A.I.D.A. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI SEZIONE LOMBARDA

Documenti analoghi
Curriculum Vitae. Informazioni. Esperienza professionale. Nome(i) Cognome(i) Giuseppe RICCIO. Telefono(i)

tana del pazzo e cocc è di meglio?

Piano della Performance Piano della Performance

Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A

smart BRABUS tailor made >> Dall originale al pezzo unico.

Decreto Consigliare 3 Ottobre 1921 N.37 che porta modifiche alla Legge Organi- ca e relativa Tabella di stipendi. Art. 1.

Il fantasma di Canterville

AS ITI MODA Lingua Inglese CLASSE TESTO ARGOMENTI PROGRAMMA

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con

VI Convegno. Storie e memorie dell Istituto Superiore di Sanità

REGOLAMENTO CONCORSO. Concorso Un racconto per parole ed immagini: le lunette del Chiostro di Maruggio reinterpretate dai ragazzi

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

CAD. PALLET PALLET 12 H 6.5 L ,5 12 H 6.5 L ,9 12 H 6.5 L ,3 12 H 6.5 L H 6.5 L ,4 12 H 6.5 L ,8 12 H 6.

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino

PACCHETTI PROMOZIONALI

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa

Curriculum Vitae Europass

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Pregare è riempirsi di Dio per entrare nel mondo con la sua stessa forza

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. contro: promosso da: MPS gestione crediti S.p.A. R E L A Z I O N E DI CONSULENZA TECNICA

Codice C.I.G.: Aperta sopra soglia previa pubblicazione di bando di gara ,00 (quattromilioniduecentosessantunomilanovecentocinquanta/00)

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

PARTE II - DETENUTI STRANIERI

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

affidamento e il mantenimento della prole, sia nata nel matrimonio che al di fuori di esso anche

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN VERTICALE

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA

BEACH TENNIS 6 TORNEI INTERNAZIONALI 6 ASSOCIAZIONI SPORTIVE 6 LOCALITÀ MOZZAFIATO BEACHTENNISITALIANTOUR E A N N I N N I. B e. c h. e n. l i.

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

Ravenna giugno 2016

Prova di coltivazione di varietà di pomodoro resistente a virosi in territorio di Termini Imerese (PA)

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

11.2 Uso di strumenti informatici e siti web rilevanti nella didattica della lingua inglese

Metrico Italiano. CROSBY LAUGHLIN LEBUS McKISSICK WESTERN NATIONAL. Con avvertenze sul prodotto e informazioni sull applicazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

COMUNE DI OSTIGLIA. (Provincia di Mantova) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

Concorso "un logo per la consulta provinciale degli studenti"

Bregano. P.d.R. Variante All. D. Rapporto preliminare. COMUNE DI BREGANO - prov. di Varese- PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO LR.

How to use. Istruzioni per l uso. For more info. per crear. School 2.0. Tutti gli argomenti All topics

Regolamento Regionale 20 giugno 2011, n. 3

ANTIPASTI DI PESCE. Il misto dello Sloppy 12,00. Tapas ai tre sapori 9,00. Insalata di Seppia 9,00. Guazzetto di Cozze 9,00. Gratinato del Levante

CLASSIFICA DEFINITIVA ª CATEGORIA MASCHILE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED I L FUNZIONAMENTO DEL C ONSIGLIO COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n del )

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

L Italia sembra giovane. e nuova, con le case bruciate

C U R R I C U L U M V I T A E

Programmazione del Consiglio di Classe

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Laboratorio in matematica e tecnologia

B E TT D A L A L A G S T A L A S S I E X C H I E S A A N G L I C A N A W W W. C G A L L E R I A S T R A M U N E. A L A S S I I N C A R L I N A L L A B

io E te geometria menù

COMUNE DI VILLACIDRO

Regolamento Regionale 27 marzo 2006, 5

Regolamento Regionale 27 marzo 2006, N. 5

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

Programmazione del Consiglio di Classe

Natale. da domenica 18 novembre a domenica 23 dicembre. Finalmente

SETTORE TECNICO Dir. Magnani Fabrizio

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

OGNIBENE s.p.a. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale ELENCO AVENTI DIRITTO RIMBORSO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

San Zanobi San Zanobi è stato vescovo di Firenze ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica: è il patrono principale dell arcidiocesi

Scheda tecnica micro compattatori

Divisione di Polizia Amministrativa - Sociale e dell Immigrazione

Obama ha i nastri. a ll' Controllori e controllati ) 4/ iv a. le 3. lt e r. le 2. ia a. Na z. Es t. Pa v. g io. di c i. ar p. ir ia.

