LEGENDA SIMBOLI GRAFICI

Documenti analoghi
SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto

Comune di Conselve. Conselve 16_2019. LP250 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. Schemi unifilari e calcoli.

Giorgio Ricchini ingegnere

QC QC: Ik = 10 [ka] Linea: --- / --- m Sezione: --- C.d.t. con: Ib 0 %

Quadro Generale - QG

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

L:ARCHIVIO/1216/05/02

PROGETTO ESECUTIVO 2 3 I M O P T 0 4 C

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

SVINCOLO TIPO QUADRO ELETTRICO DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SCHEMA UNIFILARE

PROGETTO SCHEMA QUADRI ELETTRICI E 2/O

002E COMUNE DI VILLA D'ALME' VENTOLOSA - COMUNE DI VILLA D'ALME' - A RIGAMONTI TOGNI PARIETTI EMISSIONE

Comune di Carignano. Lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento energetico della Piscina Comunale. Comune di Carignano

RELAZIONE DI CALCOLO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

SENATO DELLA REPUBBLICA- Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento cabina MT/BT palazzo Madama SENATO DELLA REPUBBLICA

CABINA ELETTRICA DI GALLERIA QUADRO DI BASSA TENSIONE VENTILAZIONE DI GALLERIA TIPO SCHEMA UNIFILARE

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

1 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLA RELAZIONE 3 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 3 3 DATI DI PROGETTO 5 4 VALUTAZIONE PROGETTUALE ILLUMINOTECNICA 5

(Norma CEI 64-8/ / / / / )

Quadro Generale. Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 15 ka - Id: 1 A A UFF.IMPIANTI SETT.RE EDIFICI PER LA CULTURA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo.

COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

IE.7 CITTA' DI CUORGNE' RESTAURO DEL TEATRO STORICO COMUNALE CUP: D72C PROGETTO ESECUTIVO DI TORINO

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA GUAINA CON MESCOLA ANTIABRASIVA

Cables at the core of performance

- SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA LAYOUT LEGENDA LEGENDA LEGENDA

CABINA ELETTRICA DI GALLERIA QUADRO DI MEDIA TENSIONE TIPO SCHEMA UNIFILARE

VOLUME 1.2 VOLUME 2.2

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

I.T.I.S. Magistri Cumacini

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

IE 5 COMUNE DI TORINO PALAVELA PROGETTO DI MODIFICA E ADEGUAMENTO DEI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI SALE CONFERENZA

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Contatore ENEL 16,0 16,0. 10,0 Alimentazione - Sezione di Neutro [mm²] 16,0. 16,0 10,0 Alimentazione - Sezione di PE [mm²]

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

CONDIZIONI AMBIENTALI

Sovracorrenti negli edifici

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

FR-N1X1G1. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

ISTITUTO "LUIGI CONFIGLIACHI" Via Sette Martiri, Padova (PD)

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

VIBRATORI A IMMERSIONE

S 200 L, S 200, S 200 M

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI. Altezza Peso. Quantit à. N. Ord. U.M. Larg. P.U. Lung. N. El. Descrizione

233D - PROGETTO ESECUTIVO

QUADRO PRIMO PIANO ,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

R I P O R T O. pezzi speciali (curve, raccordi ecc) SOMMANO m 150,00 4,29 643,50 157,91 24,540

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

sala polifunzionale ordinaria dlx

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE

Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione

Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

Serie ADVANCE GRP 125A Prese fisse con dispositivo d interblocco

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Linea Modulare Plus. Interruttori magnetotermici CP45 EN Protezione delle linee. Prestazioni. Applicazioni. Approvazioni.

ANALISI PREZZO AGGIUNTO

Componenti per impianti fotovoltaici

REGIONE SICILIANA Piano di Azione e Coesione (PAC) COMUNE DI CATANIA DIREZIONE CULTURA E TURISMO SERVIZIO LL.PP.

m248_relazione di calcolo.doc

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

STUDIO TECNICO - ZARA

Quadro Sollevamento QSOLL. Quadro Generatore di corrente QGEN 40KVA ,702 17,39 14,43 13,49 3,62 Icn/Icu CEI EN 60898

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

FG7OH2R-0,6/1 kv. Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv

COMPUTO METRICO IMPIANTI ELETTRICI

T12 Tabelle Tecniche Portata di corrente tabella base

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI 1. PREMESSA

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica verifica coordinamento e protezioni

