Relazione annuale della CP di Dipartimento di MATEMATICA sul CdS L-35 Scienze e Tecnologie per i Media

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Indicare il Coordinatore/Referente Paolo Mancuso

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

a valere dall a.a

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)


SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Dipartimento di Scienze della Vita

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Sistema integrato A.V.A.

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Transcript:

Info richieste Indicare i componenti della Commissione Paritetica (C.P.) Relazione annuale della CP di Dipartimento di MATEMATICA sul CdS L-35 Scienze e Tecnologie per i Media Chiara De Angelis, Vincenzo Di Gennaro, Christian D'Onofrio, Francesca D'Orazio, Giambattista Marini, Riccardo Molle, Eugenia Snels, Barbara Torti. Indicare il Coordinatore/Referente della Riccardo Molle C.P. Indicare la data della riunione in cui la C.P. si è riunita per 29/11/2013 formulare la presente Relazione Sezione A - Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo attenzione/suggerimenti (max 1000 La laurea triennale in Scienze e Tecnologie per i Media, prima nel suo genere in Italia, offre un percorso interdisciplinare caratterizzato in egual misura da rigore scientifico e creatività. Con l acquisizione di solide metodologie fisico-matematiche e tecnico-informatiche, i laureati potranno collocarsi come esperti in comunicazione multimediale in tutti i settori che operano nel mercato dell'informazione. Ambiti di interesse professionale sono: comunicazione multimediale, progettazione di interfacce informatico-elettronica, insegnamento a distanza, editoria elettronica, web management. Altri sbocchi occupazionali riguardano la progettazione ed! il controllo dei processi produttivi nei settori dell'elaborazione di immagini digitali, video-clips, colonne sonore, segnali musicali e acustici, realtà virtuale 3D. Risulta che una vasta parte dell'attuale processo formativo risponde egregiamente alle esigenze del mercato. Scarsa preparazione degli studenti in entrata nelle materie matematiche e scarsa capacità di concettualizzazione. Il numero di laureati in corso in base agli studenti immatricolati purtroppo non è molto alto. Scarsa frequenza di riunioni del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea. Per mantenere un elevato impatto con il mondo del lavoro, il Manager Didattico coordina il reperimento e lo svolgimento di stages aziendali post laurea. Ci si propone di mantenerne od aumentarne il numero. Poiché la competenza scientifica è uno dei requisiti fondamentali che formano uno scienziato dei media, che alla fine del suo percorso ha tra i vari titoli anche quello di matematico, si pensa che un nome più adeguato al corso potrebbe essere Matematica applicata ai Media, evidenziando così il ruolo e il fine di tale corso di studio. Sezione B - Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) Nel corso dei tre anni lo studente può scegliere tra diversi piani di studio previsti dal consiglio di corso di laurea: comunicazione ipermediale e grafica 3D, interfacce uomo-macchina, scienza del

1000 suono. Particolare attenzione è rivolta all'erogazione dell'insegnamento 'Matematica di Base', mirato al recupero delle conoscenze pregresse di materie matematiche, che negli anni 2011/12 e 2012/13 ha consentito il recupero di circa un terzo degli immatricolati (dato che si evince dal numero degli studenti che superano i debiti formativi di matematica di base in seguito alla fruizione del corso). Dal 2010 sono stati int! rodotti tirocini formativi obbligatori in contatto continuo con numerose aziende (la lista di queste ultime è reperibile sulla scheda di riesame quadro A3.b) che mantiene viva una fitta rete di contatti con il mondo aziendale per garantire ai propri laureati un immediato accesso nel mondo del lavoro. Il placement dei laureati è rapido e soddisfacente. I laureati al termine del percorso formativo devono possedere adeguate conoscenze nei campi della matematica e della fisica inerenti alla multimedialità, nonché di metodi propri della matematica e della fisica nel suo complesso; la modellizzazione di problemi tecnologici e fisici relativi ai nuovi media; il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della grafica. Si riscontrano debolezze nella capacità di applicare gli aspetti interdisciplinari delle materie trattate. 1: Destinare maggiori risorse di tutorato al recupero delle conoscenze matematiche di base. 2: Al fine di migliorare il numero di crediti acquisiti al primo anno si propone lo spezzamento di alcuni insegnamenti annuali in due insegnamenti semestrali, per far conseguire i crediti inerienti al primo modulo agli studenti che hanno superato la prova intermedia ma non quella finale. Sezione C - Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e gli ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato [ 1000 Viene attuato un forte coordinamento degli insegnamenti. Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo per le informazioni sui docenti titolari di insegnamento. Si denota un'ottima attrattività per gli studenti fuori sede. Sia la scheda di riesame, sia la voce degli studenti attraverso i questionari, mostrano come le infrastrutture, comprese le aule nelle quali vengono tenute le lezioni, e in particolare i laboratori, siano inadeguate e intollerabilmente carenti, a causa dei pochi finanziamenti ottenuti dall'ateneo a favore di strutture e laboratori. Acquisizione di finanziamenti per lo sviluppo e la manutenzione dei laboratori e per le attività di supporto didattico e tutoriale. Incremento dell'affidamento degli insegnamenti a docenti interni, al fine di garantire la continuità e la stabilità didattica. Sezione D - Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Gli esami di profitto si svolgono in appositi periodi intersemestrali o comunque tali che non vi si svolga attività didattica, al termine delle lezioni dei corsi d'insegnamento, ed in una sessione di recupero a Settembre. Ciascun esame può essere offerto, se

