Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

Documenti analoghi
S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Gestione e Sviluppo strategie centralizzate di gara

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

2. Il piano rete trasparente in zona toracica deve prevedere il vassoio portalastre estraibile? Risposta: SI CONFERMA QUANTO PREVISTO DAL CSA.

Lotto 1 - n Letti elettrici per Degenza - CIG

Caratteristiche Tecniche

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Le domande/osservazioni dovranno pervenire obbligatoriamente anche in FORMATO WORD/EXCEL (o altro formato editabile).

Servizio di noleggio superfici antidecubito per gli Enti del S.S.R. FVG. Dialogo tecnico. Udine, 07 LUGLIO 2017

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AUSILI PER DISABILI (ID 17PRE003)

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI DIECI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER S.C. UROLOGIA P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO

Catalogo LETTI e BARELLE

DETERMINAZIONE N. Il Responsabile della Struttura S.C. Acquisizione Beni e Servizi

N.2 Tavoli Operatori

(ID 18APB004) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI COLONNE LAPAROSCOPICHE

SCHEDA TECNICA BARELLA ALTEZZA FISSA - 2 SEZIONI - COMPLETA DI SPONDE E MATERASSO

Tom 2. Per un esperienza più lieta

DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI

11-LE1881 LETTI ELETTRICI

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMBIFLEX M. Letto matrimoniale elettrico ad altezza variabile. Materiali. Colore di serie. Dimensioni in mm. Caratteristiche.

COMBIFLEX. Letto singolo elettrico ad altezza variabile. Materiali. Colore di serie. Dimensioni in mm. Caratteristiche. Testata. cod.

LETTI CON SISTEMA DI PESATURA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

LETTI CON SISTEMA DI PESATURA

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

PARAMETRI DI VALUTAZIONE. LOTTO n. 1 carrozzina. 1 Funzionalità. 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Emergo. Barella multiuso per. - trasporto - emergenza - ricovero - procedure minori. Trasporto leggero e rapido, affidabile e sicura

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Letti per TERAPIA INTENSIVA e DEGENZA Pediatrici

LOTTO A ARREDI ALL. A/1. Progr. 5

Catalogo Bilance Pesa Letto e Pesa Sedia

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

PER LA CURA NATURALE CON IL MINIMO SFORZO

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Caratteristiche Lunghezza rete: 200 cm Lunghezza massima: 205 cm Larghezza: 85 cm

Joerns Healthcare. Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence. 19 gennaio. Scheda di capitolato per fornitura sollevatore

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

ALLEGATO 3 - CAPITOLATO SPECIALE

art Compressore 2 vie AS3 art A Compressore 2 vie reg. AS1

In grado di garantire una portata terapeutica non inferiore ai 150 kg; Totalmente radiotrasparente per effettuare eventuali esami diagnostici;

PARAVENTO TELESCOPICO. codice:

Sistema di Stativi pensili

BARELLA PROFESSIONALE DA CORSIA

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

Quesito n 1 del 09/11/2018

Tecnologia per la vita, la nuova generazione

Sicurezza. Semplicità. Vantaggi Clinici. Origine Francia. -Garanzia Europea- del personale ospedaliero. della direzione ospedaliera

Letti degenza larghezza 90 cm

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TAVOLI OPERATORI PER GLI ENTI DEL S.S.R.

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Spett. le ASSL di Oristano. Fornitura di varie attrezzature sanitarie da destinare al Centro Dialisi ad Assistenza Limitata di Bosa

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

Dati generali della procedura

R.A. FRIULI VENEZIA GIULIA ARCS AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE

Dati generali della procedura

BIRTHRIGHT. with people in mind

Carrozzelle e Letti degenza

Dati generali della procedura. Ausili per disabili "Letti e apparecchiature di sollevamento" - D.M. 332 del Criterio di aggiudicazione:

GASD C Foglio 1 di 5

Madita-Fun. Unità di seduta posturale. Riconducibilità per omogeneità funzionale a: sistema di postura con base da interni codice ISO:

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

CARRELLI LISTINO GRAFICO CARRELLO IN ACCIAIO INOX - 2 RIPIANI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

AC0003 SOSTEGNI TRONCO Regolabili in altezza, larghezza e profondità. AC0004 SUPPORTI AVAMBRACCI Regolabili in altezza e profondità.

