AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012"

Transcript

1 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012

2 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Comitato Tecnico ANACE

3 Soluzioni SEFFC Tipologia di aspirazione Singolo ventilatore Ventilatore canalizzato Ventilatore centralizzato 3 3

4 Soluzioni SEFFC Posizione ventilatore Ventilatore a tetto Ventilatore a parete Installazione interna Installazione esterna 4

5 Soluzioni SEFFC Compartimenti Antincendio SEFFC per singoli compartimenti antincendio 4 2 SEFFC per compartimenti antincendio multipli 3 5

6 Soluzioni SEFFC Tipologia di immissione aria Immissione aria naturale Immissione aria forzata 6

7 Soluzioni SEFFC Natura dell'impianto SEFFC indipendente Sistema Dual-Purpose 7

8 Introduzione ai sistemi SEFFC Le fasi della progettazione UNI 9494:2 Analisi edificio, destinazione d'uso e definizione degli scenari d'incendio Determinazione portate e modalità estrazione Scelta soluzione impiantistica Configurazione SEFFC per ciascun scenario Selezione componenti 8

9 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite impianto SEFFC 9

10 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC DECRETO 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per attivita' commerciali con superficie superiore a 400 mq. (GU n. 187 del ) SISTEMA DI CONTROLLO DEI FUMI NATURALE O MECCANICO Le aree adibite alla vendita devono essere provviste di un sistema di controllo dei fumi finalizzato a garantire un altezza libera dal fumo pari almeno a 2,00 metri. [ omissis ] Gli ambienti di edifici pluripiano che si affacciano sulla mall devono presentare compartimentazioni fisse o mobili sugli affacci stessi per evitare la propagazione dei fumi verso i vari piani dell edificio. Tale obiettivo può essere raggiunto con [ omissis ] sistema di controllo dei fumi con l ausilio di evacuatori di fumo e calore (EFC) a funzionamento naturale o con l ausilio di estrattori meccanici, dimensionato e realizzato in conformità alle vigenti norme tecniche di impianto e di prodotto 10

11 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC Caratteristiche Edificio Zona supermarket all'interno di un centro commerciale in Matera. Superficie totale centro commerciale: m 2 Supermarket: superficie m 2 x 6m altezza, unico compartimento antincendio. Altezza scafali > 1,5 m Presenza sprinkler (o equivalente ) e sistema rilevazione incendi Divisione superficie in n 4 compartimenti a soffitto da 1.250m 2 Velocità di sviluppo incendio = normale Tempo convenzionale d'incendio = 10' (Appendice-> Matera = 11' dati medi provinciali dei VVF) 11

12 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC Dalle caratteristiche del centro commerciale alla portata da elaborare secondo la UNI

13 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC Dalle caratteristiche del centro commerciale alla portata da elaborare secondo la UNI Portata totale = m 3 /h Temperatura fumi θ F = 287 C d S = 1 m Max portata per ciascun punto di aspirazione V i max = m 3 /h N minimo di punti di aspirazione = 6 Distanza minima tra ciascun punto di aspirazione S i min = 2,5 m

14 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC Dalla portata da elaborare secondo la UNI alla selezione dell'impianto e dei suoi componenti 70m 18m 14

15 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC Dalla portata da elaborare secondo la UNI alla selezione dell'impianto e dei suoi componenti 70m Ventilatori Condotte Serrande controllo fumi Barriere fumo 18m 15

16 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC I diversi scenari d'incendio ed il diverso coordinamento dei componenti. zona casse zona zona casse casse Scenario 13 Scenario 24 16

17 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC I diversi scenari d'incendio ed il diverso coordinamento dei componenti. Dispositivo\stato Normale Allarme 1 Allarme 2 Allarme 3 Allarme 4 Coordinamento UTA impianto HVAC Auto Off Off Off Off Serranda CF zona 1 Open Open Close Close Close Serranda CF zona 2 Open Close Open Close Close Serranda CF zona 3 Open Close Close Open Close Serrande/griglie CF zona 4 Open Close Close Close Open Ventilatore SEFFC Off On On On On Serranda CF UTA Open Close Close Close Close Serranda CF Ventilatore Close Open Open Open Open A.N.A.C.E. Associazione Nazionale Antincendio e Porte Controllo esodo Evacuazione Auto fumo Open Open Open Open 17

18 Esempio applicativo Centro Commerciale: controllo ed estrazione fumo tramite SEFFC Opportunità dei sistemi Dual Purpose Edificio Superficie m 2 Altezza 6 m Volume m 3 Impianto HVAC Portata aria = 3 vol/h Porta aria = m 3 /h SEFFC Portata fumi = m3/h Sistema Dual purpose Canalizzazioni comuni E 300 S Minimo impatto estetico e costo 18

