DCSL33- Diploma Accademico di Secondo Livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

Scienze della Mediazione Linguistica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

trasformazione ai sensi del DM 19 febbraio 2009 convenzionale MEDICINA e CHIRURGIA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Settore disciplinare / Pianoforte Percorso formativo in "Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte"

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico. Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

SCUOLA DI FISARMONICA

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Ordinamento dei corsi

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI E DEBITI

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

Regolamento didattico Diploma Accademico II livello in Discipline musicali. Parte prima

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-51 Psicologia

Corso di Laurea specialistica in:

Il questionario sottoposto ai Responsabili dei Corsi di Studio

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-12 Mediazione linguistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA CLASSE: LM-51

GM grafica & multimedia

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-7 Ingegneria civile e ambientale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Ordinamenti didattici del Corsi di Diploma Accademico sperimentale di 2 livello

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

LICEO MUSICALE E COREUTICO

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Corsi di formazione musicale preaccademica

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-32 Ingegneria informatica

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

FORMAZIONE ORCHESTRALE

Transcript:

$nome_istituzione DCSL33- Diploma Accademico di Secondo Livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Sezione A - Gestione Dati Generali Scuola A1 - Denominazione corso A5 - Indirizzi Diploma Accademico di Secondo Livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE DCSL33 Diploma Accademico di Secondo Livello in Direzione di e composizione corale Musica antica, liturgica e popolare Musica sinfonica, teatrale e cameristica A11 - Sito internet del corso A6 - DM triennio di riferimento A6 bis - Decreto del Direttpore Generale approvazione regolamento didattico A8 - Tipologia A9 - Estremi Biennio Sperimentale - 215 - n. 96 del 16/5/216-216 - n. 1677 del 29/8/216 DDG: 231 Data: 2/12/21 Trasformazione di biennio sperimentale Numero del decreto 545 Data del decreto: 17/11/24 A1 - Diplomati (entro l'anno 216/217) 2 Sezione B - Gestione Piani di Studio Indirizzo: Musica antica, liturgica e popolare Attività Ambito Settore (Gruppo) Disciplina CFA Ore Lezione/Studio Opzionale/ Obbligatorio Lezione Verifica Profitto Primo anno cfa: 57 + 3 gruppi ozioni Letteratura e testi per 3 18/57 Obbligatorio Collettivo Esame COTP/2 Lettura della partitura 6 24/126 Obbligatorio Individuale Esame CODC/1 Elaborazione, trascrizione e arrangiamento 3 24/51 Opzionale Gruppo Idoneità Tecniche di

CODD/7 espressione e consapevolezza corporea 3 18/57 Opzionale Collettivo Idoneità CODM/3 Ricerca artistica 3 3/45 Opzionale Gruppo Idoneità 3 18/57 Obbligatorio Individuale Idoneità Repertorio corale di antica, liturgica o popolare 3 12/63 Obbligatorio Individuale Idoneità A scelta dello studente 12 /3 Obbligatorio CODL/2 Lingua comunitaria 3 3/45 Obbligatorio Collettivo Idoneità Secondo anno cfa: 57 + 3 gruppi ozioni Storia del teatro le 3 24/51 Obbligatorio Collettivo Esame COTP/2 Lettura della partitura 6 24/126 Obbligatorio Individuale Esame CODD/4 Metodologia delleducazione le 3 24/51 Opzionale Gruppo Idoneità CODM/3 Ricerca artistica 3 3/45 Opzionale Gruppo Idoneità 3 18/57 Obbligatorio Individuale Esame Repertorio corale di antica, liturgica o popolare 3 12/63 Obbligatorio Individuale Esame A scelta dello studente 6 /15 Obbligatorio