Madita-T SCHUCHMANN. Prezzo base: 3.406,02 + IVA. Configurazione di Base

DICIPLINARE TECNICO ALL. 1

Tecnologia per la vita, la nuova generazione

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

Linea sollevatori e imbragature

Madita. Configurazione di base. MADITA Misura 0 MADITA Misura 1 MADITA Misura 1b MADITA Misura 2

Tecnologia per la vita, la nuova generazione

Integrazioni e chiarimenti relativi alla gara a procedura aperta per la fornitura di n. 122 letti per il Presidio Mainardi.

SCHEDA TECNICA Rev gennaio 2019 p. 1/6

PROCEDURA APERTA FORNITURA IN NOLEGGIO DI SISTEMI PER LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE CHIARIMENTI

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Aziende del Servizio Sanitario Regionale. 1. Oggetto di gara e requisiti di partecipazione

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

DISCIPLINARE DI GARA

La soluzione per il reparto di Terapia Intensiva

CRITERI TABELLARI ID 1438

TRAVE TESTALETTO PENSILE PER OBI. Redazione scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

SHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Transcript:

(ID 17APB005) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI LETTI DA RIANIMAZIONE E LETTI DA INTENSITA DI CURA INTERMEDIA PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG Il presente avviso è volto agli operatori economici che fossero interessati a partecipare alla consultazione preliminare di mercato finalizzata alla raccolta di informazioni per il perfezionamento dei documenti della gara per l affidamento della fornitura e installazione di letti da rianimazione e letti da intensita di cura intermedia per gli Enti del S.S.R. FVG per le Aziende del SSR di prossima indizione. La consultazione è finalizzata ad incrementare il livello di concorrenza e a rendere più trasparenti le condizioni di partecipazione alla gara ad evidenza pubblica. Al fine di fornire il contributo richiesto agli operatori economici si pubblica la documentazione redatta in bozza (estratto del capitolato tecnico) che viene pubblicata sul sito www.egas.sanita.fvg.it alla voce Bandi e Gare - Dialoghi tecnici. Gli operatori economici potranno formulare i propri contributi/osservazioni ai documenti pubblicati, esclusivamente per iscritto entro il giorno 13/10/2017 ore 12.00 al seguente indirizzo PEC: egas.protgen@certsanita.fvg.it Le domande/osservazioni dovranno pervenire obbligatoriamente anche in FORMATO WORD/EXCEL (o altro formato editabile). Gli operatori potranno segnalare presenza di eventuali requisiti ostativi alla partecipazione alla gara o altre osservazioni inerenti le clausole contrattuali L EGAS valuterà se accogliere o meno le osservazioni ed i contributi formulati dagli operatori economici. In caso di accoglimento delle osservazioni formulate la documentazione potrà quindi subire delle modifiche. Verrà dato atto dell esito del dialogo tecnico in sede di indizione alla gara. Le risposte alle osservazioni/contributi formulati dalle imprese e saranno pubblicati sul sito www.egas.sanita.fvg.it alla voce Bandi e Gare - Dialoghi tecnici.

BOZZA CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI LETTI DA RIANIMAZIONE E LETTI DA INTENSITA DI CURA INTERMEDIA PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG 1. Premessa Oggetto della gara: Fornitura e installazione di complessive: Lotto 1 n 50 Letti elettrici per Intensità di cura intermedia con piano radiotrasparente e comandi integrati alle sponde n 30 Letti elettrici per Intensità di cura intermedia con piano radiotrasparente e comandi integrati alle sponde e sistema di pesatura integrato Lotto 2 n 30 Letti elettrici da Rianimazione Lotto 3 n 60 Letti elettrici da Rianimazione con materasso integrato Destinate a tutti gli enti del S.S.R. 1) A.A.S. n.2 Bassa Friulana Isontina 2) A.A.S. n. 3 Alto Friuli Collinare- Medio Friuli 3) A.A.S. n. 5 Friuli Occidentale 4) C.R.O. di Aviano 5) ASUIud 6) ASUIts 7) Burlo Garofolo di Trieste 2. Caratteristiche principali della fornitura Le apparecchiature dovranno essere, nuove di fabbrica, in produzione, di ultima generazione e in versione aggiornata al momento della consegna. 2.1. Consegna e installazione

