Casi speciali e Fire Safety Engineering Aspetti progettuali e normativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casi speciali e Fire Safety Engineering Aspetti progettuali e normativi"

Transcript

1 Casi speciali e Fire Safety Engineering Aspetti progettuali e normativi Milano 7 marzo 2013 ing. Roberto Barro CTSPI - AICARR BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW

2 inquadramento normativo della Fire Safety Engineering Decreto del Ministro dell interno 9 maggio 2007 (G.U. n. 117 del 22 maggio 2007) Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Art. 2 - Campo di applicazione 1. In presenza di insediamenti di tipo complesso o a tecnologia avanzata, di edifici di particolare rilevanza architettonica e/o costruttiva, ivi compresi quelli pregevoli per arte o storia o ubicati in ambiti urbanistici di particolare specificità, la metodologia descritta nel presente decreto può essere applicata: - per la individuazione dei provvedimenti da adottare ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi nel caso di attività non regolate da specifiche disposizioni antincendio; - per la individuazione delle misure di sicurezza che si ritengono idonee a compensare il rischio aggiuntivo nell ambito del procedimento di deroga di cui all art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.

3 Art. 3 - Domanda di parere di conformità sul progetto 1. [...] la documentazione tecnica [...] deve essere integrata con quanto stabilito nell allegato al presente decreto, ivi compreso il documento contenente il programma per l attuazione del sistema di gestione della sicurezza antincendio. Allegato - Processo di valutazione e progettazione nell ambito dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio 2.3. Restano ferme le responsabilità in materia di prevenzione incendi a carico dei soggetti responsabili delle attività ed a carico dei soggetti responsabili dei progetti e della documentazione tecnica richiesta [...] devono essere definiti i valori numerici rispetto ai quali verificare i risultati attesi dal progetto [...]. Tali valori possono essere desunti dalla letteratura tecnica condivisa tra cui si citano [...] la norma ISO/TR 13387, la norma BS 7974, il decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 9 maggio [...] Nel processo di individuazione degli scenari di incendio di progetto, devono essere valutati gli incendi realisticamente ipotizzabili nelle condizioni di esercizio previste, scegliendo i più gravosi per lo sviluppo e la propagazione dell incendio, la conseguente sollecitazione strutturale, la salvaguardia degli occupanti e la sicurezza delle squadre di soccorso

4

5 5 PROBLEMI DI SICUREZZA ANTINCENDIO DEROGA Fire Safety Engineering GESTIONE DEL TRANSITORIO EMERGENZA EVENTO ECCEZIONALE INCIDENTE REVISIONE OBIETTIVI CAPIRE SCENARIO INPUT ANALISI CONTROLLO SOLUZIONI PRESCRITTIVE HRR CAUSE STRUTTURALI IMPIANTISTICHE PRESTAZIONALI NORME SIMULAZIONI AL COMPUTER (se necessarie) INDAGINI SEFFC GESTIONALI ANALISI SPERIMENTALI ED EVENTI REALI (VVF) FORMAZIONE STUDIO IPOTESI E TEORIE

6 Studio Tecnico Barro Udine FASI del PROCESSO di VALUTAZIONE dell INGEGNERIA ANTINCENDIO Si parte da un analisi di tipo qualitativo: QUALITATIVE DESIGN REVIEW (QDR) Analisi qualitativa perché: - NON tutti i valori dei parametri di progetto sono noti (la carenza di dati di input è il problema della FSE) - la prima valutazione su quali scenari di incendio andare a studiare si fa in assenza di dati FASI dell ANALISI QUALITATIVA : - definire gli obiettivi e i criteri di accettabilità, (possibilmente consultando i VV.F.) - individuare i parametri di progetto prestabiliti, analizzando i progetti architettonici ed impiantistici e le misure antincendio proposte -caratterizzare l edificio ed i suoi occupanti, individuando parametri non desumibili dal progetto architettonico - identificare i potenziali rischi di incedio e le loro possibili conseguenze - selezionare gli scenari d incendio che saranno oggetto dell analisi quantitativa - impostare progetti di prova (TRIAL FIRE SAFETY DESIGNS) su cui sviluppare i calcoli individuare i metodi di analisi più appropriati START QUALITATIVE DESIGN REVIEW (QDR) QUANTITATIVE ANALYSIS OF DESIGN ASSESSMENT AGAINST CRIETERIA SATISFACTORY REPORTING AND PRESENTATION OF RESULTS END UNSATISFACTORY Tratto da ISO/TR

