X GIORNATE TIRRENICHE DI ALLERGOLOGIA

Documenti analoghi
IV Giornate Tirreniche di Allergologia INCONTRO NAZIONALE DI INTERESSE ALLERGO-PNEUMOLOGICO

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

18 CORSO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO CONTINUO PROFESSIONALE DI ALLERGOLOGIA CLINICA PER MEDICI E INFERMIERI DAM programma

Con l augurio di vedervi numerosi a Firenze. Sergio Testi Coordinatore Segreteria Scientifica

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

giornate PEDIATRICHE salernitane

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Corso di Agopuntura Veterinaria

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

III Symposium in Mantua Mantova, settembre 2007 Allergopatie ed asma nel nuovo scenario: risk management e cure integrate

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle strategie Terapeutiche

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

26-27 Febbraio Febbraio Il Pediatra di fronte al bambino allergico: Junior members SIAIP

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Realtà e problematiche relative alla qualità formativa: un esperienza

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Anastasi Salvatore Data di nascita 03/11/1958. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Terapia medica e terapia chirurgica

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Programma preliminare

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

Telese Terme (BN) 9-11 giugno corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Formazione Residenziale

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

16 CORSO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO CONTINUO PROFESSIONALE DI ALLERGOLOGIA CLINICA PER MEDICI E INFERMIERI DAM

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Formazione Residenziale

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA Dirigente - Direzione Medica di Presidio

Congresso Nazionale. Roma, 9-12 aprile nazionale siaaic. Programma preliminare

ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

CONVEGNO INTERANNUALE AAITO SICILIA

Sindrome di Meniere ed allergia

Mantova, 8-9 Aprile 2011

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Alimentazione e Patologie Croniche

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Transcript:

X GIORNATE TIRRENICHE DI ALLERGOLOGIA Allergopatie: Percorsi Diagnostici-Terapeutici Integrati 16-17 Marzo 2018 CENTRO CONGRESSI HOTEL BASSETTO Ferentino (FR)

RAZIONALE SCIENTIFICO Circa il 20% della popolazione è affetta da patologie allergiche. Il trend è assolutamente negativo perché si calcola che nel futuro un bambino su due sarà predisposto ad ammalarsi di allergia. Di contro l ultimo rapporto del Censis ci informa che oggi, in tempo di crisi, un italiano su 5 rinuncia alle cure, mentre il 35% accetta lunghe liste di attesa pur di risparmiare, tutto a sfavore della prevenzione ed a favore della cronicizzazione di molte patologie allergiche. Da un recente studio in (Di Rienzo V. e coll.) risulta che il paziente allergopatico arriva all osservazione dell allergologo specialista circa 5 anni dopo la comparsa di una patologia allergica respiratoria e circa 3 anni dopo la comparsa di una patologia allergica cutanea. La domanda iniziale che ci si pone è: quale diagnostica e terapia questo paziente ha effettuato in questi anni? Risulta che il paziente abbia vagato tra interventi diagnostici non sempre corretti; ha fatto uso improprio e continuativo di farmaci a volte neanche prescritti dal medico. La successiva domanda allora è: quanto ha pagato questo paziente in termini di salute ed in termini economici? Le patologie allergiche non vanno considerate come malattie singole e di organo (rinite, congiuntivite, asma) bensì espressione di un solo processo infiammatorio. Alla stessa maniera la patologia allergica non riconosce una sola causa: è frequentemente dovuta a vari fattori ed a varie cause scatenanti: per migliorare tali patologie è fondamentale, ove possibile, intanto un trattamento desensibilizzante specifico (volgarmente detto vaccino) che è il fondamento insieme all uso oculato di terapie farmacologiche adeguate. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle patologie allergiche. Certamente il fattore ambientale è alla base di questo incremento, che agendo sui fattori pre-genetici, produce malattie che non riguardano più solo la rinite e l asma da soli, ma patologie molto più invalidanti, che vanno dall orticaria all allergia alimentare ed a farmaci. L allergologo è oggi chiamato in causa per effettuare una corretta diagnosi, utilizzando quelle che sono le classiche vie diagnostiche (che vanno da un attenta e fondamentale anamnesi, ad un iter diagnostico ben determinato) che vedono l esecuzione di metodiche di primo livello (prick test) esami di secondo livello (Rast) nonché esami di terzo livello come per esempio i tests di provocazione. Nonostante, da anni, gli allergologi si siano impegnati a sottolineare l importanza di