PROGETTO DEFINITIVO 1º STRALCIO FUNZIONALE

RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE PAG. 1

Cavi e condutture. Indice

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

Transcript:

Progetto INTGR LGN SIMOLI GRII Nelle pagine seguenti è riportata la legenda dei simboli grafici utilizzati per la stesura degli elaborati. RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT IL ISGNO OGLIO SGU 1 2 5751

V Hz Mult f M Voltmetro mperometro con trasformatore amperometrico requenzimetro con trasformatore amperometrico Multimetro osfimetro Relè differenziale con toroide Relè passo-passo omando motorizzato Meccanismo a sgancio libero ttuatore che si aziona ruotando I > I < U > U < S S S ba S obina o dispositivo di comando ispositivo di comando di un relè a massima corrente ispositivo di comando di un relè a minima corrente ispositivo di comando di un relè a massima tensione ispositivo di comando di un relè a minima tensione Interruttore di Interruttore di Sezionatore manovra-sezionatore manovra-sezionatorefusibile Sezionatore di terra Sezionatore rotativo t Trasformatore a due avvolgimenti Trasformatore di isolamento Trasformatore di sicurezza Trasformatore triangolo-stella, secondario con neutro accessibile Trasformatore a tre avvolgimenti Trasformatore amperometrico obina di comando di un relè temporizzato obina di comando di un relè ad aggancio meccanico obina di comando di un relè a rimanenza obina di comando di un relè ad orologio 5 51 51N Interruttore automatico Interruttore automatico magnetico estraibile Interruttore automatico 5\51\51N x MT RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO Interruttore automatico magnetotermico ifferenziale estraibile Interruttore differenziale con relè incorporato Interruttore automatico magnetotermico estraibile Interruttore automatico con relè magnetico locco differenziale Interruttore automatico con relè termico locco elettromagnetico OMMITTNT Interruttore automatico magnetico ifferenziale locco termico omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) Interruttore automatico magnetotermico con relè o sganciatori Presenza tensione OGGTTO NOT Interruttore automatico magnetotermico ifferenziale Terra di protezione Interruttore magneto Termico con termica regolabile-salvamotore ispositivo di protezione per le sovratensioni SP Interruttore automatico con sganciatore Termicoifferenziale IL ISGNO OGLIO Legenda - usibili G - Gruppo elettrogeno - Relè differenziali - ontattori N - ontatti normalmente aperti N - ontatti normalmente chiusi - Interruttori S - Sezionatori S - Scambio P - Presa SGU 2 3 5752

2X 2X 2X 2X 2X 2X 3X 3X 3X ontatti ausiliari 1N e 1N ontatti ausiliari 1N e 2N ontatti ausiliari 2N ontatti ausiliari 2N e 1N ontatti ausiliari 2N e 2N ontatti ausiliari 2N ontatti ausiliari 2S ontatti ausiliari 3N ontatti ausiliari 3N e 1N ontatti ausiliari 3N 4X 4X 4X 4X 8X 8X 8X 2X 2X 2X ontatti ausiliari 4N ontatti ausiliari 4N e 4N ontatti ausiliari 4N ontatti ausiliari 8N ontatti ausiliari 8N e 8N ontattore con contatti 1N ontattore con contatti 1N e 1N ontattore con contatti 1N ontattore con contatti 2N ontattore con contatti 2N e 2N 2X 3X 4X 4X ontattore con contatti 2N ontattore con contatti 3N ontattore con contatti 4N ontattore con contatti 4N ontattore ontatto ausiliario N ontatto ausiliario N ontatto ausiliario S ontatto ausiliario 1S e 1N ontatto ausiliario 1S, 1N e 1N P P U RT G S Presa interbloccata tripolare Partenza fornitura Presa con contatto di protezione kwh ontatore dell'ente distributore RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO ondensatore G Gruppo elettrogeno usibile Morsetto Interruttore crepuscolare Morsetto OMMITTNT Interruttore orario Punto di connessione omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) Lampada o lampada di segnalazione onduttura trifase con conduttore di neutro OGGTTO NOT hiave Simbolo di estraibile Interblocco meccanico tra rete e G omponente o apparecchio di classe II IL ISGNO OGLIO ommutatore Legenda U - usibile G - Gruppo elettrogeno - Relè differenziali - ontattori N - ontatti normalmente aperti N - ontatti normalmente chiusi - Interruttori S - Sezionatori S - Scambio P - Presa SGU 3-5753

