L ESTRAZIONE DEL FUMO TRAMITE SISTEMI NATURALI E MECCANICI

Documenti analoghi
Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuffrida Giuseppe

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

L importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

I componenti aeraulici per la protezione all incendio: la corretta manutenzione

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici. Roma, 1 marzo 2012

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

MANUALE. di USO e MANUTENZIONE

Controllo dei Sistemi di Evacuazione del Fumo e del Calore

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO

LINEE GUIDA. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC. Ing. Roberto Cancedda

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015)

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

SMOKE MANAGEMENT. Componenti per sistemi di controllo del fumo e del calore. Roma - 15 novembre 2018

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

Software progettazione degli impianti antincendio: CPI win Impianti

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

I sistemi per il controllo di fumo e calore alla luce del DM 3 agosto 2015 relativo alle nuove norme tecniche di prevenzione incendi

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO

Serrande per il controllo del fumo Possono essere: per SINGOLO COMPARTIMENTO e per COMPARTIMENTI MULTIPLI

/ FUMO MENOFUMO VERTICALE 2.0

COMPONENTI IMPIANTO Condotte

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore

Aggiornamenti normativi e tecnologici

Smoke management, esempi applicativi

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

/ FUMO MENOFUMO ORIZZONTALE

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Documentazione presso la Ditta

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE SECONDO UNI :2017

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

FIRE SAFETY ENGINEERING Linee di interconnessione

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Corso di formazione e aggiornamento

Transcript:

L ESTRAZIONE DEL FUMO TRAMITE SISTEMI NATURALI E MECCANICI Ing. Alessandro Temperini Presidente ANACE

2 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: MODALITA DI GESTIONE Le modalità di gestione del fumo si suddividono in 2 grandi categorie : Naturale Meccanico

3 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: MODALITA DI GESTIONE Il 1 NATURALE (o SENFC) mantengono a pavimento un volume libero da fumo al di sopra del quale galleggia lo strato di fumo e gas caldi che vengono convogliati all esterno grazie alla differenza di densità risultante dalla stratificazione termica

4 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: MODALITA DI GESTIONE Il 2 MECCANICO (o SEFFC) sono sistemi di estrazione costituiti da uno o più ventilatori (predisposti per trattare gas a temperature più alte di quella ambiente) in grado di convogliare verso l esterno i fumi generati dall'incendio in modo indipendente dalla spinta di galleggiamento risultante dalla differenza di densità.

5 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: MODALITA DI GESTIONE I sistemi meccanici permettono in aggiunta altri tipi di controllo: 1)Controllo verticale; 2)Controllo orizzontale; 3)Controllo per differenza di pressione

6 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: CONTROLLO VERTICALE Favorito dalla formazione di un «pennacchio» di fumo che a partire dalle fiamme SALE VERTICALMENTE verso il soffitto dove va man mano a riempire il «serbatoio a soffitto» e da dove dovrà essere estratto (naturalmente o meccanicamente) *necessita di un sufficiente sviluppo in altezza.

7 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: CONTROLLO ORIZZONTALE Il fumo viene controllato spingendo lateralmente verso un estremo del locale e cercando di creare una zona libera dai fumi a monte dell incendio. Da attuare nei casi quali le autorimesse, in cui non c è sufficiente altezza per accumulare il fumo nel serbatoio al soffitto.

8 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore: CONTROLLO PER ΔP Vengono messi in pressione o in depressione determinati ambienti per impedire o limitare l entità della propagazione del fumo. In generale si realizzano sistemi in grado di creale un differenziale positivo di pressione.

9 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Controllo verticale

10 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Controllo orizzontale

11 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Controllo per differenza di pressione

12 SENFC e SEFFC Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo TIPOLOGIA VANTAGGI SVANTAGGI peso contenuto condizionabili dalle condizioni autoregolazione metereologiche (neve, vento) facilità di riutilizzo necessità di installarne molti SENFC operatività anche per alte temperature scarso rendimento in caso di fumi possibile utilizzo anche per il ricambio freddi o in locali di elevata altezza dell aria e l illuminazione dei locali di installazione difficile applicazione in edifici pluripiano danneggiabilità degli elementi portata d aria costante e misurabile peso elevato se il sistema è forometrie limitate in copertura complesso possibilità di estrazione dei fumi freddi necessità di fonti di energia SEFFC possibilità di usare sistemi canalizzati difficoltà di riutilizzo possibilità di installazioni remote costi elevati per alte temperature > (lontane dai locali a rischio) e 600 C centralizzate utilizzabili per la ventilazione dei locali possibilità di realizzare Impianti a doppia funzione

13 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo e del calore Sistemi con caratteristiche differenti in funzione degli obiettivi da perseguire, Ad esempio: A.Protezione delle persone; B.Protezione delle attività/merci; C.Protezione delle strutture.

EFFICACIA DEI SEFC È evidente che l efficacia dei SEFC non può prescindere dalle condizioni al contorno ed in particolare dalle interazioni con gli altri sistemi di protezione attiva. Ad esempio nella seguente tabella si mettono in evidenza alcune particolarità di tali interazioni. SEFC SPRINKLER BARRIERE AL FUMO Protezione delle vie di esodo; aria pulita sotto lo strato dei fumi. Facilitano l intervento dei soccorsi. Riducono l aumento di temperatura. La facilità dell intervento per i soccorritori aumenta la possibilità di proteggere anche i beni. Continua Protezione dei beni; controllo delle dimensione dell incendio. Protezione delle strutture. Dimensioni dell incendio compatibili con la capacità operativa del SEFC. Supporto ai SEFC; limitano l espansione e il raffreddamento dei fumi. Contribuiscono alla protezione dei beni. Per separare zone con quick response sprinklers da zone con standard response sprinkler.