19 Soluzioni e componenti Ventilatori UTA Serrande tagliafuoco Coordinamento Barriere al fumo Serrande controllo fumi Condotte Sistema di controllo Cavi ed elementi di alimentazione elettrica Aperture esterne 19

20 I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

21 Requisiti e vantaggi di un ventilatore per estrazione fumo Estrarre il fumo caldo per il tempo sufficiente alla fuoriuscita degli occupanti Garantire una visibilità per un tempo sufficiente alla localizzazione del punto dell incendio da parte delle squadre di intervento Se possibile assistere nell estrazione del fumo residuo dopo che l incendio è stato estinto Garantire la ventilazione meccanica in condizione di normale ventilazione (no incendio) Estrarre il fumo freddo nelle fasi iniziali di sviluppo dell incendio Avere flessibilità nel potere variare le proprie prestazioni in regolazione Avere flessibilità di montaggio (orizzontale, verticale, canalizzato, ecc.) Impedire la propagazione del fumo agli altri locali/aree 21

22 Lo standard UNI EN In sede CEN (Comunità Europea) le norme di riferimento sono quelle della serie EN definite come Sistemi per il controllo di fumo e calore Norma UNI EN Sistemi per il controllo di fumo e calore - Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore. Norma che specifica i requisiti ed indica i metodi di prova per gli evacuatori forzati di fumo e calore destinati all installazione in sistemi per il controllo di fumo e calore. I Comitati Nazionali sono tenuti ad adottare questa Norma Europea senza alcuna modifica, come Norma Nazionale La prima pubblicazione della norma UNI EN è del 1/2/2004, é la versione ufficiale della norma europea EN del Febbraio

23 Scopi della norma UNI EN Definire i requisiti prestazionali (classificazione) Definire i requisiti di progetto del ventilatore Definire le procedure di test Definire la marcatura (CE) 23

24 Classificazione Classi previste dalla UNI EN

25 Marcatura CE A n y C o L im ite d, P.O. B o x 2 1, B C P D E N P o w e re d s m o k e a n d h e a t e x h a u s t v e n tila to rs fo r u s e in C o n s tru c tio n W o rk s R e s p o n s e d e la y 3 0 s a t S L R e s is ta n c e to F ire c la s s F M o to r ra tin g C la s s B /C la s s F A partire dal 1 Aprile 2005 la norma EN impone il marchio CE su tutti i ventilatori di evacuazione fumo Il marchio CE impone: Test di prova su tutti i ventilatori di evacuazione fumo secondo la norma stessa. Solo gli Enti Certificatori possono eseguire test Controllo della produzione effettuato da organo di controllo notificato 25

26 Esempio di marcatura CE e certificato di conformità 26

27 Esempio di certificazione CE secondo UNI EN Certificazione per ventilatore appositamente progettato Certificazione per serie di ventilatori 27

28 Esempio di test di ventilatore di diametro 2,24 m, 1500 giri/min, 1 MW di potenza motore per ottenimento di certificazione F400 (400 C/2ore) per ventilatori di diametro fino a 2.8 m 28

29 Test su ventilatore diametro 2,8 m, 300 C/2ore, doppio ventilatore / motore da 710 kw cad. 29

30 Sviluppi futuri della norma EN La norma EN :2002 è soggetta a revisione, la nuova versione pren del Maggio 2010 è attualmente sottoposta alla procedura di verifica da parte dei comitati nazionali 30

31 Un caso pratico: La ventilazione di autorimesse con sistemi a getto 31

32 Test per ventilatori installati in autorimessa 32

33 Effetto della distanza laterale tra ventilatori sulla propagazione del fumo Direzione del flusso d aria Sede dell incendio Distanza laterale di 15m Aumento della propagazione di fumo a monte dell incendio a causa di una incorretta distanza laterale Distanza laterale di 8 m 33

34 Risultati - Visibilità t = 360 seconds 34

35 Prova in campo fumi freddi 35

36 Il risparmio energetico: l Ecodesign Per ridurre i consumi dei ventilatori, la Commissione Europea ha emanato il Regolamento 30 marzo 2011, n. 327/2011/UE in attuazione della Direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi al consumo di energia (Eco-design Directive for Energy-using Products EuP). A partire dal 1 Gennaio 2013 i produttori di ventilatori a motore la cui potenza elettrica di ingresso è compresa tra 125 W e 500 kw dovranno adottare gli obiettivi di efficienza energetica previsti dalla Direttiva Europea sull'ecodesign. Ventilatori per estrazione fumi inclusi. Introduzione di valori minimi di efficienza combinata (ventilatore & motore) a partire da Gennaio 2013 fino a Gennaio Norma ISO per determinazione dei valori di efficienza Necessità di modificare il design dei ventilatori 36