Prova finale 9 /225 Obbligatorio Esame CFA per opzioni Riepilogo Per le discilpline nel gruppo 1A1 è necessario acquisire 3 cfa Per le discilpline nel gruppo 2A1 è necessario acquisire 3 cfa Attività di 12 Attività Caratterizzanti 6 Ulteriori CFA e Caratterizzanti Attività e 12 3 Prova finale 9 Ulteriori attività formative A scelta dello studente 18 Attività sui Gruppi 6 Totale 12 Indirizzo: Musica sinfonica, teatrale e cameristica Attività Ambito Settore (Gruppo) Disciplina CFA Ore Lezione/Studio Opzionale/ Obbligatorio Lezione Verifica Profitto Primo anno cfa: 57 + 3 gruppi ozioni Letteratura e testi per 3 18/57 Obbligatorio Collettivo Esame COTP/2 Lettura della partitura 6 24/126 Obbligatorio Individuale Esame CODC/1 Sistemi armonici 3 24/51 Opzionale Gruppo Idoneità CODD/7 Tecniche di espressione e consapevolezza corporea 3 18/57 Opzionale Collettivo Idoneità CODM/3 Ricerca artistica 3 3/45 Opzionale Gruppo Idoneità

3 18/57 Obbligatorio Individuale Idoneità Repertorio corale sinfonico, teatrale o cameristico 3 12/63 Obbligatorio Individuale Idoneità A scelta dello studente 12 /3 Obbligatorio CODL/2 Lingua comunitaria 3 3/45 Obbligatorio Collettivo Idoneità Secondo anno cfa: 48 + 3 gruppi ozioni Storia del teatro le 3 24/51 Obbligatorio Collettivo Esame COTP/2 Lettura della partitura 6 24/126 Obbligatorio Individuale Esame CODC/1 Forme, sistemi e linguaggi li CODD/4 Metodologia delleducazione le 3 24/51 Opzionale Gruppo Idoneità CODM/3 Ricerca artistica 3 3/45 Opzionale Gruppo Idoneità 3 18/57 Obbligatorio Individuale Esame Repertorio corale sinfonico, teatrale o cameristico 3 12/63 Obbligatorio Individuale Esame Anni a scelta cfa: 9 A scelta dello studente 6 /15 Obbligatorio Prova finale 9 /225 Obbligatorio Esame CFA per opzioni Riepilogo Per le discilpline nel gruppo 1A1 è necessario acquisire 3 cfa Per le discilpline nel gruppo 2A1 è necessario acquisire 3 cfa

Attività di 12 Attività Caratterizzanti 6 Ulteriori CFA e Caratterizzanti Attività e 12 3 Prova finale 9 Ulteriori attività formative A scelta dello studente 18 Attività sui Gruppi 6 Totale 12 Sezione C - Gestione Testi C1 - Obiettivi Formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Direzione di e composizione corale, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica nell'indirizzo scelto. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica direttoriale nella sua pratica e nei riferimenti storici Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito della direzione di Specifica cura dovrà essere dedicata allacquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale C2 - Prova Finale La prova finale consisterà nella discussione dell'elaborato scritto e in una prova di carattere esecutivoo da svolgersi secondo le seguenti modalità : discussione delle tecniche di direzione connesse a una partitura vocale/corale analizzata nell'elaborato scritto, oppure presentazione di una composizione per di durata compresa tra i 1 e i 2 minuti per il biennio; L'elaborato scritto dovrà consistere in un testo di non meno di 5. integrato da eventuali trascrizioni, esempi li o altri materiali utili. C3 - Prospettive occupazionali Il Corso offre allo studente, oltre alla possibilità di accesso a corsi di formazione, di perfezionamento o master di secondo livello, la possibilità di impiego, coerentemente al percorso di studio svolto, in ambito esecutivo e didattico. C4 - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) C5 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) C6 - Autonomia di giudizio (making judgements) C7 - Abilità comunicative (communication skills) C8 - Capacità di apprendimento (learning skills) Sezione D - Gestione Documenti D1 - Decreto Ministeriale di autorizzazione del Triennio di Obbligatorio: Si -

riferimento Universitaly: Si - D2 - Autorizzazione Biennio Sperimentale D3 - Delibera Consiglio Accademico D4 - Delibera Consiglio di Amministrazione D5 - Parere del CO.TE.CO Obbligatorio: Si Obbligatorio: Si Obbligatorio: Si Obbligatorio: No Scheda chiusa il: 13/6/218