15 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo I componenti dei SEFC devono essere: selezionati in modo da resistere alle sollecitazioni a cui saranno sottoposti durante il loro funzionamento in caso d incendio; scelti sulla base delle loro prestazioni misurate in conformità alle norme pertinenti di riferimento (ad es., serie EN 12101). I componenti che fanno parte della costruzione e sono inseriti nell edificio possono inoltre essere tenuti a soddisfare anche altre normative (ad es., circa le prestazioni energetiche dell edificio).

Dai cupolini.

.. al Sistema SENFC. Barriere al fumo Evacuatori naturali di fumo e calore Aperture per l afflusso dell aria di ricambio Sistema di comando e attivazione

Dai ventilatori.

.. al Sistema SEFFC.

SENFC e SEFFC I Sistemi di Evacuazione del Fumo e del Calore sono «Componenti selezionati per lavorare CONGIUNTAMENTE al fine di evacuare fumo e calore»: Progettati Realizzati Mantenuti A regola d arte secondo quando prescritto dalle specifiche regolamentazioni *ricadenti nel D.M. 20-12 12:"Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi"

SENFC e SEFFC: PROGETTAZIONE Siano essi Naturali o Forzati, la regolamentazione vigente in Italia sono le norme UNI 9494 Parte 1 per i Sistemi di tipo Naturale SENFC UNI 9494 Parte 2 per i Sistemi di tipo Forzato SEFFC Le suddette norme sono equivalenti fino alla determinazione del Gruppo di Dimensionamento (GD) parametrizzante l incendio e successivamente permettono di determinare tutti i parametri di progetto del sistema in funzione che sia esso un SENFC (Parte 1) o SEFFC (Parte 2)

SENFC e SEFFC: REALIZZAZIONE Ormai, quasi la totalità dei Componenti che realizzano il «Sistema» sono Elementi da Costruzioni che hanno recepito le rispettive NORME DI PRODOTTO per l Ottenimento della marcatura CE - OBBLIGATORIA Secondo la famiglia delle Norme UNI EN 12101

SENFC e SEFFC: l installazione L installatore di SEFC è una persona fisica o giuridica che, avendone le competenze è responsabile della: realizzazione della posa in opera di tutti i componenti di un SEFC; realizzazione dei collegamenti necessari per il suo funzionamento e la verifica di primo funzionamento (esclusi gli impianti di interfaccia per esempio impianti di rivelazione incendio), in conformità ad un progetto. L installatore di SEFC può affidare l esecuzione di parti del SEFC a diversi soggetti, specialisti ognuno di soltanto una o più parti del SEFC, che nel linguaggio comune possono anche essere chiamati installatori.

SENFC e SEFFC: Manutenzione Tali Sistemi sono costantemente in uno stato di «VEGLIA», solo in caso di incendio entrano in esercizio. Il corretto funzionamento nel tempo viene garantito esclusivamente da una CORRETTA MANUTENZIONE effettuata secondo specifiche procedure. L avvenuta manutenzione deve essere annotata dall impresa manutentrice ed è necessario Asseverare la sua realizzazione al rinnovo della pratica CPI.

SEFC: aggiornamenti normativi UNI 9494-3 UNI 9494-3 Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei Sistemi di Evacuazione di Fumo e calore Calore (SEFC) I SEFC SONO IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO E DEVONO ESSERE MANTENUTI IN STATO DI EFFICIENZA DAL TITOLARE DELL ATTIVITÀ. NOTA: La Norma è un riferimento per l applicazione del DM 10 marzo 1998 (Allegato VI) e del D.M. 20 dicembre 2012 (p.to 2.3 dell Allegato) per quanto riguarda i controlli e manutenzione sui Sistemi Antincendio di Protezione Attiva.

SEFC: aggiornamenti normativi UNI 9494-3 La Norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico e la manutenzione dei SEFC. Scopo delle attività di controllo, sorveglianza e manutenzione è il mantenimento della funzionalità degli impianti rispetto ai dati di progetto e non la verifica della loro efficacia, per la quale si rimanda alle norme di progetto.

SEFC: aggiornamenti normativi UNI 9494-3 La norma si applica ai SEFC, realizzati secondo le UNI 9494-1 e UNI 9494-2, e fornisce indicazioni sufficienti per operare secondo la regola dell arte su tutti gli altri sistemi aventi lo stesso scopo, per quanto applicabile. NOTA: La norma può essere utilizzata per eseguire operazione di controllo e manutenzione di componenti di altri sistemi per il controllo di fumo e calore. NOTA: Le operazioni di verifica effettuate durante il controllo periodico possono essere prese come riferimento per assolvere agli obblighi dell asseveratore in occasione del rinnovo periodico di conformità antincendio

SEFC: aggiornamenti normativi UNI 9494-3 Prima di operare su un SEFC è necessario reperire la documentazione di progetto e di installazione ad esso relativa conforme alla Legislazione e alla normativa (UNI 9494-1 per i SENFC e UNI 9494-2 per i SEFFC) vigenti. Qualora la suddetta documentazione non sia disponibile o sia parzialmente disponibile, essa dovrà essere resa da un professionista antincendio, a cura del responsabile del sistema.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Le opinioni espresse dagli Autori non rispecchiano necessariamente quelle dell Associazione