Progetto INTGR TIPOLOGI I POS I VI Nelle pagine seguenti è riportato l'elenco dei cavi, con le tipologie di posa utilizzate RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT IL ISGNO OGLIO SGU 1 2 pos51

Progetto INTGR TI LL ORNITUR asi Tensione [V] R terra [ ohm] TIPOLOGI I POS UTILIZZT Norma riferimento odifica Posa I 4-8 Posa Norma riferimento odifica Posa I 4-8 Posa I 352 1_ Multipolare PR avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati I 3524/1 _3 Multipolare PR avi multipolari in tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti I 3524/1 5 Unipolare PV avi senza guaina in tubi protettivi annegati nella muratura I 3524/1 3 Unipolare PV avi senza guaina in tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti I 3524/1 4 Unipolare PV avi senza guaina in tubi protettivi non circolari posati su pareti RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT Tipi di pose utilizzate IL ISGNO OGLIO SGU 2 - pos2 S_2

Progetto INTGR LNO I URI Nelle pagine seguenti è riportato l'elenco dei quadri elettrici presenti nell'impianto RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT IL ISGNO OGLIO SGU 1 2 qua1

Progetto INTGR TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 3 LNO I URI Prefisso / odice uadro enominazione uadro escrizione uadro Numero isegno asi Tensione [V] orrente di corto circuito / picco nel punto di installazione [k] limentato da: 1 / ZS - sistente uadripolare 3,873 uadro Zona Spogliatoi - sistente S_1 4 3,75 uadro onsegna 2 / SL2 uadripolare 2,721 uadro Spogliatoio Lotto 2 S_2 4 2,34 ZS - sistente uadro Zona Spogliatoi - sistente RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT IL ISGNO OGLIO SGU 2 - qua2

Progetto INTGR SH TNIH I VI Nelle pagine seguenti è riportato l'elenco delle schede tecniche dei cavi utilizzati RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT IL ISGNO OGLIO SGU 1 2 sch51

Progetto INTGR TI LL ORNITUR asi Tensione [V] R terra [ ohm] SH TNIH I VI UTILIZZTI G7(O)R N7V- avi per energia e segnalazioni flessibili per posa fissa, isolati in gomma etilenpropilenica alto modulo di qualità G7, non propaganti l'incendio a ridotta emissione di gas corrosivi. avi per interni e cablaggi non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di gas corrosivi I 2-13 / 2-22 II / 2-35 (N525) / 2-37 pt.2 / 2-52 TLL UNL 35375-3537 - 35377 I 2-22 II / 2-35 (N525) / 2-52/2 TLL UNL 35752 Guaina PV qualità RZ Riempitivo in materiale non fibroso e non igroscopico Isolamento in HPR di qualità G7 onduttore in corda flessibile o rigida di rame ricotto rosso o stagnato Isolante in PV qualità R2 onduttore a corda flessibile di rame rosso ricotto Tensione nominale U/U, / 1 kv Tensione nominale U/U,45 /,75 kv Tensione massima Um 1,2 kv Temperatura massima di esercizio 7 Temperatura massima di esercizio 9 Temperatura massima corto circuito 1 Temperatura massima corto circuito 25 RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT Schede tecniche dei avi IL ISGNO OGLIO SGU 2 - sch2 S_2

a uadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: 1 1(5G1) 4 4 5 uadripolare.1...t /1 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Ik = 3,722 k - : 1 S1/1 3/1 4/1 5/1 /1 7/1 l G. 2 MN. UTO. S PROTZION I NUOV ORNITUR 8/1 RSTN. RSTN.1 TN.7 RSTN.3 RSTN.4 RN.5 SN. TN.8 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] ISTRIUZION Tipo pparecchio secuzione Taglia (Ith) [] Polarità PROTZION In Max/Min/Reg. [] Im Max/Min/Reg. [] urva I differenziale () [] N947-2 - Icu/Ics [k] P..I. I N898 - Icn [k] SSORI LIN Sigla cavo Sezione Posa Lunghezza/L. Max [m].d.t. a Valle Ib % Portata (Iz) [] RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO 1 Interruttore Generale 2 35,933 8 uadripolare MagnetoTermico 4 4 x 4 //4 //33 1/7,5 /,87 1 1 usibile Scaricatori 1 uadripolare usibile 32 4 x 32 //32 //125 gl 5/ /,87 1 2 Scaricatore Sovratensione Tipo II 1 uadripolare Limitatore SP 3P x + N // // OMMITTNT / /,87.1 3.3.3.3.T 1 3 limentazione uadro "SL1" 8,5 19,9 1 uadripolare MagnetoTermicoiff. 32 4 x 32 //32 //282,5 - l. 1/7,5 G7OR 1(5G1) 143/8M1_/3/,97 3/21 1,37 38 omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO).1 4.4.4.4.T S_2 1 4 limentazione uadro "SL2" 14 27,957 1 uadripolare MagnetoTermicoiff. 32 4 x 32 //32 //282,5 - l. 1/7,5 G7OR 1(5G1) 143/8M1_/3/,97 1/13 1,1 38 OGGTTO NOT.4 5.5.T 1 5 1 5 limentazione ampo 1 1,5 7,217,9 1 MagnetoTermicoiff. 25 2 x 25 //25 //25,3 - l. 4,5/4,5 4,5 G7OR 143/8M1_/3/,51 2/112 1,45 25.4..T 1 1 limentazione ampo 2 1,5 7,217,9 1 Monofase L2+N MagnetoTermicoiff. 25 2 x 25 //25 //25,3 - l. 4,5/4,5 4,5 G7OR 143/8M1_/3/,51 2/112 1,45 25 ZS - sistente uadro Zona Spogliatoi - sistente 1 7 Generale Luci 1 MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 4,5/4,5 4,5 /,87 IL ISGNO OGLIO.2 8.8.T 1 8 1 8 Normale 1 ontattore 25 2 x 25 // // / G7OR 1(3G2,5) 143/8M1_/3/,51 3/>99999,87 2 17_S_1_1 S_1 SGU 1 2

al G. 1 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Ik = 3,722 k - : 1 S9/1 TN.9 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] ISTRIUZION Tipo pparecchio secuzione Taglia (Ith) [] Polarità PROTZION In Max/Min/Reg. [] Im Max/Min/Reg. [] urva I differenziale () [] N947-2 - Icu/Ics [k] P..I. I N898 - Icn [k] SSORI LIN Sigla cavo Sezione Posa Lunghezza/L. Max [m].d.t. a Valle Ib % Portata (Iz) [] RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO.2 9.9.T 1 9 1 9 mergenza 1 usibile 32 2 x 32 // //15 gl 5/ G7OR 1(3G1,5) 143/8M1_/3/,51 3/91.74,87 15 OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT ZS - sistente uadro Zona Spogliatoi - sistente IL ISGNO OGLIO 17_S_1_2 S_1 SGU 2 --

a uadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: 1 1 4 1(5G1) 1 4 5 uadripolare.1...t S/2 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Ik = 2,99 k - :,5 1/2 3/2 4/2 5/2 /2 7/2 l G. 2 8/2 kwh RSTN. RN.1 RN.1 RN.3 RN.4 SN.5 TN. RN.7 SN.8 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] ISTRIUZION Tipo pparecchio secuzione Taglia (Ith) [] Polarità PROTZION In Max/Min/Reg. [] Im Max/Min/Reg. [] urva I differenziale () [] N947-2 - Icu/Ics [k] P..I. I N898 - Icn [k] SSORI LIN Sigla cavo Sezione Posa Lunghezza/L. Max [m].d.t. a Valle Ib % Portata (Iz) [] RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO 2 Sezionatore Generale 14 27,957 85 uadripolare Sezionatore 32 3P x 32 + N // // / / 1,17 2 1 limentazione Impianto otovoltaico 1 MagnetoTermicoiff. 2 2 x 2 //2 //2,3 - l. 2/15 G7OR 143/2M_3/3/,7 2/23.83 1,17 28 2 2 ontatore Produzione Impianto otovoltaico 1 No Protezione // // / OMMITTNT G7OR 143/2M_3/3/,7 2/23.81 1,17 28.4 3.3.T 2 3 2 3 limentazione Inverter otovoltaico 4,2 18 1 1 MagnetoTermico 2 2 x 2 //2 //2 2/15 G7OR 143/2M_3/3/,7 2/33 1,42 28 omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO).4 4.4.T 2 4 2 4 limentazione orza Motrice Spogliatoi SX 1,5 7,217,9 1 MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 G7OR 143/8M1_/3/,558 3/1 2,5 22 OGGTTO NOT.4 5.5.T 2 5 2 5 limentazione orza Motrice Spogliatoi X 1,5 7,217,9 1 Monofase L2+N MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 G7OR 143/8M1_/3/,558 3/1 2,5 22 SL2 uadro Spogliatoio Lotto 2.4..T 2 2 limentazione orza Motrice Locale Tecnico,5 2,4,9 1 MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 G7OR 143/8M1_/3/,558 3/311 1,4 22.4 7.7.T 2 7 2 7 limentazione Unità Interna Pd 3,7 18,9 1 MagnetoTermicoiff. 2 2 x 2 //2 //2,3 - l. 2/15 G7OR 143/8M1_/3/,558 1/35 2,4 22 IL ISGNO OGLIO.4 8.8.T 2 8 2 8 limentazione Resistenza ollitore 1,5 7,217,9 1 Monofase L2+N MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 G7OR 143/8M1_/3/,558 2/1 1,78 22 17_S_2_1 S_2 SGU 1 2