COMUNE DI VILLACIDRO

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

BIBBIANO. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412)

euro 14,90

Progetto TASSO. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Coordinamento e gestione del progetto

ELENCO AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA SELEZIONE TECNICO

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

9001 TRASPORTO PUBBLICO

1. Assistenza per l'installazione dei sensori della rete locale. A l i a n o

Pompe a vuoto/generatori Grande

MENTO O DELL ATTIVITÀ DIDAT UN OPERA C ZE CHE PONE AL CENTRO E TTICA IL RAGGIUNGIM ATTI ARO E RICCO DI STIMO À O UN PERCORSO CHIA PETENZE ATTRAVERSO

Regolamento. Servizio giuridico/ protezione giuridica della Società degli impiegati del commercio. A. Consulenza giuridica. B.

B. rolly B. amazed B. bouncy B. inspired B. you

Transcript:

A.I.D.A. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI SEZIONE LOMBARDA Evuz d u bà d Cg d Ammz gv d ch d m M, mdì 13 Fbb 2007 B cc zd Mm Rd - A Audg BPU Bc Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 1

INDICE 1. RESPONSABILITA E GOVERNO SOCIETARIO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 2. LA GESTIONE DEI RISCHI 3. UN APPLICAZIONE METODOLOGICA Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 2

1. RESPONSABILITA E GOVERNO SOCIETARIO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 3

RESPONSABILITA E GOVERNO SOCIETARIO U dfz d C Gvc ( gu CG) C Gvc h ym by whch cm dcd d cd Cdbuy R (dc. 1992) Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 4

CG E DECISIONALE I gv d m gu mg zm b d m mb, mmzzd v ug m cz v dg khd. ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER CRITICI Rz d m c mb Ifuz Dc d gv Rchd Iduc C ug ff d dc COERENZA VALORE NEL LUNGO TERMINE DELL IMPRESA TUTELA DEGLI ATTORI CHIAVE L dc d gv d c u ff dv v cm dgm um v ug m z, cud cm cz f u, bà dg chv Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 5

CG E SCI COSO REPORT, DEFINIZIONE SCI I Sm d C I v df cm u: Pc g d Cg d Ammz d Scà, d Dg d, d u gv czz cc ggugm d gu bv: Effcc d ffcz d z Affdbà d fmz d bc Cfmà m d gg d gm (I C Igd Fmwk 1992) - Cmm f Sg Ogz f h Tdwy Cmm Amc Iu f Cfd Pubc Accu Amc Accug Ac Th Iu f I Aud Iu f Mgm Accu Fc Excuv Iu SEC N 2005 è ffu u ggm d d Tdwy Cmm, m g d ch zd (ERM) ch v df cm u: Pc d CDA, dg d d uu zd uzz fmuz d g u gzzz, g dvdu v z ch fu u và zd, g ch m d ch ccb f u gv cuzz u cgum dg bv zd. Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 6

SCI - SCENARIO REGOLAMENTARE Sz mg c md SCI chm d COSO, d d Auà d Vgz z. ISVAP - cc 577/D A. 3.1. I m d c è cu d m d g, d cdu d uu gzzv v d cu c fuzm d bu dm d m g, c u gv mg d cuzz: ffcz ffcc d c zd; u dgu c d ch; dbà gà d fmz cb g; vgud d m; cfmà d và d m mv vg, dv cdu zd. A. 3.2. I m d c chd u cu c d và, v, c dv u, d Cg d mmz, d A dz, d Cg dc d u. E m u uà zd cuc g d và qud d m. Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 7