7 Studio Tecnico Barro Udine FASI del PROCESSO di VALUTAZIONE dell INGEGNERIA ANTINCENDIO START Si passa quindi alla QUANTITATIVE ANALYSIS OF DESIGN Intesa come studio dello sviluppo nel tempo del fenomeno incendio, applicato ai modelli di prova individuati con la QUALITATIVE DESIGN REVIEW QUALITATIVE DESIGN REVIEW (QDR) QUANTITATIVE ANALYSIS OF DESIGN ASSESSMENT AGAINST CRIETERIA UNSATISFACTORY Occorre quindi accertare che i risultati dell analisi soddisfino i criteri di sicurezza prestabiliti SATISFACTORY REPORTING AND PRESENTATION OF RESULTS 7 END Tratto da ISO/TR 13387

8 VANTAGGI misure di sicurezza antincendio tarate sul rischio effettivo e su specifici obiettivi introduzione di dispositivi/impianti/soluzioni innovative nel progetto dell edificio senza comprometterne la sicurezza possibilità di ridurre i costi degli interventi di protezione antincendio senza ridurre il grado di sicurezza metodologia per tradurre in pratica i risultati delle più recenti ricerche possibilità di effettuare analisi costi-benefici fra più soluzioni alternative che soddisfino gli obiettivi di sicurezza prefissati SVANTAGGI lo sviluppo dei progetti di FSE deve avvenire ad opera di tecnici qualificati e con esperienza specifica la validazione dei progetti di FSE deve essere effettuata da personale qualificato e dotato di esperienza nel settore il tempo ed i costi di progettazione tendono ad aumentare mancanza di dati per lo sviluppo di alcune parti del progetto o in particolari campi di applicazione le misure di protezione derivanti dai progetti di FSE potrebbero costituire dei vincoli nel tempo, a meno che la flessibilità di utilizzo non sia considerata come un obiettivo di progetto richiedono che tutti i progettisti coinvolti e il gestore dell edificio prendano in considerazione gli aspetti di sicurezza antincendio La necessità di adottare il SGSA comporta vincoli e costi che si protraggono per tutta la durata dell attività

9 9 FIRE SAFETY ENGINEERING: ingegneria (della sicurezza) antincendio SMOKE MANAGEMENT: gestione dei fumi (in caso di incendio) La traduzione letterale di Smoke Management suggerisce un concetto fondamentale: non si tratta di progettare un impianto di estrazione dei fumi (naturale o meccanico che sia) ma di gestire un problema : quello creato dai fumi in caso di incendio all edificio. La gestione si deve basare su di un analisi accurata che tenga conta di tutti gli elementi in campo, ad esempio: caratteristiche dell edificio destinazione d'uso dell edificio e caratteristiche degli occupanti altri sistemi di protezione attiva o passiva presentie loro possibili interazioni Scopo, motivo per cui è necessario ricorre alla gestione dei fumi

10 10 Attraverso le classiche domande: PERCHÉ COME DOVE QUANDO QUANTO ad esempio: serve l impianto SHEVS? Chi devo proteggere: gli occupanti, le squadre di emergenza, le strutture, i beni mobili,? sistemi meccanici, naturali, a parete, a soffitto,, caratteristiche delle alimentazioni, dei ventilatori e dei comandi di attuazione solo le vie di esodo, ampi spazi aperti al pubblico, edifici multipiano, locali con elevate altezze interne, locali presidiati, non presidiati,, ed in funzione delle risposte alle precedenti domande, determinazione della portata e dei percorsi di estrazione dei fumi, in base alle risposte delle precedenti domande,