1000 ritenuto opportuno dal docente, in due diversi appelli mutuamente esclusivi, entrambi svolti durante il periodo di tempo predisposto dal Consiglio di Dipartimento per l'intera sessione di esami di profitto. Lo sfasamento fra i due appelli deve essere sufficiente per permettere agli studenti di non avere due prove scritte o pratiche simultanee. Le date degli esami sono proposte dal Manager Didattico, che tiene conto o! ve possibile delle motivate esigenze espresse dai docenti interessati. Per ogni insegnamento matematico vengono verificate le conoscenze pregresse degli studenti, attraverso test intermedi effettuati durante il corso che pesano sul voto finale per circa il 50%, così da rendere il corso ad obbligo di frequenza. Prima della prova orale è prevista la verifica dei prerequisiti, la quale, se parzialmente fallita, non permette l'accesso all'orale. Da assemblee con gli studenti emerge che tale modo di verificare le competenze è controproducente, dal momento che i prerequisiti richiesti vengono affrontati in corsi precedenti e quindi dovrebbero essere testati al momen! to dell'esame a cui fanno riferimento. È alta la percentuale di studenti che rinunciano o abbandonano il corso (circa il 40% degli iscritti). In alcuni corsi è previsto un solo appello durante la sessione successiva alla fine del corso, un appello nella seconda sessione, e un appello a discrezione del professore nella terza sessione che la maggior parte delle volte non viene svolto. Si auspica che il CdS ponga in essere delle soluzioni che risolvano le problematiche legate ai test intermedi e alla verifica dei prerequisiti. Si propone che tutti gli insegnamenti distribuiscano gli appelli quantomeno secondo lo schema 2-1-1, con i 2! appelli nella prima sessione non esclusivi. Si propone inoltre l'abolizione del registro delle presenze per non sfavorire gli studenti che lavorano part time. Si propone inoltre lo spezzamento dei corsi di Geometria e Java da annuali in semestrali, come già fatto per Calcolo e Analisi di Fourier. Sezione E - Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento Il rapporto di riesame ha messo in evidenza molti dei problemi riguardanti il corso di studio, con particolare attenzione ai giudizi degli studenti, in alcuni casi (come per esempio lo spezzamento di alcuni dei corsi annuali in semestrali) sono state adottate le proposte suggerite dal riesame. Non si rileva nessuna debolezza. attenzione/suggerimenti (max Nessuna proposta. 1000 Sezione F - Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti I questionari degli studenti vengono raccolti online, e comunicati ai docenti coinvolti ed al Presidente del CdL, ma a nessun altro, nel rispetto della privacy; su esplicita disposizione del

Regolamento di Ateneo, sono disponibili dopo l invio da parte del Nucleo di Valutazione d Ateneo, ai singoli docenti coinvolti. Ai laureati è stato inviato un questionario apposito. Relativamente ai questionari sottoposti ai laureati, nell ultimo anno ci sono state poche risposte: sta quindi diventando difficile misurare l ingresso nel mondo del lavoro, precedentemente molto ben documentato. attenzione/suggerimenti (max Nessuna proposta. 1000 Sezione G - Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS Dal rapporto SUA-CdS si evince un quadro abbastanza chiaro delle funzioni e dell'organizzazione del Corso di Laurea. Non si rilevano debolezze. A latere segnaliamo che in alcuni quadri del documento SUA-CdS mancano gli allegati '.pdf'. Nessuna. 1000 Sezione H - Monitoraggio indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica attenzione/suggerimenti (max 1000 Le immatricolazioni al primo anno oscillano tra le 80 e le 60 unità di cui circa un 10% è rappresentato da studenti ripetenti. Si denota una buona attrattività per gli studenti fuori sede (20%). Esiste anche una componente di studenti provenienti dall estero. Una causa sia dell elevato numero di abbandoni sia del basso numero di studenti attivi è l obbligo di superamento del test preliminare di orientamento in materie matematiche per l accesso agli esami. D altra parte, questo è un punto di forza del Corso, perché aiuta gli studenti non in grado di sostenere questi studi a rivolgersi a Corsi di Laurea più appropriati. Ed infatti, il numero di studenti attivi subisce un notevole miglioramento di rendimento nel secondo e nel t! erzo anno di iscrizione della coorte a sottolineare un buon rendimento degli studenti che proseguono il percorso di studi. La media dei voti conseguiti nei vari anni infine è piuttosto costante, si aggira attorno al 25 e presenta una notevole variabilità. La percentuale di rinunce ed abbandoni e trasferimenti al primo anno è elevata circa del 40% nonostante gli sforzi compiuti in fase di orientamento. Tale dato si ripercuote anche sul numero di studenti attivi relativi al primo anno di immatricolazione ovvero la percentuale di crediti maturati da una coorte in un determinato anno in base al numero totale di crediti conseguibile da suddetta coorte (60 x Numero iscritti) (30% primo anno, 70% secondo anno e 90% terzo anno). La causa evidente delle criticità sopra citate è la scarsa preparazione degli studenti in entrata, inadeguata allo standard formativo del Corso di Studio. Probabilmente gli studenti sono anche inconsapevoli del tipo di corso di laurea al quale si stanno iscrivendo, ovvero, molti di loro sono affascinati

dall interdisciplinarietà delle materie affini ed integrative proposte, ma, nella loro scelta, non tengono affatto in considerazione le materie di base e caratterizzanti. Si propone di migliorare la divulgazione delle informazioni relative agli obiettivi del corso e le competenze richieste.