COMUNE DI FORLI' SERVIZIO CULTURA MUSEI TURISMO E POLITICHE GIOVANILI UNITA POLITICHE GIOVANILI

Documenti analoghi
COMUNE DI FORLI' SERVIZIO CULTURA MUSEI SPORT E POLITICHE GIOVANILI UNITA POLITICHE GIOVANILI

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE CULTURALI, GIOVANILI E SPORTIVE UNITA TEATRO ED EVENTI SUL TERRITORIO

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO CULTURA, MUSEI, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

800 e 2. Impazza la piazza Avviso per la ricerca di progetti di collaborazione per la valorizzazione di Piazza Saffi nel periodo estivo

COMUNE DI FORLÌ AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE CULTURALI GIOVANILI E SPORTIVE

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2017

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

800 e 5 - Impazza la piazza Avviso per la ricerca di progetti di collaborazione per la valorizzazione del Centro storico nel periodo estivo

COMUNE di FORMIA Provincia di Latina

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

RASSEGNA TEATRALE L ISOLA DEL TESORO EDIZIONE 2015

ROTARY CLUB BARLETTA : E BELLO CONDIVIDERE FONDAZIONE ROTARY : 100 ANNI AL SERVIZIO DI TUTTI

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei. Regolamento

Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI

Art. 1 Obiettivi e finalità

Provincia di Barletta Andria Trani. Avviso pubblico

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

COMUNE DI CATANIA Direzione Famiglia e Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO CIG B40

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE DA INSERIRE NEL CALENDARIO DEL SETTEMBRE LUCCHESE 2017

Allegato 2) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

AVVISO PUBBLICO PER IL RINNOVO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA

PREMESSO CHE. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Pesaro - Via Gramsci n. 4 Tel. 0721/3591 P.I

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNE DI FORLÌ AREA SERVIZI AL CITTADINO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

Quartiere San Donato San Vitale

COMUNE di FORMIA Provincia di Latina

INIZIATIVA C'E' GIOCO E GIOCO PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLE POLITICHE GIOVANILI PER L ANNO 2016.

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

Allegato 13) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica

P.G. n /2017. PER AVVENUTA PRESA VISIONE Data... Timbro e Firma... (legale rappresentante) 1

Art. 1 Riferimenti normativi

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI PER I CORSI DI TECNICO SUPERIORE BIENNIO

800 e 4 - Impazza la piazza Avviso per la ricerca di progetti di collaborazione per la valorizzazione di Piazza Saffi nel periodo estivo

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE PER ANNI TRE IN COMODATO D USO DI UN LOCALE GIA ADIBITO A PALESTRA SITO IN VIA VIOLA N 3;

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE. (allegato 2 alla determinazione dirigenziale n. 3069/2013) TRA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI INIZIATIVE CULTURALI. ANNO 2016

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

Giunta Regionale della Campania SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Allegato alla D.D.G. n. 709 del 1 settembre 2016

4 impegni dell associazione I soggetti interessati a partecipare al presente bando si impegnano a provvedere a:

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 RISORSA PER LA FACILITAZIONE ED ANIMAZIONE DI PROCESSI DI RETE TERRITORIALI PER IL PROGETTO IPOCAD AZIONE 2.

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

Centro Unimol Management AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 3 INCARICHI DI DOCENZA IL DIRETTORE

I temi considerati prioritari nell ambito del presente si riferiscono a:

CITTÀ DI CASSANO D'ADDA. BANDO Idee in Azione prima edizione

L.R. 2/2002, art. 174, c. 1, lett. a) B.U.R. 5/2/2014, n. 27 L.R. 2/2002, art. 174., c. 2

C. Attività ed eventi di alto livello, eccellenze sportive a rilevanza cittadina.

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

STRUTTURA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO PREMESSA

Progetto : START UP House

Prot. n del AVVISO PUBBLICO

Transcript:

ALLEGATO SUB A COMUNE DI FORLI' SERVIZIO CULTURA MUSEI TURISMO E POLITICHE GIOVANILI UNITA POLITICHE GIOVANILI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ATTIVITÀ LABORATORIALI RIVOLTE AI GIOVANI PRESSO LA FABBRICA DELLE CANDELE FABBRICALAB ANNO 2016 (Deliberazione della Giunta Comunale n. 24 del 16/02/2016) Il Comune di Forlì - Assessorato alle Politiche Giovanili - intende elaborare, anche per l'anno 2016, un programma di attività che, compatibilmente con le risorse disponibili, risponda all obiettivo di richiamare un pubblico giovanile eterogeneo offrendogli la possibilità di partecipare a percorsi formativi e di crescita culturale nei diversi ambiti della creatività, nella forma laboratoriale e di formazione frontale. Tali progetti verranno inseriti nell'ambito di un programma organico, consolidatosi nel corso degli anni, denominato FabbricaLab, che si svolgerà presso il Centro Polifunzionale dedicato alla creatività giovanile Fabbrica delle Candele, sito in P. tta Conserva Corbizzi 9/30. 1. Finalità e ambito di intervento 1.1 Scopo del presente avviso è quello di sollecitare la presentazione di progetti da parte di soggetti che operano in campo socioculturale, artistico, sportivo e ricreativo in un'ottica di collaborazione, con il coordinamento posto in capo all'unità Politiche Giovanili, con particolare riguardo alle attività formative, al fine di individuare moduli laboratoriali e di formazione frontale volti da un lato all'implementazione, all'internazionalizzazione delle conoscenze e delle competenze e, dall'altro, all'espressione della creatività individuale e di gruppo. 1.2 Il budget messo a disposizione per l'intero programma FabbricaLab - Anno 2016 ammonta ad 12.000,00 che verrà suddiviso fra i progetti approvati ed inseriti nel programma in base alle caratteristiche di ogni singolo progetto rapportato alla totalità dei progetti ammessi e compatibilmente alle disponibilità finanziarie. Il rapporto fra il Comune ed i soggetti promotori dei progetti approvati verrà formalizzato mediante apposito accordo di collaborazione regolante ruoli

ed impegni reciproci. 1.3 Il Comune di Forlì mette a disposizione i locali e gli spazi della Fabbrica delle Candele per lo svolgimento dei corsi e cura tutti gli aspetti legati alla programmazione e gestione dell'intero programma (compresa l'attività di segreteria organizzativa), senza oneri aggiuntivi a carico dei soggetti promotori dei singoli corsi; ai citati soggetti resterà affidata la conduzione completa delle attività laboratoriali proposte (a titolo esemplificativo: docenze, materiali formativi/informativi su supporti informatici e/o cartacei). Si precisa che la previsione di utilizzo di attrezzature da parte dei partecipanti comporta la sottoscrizione di polizza infortuni a copertura dei partecipanti stessi a carico del soggetto promotore. 1.4 Il programma comprenderà al massimo n. 7 moduli formativi così declinati: 1) laboratori di organizzazione degli eventi culturali e/o artistici in riferimento alla valorizzazione del patrimonio artistico della città (numero massimo attivabile pari a 2); 2) laboratori di ideazione e produzione grafica con realizzazione, al termine del laboratorio medesimo, di creazione del logo per la Fabbrica delle Candele e kit di comunicazione completo di files vettoriali (per la grafica promozionale degli eventi/manifestazioni che si svolgono presso la Fabbrica stessa quali ad esempio Fresco di Fabbrica, FabbricaLab ) (numero massimo attivabile pari a 1); 3) laboratori artigianali artistici anche sulla divulgazione di tecniche antiche in relazione alla tradizione manifatturiera del territorio (numero massimo attivabile pari a 2); 4) laboratori di storytelling (numero massimo attivabile pari a 2); 1.5 Potranno essere previste attività di laboratorio diversificate anche per livelli di competenza e/o fasce di età, fermo restando il target di riferimento proprio della mission delle Politiche Giovanili, ricompreso fra i 14 ed i 35 anni. 1.6 Il Comune di Forlì si riserva la facoltà di verificare la compatibilità del progetto con la destinazione d'uso dei locali nel rispetto delle normative vigenti. 2. Soggetti ammissibili 2.1 Potranno presentare progetti, ai fini dell'ammissione e dell'inserimento nel programma in base al presente avviso:

a) associazioni ed altri organismi associativi operanti in ambito socioculturale, artistico e ricreativo; b) istituzioni e fondazioni del territorio; c) altri soggetti pubblici o privati purché titolari di partita IVA 2.2 Sono ammessi a presentare domanda i soggetti di cui al punto 2.1 anche temporaneamente riuniti per la presentazione di un progetto congiunto. 2.3 Ogni soggetto richiedente non potrà presentare più di un progetto. 3. Modalità e termini per la presentazione dei progetti 3.1 La domanda di partecipazione deve essere presentata in busta chiusa, mediante consegna a mano dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 - all'unità Politiche Giovanili (sede in P.tta Conserva Corbizzi 9/30 47121 Forlì) con scadenza entro le ore 12:30 del 10 Marzo 2016 oppure mediante spedizione tramite raccomandata A.R. allo stesso indirizzo. Nel caso in cui le offerte siano inoltrate a mezzo posta mediante raccomandata a.r., esse dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il giorno non festivo precedente alla scadenza per la consegna a mano, e precisamente entro le ore 12:30 del giorno 09 Marzo 2016. 3.2 Sulla busta chiusa, indirizzata al COMUNE DI FORLI - Unità Politiche Giovanili, il partecipante deve riportare i dati identificativi del mittente e la dicitura: Avviso per la presentazione di progetti di attività laboratoriali rivolte ai giovani presso la Fabbrica delle Candele FabbricaLab anno 2016. 3.3 La busta deve contenere la seguente documentazione: a) domanda di partecipazione, redatta in conformità al modello allegato A, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente; b) relazione/curriculum possibilmente corredata da materiale informativo che illustri l attività svolta dal partecipante, con particolare riferimento a precedenti esperienze maturate in progetti consimili e sul territorio forlivese; c) relazione illustrativa del progetto proposto, sottoscritta dal legale rappresentante del proponente. Tale relazione, redatta sullo schema allegato B, deve descrivere in particolare: le attività formative proposte e la relativa tempistica di attuazione (il termine ultimo per l'esecuzione del progetto è stabilita al 30/06/2016);

le modalità di svolgimento; le finalità ed i destinatari; curriculum dei docenti; altri soggetti coinvolti/finanziatori; preventivo di spesa con l indicazione del costo complessivo, corredata da tutta la documentazione necessaria a definire il profilo del soggetto proponente dal punto di vista giuridico, amministrativo e fiscale al fine dell'esatta redazione del testo dell'accordo da sottoscrivere con il Comune di Forlì per lo svolgimento del progetto nell'ambito del programma FabbricaLab.; d) in caso di soggetti temporaneamente riuniti per la presentazione di un progetto congiunto andrà redatto e consegnato anche il modello allegato C (Dichiarazione per la presentazione di un progetto congiunto); 3.4 In caso di soggetti riuniti temporaneamente per la presentazione di un progetto congiunto il progetto medesimo dovrà essere firmato da tutti i soggetti partecipanti; 3.5 Nel caso di cui al comma precedente al progetto dovrà essere allegata dichiarazione, firmata da tutti i partecipanti, contenente: a) manifestazione della volontà di presentare e gestire in modo congiunto il progetto medesimo; b) indicazione delle azioni svolte da ogni singolo partecipante e della relativa percentuale di cofinanziamento, erogata dal Comune, ed attribuibile a ciascuno soggetto in base alle attività previste; c) nomina di un unico referente/rappresentante per i rapporti organizzativi con il quale intercorreranno i rapporti di qualsiasi natura con il Comune di Forlì. 3.6 I moduli sono disponibili sul sito del Comune di Forlì (www.comune.forli.fc.it), e presso gli Uffici dell'unità Politiche Giovanili con sede in Piazzetta Conserva Corbizzi 9/30 47121 Forlì. 3.7 In caso di gravi carenze documentali i progetti non potranno essere ammessi a valutazione da parte della Commissione. La mancata sottoscrizione del progetto secondo le modalità sopra descritte è causa di esclusione. 4. Criteri per la valutazione dei progetti 4.1 Le domande pervenute sono istruite dall Unità Politiche Giovanili, per la verifica dei requisiti di ammissibilità di cui all articolo 2 del presente avviso.