11 11 SIMULAZIONI AL COMPUTER Scambio termico

12 ALCUNI ESEMPI ATTIVITA COMMERCIALI

13 SISTEMA DI CONTROLLO DEI FUMI NATURALE O MECCANICO Le aree adibite alla vendita devono essere provviste di un sistema di controllo dei fumi finalizzato a garantire un altezza libera dal fumo pari almeno a 2,00 metri. Per un efficace lavaggio degli ambienti è necessario provvedere ad immettere dal basso tanta aria pulita esterna quanta ne viene estratta dall alto, in modo da avere una zona libera da fumo che favorisca l esodo degli occupanti e le operazioni di soccorso. Gli ambienti di edifici pluripiano che si affacciano sulla mall devono presentare compartimentazioni fisse o mobili sugli affacci stessi per evitare la propagazione dei fumi verso i vari piani dell edificio. Tale obiettivo può essere raggiunto con una delle seguenti soluzioni: a) aperture di aerazione naturale ricavate lungo il perimetro e/o in copertura aventi superficie non inferiore ad 1/40 della superficie in pianta del compartimento. Le aperture devono essere distribuite il più possibile uniformemente privilegiando la realizzazione di aperture sia nella parte bassa che nella parte alta delle pareti o in copertura. Le superfici di aerazione devono essere dotate di un sistema di apertura automatico o manuale degli infissi la cui gestione deve essere considerata nel piano di emergenza e segnalata per le squadre di soccorso. L aerazione naturale può essere realizzata anche tramite camini ed intercapedini; b) sistema di controllo dei fumi con l ausilio di evacuatori di fumo e calore (EFC) a funzionamento naturale o con l ausilio di estrattori meccanici, dimensionato e realizzato in conformità alle vigenti norme tecniche di impianto e di prodotto.

14 14

15 15

16

17

18

19 LE METROPOLITANE

20 20 La RT per le metropolitane: Percorso protetto E' un tratto del percorso di sfollamento all'ingresso del quale è disposto un sistema che, entrando automaticamente in funzione, ostacola il passaggio dei fumi contenendoli a livelli tollerabili per il tempo stabilito al successivo paragrafo (20 minuti) Evacuazione dei fumi Le stazioni devono essere dotate di sistemi per l'evacuazione dei fumi in caso di incendio. Per quanto possibile conviene che l'evacuazione dei fumi avvenga tramite aerazione naturale. I camini di aerazione naturale possono essere sostituiti da impianti di evacuazione meccanica con portata non inferiore a 8 ricambi orari dell'aria, oppure integrati da questi. Come impianti di evacuazione meccanica possono essere utilizzati quelli di ventilazione delle stazioni purchè adeguati a tale tipo di servizio.

21 21

22 In una stazione di metropolitana possono essere presenti ad esempio i seguenti sistemi di controllo dei fumi: sistemi di estrazione dei fumi ed immissione di aria pulita (possono esser impianti dedicati o dual purpose, cioè utilizzati anche per la ventilazione in condizioni di esercizio, in tal caso devono essere assoggettati a uno specifico sistema di controllo) sistemi di controllo dei fumi per differenza di pressione barriere d'aria lame d'acqua I sistemi di estrazione ed immissione aria possono riguardare: la stazione le banchine le vie di esodo e le aree protette i locali commerciali i locali tecnici le gallerie Particolarmente delicata è la possibile interazione tra i vari sistemi di controllo e di contenimento dei fumi.

23 23 Sistema M2 con potenza di picco pari a 4 MW. Visibilità lungo le vie di esodo dopo 600 secondi dall'inizio dell'incendio

24 24 Sistema M2 con potenza di picco pari a 7 MW. Visibilità lungo le vie di esodo dopo 300 secondi dall'inizio dell'incendio

25 25 Sistema M1 con potenza di picco pari a 7 MW. Visibilità lungo le vie di esodo dopo 600 secondi dall'inizio dell'incendio

26

27

28 28

29

30

31 NFPA 130 Fixed Guideway Transit and Passenger Rail Systems

32

33 UN OSPEDALE

34

35

36 Schematizzazione dell edificio (usata per le simulazioni degli incendi).

37 Estratto del documento di valutazione dei rischi del secondo piano interrato

38

39

40

41

42

43

44

45 Piano terra Settimo piano

46 Diciottesimo piano

47

48

49

Aggiornamenti normativi e tecnologici

Aggiornamenti normativi e tecnologici SISTEMI E COMPONENTI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici ing. Roberto Barro CTSPI - AICARR BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW Sistemi

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Cosa si intende per ingegneria antincendio?? Il progetto degli

Dettagli

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Cosa si intende per ingegneria antincendio?? Il progetto degli

Dettagli

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 30 novembre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net ESEMPI PRATICI PER SISTEMI DI CONTROLLO NATURALE E FORZATO DEL FUMO Ing. Alessandro Temperini Presidente ANACE

Dettagli

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Roma ISA - 6 novembre 2007 CONVEGNO Modalità di presentazione dei progetti predisposti secondo l approccio ingegneristico FIRE SAFETY ENGINEERING Arch.