La consegna dovrà essere eseguita in porto franco presso le aziende destinatarie, entro 30 giorni solari dalla data di emissione della corrispondente Richiesta di Consegna, attuativa degli Ordinativi di Fornitura che saranno emessi dalle Aziende medesime. L installazione la messa in funzione e conseguentemente il collaudo funzionale dovranno essere conclusi come termine ultimo entro 15 giorni dalla data della consegna, salvo accordi diversi con le Aziende. 2.2. Garanzia e Assistenza tecnica Garanzia: L aggiudicatario dovrà assicurare la garanzia per un periodo minimo di 24 mesi a partire dalla data di collaudo. Il periodo minimo di garanzia è esteso a complessivi 60 mesi dalla data di collaudo qualora si verifichi anche uno solo dei seguenti casi: - Mancata disponibilità del concorrente ad erogare la formazione del personale tecnico con rilascio di certificato nominativo di abilitazione alla manutenzione; - Mancata disponibilità del concorrente a fornire i ricambi - Mancata disponibilità del concorrente a fornire la documentazione tecnica completa di schemi tecnici, tools diagnostici, informatici e di ripristino. Assistenza Tecnica: Durante il periodo di garanzia la ditta dovrà assicurare lo stesso livello di copertura e le prestazioni previste dal contratto di manutenzione Full-Risk onnicomprensivo, come richiesto nell Allegato denominato Contratto di Manutenzione Full Risk. L assistenza tecnica alla fine del periodo di garanzia dovrà essere prevista secondo le modalità e la durata descritti nell Allegato denominato Servizio di Assistenza Tecnica su Chiamata. 2.3. Ricambi, accessori e materiali di consumo La fornitura, dei ricambi, accessori e materiali di consumo dovrà essere assicurata dall appaltatore almeno con le modalità e per il periodo indicato nell Allegato Impegni per il Fornitore. I concorrenti che non fossero in grado o non intendano rendere disponibile la fornitura dei ricambi, dovranno dichiararlo esplicitamente in offerta. In tale caso il periodo di garanzia minimo richiesto è di 60 mesi dalla data di collaudo. Forniture e Servizi aggiuntivi OBBLIGATORI In aggiunta a quanto specificato la fornitura dovrà essere comprensiva di: 1. Garanzia e assistenza tecnica secondo le modalità indicate in Capitolato Speciale; 2. Corsi di formazione per il personale utilizzatore e per il personale tecnico, da erogarsi almeno come descritto nel relativo allegato. I concorrenti che non fossero in grado o non intendano rendere disponibile la formazione del personale tecnico, dovranno dichiararlo esplicitamente in offerta. In tale caso il periodo di garanzia minimo

richiesto è di 60 mesi dalla data di collaudo. OPZIONALI In aggiunta a quanto sopra, le seguenti opzioni, non comprese nella fornitura richiesta, devono poter essere richiedibili. Devono essere pertanto obbligatoriamente disponibili da parte del fornitore (sono cioè obbligatorie ai fini della partecipazione alla gara): 3. Contratto di manutenzione di tipo Full-Risk per il periodo successivo a quello di garanzia, da attivarsi anche non consecutivamente alla scadenza della stessa, ed erogati a condizioni almeno pari alle seguenti: Manutenzione preventiva comprensiva di regolazioni e manutenzione generale con modalità e periodicità previste dal costruttore; Verifiche di sicurezza secondo quanto indicato nel manuale di service o contenuto in eventuali norme tecniche, con rendicontazione delle misure eventualmente effettuate; Controlli di qualità / funzionalità con modalità e periodicità secondo le normative di riferimento Illimitato numero di interventi di manutenzione correttiva entro 16 ore lavorative, dalla chiamata effettuata dalle singole Aziende Sanitarie destinatarie della fornitura; Risoluzione del guasto o fornitura di apparecchiatura in temporanea sostituzione entro 40 ore lavorative dalla chiamata; Sono incluse tutte le parti di ricambio, qualsiasi accessorio, modulo o parte sostituita sia durante manutenzioni correttive che preventive; Sono incluse le spese di spedizione Per ciascun dispositivo installato, il fornitore dovrà garantire a proprie spese, l aggiornamento hardware e software non appena disponibile, in conformità a eventuali aggiornamenti normativi comunitari e/o nazionali e/o regionali ovvero ad aggiornamenti evolutivi prescritti dalla casa produttrice. 3. Caratteristiche e configurazione minima richiesta Lotto 1: Letti elettrici per Intensità di cura intermedia con piano radiotrasparente e comandi integrati alle sponde (quantità richiesta 50+30) Voce 1: Letti elettrici per Intensità di cura intermedia con piano radiotrasparente e comandi integrati alle sponde (quantità richiesta 50) Caratteristiche e configurazione minima richiesta Piano rete a 4 sezioni (tre snodi) Piano ad altezza variabile elettricamente da un minimo di 40 ad un massimo di 80 cm circa Spazio libero fra pavimento e struttura portante di almeno 15 cm per garantire l agevole introduzione di apparecchiature quali sollevatori e apparecchi radiologici Regolazione altezza da entrambi i lati Estensione in lunghezza del piano rete integrata al letto