37 COMPONENTI IMPIANTO Condotte 37

38 COMPONENTI IMPIANTO Condotte Condotte utilizzate per controllare il movimento e/o il contenimento del fumo e del calore; Permettono di collegare al ventilatore di estrazione uno o più punti di aspirazione. 38

39 COMPONENTI IMPIANTO Condotte Scopo Le condotte di controllo del fumo intervenendo in due diverse modalità all interno di un impianto SEFFC : - Effettuare l aspirazione locale dei fumi nel compartimento interessato dall incendio - Favorire l ingresso (naturale o forzato) dell aria di ricambio proveniente dall ambiente esterno, qualora vincoli di natura geometrica o architettonica impedissero l afflusso diretto Sia nel primo caso, che nel secondo, devono avere le stesse caratteristiche di comportamento al fuoco. 39

40 COMPONENTI IMPIANTO Condotte per SINGOLO COMPARTIMENTO: Si trovano all interno del comparto dove ha origine l incendio scaricando direttamente all esterno dell edificio (anche se proveniente da un compartimento a soffitto diverso dal proprio); per COMPARTIMENTI MULTIPLI: recepiscono fumo proveniente da compartimenti differenti da quello in cui ha avuto origine l incendio e passanti da un comparto antincendio ad un altro prima di scaricare dall edificio. 40

41 COMPONENTI IMPIANTO Condotte SINGOLO COMPARTIMENTO Sono classificate in funzione della temperatura dei fumi. Fumi con temperature 300 C -> E 300 Fumi con temperature 600 C -> E 600 Rispondono a requisiti di stabilità meccanica e pneumatica ma non hanno necessità di avere requisiti di isolamento termico. Devono Garantire la capacità di veicolare o accumulare fumi caldi. 41

42 COMPONENTI IMPIANTO Condotte COMPARTIMENTO MULTIPLO Sono classificate in funzione della curva normalizzata Temperatura/Tempo Il loro compito più gravoso è quello di garantire una continuità di compartimentazione all incendio in molteplici scenari. 42

43 COMPONENTI IMPIANTO Condotte COMPARTIMENTO MULTIPLO Fuoco Interno Aria in Ambiente Fuoco Interno Fuoco in Ambiente Aria Interno Aria in Ambiente Aria Interno Fuoco in Ambiente La capacità di veicolare fumi caldi durante le fasi d incendio non rende sufficiente la sola coibentazione di protezione al fuoco che viene spesso aggiunta alle condotte standard utilizzate negli impianti HVAC. 43

44 COMPONENTI IMPIANTO Condotte COMPARTIMENTO MULTIPLO Oltre ai requisiti richiesti alle condotte a singolo comparto HANNO SEVERE SPECIFICHE DI ISOLAMENTO TERMICO Al fine di evitare danni agli ambienti distanti dal punto di sviluppo d incendio e / o ad impianti adiacenti alle condotte, sensibili alle alte temperature. (impianti elettrici, gas medicali, circuiti idronici etc etc..) 44

45 COMPONENTI IMPIANTO Condotte La capacità di veicolare fumi caldi durante le fasi d incendio non rende sufficiente la sola coibentazione di protezione al fuoco che viene spesso aggiunta alle condotte standard utilizzate negli impianti HVAC. Nonostante sia certificata la compartimentazione al fuoco da parte del materiale ISOLANTE aggiunto, la condotta canonica in lamiera zincata può compromettere la funzionalità del sistema SEFFC 45

46 Caratteristiche delle condotte - Devono rimanere stabili ed integre senza deformarsi o subire movimenti del sistema di supporto Il sistema di staffaggio deve essere testato concorrentemente alle condotte, il Rapporto di Classificazione specifica il sistema di supporto, i componenti utilizzati e le condizioni di montaggio ammissibili. Nel processo di marcatura CE, il costruttore è tenuto a dichiarare sia i componenti che le procedure di installazione uso e manutenzione. 46

47 Caratteristiche delle condotte - Presentare un basso e noto fattore di perdita. a 1000 Pa corrisponde una tenuta inferiore al limite di classe B per le condotte per HVAC La perdita massima ammissibile per i mantenimento della stabilità E è pari :10 m 3 /h*m 2 La tenuta ai fumi S si ottiene con un coefficiente di perdita inferiore a: 5 m 3 /h *m 2 La fase di installazione delle condotte gioca un ruolo chiave per il mantenimento della tenuta, il test eseguito sul singolo componente non è condizione esaustiva del mantenimento delle prestazioni dichiarate. 47