Dettagli

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Decreto del Ministro dell interno 9 maggio 2007 (G.U. n. 117 del 22 maggio 2007) Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Il Ministro dell interno VISTO il decreto

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero dell interno 9 maggio 2007 Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. (pubblicato nella G.U. n 117 del 22/05/2007) IL MINISTRO DELL INTERNO

Dettagli

Ing. Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano

Ing. Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano Seminario tecnico Smoke management negli edifici Smoke management e aspetti legislativi Ing. Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano Prodotti della combustione

Dettagli

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist A cura di: arch. Fabio Jerman VV.F. Belluno

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI VII PROFILO DELL AUTORE... V GLOSSARIO... VI PREFAZIONE... XIII PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI 1. PREMESSA... 3 1.1 Scopo del presente capitolo... 3 1.2 Evoluzione della normativa antincendio... 4 1.3 Norme

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494- Ingegner Romano Magistrelli Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Novara,5 Settembre 018 La conclusione. sarà: Responsabilità:.. Competenza:... Consapevolezza:..

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 99- Davide Modano Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Lucca, 08 Marzo 08 in lavorazione: Soluzioni SEFFC Tipologia di aspirazione NOVITA UNI 99-:07 Requisiti

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL APPROCCIO PRESCRITTIVO Applicazione delle regole tecniche, in cui sono riportate le misure da adottare per ottenere

Dettagli

Smoke management, esempi applicativi

Smoke management, esempi applicativi A I SISTEMI FORZATI DI EVACUAZIONE FUMO E CALORE fanno parte di un sistema generale di gestione della sicurezza che può essere definito Smoke Management. La traduzione letterale di Smoke Management suggerisce

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA 28.100 Novara - via degli Avogadro 5 - Tel. (0321) 35.120 - Fax (0321) 36.481 email:

Dettagli

Fire Safety Engineering e Scuole

Fire Safety Engineering e Scuole Fire Safety Engineering e Scuole Attività scolastiche e asili nido. Le applicazioni della F.S.E. con riferimento al nuovo Codice di Prevenzione Incendi Ing. Filippo COSI LE ATTIVITA SCOLASTICHE UBICATE

Dettagli

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI Ing. Antonio PANARO Bari, 23 giugno 2015 Il progetto degli edifici coinvolge un insieme di aspetti estetici, tecnologici ed economici I tecnici

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO (Pubblicato sulla G.U.S.G. n. 117 del 22 maggio 2007) MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 Maggio 2007 Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. IL MINISTRO DELL'INTERNO

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

31 marzo 2016 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO. Roberto Orvieto

31 marzo 2016 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO. Roberto Orvieto CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO Ordine degli Ingegneri di LA SPEZIA L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO Roberto Orvieto PROGETTI DI SICUREZZA ANTINCENDIO BASATI SULLE PRESTAZIONI

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO Test d incendio e prove: Test sui materiali per verificarne il comportamento in caso d incendio e definire le caratteristiche

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ing. Alessandro Temperini Presidente A.N.A.C.E. Venezia, 26 marzo 2019 L evoluzione normativa 1989: UNI - CNVVF: UNI 9494 - Evacuatori

Dettagli

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO Applicazioni dei Sistemi di controllo del fumo e del calore IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO Bergamo 19 settembre 2018 Ing. Gennaro Loperfido ANACE Responsabile Commissione Tecnica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

SMOKE MANAGEMENT NEGLI EDIFICI

SMOKE MANAGEMENT NEGLI EDIFICI SMOKE MANAGEMENT NEGLI EDIFICI Vantaggi per le persone, per le merci e per le squadre di intervento Trieste 28 Ottobre 2015 Ing. Roberto Barro BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW 2 Sistemi di controllo

Dettagli

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni Mercoledi 22 ottobre 2014 alle

Dettagli

verifiche impianti di terra in collaborazione con

verifiche impianti di terra in collaborazione con Sistemi di rivelazione alla luce del Codice di Prevenzione Incendi Normativa applicabile, scenari di protezione e gestione economica delle opere di adeguamento verifiche impianti di terra in collaborazione

Dettagli

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ingegner Romano Magistrelli Comitato Tecnico A.N.A.C.E. Como, 14 Maggio 2019 Tecnica ed applicazione devono essere

Dettagli

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI 9494 2017 NEWS essere NEWS Le norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2 sono in vigore dal 16 marzo 2017, ecco cosa cambia per i professionisti antincendio nella

Dettagli

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M )

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M ) PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M. 05.08.2011) MARTEDI 19 APRILE 2016 Relatore: Ing. Gianluigi Guidi IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI 2015 Le innovazioni