RAZIONALE SCIENTIFICO tale iter diagnostico, si continua in gran parte del territorio nazionale ad effettuare tests laboratoristici ancora prima di effettuare una attenta storia allergologica. In particolare nel campo dell allergia e dell intolleranza alimentare, patologie in rapida ascesa oltre che di moda, gli sprechi diagnostici sono enormemente evidenti, perché tanti pazienti continuano a confondere l intolleranza alimentare e la vera allergia. Un problema di grande importanza nel campo delle allergie è il capitolo delle allergie a farmaci. Purtroppo i Centri di alta specializzazione sono pochissimi vista la delicatezza della diagnosi. Fondamentale che tali prove allergiche vengano effettuate solo da personale altamente specializzato e presse strutture attrezzate, in grado di mettere il paziente nelle condizioni di massima sicurezza ed in presenza di anestesisti rianimatori. Il problema è estremamente serio in quanto patologie di allergie a farmaci possono creare problematiche che non sono risolvibili in brevissimo tempo: come risolvere il problema di un allergia ad anestetici in pazienti che necessitano di intervento chirurgico urgente? Quale antibiotico somministrare in urgenza a pazienti sensibili? Quale mezzo di contrasto usare in caso di pregresse reazioni? Quale antidolorifico usare in caso di allergia o intolleranza a farmaci antinfiammatori? Un altra patologia in grande espansione è oggi l orticaria. È fondamentale che il viaggio attraverso questa patologia venga affrontato in maniera programmata rispettando opportuni percorsi specialistici diagnostici. Non intervenire precocemente per interrompere la marcia allergica significa che dalla rinite si può passare all asma, si può rischiare che la liberazione di sostanze che sono mediatori chimici, come l istamina, possano aumentare nell organismo e provocare reazioni di tipo orticaria ed angioedema. Quando c è un incendio nel bosco bisogna spegnerlo subito. L immunoterapia specifica (meglio conosciuta- in maniera impropria- come vaccino antiallergico, che vaccino non è) è in grado di arrestare la marcia allergica (evento ampiamente e scientificamente dimostrato). Dal punto di vista strettamente farmacologico è fondamentale infine trattare i nuovi approcci terapeutici sia della rinite, dell asma che della BPCO. Il percorso razionale-scientifico, che affronterà questo incontro, cercherà di mettere in evidenza le suddette criticità e di contribuire alla risoluzione delle stesse.

VENERDÌ 16 MARZO 2018 14.00-14.15 Apertura del Congresso 14.15-14.30 Saluto del Presidente Onorario G. Patriarca 14.30-15.00 Razionale scientifico dell incontro G. Patriarca 15.00-15.30 Attuali problematiche della Branca specialistica di Allergologia nel SSN V. Di Rienzo 15.30-16.00 Luci ed ombre della specialistica ambulatoriale di Allergologia: cammino percorso ed aspettative future D. De Brasi TAVOLA ROTONDA Disreattività a farmaci, alimenti e sindromi emergenti tra passato e presente Moderatori: G. Patriarca, D. Schiavino 16.00-16.10 Introduzione D. Schiavino 16.10-16.30 Allergia alimentare e sua desensibilizzazione E. Nucera 16.30-16.50 Allergia a farmaci - desensibilizzazione A. Buonomo 16.50-17.10 Allergia al lattice A. Aruanno

VENERDÌ 16 MARZO 2018 17.10-17.30 SNAS A. Di Rienzo 17.30-17.40 Discussione sui temi precedentemente trattati 17.40-17.50 Pausa 17.50-18.10 Immunodeficienze V. Carusi 18.10-18.30 Sindrome orticaria-angioedema S. Mezzacappa 18.30-18.50 Allergia agli imenotteri M. Centrone 18.50-19.10 Discussione sui temi precedentemente trattati TAVOLA ROTONDA Focus sulla Marcia atopica Moderatori: A. Arsieni, F. Pezzuto 19.10-19.30 Dermatite atopica: update 2018 E. Galli 19.30-19.50 Allergia alimentare all Anisakis e sindrome sgombroide M. T. Ventura 19.50-20.10 Citologia nasale: finestra immunologica L. Alonzi 20.10-20.30 Discussione sui temi precedentemente trattati e conclusione dei lavori

SABATO 17 MARZO 2018 I SESSIONE ASMA e BPCO Moderatori: A. De Paulis, A. Genovese 09.00-09.20 Malattie allergiche ed immunoflogosi: ruolo farmacologico ed Immunoterapia specifica V. Di Rienzo 09.20-09.40 Fenotipizzazione dell asma bronchiale E. Nucera 09.40-10.00 Asma-Bpco in attesa della triade E. Kugler 10.00-10.20 Vaccino batterico perlinguale: efficacia, tollerabilità e sicurezza A. Ferrara 10.20-10.40 Terapia dell asma bronchiale: raccomandazioni Gina 2017. D. Leonetti 10.40-11.00 Dalle IgE alla terapia anti-ige: quale ruolo nel trattamento dell asma grave V. Patella 11.00-11.10 Discussione sui temi precedentemente trattati 11.10-11.20 Pausa SABATO 17 MARZO 2018