48 Caratteristiche delle condotte La giunzione trasversale per il collegamento tra le singole condotte deve essere comunque valida a garantire il collegamento con i componenti di linea che compongono l impianto Pertanto, non soltanto è importante che vengano forniti ed installati componenti di linea con certificazione di tenuta S ma resta comunque a carico dell installatore la responsabilità sulla tenuta dell accoppiamento della condotta ed il singolo componente. Esempio serrande tagliafuoco, di controllo del fumo, ventilatori o componenti di linea e terminali. 48

49 Caratteristiche delle condotte - Mantenere invariata la sezione trasversale alle temperature pre-flashover deformazione inferiore al 10% dell area netta di passaggio aria - Devono essere in grado di mantenere la separazione di resistenza al fuoco del comparto di installazione L attraversamento delle pareti, ad esempio, deve essere testato e quindi eseguito come indicato dal costruttore che ne garantirà il ripristino della compartimentazione della struttura 49

50 Caratteristiche delle condotte Classificazione dei requisiti secondo panorama normativo vigente nel rispetto della UNI EN : Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco sui componenti dei sistemi di controllo del fumo Classe E 300 Temperatura Periodo di funzionamento minimo xx 300 C xx' E xx 600 C xx' EI - xx Curva UNI EN xx' xx' indica il tempo espresso in minuti (30, 60, 90, 120) Norme di riferimento: EN :2011 UNI EN ,8,9 e

51 Caratteristiche delle condotte Lettere di designazione ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE di una condotta per Comparti Singoli E ho S 1000 singolo Condotta certificata per fumi a temperatura 600 C per 120 minuti, idonea al funzionamento orizzontale, tenuta ai fumi freddi con perdita < 5 m 3 /hm 2 e pressione di esercizio da Pa ad un valore negativo 1000 Pa ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE di una condotta per Comparti Multipli EI 120 ve / ho S i o1000 multi Condotta certificata per recepire fumi estratti da più comparti per 120 minuti, idonea al funzionamento sia verticale che orizzontale, tenuta ai fumi freddi con perdita < 5 m 3 /hm 2, idonea a garantire la protezione per il fuoco sia interno verso l esterno che esterno verso l interno, pressione di esercizio da Pa ad un valore negativo 1000 Pa 51

52 Normativa Vigente Recepite dal DM 16 febbraio 2007 rif. tab. A.7.1 & A

53 Normativa Vigente PRODOTTO DA COSTRUZIONE ricadente nel REGOLAMENTO (UE) 305/2011 del 9 Marzo 2011 che ha abrogato la DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE 89/106/CEE, Oltre ad esser noto il suo comportamento di resistenza al fuoco, Deve seguire un iter di TEST e CERTIFICAZIONE secondo le normative armonizzate UNI EN , UNI EN , UNI EN ed ottenere la Certificazione di prodotto UNI EN :

54 Normativa Vigente il 16 Giugno 2011, è stata ratificata la Norma UNI EN :2011 Smoke and heat control systems-smoke duct sections pubblicata in G.U. C.246 il 24 Agosto imponendo l obbligatorietà della certificazione CE delle condotte, dopo un periodo di coesistenza. 54

55 Normativa Vigente (omissis). (omissis) Periodo di Coesistenza durante il quale l'apposizione della marcatura CE è facoltativa e possono coesistere sul mercato prodotti con e senza marcatura CE Scaduto il periodo di coesistenza, la marcatura CE diventa obbligatoria 55

56 Lo standard UNI EN :2011 Simbolo CE secondo Direttiva 93/68/CE Numero di identificazione dell ente certificante Nome o sigla del costruttore Anno di certificazione Numero del certificato Classe di resistenza al fuoco Standard (EN ) Descrizione del prodotto Denominazione del prodotto 56

57 PERCHE SCEGLIERE DEI COMPONENTI PROVVISTI DI MARCATI CE e non componenti solamente classificati E300-E600-EI?? Diventerà OBLIGATORIO nel giro di pochi mesi (01 Febbraio 2013) Si ha la CERTA, ed asseverata da parte di un laboratorio notificato, corrispondenza tra il componente testato ed il componente installato Si ha la TRACCIABILITA e CONTROLLO dal prodotto fino alle materie prime utilizzate per la sua realizzazione Si ha un importante RIDUZIONE di documenti atti a garantire la certificazione richiesta 57

