Costi ex art. 25 CCNL 7 aprile 2014 e licenziamento per gmo. Con la presente, si intende rispondere al quesito sottoposto alla scrivente associazione in merito

Dettagli

PRECONDIZIONI PER L ACCESSO ALLA CIG IN DEROGA DA PARTE DI DATORI DI LAVORO CHE RIENTRINO NELLA POSSIBILITA DI ACCESSO ALLA CIGS E/O ALLA CIGO

PRECONDIZIONI PER L ACCESSO ALLA CIG IN DEROGA DA PARTE DI DATORI DI LAVORO CHE RIENTRINO NELLA POSSIBILITA DI ACCESSO ALLA CIGS E/O ALLA CIGO ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) [con le modifiche approvate dalla sottocommissione

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra

VERBALE DI ACCORDO. tra 1 VERBALE DI ACCORDO Il giorno 6 febbraio 2013 tra la Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali DIRCREDITO, FABI, FIBA/CISL,

Dettagli

ACCORDO REGIONALE PANIFICAZIONE LOMBARDIA PROV 2014 FORFETTARIO

ACCORDO REGIONALE PANIFICAZIONE LOMBARDIA PROV 2014 FORFETTARIO ACCORDO REGIONALE PANIFICAZIONE LOMBARDIA FORFETTARIO In data odierna, presso la sede di Grassobbio (BG) della Unione Regionale dei Panificatori della Lombardia, si sono incontrati: la UNIONE REGIONALE

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI CENTRO SERV. TURISMO PUBBLICI ESERCIZI

ENTE BILATERALE TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI CENTRO SERV. TURISMO PUBBLICI ESERCIZI ENTE BILATERALE TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI CENTRO SERV. TURISMO PUBBLICI ESERCIZI MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva 02452330364 Al servizio delle imprese che applicano

Dettagli

Dipartimento per i servizi nel territorio Direzione Generale del Personale della scuola e della Amministrazione - Uff. VIII

Dipartimento per i servizi nel territorio Direzione Generale del Personale della scuola e della Amministrazione - Uff. VIII Dipartimento per i servizi nel territorio Direzione Generale del Personale della scuola e della Amministrazione - Uff. VIII Nota prot. n. 275 del 16 aprile 2003 Ai Ai Ai Direttori Generali Regionali Dirigenti

Dettagli

6. La mobilità. 6.1 Le finalità e il campo di applicazione

6. La mobilità. 6.1 Le finalità e il campo di applicazione 6. La mobilità 6.1 Le finalità e il campo di applicazione Le norme di legge 11 relative al licenziamento collettivo disciplinano la gestione delle eccedenze di personale che hanno assunto carattere strutturale

Dettagli

Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli

Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli studi di Siena, categorie B, C e D anno 2018 15 ottobre

Dettagli

Ipotesi di accordo. Il giorno 3 Maggio 2005 si sono incontrati in Milano, presso l Hotel Auriga:

Ipotesi di accordo. Il giorno 3 Maggio 2005 si sono incontrati in Milano, presso l Hotel Auriga: Ipotesi di accordo Il giorno 3 Maggio 2005 si sono incontrati in Milano, presso l Hotel Auriga: per Castorama Italia S.p.A. rappresentata dai Sigg.ri Gianni Moscatelli, Sergio Banfi, e Marco Crotti Per

Dettagli

Modello di contratto. Lavoro intermittente

Modello di contratto. Lavoro intermittente Modello di contratto Lavoro intermittente MODELLO DI CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE... [Datore di lavoro], in persona del legale rappresentante Sig...., nato a..., il.../.../..., con sede legale in...,

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE 1 ACCORDO STRALCIO IN DATA 7 LUGLIO 2004 RELATIVO AI PASSAGGI DI PROFILO DI CUI ALL ART. 17, COMMI 5 E 8, ALLA CORRESPONSIONE DELL INDENNITA DI TURNO DI CUI ALL ART. 22 E DELL INDENNITA AL PERSONALE NAUTICO

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2010) 1 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008)

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008) ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008) 1 La Delegazione di Parte Pubblica,

Dettagli

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008 ACCORDO DI RINNOVO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO Roma, 23 luglio 2008 t r a - ANAEPA/CONFARTIGIANATO, CNA Costruzioni, FIAE- CASARTIGIANI, Dipartimento

Dettagli

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 A seguito del parere favorevole espresso,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Pag. 2 Il giorno 07 dicembre 2005 alle ore 10.30, presso la sede

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA V DELLA DIRIGENZA PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA V DELLA DIRIGENZA PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA V DELLA DIRIGENZA PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 11.04.2006 alle ore 15.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 Premessa: Nel contratto della Sanita pubblica lo straordinario è regolamentato dagli art. 34 CCNL 7 aprile 1999 e 39 del CCNL 20 settembre 2001. Nell art.

Dettagli

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74 Ipotesi di contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli studi di Siena, categorie B, C e D anno 2018

Dettagli

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017 Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017 Contratti di solidarietà: riduzioni contributive con domanda entro il 10.12.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con decreto interministeriale

Dettagli