COSO REPORT MODELLO DI VALUTAZIONE I CSO u m g d gv zd c md d fm vuz d Sm d C. OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE OBIETTIVI MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION CONTROL ACTIVITIES Uà 1 Uà 2 Avà 1 Avà 2 AMBITI DI INTERVENTO (. uà gzzv, cà cc.) RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT COMPONENTI Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 8

COSO REPORT - OBIETTIVI OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE OPERATIONS L ffcc/ ffcz d z v c ch v gc MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION CONTROL ACTIVITIES RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT Uà 1 Uà 2 Avà 1 Avà 2 FINANCIAL REPORTING L ffdbà d fmz cmc fz qu u A Dz g Skhd qu bbg fmv COMPLIANCE Cfmà c gg d gm vg. Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 9

COSO REPORT - COMPONENTI OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE RAPPRESENTA L AMBIENTE DI CONTROLLO MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION CONTROLL ACTIVITIES RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT Uà 1 Uà 2 Avà 1 Avà 2 I cm Amb d c zz m d f ch dm fdm d u m d C Gvc: Igà, v cmz d S d dz Agz d v d uà bà Img Gud d d cg d mmz Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 10

COSO REPORT - COMPONENTI OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE RAPPRESENTA L IDENTIFICAZIONE ED IL GOVERNO DEI RISCHI AZIENDALI MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION CONTROL ACTIVITIES Uà 2 Uà 1 RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT Avà 1 Avà 2 I cm Rk Am è fzz dfcz gv d g d ch ch m ggugm d cg d bv: O Fc Rg Cmc Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 11

COSO REPORT - COMPONENTI OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE RAPPRESENTANO LE ATTIVITA DI CONTROLLO RELATIVE AI RISCHI AZIENDALI MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION Uà 1 Avà 1 Uà 2 CONTROL ACTIVITIES RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT Avà 2 I cm Avà d c ch, cdu và ch c d cu d ffv cz d dv m d mgm E dv cg d và d c (d, v, m cc.) Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 12

COSO REPORT - COMPONENTI OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE RAPPRESENTA IL GOVERNO DEI FLUSSI INFORMATIVI E DELLE COMUNICAZIONI AZIENDALI MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION CONTROLL ACTIVITIES RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT Uà 1 Uà 2 Avà 1 Avà 2 I cm fm cmmuc è v dfcz, cquz g d fmz (/) C gv d fu fmv d cmucz zd I c d cmb d fmz m mgm v d ffu m c cm g Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 13

COSO REPORT - COMPONENTI OPERATIONS FINANCIAL REPORTING COMPLIANCE RAPPRESENTA L ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA CONTINUA SUL SISTEMA DI GOVERNO AZIENDALE MONITORING INFORMATION AND COMMUNICATION CONTROL L ACTIVITIES RISK ASSESSMENT CONTROL ENVIRONMENT Uà 1 Uà 2 Avà 1 Avà 2 I cm Mgg c d vfc m d quà d u d c. Pm qud vuz d ffcc d c d c V ffu cd dv mdà: Svgz cu c d g c Vuz dch cò ch cc ch zd Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 14

RESPONSABILITA ASSOCIATE AL SCI Rd dffu ccz d fmz u v d uu zd I c cd d u vd Sm d C I b u u ch: c g d cdu v qud d zd; b d g c / và vg u mgg d và d cu h bà; zd gc, m u fuz dd d qu v ( Rv I), ch m ffc d ffcc. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (*) Ff dgz dz v d u cuu d c Nm ch d fm Agz d u d và bà / Dfz d cch cmz AMBIENTE DI CONTROLLO FLUSSO INFORMATIVO CDA ALTA DIREZIONE Az d vg cu u z cm d ch zd, gd mgm ch g gu (c d LINEA) ATTIVITA DI CONTROLLO UNITÀ DI LINEA Idvduz, muz vuz d u ch zd m d m u ggugm dg bv d bbà A d f d ch ( / ) Dmm d m d c VALUTAZIONE DEI RISCHI Avà d mgg u Sm d C I: vuz cfch v d gg c v fà, ddz d mzà mccm d c d m C u g d ch Vuz d fm d v dmm d Sm d C I g d c-bfc MONITORAGGIO AZIONE MANAGERIALE INTERNAL AUDITING UNITÀ SPECIALISTICHE (*) F: Cmm f Sg Ogz f Tdwy Cmm (COSO) Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 15