58 Il costruttore deve fornire il prodotto provvisto di etichetta di marcatura ed ha il dovere di rilasciare la Dichiarazione di Conformità e la «Procedura» per il corretto montaggio. L'installatore, per mantenere valida la certificazione del sistema, deve effettuare l'installazione seguendo accuratamente la Procedura e compilare la Corretta Posa in Opera. La DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ e la CORRETTA POSA IN OPERA garantiscono BUROCRATICAMENTE Il rispetto delle norme vigenti, evitando la consegna dei numerosi rapporti di classificazione e report test eseguiti per il raggiungimento della classificazione dichiarata. 58

59 Serrande per il controllo del fumo Possono essere: per SINGOLO COMPARTIMENTO e per COMPARTIMENTI MULTIPLI serranda evacuazione fumo aperta evacuazione calore ingresso aria fresca impedire propagazione chiusa di fumo e calore nelle altre zone La movimentazione avviene con attuatore reversibile senza ritorno a molla. Il movimento deve essere garantito con temperature > 100 C. L integrità deve essere mantenuta per temperatura/tempi come da EN

60 Serrande per il controllo del fumo Classe Temperatura Periodo di funzionamento minimo E300 - xx 300 C xx' E600 - xx 600 C xx' HOT C 30' E - xx EI - xx Curva UNI EN Curva UNI EN xx' xx' xx' indica il tempo in minuti (30, 60, 90...) Esempio: E (ve ho i o) S500 C AA singolo Norme di riferimento: EN , EN & EN e10, EN Recepita dal DM 16 febbraio 2007 rif. tab. A.7.3 e A

61 Serrande tagliafuoco Posizione di sicurezza: CHIUSA Posizione di sicurezza: APERTA Serrande per controllo fumo Posizione di sicurezza: APERTA CHIUSA Serrande per controllo fumo Serrande per controllo fumo Posizione di sicurezza: CHIUSA 61

62 Serrande per il controllo del fumo (dette impropriamente taglia fumo) + 62

COMPONENTI IMPIANTO Condotte

COMPONENTI IMPIANTO Condotte COMPONENTI IMPIANTO Condotte 47 COMPONENTI IMPIANTO Condotte Condotte aerauliche utilizzate per controllare il movimento e/o il contenimento del fumo e del calore; Permettono di collegare al ventilatore

Dettagli

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN 12101-3 30 Requisiti e vantaggi di un ventilatore per estrazione fumo Estrarre il fumo caldo per il tempo sufficiente alla fuoriuscita degli occupanti

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 99- Davide Modano Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Lucca, 08 Marzo 08 in lavorazione: Soluzioni SEFFC Tipologia di aspirazione NOVITA UNI 99-:07 Requisiti

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494- Ingegner Romano Magistrelli Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Novara,5 Settembre 018 La conclusione. sarà: Responsabilità:.. Competenza:... Consapevolezza:..

Dettagli

CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO

CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Vantaggi per le persone, per le merci e per le squadre di intervento Varese 05 Novembre 2015 SISTEMA DI GESTIONE DEI FUMI E SUOI COMPONENTI Ing. Romano Magistrelli

Dettagli

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 30 novembre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net ESEMPI PRATICI PER SISTEMI DI CONTROLLO NATURALE E FORZATO DEL FUMO Ing. Alessandro Temperini Presidente ANACE

Dettagli

Serrande per il controllo del fumo Possono essere: per SINGOLO COMPARTIMENTO e per COMPARTIMENTI MULTIPLI

Serrande per il controllo del fumo Possono essere: per SINGOLO COMPARTIMENTO e per COMPARTIMENTI MULTIPLI Serrande per il controllo del fumo Possono essere: per SINGOLO COMPARTIMENTO e per COMPARTIMENTI MULTIPLI serranda scarico fumo aperta scarico calore ingresso aria fresca impedire propagazione chiusa di

Dettagli

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e di sistemi per il controllo di fumo e calore www.zenital.net NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ing. Alessandro Temperini Presidente A.N.A.C.E. Venezia, 26 marzo 2019 L evoluzione normativa 1989: UNI - CNVVF: UNI 9494 - Evacuatori

Dettagli

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ingegner Romano Magistrelli Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Como, 14 Maggio 2019 Tecnica ed applicazione devono essere

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

SMOKE MANAGEMENT. Componenti per sistemi di controllo del fumo e del calore. Roma - 15 novembre 2018