Testiera e pedaliera facilmente estraibili con spigoli arrotondati, di facile pulizia e disinfezione Carico di lavoro SWL di almeno 250kg Peso massimo del paziente non inferiore a 180kg Verniciato con polveri epossidiche o similare, lavabile e disinfettabile Dotato di batteria tampone autocaricante con indicatore di carica Possibilità d innesto per asta flebo sui quattro lati Protezione contro acqua e polvere minimo IPX4 Protezione contro dispersioni elettriche: classe 1 Isolamento: tipo B Conforme alle normative in materia di sicurezza IEC 60601-2-52:2010 Configurazione richiesta Asta porta flebo a due ganci telescopica Piano rete radiotrasparente in zona toracica per l esecuzione di esami radiologici Barre laterali porta accessori (es drenaggi) su entrambi i lati Luce notturna di cortesia opzioni obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione) Porta bombola (specificare tutte le tipologie disponibili) Asta porta flebo a quattro ganci telescopica Movimentazioni posizionamenti e comandi Tutte le funzioni attuate elettricamente anche quando il letto non è collegato a rete (batteria di Movimentazioni elettriche di: sezione testa circa. 0-70 sezione femorale circa 0-20 Sistema di movimentazione elettrica della sezione dello schienale con adeguata inclinazione schienale/gambe, associato ad idoneo movimento di retro-traslazione per evitare lo schiacciamento dell addome, di drenaggi toracici o addominali, e la risalita del diaframma con conseguente inalterata capacità respiratoria; Dotato di sistema di abbassamento rapido di emergenza (manovra CPR) manuale a leva o a pedale Posizionamento del paziente nelle posizione di seduta cardiologica ottenibile con la pressione di un solo pulsante Doppi comandi di cui uno per operatore con funzione di CPR e blocco funzioni Comandi Integrati nelle sponde esterne (operatore) ed interne (paziente) Maniglia di spinta di facile manovrabilità Possibilità di riconoscimento dello zero (orizzontale) Sistemi di contenimento e sistema frenante Essere dotato di semi sponde laterali, a scomparsa, con caduta verticale ammortizzata facilmente azionabili e rispondenti alla vigente normativa in tema di contenzione fisica Sistema frenante centralizzato con leva di comando, almeno su due ruote Essere dotato di paracolpi in materiale idoneo ai 4 angoli del letto Ruote antitraccia, antistatiche del diametro non inferiore a 150 mm, tutte piroettanti e frenabili, almeno una con bloccaggio direzionale;

Voce 2: Letti elettrici per Intensità di cura intermedia con piano radiotrasparente e comandi integrati alle sponde e sistema di pesatura (quantità richiesta 50) I letti della voce 2 presentano le medesime caratteristiche tecnico-funzionali e la medesima configurazione dei letti della voce 1, eccetto che per la dotazione in configurazione minima di: a) Sistema di allarme freno non inserito b) Sistema di pesatura con le seguenti caratteristiche: Sistema di rilevazione peso paziente integrato alla struttura Batteria di emergenza Portata non inferiore al SWL del letto funzioni di compensazione in caso di aggiunta e rimozione di pesi lettura su visore con display ampio e ben leggibile Classe di precisione III (Conforme alla normativa EN45501) Lotto 2: Letti elettrici per Rianimazione (quantità richiesta 50) Caratteristiche e configurazione minima richiesta Piano rete a 4 sezioni (tre snodi) con tripla articolazione motorizzata Piano ad altezza variabile elettricamente da un minino di 40 ad un massimo di 80 cm circa Spazio libero fra pavimento e struttura portante di almeno 15 cm per garantire l agevole introduzione di apparecchiature quali sollevatori e apparecchi radiologici Regolazione altezza a pedale da entrambi i lati Estensione in lunghezza del piano rete elettrica Testiera e pedaliera facilmente estraibili con spigoli arrotondati, di facile pulizia e disinfezione Carico di lavoro SWL di almeno 250kg Peso massimo del paziente non inferiore a 180kg Verniciato con polveri epossidiche o similare, lavabile e disinfettabile Dotato di almeno una batteria tampone autocaricante con indicatore di carica Possibilità d innesto per asta flebo sui quattro lati Protezione contro acqua e polvere minimo IPX4 Protezione contro dispersioni elettriche: classe 1 Isolamento: tipo B Conforme alle normative in materia di sicurezza IEC 60601-2-52:2010 Configurazione richiesta Asta porta flebo a due ganci telescopica Piano rete radiotrasparente in zona toracica per l esecuzione di esami radiologici Supporto laterale per cassette radiografiche Barre laterali porta accessori (es drenaggi) su entrambi i lati Luce notturna di cortesia Sistema di pesatura integrato 5 ruota direzionale disinseribile opzioni obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione) Porta bombola (specificare tutte le tipologie disponibili)