al G. 1 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Ik = 2,99 k - :,5 l G. 3 9/2 1/2 11/2 12/2 S14/2 15/2 S17/2 RN.12 SN.15 TN.9 SN.1 SN.11 RN.14 SN.17 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] ISTRIUZION Tipo pparecchio secuzione Taglia (Ith) [] Polarità PROTZION In Max/Min/Reg. [] Im Max/Min/Reg. [] urva I differenziale () [] N947-2 - Icu/Ics [k] P..I. I N898 - Icn [k] SSORI LIN Sigla cavo Sezione Posa Lunghezza/L. Max [m].d.t. a Valle Ib % Portata (Iz) [] RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO.1 9.9.T 2 9 2 9 limentazione Resistenza Pd 2 1 1 MagnetoTermicoiff. 32 2 x 32 //32 //32,3 - l. 2/15 G7OR 1(3G1) 143/8M1_/3/,558 1/58 1,72 37.2 1.1.T 2 1 2 1 limentazione Produttore S,22 1,58,9 1 Monofase L2+N MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 G7OR 1(3G2,5) 143/8M1_/3/,558 1/445 1,25 17. 11.11.T 2 11 2 11 Riserva OMMITTNT 1 Monofase L2+N MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 / 1,17 2 12 limentazione Spogliatoi X,25 1,23,9 1 MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) / 1,19.2 13.13.T 2 13 2 13 Normale,25 1,23,9 1 No Protezione // // / G7OR 1(3G2,5) 143/8M1_/3/,558 2/391 1,33 17 OGGTTO NOT.2 14.14 2 14 2 14 mergenza 1 Sezionatore 2 2 x 2 // // / G7OR 1(2x1,5) 143/8M1_/3/,93 3/>99999 1,19 21 SL2 uadro Spogliatoio Lotto 2 2 15 limentazione Spogliatoi SX,25 1,23,9 1 Monofase L2+N MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 / 1,19.2 1.1.T 2 1 2 1 Normale,25 1,23,9 1 Monofase L2+N No Protezione // // / G7OR 1(3G2,5) 143/8M1_/3/,558 2/391 1,33 17 IL ISGNO OGLIO.2 17.17 2 17 2 17 mergenza 1 Monofase L2+N Sezionatore 2 2 x 2 // // / G7OR 1(2x1,5) 143/8M1_/3/,93 3/>99999 1,19 21 17_S_2_2 S_2 SGU 2 3