SMOKE MANAGEMENT. Componenti per sistemi di controllo del fumo e del calore. Roma - 15 novembre 2018 SMOKE MANAGEMENT Componenti per sistemi di controllo del fumo e del calore Roma - 15 novembre 2018 Ing. Alessandro Temperini Presidente ANACE www.anace.it info@anace.it 1 Chi è? acronimo di Nazionale Antincendio

Dettagli

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco Ing. Luca Marzola Presidente Associazione ZENITAL General Manager Bovema Italia srl Pag_2 ENFC Alimentazioni Quadri di comando

Dettagli

Premessa. Ing. Giuseppe Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL. Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali

Premessa. Ing. Giuseppe Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL. Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali RUM DI PREVENZIONE INCENDI 2 EVENZIONE E INCENDI 2 ORUM DI PR Milano 26 ottobre 2 Sistemi i per il controllo di fumo e calore Ing. Giuseppe Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL EVENZIONE E INCENDI 2

Dettagli

L ESTRAZIONE DEL FUMO TRAMITE SISTEMI NATURALI E MECCANICI

L ESTRAZIONE DEL FUMO TRAMITE SISTEMI NATURALI E MECCANICI L ESTRAZIONE DEL FUMO TRAMITE SISTEMI NATURALI E MECCANICI Ing. Alessandro Temperini Presidente ANACE 2 Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Sistemi di controllo del fumo

Dettagli

Serrande tagliafuoco e di movimentazione fumo e calore

Serrande tagliafuoco e di movimentazione fumo e calore Diffusione aria Anticendio Ventilazione UTA Barriere a lama d aria Riscaldatori Filtrazione Isolamento Staffaggio Serrande tagliafuoco e di movimentazione fumo e calore Una soluzione per qualsiasi necessità

Dettagli

Aggiornamenti normativi e tecnologici

Aggiornamenti normativi e tecnologici SISTEMI E COMPONENTI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici ing. Roberto Barro CTSPI - AICARR BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW Sistemi

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 7396-1 E LE DISPOSIZIONI DEL D.M. 18.09.2002 RELATORE Vittorio Nistrio POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI EN

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Sergio Rossetti Lecce, 10 ottobre 2018 FASI DELL INCENDIO EFFETTO INCENDIO FIAMMA, CALORE, GAS E FUMI CALDI SULL

Dettagli

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Sergio Rossetti Torino, 21 febbraio 2019 RISCHIO FUOCO MAI A ZERO PERO CONTROLLABILE FASI DELL INCENDIO FASI INCENDIO-CURVA

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ing. Alessandro Temperini Presidente A.N.A.C.E. Chi siamo è l acronimo di Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Organizzazione

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ingegner Alessandro Temperini Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Piacenza, 21 Giugno 2018 L evoluzione normativa 1989: UNI - CNVVF: UNI 9494 -

Dettagli

STD.EUN. SERRANDE SERRANDA TAGLIAFUOCO EI 120 (ve ho i<->o) S CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

STD.EUN. SERRANDE SERRANDA TAGLIAFUOCO EI 120 (ve ho i<->o) S CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SERRANDE SERRANDA TAGLIAFUOCO EI 120 (ve ho io) S CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le serrande tagliafuoco della serie sono classificate conformemente al paragrafo 7.2.3 della norma UNI EN 13501-3: 2006.

Dettagli

Serranda per il controllo del fumo ESAS DATI TECNICI

Serranda per il controllo del fumo ESAS DATI TECNICI Serranda per il controllo del fumo ESAS DATI TECNICI 2 Serranda per il controllo del fumo ESAS La serranda rettangolare per il controllo del fumo ESAS è progettata specificamente per le applicazioni in

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Corso di aggiornamento 818 Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Docente: Ing. Marco Patruno 1 Evacuazione Fumo e Calore E F C? 2 1 Principio

Dettagli

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Controlli è consegnato nella versione plug&play, con terminale remoto LCD. Il controllo permette di selezionare la velocità dei ventilatori manualmente o in automatico, tramite un crono prograa settimanale

Dettagli

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato 6 e 16 marzo 2015 LE NORME UNI 9494 1-3 Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione Luca Marzola

Dettagli

Milano, 3 Maggio 2016

Milano, 3 Maggio 2016 Milano, 3 Maggio 2016 Un nuovo modo di costruire: facciate continue, sistemi a cappotto, facciate ventilate e pannelli sandwich ad elevate prestazioni. Evoluzione tecnologica e nuovi materiali Politecnico

Dettagli

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio Corso di aggiornamento febbraio 2013 Progettazione e installazione dei sistemi per l evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC): UNI 9494/2 Ing. Antonio

Dettagli

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi Evacuatori di Fumo e Calore Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi Relatore Ing. Domenico Tesoro Evacuatori di Fumo e Calore