Cuscini per tilting laterale Asta porta flebo a quattro ganci telescopica Materasso antidecubito terapeutico ad aria a bassa pressione alternata con cover di ricambio Movimentazioni posizionamenti e comandi Tutte le funzioni attuate elettricamente anche quando il letto non è collegato a rete (batteria di back-up): altezza, sezione testa, sezione femorale, trendelemburg e antitrendelemburg Movimentazioni elettriche di: sezione schienale da 0 ad almeno 70 sezione femorale da 0 ad almeno 20 sezione piedi da 0 ad almeno 70 Basculamento laterale tramite la struttura Modalità terapeutica programmabile di mobilizzazione rotatoria del paziente Sistema di movimentazione elettrica della sezione dello schienale con adeguata inclinazione schienale/gambe, associato ad idoneo movimento di retro-traslazione per evitare lo schiacciamento dell addome, di drenaggi toracici o addominali, e la risalita del diaframma con conseguente inalterata capacità respiratoria; Dotato di sistema di abbassamento rapido di emergenza (manovra CPR) manuale bilaterale a leva o a pedale Posizionamento del paziente nelle posizione di seduta cardiologica ottenibile con la pressione di un solo pulsante Doppi comandi di cui uno per operatore con funzione di CPR e blocco funzioni Comandi Integrati nelle sponde esterne (operatore) ed interne (paziente) Maniglia di spinta di facile manovrabilità Possibilità di riconoscimento dello zero (orizzontale) Sistemi di contenimento e sistema frenante Essere dotato di semi sponde laterali, a scomparsa, con caduta verticale ammortizzata facilmente azionabili e rispondenti alla vigente normativa in tema di contenzione fisica Sistema frenante centralizzato con leva di comando, su tutte e 4 le ruote Sistema di allarme freno non inserito Allarme uscita paziente Essere dotato di paracolpi in materiale idoneo ai 4 angoli del letto Ruote antitraccia, antistatiche del diametro non inferiore a 150 mm, tutte piroettanti e frenabili, almeno una con bloccaggio direzionale; Sistema di rilevazione peso paziente integrato alla struttura Integrato alla struttura Batteria di emergenza Portata non inferiore al SWL del letto funzioni di compensazione in caso di aggiunta e rimozione di pesi lettura su visore a colori con display ampio e ben leggibile Memorizzazione e rappresentazione grafica dell andamento del peso del paziente Esportazione dati su PC Classe di precisione III (Conforme alla normativa EN45501)

Lotto 3: Letti elettrici per Rianimazione (quantità richiesta 60) Caratteristiche e configurazione minima richiesta Piano rete a 4 sezioni (tre snodi) con tripla articolazione motorizzata Piano ad altezza variabile elettricamente da un minino di 40 ad un massimo di 80 cm circa Spazio libero fra pavimento e struttura portante di almeno 15 cm per garantire l agevole introduzione di apparecchiature quali sollevatori e apparecchi radiologici Regolazione altezza a pedale da entrambi i lati Estensione in lunghezza del piano rete elettrica Testiera e pedaliera facilmente estraibili con spigoli arrotondati, di facile pulizia e disinfezione Carico di lavoro SWL di almeno 260kg Peso massimo del paziente non inferiore a 180kg Verniciato con polveri epossidiche o similare, lavabile e disinfettabile Dotato di almeno una batteria tampone autocaricante con indicatore di carica Possibilità d innesto per asta flebo sui quattro lati Protezione contro acqua e polvere minimo IPX4 Protezione contro dispersioni elettriche: classe 1 Isolamento: tipo B Conforme alle normative in materia di sicurezza IEC 60601-2-52:2010 Configurazione richiesta Asta porta flebo a due ganci telescopica Piano rete radiotrasparente in zona toracica per l esecuzione di esami radiologici Supporto laterale per cassette radiografiche Barre laterali porta accessori (es drenaggi) su entrambi i lati Luce notturna di cortesia Sistema di pesatura integrato Materasso antidecubito terapeutico ad aria a bassa pressione alternata con cover di ricambio Porta bombola integrato alla struttura opzioni obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione) Sistema di trasporto assistito Movimentazioni posizionamenti e comandi Tutte le funzioni attuate elettricamente anche quando il letto non è collegato a rete (batteria di backup): altezza, sezione testa, sezione femorale, trendelemburg e antitrendelemburg Movimentazioni elettriche di: sezione schienale da 0 ad almeno 70 sezione femorale da 0 ad almeno 20 sezione piedi da 0 ad almeno 70 Basculamento laterale tramite la struttura o la superficie Sistema di movimentazione elettrica della sezione dello schienale con adeguata inclinazione schienale/gambe, associato ad idoneo movimento di retro-traslazione per evitare lo schiacciamento dell addome, di drenaggi toracici o addominali, e la risalita del diaframma con conseguente inalterata capacità respiratoria;