4.2 I progetti ammessi saranno valutati da apposita Commissione, nominata dal Dirigente del Servizio Cultura Musei Turismo e Politiche giovanili titolare del procedimento, presieduta dallo stesso o da suo delegato e formata da altri due componenti interni all'area Servizi al cittadino. 4.3 La Commissione di valutazione procederà all esame dei progetti pervenuti, tenendo conto dei seguenti criteri: A) Qualità progettuale in riferimento a: Articolazione e coerenza del percorso formativo in rapporto alle attività proposte al fine del raggiungimento dell'obiettivo e metodologia adottata - max 20 punti Da 0 a 25 punti identificazione e riconoscimento del target max 5 punti B) Coerenza della proposta nelle sue articolazioni con riferimento a: esaustività delle argomentazioni; Da 0 a 20 punti accuratezza e chiarezza espositiva C) Carattere di innovazione della proposta laboratoriale anche attraverso l'utilizzo di modalità originali e/o mezzi multimediali Da 0 a 10 punti D) Fattibilità e coerenza del preventivo economico presentato, soprattutto in riferimento all'apporto garantito (in termini di risorse e strumenti a propria disposizione) dal soggetto proponente e ad eventuali altri fonti di Da 0 a 20 punti cofinanziamento attivate autonomamente dallo stesso E) Valutazione del progetto in relazione al coinvolgimento di più soggetti : 0 partner = 0 punti 1 partner= 1 punto Da 0 a 5 punti 2 partner = 4 punti 3 partner = 5 punti

F) Adeguatezza del curriculum del personale docente Da 0 a 10 punti G) Attività svolta dal proponente con particolare riferimento a precedenti esperienze maturate in progetti consimili negli ultimi anni e nel territorio Da 0 a 5 punti forlivese e regionale H) Qualità della proposta di comunicazione dell'evento e delle modalità di realizzazione Da 0 a 5 punti 4.4 La Commissione di valutazione individuerà i progetti ammissibili e li collocherà, sulla base dei criteri sopra indicati, in una graduatoria funzionale alla redazione del programma globale. Verranno attivati al massimo n.7 laboratori i cui progetti - in rapporto fra loro e con l'entità delle risorse disponibili - siano funzionali all'attivazione del programma FabbricaLab garantendo massima eterogeneità dei soggetti e la sostenibilità economico-finanziaria dell'intera iniziativa. Si specifica che verranno ammessi alla valutazione unicamente i progetti per la realizzazione dei quali sia prevista una compartecipazione finanziaria a carico del Comune di Forlì (da esplicitare nella domanda di partecipazione nell'apposito campo) fino a un massimo di 3.000,00 per ambito tematico Sarà considerato giudizio di sufficienza per l inserimento in graduatoria il punteggio minimo di 60/100. La Commissione ha la facoltà di chiedere chiarimenti in ordine al progetto presentato finalizzati alla sua valutazione; in sede di accordo di collaborazione potranno essere concordate e condivise modifiche non sostanziali rispetto al progetto presentato migliorative della sua efficacia e funzionali alla sua integrazione nel programma generale. 4.5 Nel caso in cui siano presentati utilmente due o più progetti su di una medesima materia la Commissione attiverà il progetto che in graduatoria avrà ottenuto il punteggio più alto; in tal caso per l'individuazione del/i restante/i progetto/i da attivare si procederà allo scorrimento della graduatoria. 4.6 I laboratori verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti fissato in 10 unità. 4.7 La graduatoria e il programma complessivo di FabbricaLab saranno approvati con

determinazione dirigenziale. 4.8 Si precisa che l'esito del presente avviso non vincola il Comune fino all'approvazione di tutti gli atti del procedimento. 4.9 L'Amministrazione si riserva, altresì, a fronte di ulteriori disponibilità di budget, la possibilità di attivare nuovi laboratori, nel corso dell'anno 2016, al di fuori del programma FabbricaLab, attingendo ai progetti presentati e valutati idonei a fronte del presente avviso. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi al Comune di Forlì - Unità Politiche Giovanili con sede in Piazzetta Conserva Corbizzi 9/30 47121 Forlì Tel. 0543 712831/712833. Responsabile del procedimento è la Dirigente il Servizio Cultura Musei Turismo e Politiche Giovanili, Dott. ssa Cristina Ambrosini. Forlì, LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO D. ssa Cristina Ambrosini