CURRICULUM VITAE. (December 2017)

Documenti analoghi
2017: Il fatto nel giudizio sulle leggi, in Rivista del Gruppo di Pisa, 1

(aggiornato al )

CURRICULUM VITAE. (aggiornato al ) ELISA OLIVITO Professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09)

Massimiliano Malvicini

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

1975 Degree in Philosophy, University of Pavia, Italy.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curricula in Diritto amministrativo e in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale

PROF. GIAMPIETRO FERRI Associate Professor of Constitutional Law University of Verona - Law Department via Carlo Montanari Verona (Italy)

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Francesca Saccaro. PhD Candidate, Law and Business, Luiss Guido Carli University, Rome, present

TERESA SALVIONI. ( ): Lecturer of Civil Procedure - Postgraduate School for Legal Professions University of Parma.

Nicola Rizzo Curriculum vitae

PROFESSOR LUCA PISANI CURRICULUM VITAE *****

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

MONICA ROSINI. Assistant Professor of Public Law (RTD senior) at the Faculty of Economics and Management of the Free University of Bolzano/Bozen

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS:

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

Silvia Mele. Network Contract and Patrimonial Destinations: a Comparative Approach with other Forms of Joint Venture Agreements in Europe.

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

GIOVANNI MARINI University of Perugia Department of Law A. Pascoli, Perugia Telephone:

CHIARA BERGONZINI - C URRICULUM VITAE

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA


Dates 1 November December 2010

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici. Data e luogo di nascita : Milano, Casella

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Ilaria Carlotto. Dal luglio 2001 al dicembre 2003 svolge la pratica legale presso uno studio di Vicenza.

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

CURRICULUM VITAE. LUCA PIETRO VANONI Indirizzo: Via Sabaudia Milano

Curriculum vitae DELIA RUDAN

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Curriculum completo in inglese

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

Calendario degli incontri (anno accademico )

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

September 2016 present Seconded Official at the Cybercrime Committee of the Council of Europe in Strasbourg (FR).

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

La giustizia costituzionale

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Enrico Grosso Formazione e carriera universitaria: Attività accademica e scientifica:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Degrees, scholarships and academic positions

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

LORENZO SPADACINI July 20, 2013

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

SANDRO STAIANO. Professore ordinario di Diritto costituzionale Facoltà di Giurisprudenza Università di Napoli Federico II. (30 settembre 2009)

Assistant Professor, Geopolitics, Università degli Studi di Milano. Lecturer, Political Science, Università degli Studi di Milano

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Emilio Greco, Ph.D. Curriculum vitae (short version)

All A. Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di ROMA 'La Sapienza' P.le A. Moro, ROMA.

CURRICULUM VITAE. di Renato Marini. Born in Rome on January 20, 1970 ; resident in Via di San Valentino 19

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Transcript:

CURRICULUM VITAE (December 2017) ELISA OLIVITO Associate Professor of Public Law University of Rome La Sapienza, Dipartimento di Scienze giuridiche, Faculty of Law Piazzale Aldo Moro, 00185 Roma e-mail: elisa.olivito@uniroma1.it EDUCATION 2001 Law Degree, University of Perugia, with a dissertation on Affirmative Action Policy and Women in Italy and EU 2002 Post-graduate Course on Parliamentary Studies S. Tosi, University of Florence 2005 Attorney, Bar Council Certificate of Catanzaro 2006 PhD in Public Law, University of Perugia ACADEMIC APPOINTMENTS 2005-2007 Research Fellow in Constitutional Law, University of Perugia, Faculty of Law 2009-2015 Assistant Professor of Constitutional Law, University of Rome La Sapienza, Faculty of Law 2014 Habilitation as an Associate Professor of Constitutional Law (12/C1), professore di II fascia (associato). National scientific habilitation 2012. 2015- Associate Professor of Public Law, University of Rome La Sapienza, Dipartimento di Scienze giuridiche, Faculty of Law 2017 Habilitation as Full Professor of Constitutional Law (12/C1), professore di I fascia (ordinario). National scientific habilitation 2016 1