CODICE DI AUTODISCIPLINA BIT 2006 - DEFINIZIONE SCI 8.P.1. I Sm d C I è m d g, d cdu d uu gzzv v c, v u dgu c d dfcz, muz, g mgg d c ch, u cduz d m, c c c g bv f. 8.P.2. U ffcc m d c cbuc g vgud d m c, ffcz ffcc d z zd, ffdbà d fmz fz, d gg gm. Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 16

CODICE DI AUTODISCIPLINA BIT 2006 ATTORI DEL SCI CDA (Cg d G) Cm C I Amm Ecuv cc d vd fuzà d SCI Dg cc d vd dz d dcum cb c P / Fuz d I Audg Cg dc (Cg d Svgz) Scà d v Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 17

CODICE DI AUTODISCIPLINA BIT 2006 RESPONSABILITA SUL SCI I CDA: vu dguzz d Sm d C I cch d m dfc d dzz d SCI md ch c ch..u cm dfc mu, g m, dmd c d cmbà d ch c u c g d m Idvdu u mm cuv (d m u dg mm dg) cc d vd fuzà d c vu, c cdz m u dguzz, ffcc ffv fuzm d SCI dcv z u gv c g m z d c, md vuz u dguzz cmv d m vc u ù c L m uc u fuz d udg ( c..d g ccd c b d fuz d IA) Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 18

2. LA GESTIONE DEI RISCHI Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 19

CATEGORIE DI RISCHIO I ch uò df cm u v ch uò fu gvm d md gfcv u ggugm dg bv, u fmc, u v u z d u m. Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 20

DI GESTIONE DEI RISCHI G quv m u cfch fuz c v G quv cm u f u c d gv, g c h gfcv m u gzzz u m fmv d cà Ncà d md d bu c Sm d C I c: c ch cch d muz d ch c mdà d mgg d c d Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 21

CONVERGENZA TRA OBIETTIVI DI RM E DI IA Cdv d mdà d d ch d g d c Dz, IA, RM, Ogzzz A d bu N d cch cmz, cmmà d và cfch, c bv u g cvg Sm fmv b d cdv g d c d ch zd Rvz Muz C Mgz Pc g d g d ch Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 22

VALUTAZIONE DEL SCI - ALLINEAMENTO MODELLO DI BUSINESS SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SCOPO CONTROL GOVERNANCE SISTEMA DI DI CONTROLLO INTERNO Fv ffcc d ffcz d c zd UNIVERSO AZIENDALE PROCESSI UNITA ORG. RUOLI FLUSSI INF. BUSINESS LINE OBIETTIVI RISCHI AMBIENTE DI CONTROLLO ATTIVITA DI CONTROLLO FLUSSO INFORMATIVO MONITORAGGIO VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTROLLI CONTROL GOVERNANCE (A Dz) UNITA DI DI LINEA AZIONE MANAGERIALE INTERNAL AUDITING UNITA SPECIALISTICHE ALLINEAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO AL MODELLO DI BUSINESS Fv vgud d v d và z d d Fv ffdbà d gà d fmz cb g Fv cfmà d z c gg, mv d Vgz ché c ch,, gm cdu FUNZIONE DI DI INTERNAL AUDITITNG C gà d và dm d ch Vu fuzà d cmv m d c P z d CDA A Dz b mgm ch d g d ch, g um d muz cdu NECESSITA DI DISPORRE DI ADEGUATI STRUMENTI E METODOLOGIE DI ANALISI, FORMALIZZAZIONE, REPORTING Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 23

OBIETTIVI RISCHI - CONTROLLI PROCESSI AZIENDALI (Gv, Bu, Su) OBIETTIVI d bu d c RISCHI d mc d cd v d bu CONTROLLI d, m mg cc d cd v Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 24