Dettagli

La gestione del fumo nei parcheggi interrati Aspetti legislativi e normativi

La gestione del fumo nei parcheggi interrati Aspetti legislativi e normativi La gestione del fumo nei parcheggi interrati Aspetti legislativi e normativi Milano - 7 marzo 2013 Ennio Merola / Ing. Giovanni Milan Comitato Tecnico ANACE Perchè ventilare un autorimessa? Analisi statistiche

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi

Codice di Prevenzione Incendi Codice di Prevenzione Incendi Decreto Ministero Interno 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi

Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi Milano, 3 Maggio 2016 Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi Ing. Luca Talamona Ing. Samuele Sassi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento

Dettagli

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI Nella Gazzetta Ufficiale del 3 Marzo 2017 è stato pubblicato il DM 21 Febbraio 2017, che riporta in allegato la nuova Norma tecnica di Prevenzione

Dettagli

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice Venezia, 14 novembre 2018 Di cosa parleremo genesi del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) opportunità

Dettagli

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Misura Antincendio S.5 GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio»

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività Dott. Ing. Domenico Tesoro Comando VV.F. Varese Come fare??? Cosa c era prima del Codice??? Tante procedure

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Allegato A a) La candidata, per essere ammessa a sostenere la prova attitudinale, dovra' presentare al Consiglio nazionale domanda in carta legale, allegando la copia autenticata del presente decreto.

Dettagli

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Premessa Ai fini della sicurezza antincendio devono essere considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e di servizio: a.

Dettagli

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore Dott. Ing. Fabrizio Pasquale Varese, 24.02.2017 STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore S.8.1 - PREMESSA La misura antincendio di controllo del fumi e calore ha lo scopo di individuare

Dettagli

LA CITTÀ CRESCE IN ALTEZZA

LA CITTÀ CRESCE IN ALTEZZA LA CITTÀ CRESCE IN ALTEZZA LA CORRETTA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO ALLA LUCE DEI NUOVI DECRETI Ing. Antonio Corbo 15-07-2010 Principali Normative Antincendio a partire dal 2007 ad oggi Hilti. Passione. Performance.

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO FUMI E CALORE smaltimento fumo e calore d emergenza per facilitare soccorritori evacuazione fumo e calore (EFC)

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN 12101-3 30 Requisiti e vantaggi di un ventilatore per estrazione fumo Estrarre il fumo caldo per il tempo sufficiente alla fuoriuscita degli occupanti

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX INDICE GENERALE Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII Introduzione dei curatori... XIX PARTE I Le regole tecniche verticali... 1 Capitolo V.4: Uffici... 7 Capitolo V.5: Attività ricettive

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Antonio La Malfa IL D.P.R. 151/2011 Regolamento

Dettagli

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono. FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono. NTROL & eng ischi Industriali HUGHES ASSOCIATES EUROPE,

Dettagli

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi CONFORME AL D.M. 05/08/0 E CIRCOLARE N. 8 DEL 0.0.06 MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi. Obiettivi e fondamenti di prevenzione

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Mestre(VE) & Padova 7-8 Novembre 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti

Dettagli

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e di sistemi per il controllo di fumo e calore www.zenital.net NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

Dettagli

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Milano, 3 Maggio 2016 Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Dipartimento ABC Politecnico di Milano / FSC engineering srl

Dettagli

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Sergio Rossetti Lecce, 10 ottobre 2018 FASI DELL INCENDIO EFFETTO INCENDIO FIAMMA, CALORE, GAS E FUMI CALDI SULL

Dettagli

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Sergio Rossetti Torino, 21 febbraio 2019 RISCHIO FUOCO MAI A ZERO PERO CONTROLLABILE FASI DELL INCENDIO FASI INCENDIO-CURVA

Dettagli

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici Mestre (VE) & Padova, 7-8 Novembre2012 Norme CEN e Norme UNI relative ai Sistemi di Evacuazione

Dettagli

FIRE SAFETY ACADEMY Milano 3 giugno 2019 La sicurezza al fuoco: dalla tecnologia alla scienza

FIRE SAFETY ACADEMY Milano 3 giugno 2019 La sicurezza al fuoco: dalla tecnologia alla scienza FIRE SAFETY ACADEMY Milano 3 giugno 2019 La sicurezza al fuoco: dalla tecnologia alla scienza Prof.Ing. Paolo Setti Fuoco come pericolo o risorsa Fuoco come castigo di Dio Fuoco come risorsa 2 Evoluzione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO S.7 RIVELAZIONE ED ALLARME Ing. Pasquale Fabrizio Varese, 24.02.2017 Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Rivelazione ed Allarme - Premessa -