al G. 2 ati barratura: 4/23V - 5Hz - Ik = 2,99 k - :,5 18/2 19/2 S22/2 23/2 25/2 MN. UTO. S 2/2 TN.18 RN.23 TN.19 TN.2 TN.22 RN.25 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] ISTRIUZION Tipo pparecchio secuzione Taglia (Ith) [] Polarità PROTZION In Max/Min/Reg. [] Im Max/Min/Reg. [] urva I differenziale () [] N947-2 - Icu/Ics [k] P..I. I N898 - Icn [k] SSORI LIN Sigla cavo Sezione Posa Lunghezza/L. Max [m].d.t. a Valle Ib % Portata (Iz) [] RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO 2 18 limentazione sterna,7 3,38,9 1 MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 / 1,22.2 19.19.T 2 19 2 19 limentazione usiliario 1 MagnetoTermico 2 x // // 2/15 N7 V- 2(1x1,5)+(1P1,5) 115/2U 4/3/,8,1/92.91 1,22 14.2 2.2.T 2 2 2 2 sterna Normale,2,92,9 1 ontattore 1 1P x 1 + N // // OMMITTNT / G7OR 1(3G2,5) 143/8M1_/3/,558 2/482 1,34 17.2 21.21.T 2 21 2 21 Locale Tecnico,5 2,4,9 1 No Protezione // // / G7OR 1(3G2,5) 143/8M1_/3/,558 2/192 1,51 17 omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO).2 22.22 2 22 2 22 mergenza 1 Sezionatore 2 2 x 2 // // / G7OR 1(2x1,5) 143/8M1_/3/,93 3/>99999 1,22 21 OGGTTO NOT 2 23 Generale Trasformatore usiliari 1 MagnetoTermicoiff. 1 2 x 1 //1 //1,3 - l. 2/15 / 1,17 SL2 uadro Spogliatoio Lotto 2 2 24 Trasformatore 23/12V 1 No Protezione // // / T 3V 12V /.2 25.25.T 2 25 2 25 limentazione llarme isabili 1 MagnetoTermico 2 x // // 2/15 G7OR 1(3G1,5) 143/8M1_/3/,558 2/>99999 13 IL ISGNO OGLIO 17_S_2_3 S_2 SGU 3 4

isw i i i Vigi i Vigi i Vigi i i i i i Vigi i it I2 i Vigi i TST LUX i Vigi i isw i i Vigi i Vigi i i Vigi i isw Vigi i i i Vigi i Vigi i isw i i Vigi i MOULR 4M 1 3 4 5 7 8 MOULR 4M 9 1 11 12 14 15 17 MOULR 4M SISTM G 21M 18 19 2 22 23 24 25 MOULR 4M MORSTTIR MOULR 4M I 1M RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT SL2 Schema fronte quadro IL ISGNO OGLIO 17_S_2_4 S_2 SGU 4 5

a uadro 1 - Partenza 1 4 G7OR 1(5G1) limentazione Inverter otovoltaico G7OR limentazione orza Motrice Spogliatoi SX G7OR limentazione orza Motrice Spogliatoi X T R S N R.3 N.3 R.4 N.4 S.5 N.5 T. N. R.7 N.7 S.8 N.8.1.1.1.1 T.1 G7OR limentazione orza Motrice Locale Tecnico T.9 N.9 3.4 3.4 T.4 G7OR limentazione Unità Interna Pd G7OR S.1 N.1 4.4 4.4 T.4 limentazione Resistenza ollitore G7OR S.11 N.11 R.14 N.14 5.4 5.4 T.4 limentazione Resistenza Pd G7OR 1(3G1) S.17 N.17 T.19 N.19.4.4 T.4 limentazione Produttore S G7OR 1(3G2,5) Riserva T.2 N.2 7.4 7.4 T.4 Normale T.22 N.22 R.25 N.25 G7OR 1(3G2,5) 8.4 8.4 T.4 mergenza G7OR 1(2x1,5) MORSTTO N. TIPO 9.1 9.1 T.1 1.2 Normale G7OR 1(3G2,5) 1.2 T.2 11. 11. T. 13.2 13.2 T.2 14.2 14.2 1.2 1.2 T.2 mergenza G7OR 1(2x1,5) 17.2 17.2 19.2 19.2 T.2 2.2 2.2 T.2 21.2 21.2 T.2 22.2 22.2 25.2 25.2 T.2 1 4 limentazione usiliario N7 V- 2(1x1,5)+(1P1,5) 2 3 sterna Normale 2 4 G7OR 1(3G2,5) Locale Tecnico G7OR 1(3G2,5) 2 5 mergenza 2 G7OR 1(2x1,5) 2 7 limentazione llarme isabili 2 8 2 9 2 1 2 11 2 13 2 14 2 1 2 17 2 19 2 2 2 21 2 22 2 25 G7OR 1(3G1,5) RV T SRIZION ISGNTO ONTROLLTO OMMITTNT omune di Trofarello 128 - Trofarello (TO) OGGTTO NOT SL2 Schema morsettiera IL ISGNO OGLIO 17_S_2_5 S_2 SGU 5 -