Dettagli

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida Rimini, 11 maggio 2018 COS È L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE? In caso d incendio, in assenza di aperture l ambiente si riempie di fumo In tempi brevi

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE Serranda per il controllo del fumo SEDM - Istruzioni di installazione, uso e manutenzione GENERALITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato 9 e 16 marzo 2015 Confronto UNI 9494;2007; UNI 9494-1: centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi Luca Marzola Managing Director, Bovema

Dettagli

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuseppe Giuffrida Varese, 6 aprile 2018 COS È L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE? In caso d incendio Senza aperture l ambiente si riempie di fumo In tempi brevi SERBATOIO

Dettagli

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Milano, 3 Maggio 2016 Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Dipartimento ABC Politecnico di Milano / FSC engineering srl

Dettagli

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 1 - IDRONICO DEH DEH - IDRONICO UNITÀ DEH 1 - ENT. DEH 1 - ENT.- IDRONICO DEH - ENT. DEH - ENT.- IDRONICO CLASSE ENERGETICA B B CLASSE

Dettagli

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Collegio dei Periti della Provincia di Parma Parma 12 marzo 2014 evoluzione Ing. G. Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL Coordinatore

Dettagli

SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE

SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE TORR IINO D II ESTRAZ IIONE FUM II PSO --TCV hp a FLUSSO VERT IICALE 1. DESCRIZIONE Il torrino di estrazione di fumo e calore della serie PSO-TCV hp, viene utilizzato su impianti dove è prescritta l estrazione

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ingegner Alessandro Temperini Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Latina, 03 ottobre 2018 L evoluzione normativa 1989: UNI - CNVVF: UNI 9494 -

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 01 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti, Giovanni

Dettagli

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici Mestre (VE) & Padova, 7-8 Novembre2012 Norme CEN e Norme UNI relative ai Sistemi di Evacuazione

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuffrida Giuseppe

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuffrida Giuseppe Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuffrida Giuseppe Parma 26 giugno 2018 DM 3 agosto 2015 cap. S.8 Controllo fumi e calore? Premessa La misura antincendio di controllo di fumo e calore ha come scopo

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

DEH. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE. indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ CLASSE ENERGETICA DEH 1 DEH 2

DEH. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE. indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ CLASSE ENERGETICA DEH 1 DEH 2 indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ CLASSE ENERGETICA B B A+ A B C D E F G DEH UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria

Dettagli

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore delle tecnic che di contro ollo fumo e calore Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Ordine degli Ingegneri della provincia di Monza e Brianza Monza 17 maggio 2013

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato 6 e 16 marzo 2015 LE NORME UNI 9494 1-3 Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione Luca Marzola

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre 2011 Le norme tecniche e lamodulist ica di prevenzione incendio 1 I sistemi di protezione attiva contro l incendio I sistemi di protezione attiva si

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Serranda per il controllo del fumo SEDM DATI TECNICI

Serranda per il controllo del fumo SEDM DATI TECNICI Serranda per il controllo del fumo SEDM DATI TECNICI 2 Serranda per il controllo del fumo SEDM La serranda rettangolare per il controllo del fumo SEDM è progettata specificatamente per l utilizzo in applicazioni

Dettagli

Casi speciali e Fire Safety Engineering Aspetti progettuali e normativi

Casi speciali e Fire Safety Engineering Aspetti progettuali e normativi Casi speciali e Fire Safety Engineering Aspetti progettuali e normativi Milano 7 marzo 2013 ing. Roberto Barro CTSPI - AICARR BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW inquadramento normativo della Fire Safety

Dettagli

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 GUCE L 133/30 (ITA) del 6-6-2000 che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all azione

Dettagli

DIFFUSIONE DEI FUMI ATTRAVERSO L IMPIANTO DI AERAZIONE/HVAC Normativa e Componenti

DIFFUSIONE DEI FUMI ATTRAVERSO L IMPIANTO DI AERAZIONE/HVAC Normativa e Componenti DIFFUSIONE DEI FUMI ATTRAVERSO L IMPIANTO DI AERAZIONE/HVAC Normativa e Componenti Milano 7 marzo 2013 Paolo Cervio Comitato tecnico ANACE COMPONENTI: Compartimentazione antincendio: Le serrande tagliafuoco

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 (entrato in vigore il 18/11/2015) Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI 9494 2017 NEWS essere NEWS Le norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2 sono in vigore dal 16 marzo 2017, ecco cosa cambia per i professionisti antincendio nella