OTHER ACADEMIC POSITIONS 2017 Visiting scholar, Dickson Poon School of Law, King s College London (September 6 th -27 th ) 2007 Visiting researcher (november 20 th -december 9th), Universidad del Cuyo and Instituto Argentino de Estudios Constitucionales y Politicos, Mendoza, Argentina, with a research work on Migration and the Making of Citizenship 2006 Visiting researcher, Harvard Law School, Fall Term, with a research project on Women and Children in the Italian Multicultural Agenda: Misunderstandings and Misrepresentations 2004 Visiting researcher, University of Toronto, Faculty of Law, Fall Term, with a research project on Multiculturalism, Cultural Minorities and Vulnerable People ACADEMIC AFFILIATIONS AND ACTIVITIES 2016- Member of the scientific committee of the legal review www.costituzionalismo.it 2016- Member of the board of directors of the review Democrazia e diritto 2015- Member of the Italian Association of Constitutional Scholars (AIC) 2013- Member of the Association Gruppo di Pisa 2010- Member of the PhD Board in Public Law, Faculty of Law, University of Rome La Sapienza 2010-2015 Member of the editorial staff of the review Democrazia e diritto 2009-2012 Editor-in-chief of the Italian Constitutional Association webreview www.rivistaic.it 2003- Member of the editorial staff of the legal review www.costituzionalismo.it and (from 2016) member of the editorial committee 2005- Workshops on Religious Liberty and Secularism, Freedom of Speech, Right to Knowledge and Education, Legal Thought in Santi Romano, Hans Kelsen and Carl Schmitt, 2

Legal Fictions, Multiculturalism, University of Rome La Sapienza, Faculty of Law 2003-2007 Workshops on Equality Clause, Freedom of Religion, Social Rights, Multiculturalism and Vulnerable People, University of Perugia, Faculty of Law 2003-2006 Tutorship in Constitutional Law, University of Perugia, Faculty of Law TEACHING EXPERIENCE 2013-2014 Modelli di federalismo e costituzionalismo multilivello (6 CFU), Faculty of Political Sciences, University of Rome La Sapienza 2014- Giustizia costituzionale (9 CFU), Faculty of Law, University of Rome La Sapienza 2017- Public Migration Law (6 CFU), Faculty of Law, University of Rome La Sapienza LANGUAGES Italian (native) English German (B.1) Spanish (A.1) RESEARCH INTERESTS Affirmative action policy, Gender Issues, Migration, Secularism, Religious Symbols, Multiculturalism, Legal Theory, Legal Fictions, Participatory Democracy, Constitutional Justice, European Constitutional Law, Housing Rights, Surrogate Motherhood. PUBLICATIONS 2002: Azioni positive e rappresentanza femminile: problematiche e prospettive di rilancio, in Politica del Diritto, 1, 237 2003: (with A. Guerini and V. Talienti) Norme concernenti il ricorso al mercato da parte degli enti locali per la produzione e l erogazione di beni e servizi di 3

loro competenza (art. 24, commi 6, 7, 8), Art. 35: Norme in materia di servizi pubblici locali, in AA.VV., Associazione per gli Studi e le Ricerche Parlamentari, Quaderno no. 13, Rappresentanza e politiche pubbliche. Il caso della legge finanziaria 2002, Seminario 2002, Torino, Giappichelli, 311-314, 328-339 2003: Corte Suprema e Affirmative Action Policy: un sostegno insperato, ma ambiguo, in www.associazionedeicostituzionalisti.it 2003: L Amministrazione Bush si oppone all Affirmative Action Policy delle università statali: l ultima parola alla Corte Suprema, in www.associazionedeicostituzionalisti.it 2004: Laicità e simboli religiosi nella sfera pubblica: esperienze a confronto, in Diritto Pubblico, 2, 549 2006: Minoranze culturali e identità multiple. I diritti dei soggetti vulnerabili, Aracne, Roma 2006: Orientamenti del dibattito costituzionalistico negli Stati Uniti e in Canada (2004-2005), in Rivista di diritto costituzionale, 1, 199 2006: Consiglio di Stato, esposizione del crocifisso, laicità dello Stato, in www.costituzionalismo.it 2006: Il Consiglio Superiore della Magistratura, in AA.VV., Scelgo la Costituzione 2006: Immigrazione e identità nazionale: uno sguardo oltreoceano, in www.costituzionalismo.it, no. 3/2006 2007: Lo spazio della cittadinanza: teorie di inclusione, pratiche di esclusione, in Rivista critica del diritto privato, 3, 517 2007: La laicità degli altri, in www.costituzionalismo.it, no. 1/2007 2007: Primi spunti di riflessione su multiculturalismo e identità culturali nella prospettiva della vulnerabilità, in Politica del diritto, 1, 71 2008: Donne e minori: le ambiguità della retorica multiculturalista, in F. Bilancia, F. M. Di Sciullo, F. Rimoli (eds), Paura dell Altro. Identità occidentale e cittadinanza, Carocci, Roma, 263 2009: «Le parole e le cose»: appunti sulle finzioni nel diritto, in Diritto pubblico, 2, 513 2009: Eguaglianza come parità di trattamento e sospensione dei processi, in R. Bin, G. Brunelli, A. Guazzarotti, A. Pugiotto, P. Veronesi (eds), Il lodo ritrovato. Una quaestio e un referendum sulla legge n. 124/2008, Torino, Giappichelli, 2009, 192 4