SABATO 17 MARZO 2018 II SESSIONE ORTICARIA: NUOVE ACQUISIZIONI Moderatori: A. Arsieni, D. Schiavino 11.20-11.40 Orticaria - Angioedema D. De Brasi 11.40-12.00 Omalizumab nell orticaria cronica spontanea. G. Florio 12.00-12.10 Discussione sui temi precedentemente trattati Moderatori: A. De Paulis, A. Genovese 12.10-12.40 LETTURA MAGISTRALE Presentazione: A. Genovese L Anafilassi dai primi studi alle scoperte più recenti G. Marone 12.40-13.00 Nuovi strumenti diagnostici e terapeutici in casi clinici rari di immunodeficienze congenite. G. Spadaro 13.00-13.10 Discussione sui temi precedentemente trattati 13.10-14.30

SABATO 17 MARZO 2018 III SESSIONE DALLA TEORIA ALLA PRATICA 14.30-15.30 Come eseguire la spirometria semplice e sua interpretazione diagnostica. E. Kugler 15.30-16.30 Rinomanometria, test di provocazione nasale, Fric test V. Di Rienzo 16.30-16.40 Take home message. V. Di Rienzo 16.40-17.10 Chiusura dei lavori e verifica dell apprendimento mediante questionario E.C.M.

ELENCO MODERATORI E RELATORI Alonzi Luigi Arsieni Augusto Aruanno Arianna Buonomo Alessandro Carusi Valentina Centrone Michele De Brasi Dario De Paulis Amato Di Rienzo Alessia Di Rienzo Valerio Ferrara Anna Maria Florio Giovanni Galli Elena Genovese Arturo Kugler Ermanno Leonetti Donato Marone Gianni Mezzacappa Simona Nucera Eleonora Patella Vincenzo Patriarca Giampiero Pezzuto Francesco Schiavino Domenico Spadaro Giuseppe Ventura Maria Teresa Frosinone Brindisi Napoli Napoli Latina Castellamare Di Stabia (Na) Salerno Napoli Gaeta (Lt) Caserta N Battipaglia (Sa) Salerno Napoli Bari

INFORMAZIONI GENERALI Sede Centro Congressi Hotel Bassetto Via Casilina, 110 03013 Ferentino (FR) - tel. 0775 244931 Quote di iscrizione entro il 05/03/2018* Medico 350.00 + 22% iva di legge * Dopo tale data si accetteranno iscrizioni esclusivamente in sede congressuale L iscrizione dà diritto - Partecipazione lavori congressuali - Kit congressuale - Attestato di partecipazione - Attestato E.C.M. (agli aventi diritto)** **Gli attestati riportanti i crediti e.c.m., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. il partecipante potrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. MODALITÀ DI PAGAMENTO ISCRIZIONE - Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN: IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). - Assegno Bancario non trasferibile intestato a idea congress S.r.l. da spedire in P.zza Giovanni Randaccio, 1-00195 ANNULLAMENTO PER L ISCRIZIONE In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 30/01/2018 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione. Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l attribuzione di n 8,4 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di medico chirurgo, infermiere, infermiere pediatrico. Discipline: allergologia ed immunologia clinica, dermatologia e venereologia, geriatria, organizzazione dei servizi sanitari di base, malattie dell apparato respiratorio, medicina interna, pediatria, otorinolaringoiatria, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, medicina generale (medici di famiglia), pediatria (pediatri di libera scelta). Rif. n 555-213732. Obiettivo Formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure.

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Valerio Di Rienzo COMITATO SCIENTIFICO IL DIRETTIVO AISAI PRESIDENTE Valerio Di Rienzo VICE PRESIDENTI Anna Ferrara Eleonora Nucera CONSIGLIERI NAZIONALI Augusto Arsieni Dario De Brasi Carlo Di Stanislao Elena Galli Donato Leonetti Enzo Patella Francesco Pezzuto Renato Sambugaro Maria Teresa Ventura Anna Giulia Ricci (Rappresentante specializzandi) Maria Cristina Ciampi (Dottore commercialista - Revisore contabile) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER E.C.M. id n. 555 idea congress P.zza Giovanni Randaccio, 1-00195 Tel.: 06 36381573 - Fax: 06 36307682 info@ideacpa.com - www.ideacpa.com