3. UN APPLICAZIONE METODOLOGICA Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 25

VALUTAZIONE SCI - MODELLI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE M AJO RPRO AMM ETTERE G LI EMI TTENTI SUB PRO S v SUB PRO u G d d z m m c z q u z c d à m u v m M EG A PRO CESS G E STI REG LI EMI TTENTI M AJO RPRO G E STI RELAPERM AN E NZ A DE G LI EM ITTENTI SUB PRO G SUB PRO V g d z M AJO RPRO u G c E STI RELO SVI L U P PO DE I MERCATI SUB E PRO DEG LI STRUM E N TI g G d d SUB mm PRO m g d uv G um f d z b v SUB u PRO CE S b /m d f c d g m G c h / um d v u SUB PRO d uv um G d g c d m d f ch R g m m / I u z I NT E RV E NI R E SUG LI EMI TTENTI M A JO R PRO CE S G SUB PRO SUB PRO G d d z c g d g m m / c AMM ETTERE G LI O P E R ATO R I M A JO R PRO SUB PRO S v CE S SUB PRO u G d M EG APRO S d z G E STI REI M E R CATI E G LI ST RUM E NTI m M A JO R PRO m c G E STI REE VIG ILARE I L MERCATO E G LI STRUM E N TI SUB PRO d z g G v g z d SUB - PRO d g G m m v d g z d d SUB d g PRO G v g z d m - d g c M EG A PRO CESS G E STI REG LI M AJO RPRO O P E R ATO R I G E STI RELAPERM AN E NZ A DE G LIO PERATO RI SUB PRO G SUB PRO V SUB PRO d f c V d f c d M A JO R PRO c c g I N T E R V E NI RE SUI M E R CATI / ST RUM E N TI d SUB PRO g m d G b d g b v SUB PRO g m - h d g G z d g SUB v PRO CE S g d d g g G dg v - d g M A JO R PRO I N T E R V E NI R E SUG LI O P E R ATO R I SUB PRO CE S G SUB PRO CE S G SUB PRO d G d z d g c u d g d g Auc Mg RISCHIOSITA' DI PROCESSI A GESTIRE GLI EMITTENTI A.1 AMMETTERE GLI EMITTENTI 16 A.1.1 Svu d z c z cà m 5 A.1.2 G d Lg d Scà m 11 A.2 GESTIRE LA PERMANENZA DEGLI EMITTENTI 28 A.2.1 G d c g m 17 A.2.2 Vgz u dg bbgh g m 11 A.3 INTERVENIRE SUGLI EMITTENTI 18 A.3.1 G d z g m 7 A.3.2 G d vc, d'cu d 11 B. GESTIRE GLI OPERATORI B.1 AMMETTERE GLI OPERATORI 21 B.1.1 Svu d z c z 9 B.1.2 G d'mm dg mc 12 B.2 GESTIRE LA PERMANENZA DEGLI OPERATORI 40 B.2.1 G d c g 21 B.2.2 Vfc d czz d dg bbgh g 8 B.2.3 Vfc d c d mz dg 11 B.3 INTERVENIRE SUGLI OPERATORI 18 B.3.1 G d z g 8 B.3.2 G d, d'cu d vc dg 10 C GESTIRE I MERCATI E GLI STRUMENTI C.1 GESTIRE LO SVILUPPO DEI MERCATI E DEGLI STRUMENTI 76 C.1.1 G d'mm d uv um fz 22 C.1.2 G d vu/mdfc d mc/um 38 C.1.3 G d vu d uv um d c 10 C.1.4 G d mdfch Rgm/Iuz 6 C.2 VIGILARE IL MERCATO E GLI STRUMENTI 40 C.2.1 G d vgz vv 13 C.2.2 G d vgz 18 C.2.3 G d vgz ff 9 C.3 INTERVENIRE SUI MERCATI E SUGLI STRUMENTI 45 C.3.1 G dg v vv 26 C.3.2 G dg v 19 Rc md d vuz d SCI b u md d g ccz Idfcz d uu gzzv, d u, d gg c d ch zd (Mc d Gvc) Idfcz d Md d Pc Dfz d mu d c, ch c dfcz d chà cmv d c b vuz d g ch c (Rk Am) Dfz d Aud P u b d u m d và d vz vuz d ch d c (Aud P S chà v) Ecuz dg v d Aud v dfz d cuz d u c (và d Aud) fzz vuz d c v ch gfcv v MODELLO DI BUSINESS GRUPPO BORSA ITALIANA CORE BUSINESS TRADING POST TRADING CAPOGRUPPO PARTECIPATA AL59 % PARTECIPATA AL99 % SISTEMA CONCLUSIONE SISTEMA RRG, DI CONTRATTI SETTLEMENT PARTECIPATA AL10 0% GARANZI PARTECIPATA AL65 % CUSTODY A ( ch cv) CCP (ch FACILITY &PROPERTY cv ) SERVIZI INFORMATION M ANAGEMENTPALAZZO TECHNOLOGY MEZZANOTTE MODELLO DEI PROCESSI RISK ASSESSMENT PROCESSI CONTROLLO DI DIREZIONALE GOVERNO GOVERNARE L AZIENDA E GESTI REI RISCHI D IMPRESA GESTIREIL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E SVOLGERE L ATTIVITÀ DI INTERNAL GESTI AUDITING RELE COM UNICAZIONI CON I PORTATORI D INTERESSE MATRICE DELLA GOVERNANCE SOGGETTI STRATEGIC M ARKETING CDA AD COMITATI Uà d Sff 1 Uà d Sff 2 Uà d Sff 3 ( ) R & D PROCESSI DI SUPPORTO RUOLI E RESPONSABILITÀ AREA EM ITTENTI mm g AREA OPERAT ORI mm g STRUMENTI DI GOVERNO v v HUM AN RESOURCE ORGANIZATION ADMINISTRATION & FINANCE PLANNING &CONTROL AREA MERCATI/ STRUMENTI Amm Sum vu mc G gzz (dg) Iv umc/ um MATRICE DELLA GOVERNANCE STRUMENTI DI CONTROLLO Pc d fm dvdu F 2 d Pg NEW BUSINESS & INFO DISSEMINATION CUSTOMER SERVICES VALUE CHARTER INFLUENZA DEGLI STAKEHOLDER FATTORI ESTERNI INDICATORI CHIAVE DI PRESTAZIONE AREA EMITTENTI AREA OPERATORI AREA STRUMENTI / M ERCATI PROCESSI RISCHIOSITÀ DEI PROC ESSI N. RISCHI CENSITI VALUTAZIONE REPORTING ON INTERNAL CONTROL Uà d Sff Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 26