2011: Immigrazione e identità culturali, in F. Angelini, M. Benvenuti, A. Schillaci (eds), Le nuove frontiere del diritto dell immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza. Atti del convegno di Roma, 2-3 febbraio 2011, Napoli, Jovene, 27 2011: Giudici e legislatori di fronte alla multiculturalità, in www.statoechiese.it 2011: Il collegato lavoro alla finanziaria. Alcune osservazioni sulle controversie di lavoro e sull ambito del sindacato giurisdizionale, in www.rivistaaic.it, no. 1/2011 2011: Partecipazione e ambiente: uno sguardo critico, in Diritto pubblico, 2, 559 2012: Democrazia e partecipazione alla prova dell eguaglianza sostanziale, in G. Allegri, M. R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci (eds), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web, Napoli, Editoriale Scientifica, 119 2012: Giudici e legislatori di fronte alla multiculturalità, in M. Cavino, C. Tripodina (eds), La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale, Milano, Giuffré, 149 2012: Contributo allo studio delle finzioni giuridiche nel diritto costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica 2013: Le finzioni giuridiche nel diritto costituzionale, Napoli, Jovene 2013: Fictio litis e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d ombra della giustizia costituzionale?, in www.costituzionalismo.it, no. 2/2013 2014: Atto primo: Il Bundesverfassungsgericht rinvia alla Corte di giustizia su OMT e poteri della BCE. Un occasione per il futuro dell Unione europea?, in www.costituzionalismo.it, no. 3/2013 2014: Crisi economico-finanziaria ed equilibri costituzionali. Qualche spunto a partire dalla lettera della Bce al governo italiano, in www.rivistaic.it, no. 1/2014 2014: Egalité de combat e vivre ensemble. La Corte di Strasburgo e il divieto francese del velo integrale nei luoghi pubblici, in www.diritticomparati.it 2015: Se la montagna non viene a Maometto. La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità, in www.costituzionalismo.it, fascicolo 2/2015 2015: Donne e diritto nella temperie multiculturalista, in F. Abbondante, S. Prisco (eds), Diritto e Pluralismo culturale. Le mille voci della convivenza, Napoli, Editoriale Scientifica, 159 2016: Gender and Migration in Italy. A Multilayered Perspective (ed.), Farnham- Burlington, Ashgate Publishing, 1 5

2016: Introduction. Fortress Europe v. Compliant Italy? The Ambiguous Italian Policy towards Migrant Women, in Gender and Migration in Italy. A Multilayered Perspective, Farnham-Burlington, Ashgate Publishing, 1 2016: Migration and (Legal) Irritants: Italian Family Law and Gender Equality, in Gender and Migration in Italy. A Multilayered Perspective, Farnham- Burlington, Ashgate Publishing, 119 2016: Le inesauste ragioni e gli stridenti paradossi della governabilità, in www.costituzionalismo.it, fascicolo 3/2015 2016: Il diritto costituzionale all abitare: spunti teorico-dogmatici e itinerari giurisprudenziali, in Politica del diritto, 3, 337 2017 (con G. Repetto): Perché pensare la crisi dell UE in termini di conflitti costituzionali, in www.costituzionalismo.it, fascicolo 3/2016, 10/01/2017 2017: Il diritto costituzionale all abitare. Spinte proprietarie, strumenti della rendita e trasformazioni sociali, Napoli, Jovene, 1 2017: Il fatto nel giudizio sulle leggi, in Rivista del Gruppo di Pisa, 1 2017: Riunioni, associazioni e partiti politici nel pensiero di Giorgio Arcoleo, in www.rivistaic.it, fascicolo 3/2017, 1 2017: La libertà religiosa, in M. Ruotolo, S. Talini (eds), I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 129 2017: Una visione costituzionale sulla maternità surrogata. L arma spuntata (e mistificata) della legge nazionale, in S. Niccolai, E. Olivito (eds), Maternità, filiazione, genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale, Napoli, Jovene, 3 (CO-)EDITED BOOKS AND ISSUES 2016: Gender and Migration in Italy. A Multilayered Perspective, Farnham- Burlington, Ashgate Publishing, 1-236 2016/17: (with G. Repetto) Crisi e conflitti nell'unione europea: una prospettiva costituzionale, www.costituzionalismo.it, no. 3/2016 2017: (with S. Niccolai) Maternità, filiazione, genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale, Napoli, Jovene, 1-234 6