Dettagli

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management AUTORE: Giuseppe Gaspare Amaro, GAe Engineering Antonella Raimondo, BForms David Erba, BForms Francesca Maria Ugliotti, Politecnico di Torino In

Dettagli

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI (BA) PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI PRIME INDICAZIONI DI

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte By F.D. By Scenari di incendio di progetto Sicurezza antincendio REGOLA TECNICA ORIZZONTALE RTO PRIMA FASE: Analisi preliminare Scenario incendio di progetto 1 Inizio incendio Zona lavorazione Deposito

Dettagli

Gestione della Sicurezza Antincendio

Gestione della Sicurezza Antincendio Gestione della Sicurezza Antincendio Corso di formazione per professionisti antincendio Capitolo 5.6 Sistema di Gestione della Sicurezza Strategia antincendio S5 del D. M. 3 agosto 2015 Docente: ing. Massimo

Dettagli

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO Roberto Orvieto è necessario osservare

Dettagli

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi Analisi di rischio in caso di incendio: scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi D.I.ST. Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. S.8 Controllo di Fumi e Calore Premessa La misura antincendio

Dettagli

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato 9 e 16 marzo 2015 Confronto UNI 9494;2007; UNI 9494-1: centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi Luca Marzola Managing Director, Bovema

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese REAZIONE AL FUOCO NELL AMBITO DELLA STRATEGIE ANTINCENDIO LA REAZIONE

Dettagli

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE SICUREZZA PREVENZIONE INCENDI EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Nell ambito del progetto formativo sulla: FIRE SAFETY ENGINEERING: LA

Dettagli

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner VISITA VIRTUALE PRESSO UN ATTIVITA SOGGETTA L IMPIEGO PIÙ EVOLUTO DEGLI STRUMENTI DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE NEL SETTORE DEL FIRE ENGINEERING [PROGETTO - COSTRUZIONE AUTORIZZAZIONE - GESTIONE SOCCORSO]

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 ART.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Progettazione, costruzione ed esercizio di attività commerciali all ingrosso e al dettaglio

Dettagli

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA Una nuova misura introdotta dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi DM 03/08/2015 Marco Di Felice Commissione UNI CT34 GL09, Gdl sicurezza CNI

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Sistemi di evacuazione naturale a norma UNI

Sistemi di evacuazione naturale a norma UNI ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 21 - numero 4483 di Venerdì 07 giugno 2019 Sistemi di evacuazione naturale a norma UNI 9494-1 I sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC): procedura di attivazione

Dettagli

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO ATTIVITA SOGGETTE AI CONTROLLI DI P.I. NORME PROCEDURALI ATTIVITA INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Conformità

Dettagli

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE SICUREZZA PREVENZIONE INCENDI EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Nell ambito del progetto formativo sulla: FIRE SAFETY ENGINEERING: LA

Dettagli

Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC. Ing. Roberto Cancedda

Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC. Ing. Roberto Cancedda Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Norma UNI 9494-2: 2012 SEFFC Ing. Roberto Cancedda Introduzione Durante un incendio si liberano nell ambiente fumo, gas tossici e irritanti, calore; Il

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Rivelazione ed Allarme - Premessa - Livelli di prestazione -

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016 LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016 1 OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI (6) Salone 1.1 Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

Fire Safety Engineering. Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti

Fire Safety Engineering. Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti Fire Safety Engineering Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti Fire Safety Engineering in Italia La complessa materia della prevenzione incendi può essere approcciata secondo due strategie sostanzialmente

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA e in collaborazione con: Vantaggi e soluzione delle criticità

Dettagli

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice Con i contributi di: Alessandra Bascià Comando Provinciale VVF Venezia Ing. F. Dattilo Ing. C. Barbera Ing. G.

Dettagli

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi MOD. ARGOMENTO DURATA DATA RELATORE Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi. Obiettivi fondamentali di prevenzione incendi e competenze CNVVF.2 Direttive comunitarie

Dettagli

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro GENOVA, 16 MAGGIO 2018 Ing. G. Giuseppe Amaro Quale futuro I T E R T R A D I Z I O N A L E PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO COSTRUZIONE PRESTAZIONE FISICA/ORGANIZZATIVA Definizione delle strategie

Dettagli