Dotato di sistema di abbassamento rapido di emergenza (manovra CPR) manuale bilaterale a leva o a pedale Posizionamento del paziente nelle posizione di seduta cardiologica ottenibile con la pressione di un solo pulsante Doppi comandi di cui uno per operatore con funzione di CPR e blocco funzioni Comandi Integrati nelle sponde esterne (operatore) ed interne (paziente) Maniglia di spinta di facile manovrabilità Possibilità di riconoscimento dello zero (orizzontale) Sistemi di contenimento e sistema frenante Essere dotato di semi sponde laterali, a scomparsa, con caduta verticale ammortizzata facilmente azionabili e rispondenti alla vigente normativa in tema di contenzione fisica Sistema frenante centralizzato Sistema di allarme freno non inserito Allarme uscita paziente Allarme movimentazione paziente Essere dotato di paracolpi in materiale idoneo ai 4 angoli del letto Ruote antitraccia, antistatiche del diametro non inferiore a 150 mm, tutte piroettanti e frenabili, almeno una con bloccaggio direzionale; Sistema di rilevazione peso paziente integrato alla struttura Batteria di emergenza Portata non inferiore al SWL del letto funzioni di compensazione in caso di aggiunta e rimozione di pesi lettura su visore a colori con display ampio e ben leggibile Memorizzazione e rappresentazione grafica dell andamento del peso del paziente Esportazione dati su PC Classe di precisione III (Conforme alla normativa EN45501) Materasso antidecubito A bassa pressione continua e cessione d aria Ignifugo Facilmente sanificabile realizzato a celle e/o cuscini ad aria in grado di scaricare le pressioni di contatto in continuo e contrastare la macerazione della cute attraverso la cessione costante di aria filtrata Adattabile alle movimentazioni elettriche del letto In grado di ridistribuire le pressioni da contatto a prescindere dal grado di articolazione del letto, dalla postura e dal peso del paziente Sistema terapeutico in grado di favorire la mobilizzazione delle secrezioni polmonari del paziente Con programmi per le fasi di mobilizzazione precoce del paziente 4. Requisiti di partecipazione

Oltre all adempimento agli obblighi di registrazione delle apparecchiature e dei dispositivi offerti presso la Banca dati dei Dispositivi Medici costituita presso il Ministero della Salute, di cui all Allegato Dichiarazione in Merito alla Conformità alla Normativa sui Dispositivi Medici, esse dovranno essere conformi alle seguenti norme: D.Lgs. 37/10; D.Lgs. 81/2008; Decreto Legislativo n. 50/2016 s.i.m. Linee guida di riferimento FVG. Lesioni da pressione: prevenzione e trattamento Direttive europee Dispositivi Medici 93/42/CE (D.Lgs. 46 del 24/02/1997) e 2007/47/CE (D.Lgs. 37 del 25/01/2010) e s.i.m.; norme CEI 62-5 o equivalenti CENELC in vigore; D.M.S. 20/02/20017 e dal D.M.S. 21/12/2009 Norme CEI EN 60601-1-8:2007 Norma CEI UNI EN 60601-2-52: 2010 5. Strategia di gara Gli elementi essenziali della strategia di gara consistono in: - Convenzione della durata di 36 mesi - Suddivisione in 3 lotti aggiudicabili separatamente - Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa 70 punti qualità - 30 punti prezzo, con soglia minima di sbarramento