VALUTAZIONE SCI - MATRICE DELLA GOVERNANCE Av Mc d Rk & C Gvc v cm qud d gv d Scà. L Mc v vu ccu uà zd cu ffd cm d Gvc (g. Cg d Ammz, Cm Ecuv, Cm c) cd chm d gu vdz. Em Dcv cmz fuzm d uà zd cd Dcv cm bà d uà zd zz m d dfz d ch gch Dcv f d k c gvc c ccu à zd zz Idfc dcum qu df u, cm bà d dv uà zd zz Uà zd zz Svz XXXXXXXXXXX PREMESSA ORGANIZZATIVA Rfc Dz G O m dd d uà d gzz d h b cc u fmz ch fuz ggugm dg bv g, BPM ch cà d Gu POLICY I cbz c Dz Pfcz Sgc Pcz ffu vuz d ffc cz d c fuz d f d ddvà d ch ch czz ccu gc d bu A TITOLO ESEMPLIFICATIVO 1 RISK E CONTROL GOVERNANCE Vfc cguà u g bv d ch/dm df d gc. Vfc d m b dv d bu cbuc dfz d ch v g d z d ch STRUMENTI DI GOVERNANCE Odm Fuz Rfm u vz S d Ovz vu cd chm fc N. 1 OWNER Svz Rk Mgm OSSERVAZIONE Aum c d d m v d Fz è v d C Rch Fz ch, u d u uà d d dk d v, fc dm Dz Fz, ud cì m um d uà d k kg RISCHIO Rch d mc Rch v SUGGERIMENTI S uggc Bc d c f u cà d mm, g quv d md d muz d ch d mc, ch g quv d md ( c d k mgm ). CONSIDERAZIONI DEL MANAGEMENT Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 27