Dettagli

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI ART. 7 D.M. 05/08/2011 Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio Normativa e criteri di verifica 1 marzo 2017 Per. Ind. Massimo Angiolini Ispettore

Dettagli

Serranda per il controllo del fumo ESAR DATI TECNICI

Serranda per il controllo del fumo ESAR DATI TECNICI Serranda per il controllo del fumo ESAR DATI TECNICI 2 Serranda per il controllo del fumo ESAR La serranda circolare per il controllo del fumo ESAR è progettata specificamente per le applicazioni in singolo

Dettagli

SCHEDA TECNICA GEMMI E

SCHEDA TECNICA GEMMI E L D D D M G E F K N C P R 3/"gas Z V SCHEDA TECNICA GEMMI E GEMMI E è un unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ad alto rendimento. Disponibile in due taglie e versioni: E3, E3-NT

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ing. Alessandro Temperini Presidente A.N.A.C.E. Bologna, 19 febbraio 2019 CHI E? Chi è ANACE? acronimo di Nazionale Antincendio e Controllo

Dettagli

L importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi Giuseppe Giuffrida

L importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi Giuseppe Giuffrida L importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi Giuseppe Giuffrida Catania 19 giugno 2019 DM 3 agosto 2015 cap. S.8 Controllo fumi e calore? Premessa La misura antincendio di controllo

Dettagli

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2 Controlli Per una rapida installazione, RFI LITE è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere

Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere Latina, 31 gennaio 2019 Arch. Ermanno Savio Argomenti trattati oggi Marcatura CE Protezione degli

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA 28.100 Novara - via degli Avogadro 5 - Tel. (0321) 35.120 - Fax (0321) 36.481 email:

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CHGT omologazione secondo la norma EN12101-3 Casse di ventilazione elicoidali omologate per lavorare in

Dettagli

FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Sistemi di ventilazione per parcheggi interrati La necessità di ventilare le autorimesse chiuse o sotterranee risponde a

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli Per una rapida installazione, è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO Latina, 31 gennaio 2019 Ing. Andrea Sasso Nella progettazione della sicurezza antincendio di una attività,

Dettagli

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO Applicazioni dei Sistemi di controllo del fumo e del calore IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO Bergamo 19 settembre 2018 Ing. Gennaro Loperfido ANACE Responsabile Commissione Tecnica

Dettagli

LINEE GUIDA. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore

LINEE GUIDA. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore LINEE GUIDA Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore EUROLUX Linee guida Sistema

Dettagli

La gestione del fumo nei parcheggi interrati Aspetti legislativi e normativi

La gestione del fumo nei parcheggi interrati Aspetti legislativi e normativi La gestione del fumo nei parcheggi interrati Aspetti legislativi e normativi Milano - 7 marzo 2013 Ennio Merola / Ing. Giovanni Milan Comitato Tecnico ANACE Perchè ventilare un autorimessa? Analisi statistiche

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA A+ A B C D E F G CLASSE ENERGETICA

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA A+ A B C D E F G CLASSE ENERGETICA indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 2 UNITÀ DEH 1/ENT. DEH 2/ENT. CLASSE ENERGETICA CLASSE ENERGETICA A+ A C D E F G DEH/ DEH ENTALPICO UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ

Dettagli

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Ravenna 8 luglio 2015 Ing. G. Giuffrida

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli è fornito completo di quadro elettrico e sistema di controllo; è disponibile la versione equipaggiata con controllo EVO e la versione equipaggiata con controllo EVO+ predisposta per la completa

Dettagli

Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC. Ing. Roberto Cancedda

Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC. Ing. Roberto Cancedda Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI 9494-2: 2012 SEFFC Ing. Roberto Cancedda Introduzione Durante un incendio si liberano nell ambiente fumo, gas tossici e irritanti, calore; Il

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli è fornito completo di quadro elettrico e sistema di controllo; è disponibile la versione equipaggiata con controllo EVO e la versione equipaggiata con controllo EVO+ predisposta per la completa

Dettagli

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI 9494-1: 2012 SENFC Durante un incendio si producono grandi quantità di fumo Per fumo si intende la sospensione di particelle in aria contaminata da prodotti della combustione

Dettagli

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V Listino Unità di trattamento aria REO DEH 300-500 V Unità di trattamento aria REO DEH 300 V Unità di trattamento aria canalizzabile con rinnovo e recupero di calore REO DEH 300 V REO DEH 300 V è un unità

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli Per una rapida installazione, è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico Luca MARZOLA Milano, 8 Marzo 2017 Sistema di Evacuazione Naturale Fumo e Calore S E NF C? Principio

Dettagli