MAPPATURA DEI PROCESSI, DEI RISCHI E DEI CONTROLLI MACROSTRUTTURA DEI PROCESSI DI GOVERNO DI BUSINESS E DI SUPPORTO BUSINESS GOVERNO GOVERNO G1 G1 B1 B1 B2 B2 B3 B3 ( ( Pm) Pm) B4.1 (. m) CORE BUSINESS B4.2 SERVIZI DI TRADING (. c) B4.3 B5 B5 G2 G2 G3 G3 SUPPORTO G4 G4 S1 S1 S2 S2 S3 S3 S4 S4 S5 S5 Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 28

ANALISI E IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI Av Mu d Pc u z d và v d c ché dg um dcum uzz vgm d c zz. T chm c d dfc d c ch (z) d fu Cmy Pc B1 Fz XXXXX Pc B2 Vuz T D Su GG/MM/AAAA Av E & Yug A Sgg Uffc Agf T N GESTIONE ANAGRAFICHE Uà Rchd Rch cm uv um fz E.m ch cm Acc bc d Vfc z uv um fz Pz uv um? N R1 I cm d uv um fz vv: 1) g um fz (qu qu) qu, gu d v Uffc Agf T d u.m d d gu Uà Ogzzv: -UO 1; -UO 2; -UO 3; L ch v v v c d cud fmz db cm d um cu, ISIN mc d z. 2) g um fz qu B I, gu d vfc ffu d'uffc Agf T u z d Avv Uffc v mm quz d uv um. Em d : Obv d c Sgg Iu / uu D Pc Sm Avà Ov KPI/KCI/KRI Sì F Im U Id Pwd cc d cv C bz U R2 N U Ab? Sì F Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 29

VALUTAZIONE RISCHI E CONTROLLI MATRICE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI L vuz d ch c d du dm: bbà ch u v h d mf u dm c m (m df d hc g d c) m ch qu v vbb u m và d u zd. L dz d bbà d m fc vuz d ch. GRAVE M A A IMPATTO MODERATO B M A INSIGNIFICANTE B B M BASSA MODERATA ALTA PROBABILITA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALTO: è c d u z mmd u d z ch duc ch d u v m b. MEDIO: è u ch d g v u cfc d ffcc cdu, d u c mgg. BASSO: è u ch d g v cdu. Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 30

VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEI CONTROLLI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEI CONTROLLI, PER OGNI SINGOLO RISCHIO - CONTROLLO L1: R g d z (Gv, Bu Su) d c zd gg d L2: R v ù d c L3: R d c cu cm u Mg Pc CODICE ATTIVITÀ RISCHIO PROBABILITÀ IMPATTO RISCHIO LORDO CONTROLLO VALUTAZIONE CONTROLLO RISCHIO RESIDUO NOTE Cdc uvc bu ccu d và dc Idfcz dg v ch bb cmm u d c Pbbà d ccdm d v ch uò fu gvm u ggugm dg bv d c, u c m df (: cz) Eà d d gu d mf d v gudzv qud m u ggugm dg bv zd / d c Vuz d'z u ch, df c 'Ow d c, u b d chm u g cd Idfcz d c và dz d v (mu / umch) fzz c u d c d ch ch gudc ggugm Vuz f d w d c u cfc và d c Vuz, df c 'Ow d c, d z du ccu v gudzv Idcz d m d fdm v ch c B Effcc B Md Iffcc Md A N A Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 31

CODICE DI AUTODISCIPLINA BIT 2006 D. Lg. 231/01 8.C.2. I CDA c fuz v c d dgu cdz md d fm b cc mb z d z. U c z è v md d gzzz g d d d. g. 231/01. d mz d d. g 231/01 z m fuzm d SCI zm d z d f z, d d gmz ugmz Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 32

MODELLO 231 GRUPPO BPU- ARCHITETTURA ORGANIZZATIVA E DI CONTROLLO Suv d Md Ogm d Vgz A Audg Scfch uà ch (. Ogzzz) R Um Sg D./ A Audg Uà d L d Sff Pcdu gzzv cfch Cdc d Cmm Md d Ogzzz G C Fmz, cmucz C u mb (SRA) C d Sum IT Suv mgm d C uà cch Rg Aggm Muz A Audg C u cmm (mgg) Mm Rd - A Audg BPU Bc B cc zd 33