PALAZZO MARCHESALE DE LUCA A MELPIGNANO (LE) STUDI E RICERCHE PER IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE

Documenti analoghi
LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

GRANDE PROGETTO POMPEI. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI MONUMENTI A.A. 2006/2007

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Edilizia sacra: le sette fasi dell iter progettuale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

Permesso di Costruire

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

Oggetto: Autorizzazione per l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (articolo 21, comma 4, d.lgs. n.

Oggetto: Autorizzazione per l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (articolo 21, comma 4, d.lgs. n.

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica

Oggetto: Autorizzazione per l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (articolo 21, comma 4, d.lgs. n.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Strada Maggiore, 43

Profilo Professionale

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30

Codice Fiscale *Il richiedente deve essere il destinatario del provvedimento. Nel caso di più richiedenti allegare elenco separato.

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI del Comune di

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Profilo Professionale

Facoltà di Ingegneria

5. ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI DEI PREZZI UNITARI

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

CIG: CUP: G34J CPV:

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

VERBALE DEL RUP SUGLI ESITI DELLA VERIFICA DEL PFTE E REGOLARE ESECUZIONE DEL SERVIZIO

COMUNE DI ALGHERO Settore Sviluppo del Territorio Servizio Programmazione Opere Pubbliche ALLEGATO 2 SCHEMA PARCELLA

Profilo Professionale

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Residente a (Prov. ) Via n CAP

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Informatica presso l Edificio E del complesso immobiliare ex Regina Elena - Roma

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

COMUNE DI ARONA Provincia NO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO. Approvazione progetto esecutivo

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE)

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

Controllo tecnico del Progetto

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Protocollo di indagine CIDIMM per la riqualificazione energetica dei condomini. Proposta agli amministratori di Condominio

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

COMUNE DI GENOVA Provincia GE

RTP COSTITUENDO: Capogruppo mandataria: BCD PROGETTI S.r.l Via Giambattista Vico, 20 - ROMA. Mandante: Ing. Giuseppe Carluccio Ferrara,

SCHEDA TECNICA. Casa Mandamentale Le Badesse. Macerata Feltria (PU) Dicembre 2015

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini


Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

VERBALE DI VALIDAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

QUADRO ECONOMICO DELL OPERA

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

SCHEDA TECNICA. Scheda patrimoniale ANB0122 Casa Nappi. Loreto (AN) Dicembre 2015

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

Settore Lavori Pubblici, Ambiente, Verde Pubblico

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia UD Corso Paolino d'aquileia, 2

POLITECNICO DI BARI PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE SALA ALTA TENSIONE DEL POLITECNICO DI BARI PRESSO IL CAMPUS "E. QUAGLIARIELLO".

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati:

- ELENCO ELABORATI -

Transcript:

Architetti Michela Catalano Laura Suzzani Dott.ssa Ilaria Deambrogio TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI MONUMENTI A.A. 2004/2005 PALAZZO MARCHESALE DE LUCA A MELPIGNANO (LE) STUDI E RICERCHE PER IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE relatore: Prof. Stefano Musso correlatori: Prof. Stefano Della Torre Prof. Anna Boato contatti: michela.catalano@libero.it laura.suzzani@alice.it ila.dea@virgilio.it

Premessa Il Palazzo Marchesale de Luca di Melpignano rappresenta un efficace esempio di architettura trasformata nel tempo da esigenze di rappresentanza, di funzionalità e dalla disponibilità di risorse economiche; modellata da committenti, progettisti e maestranze fiere della propria cultura del costruire, la cui identità è ancora leggibile in ogni segno, in ogni anomalia costruttiva o somiglianza di dettagli architettonici. Questo lavoro nasce proprio dalla convinzione che la ricchezza di informazioni esibite da un manufatto è risorsa preziosa non solo per la sua approfondita conoscenza ma, soprattutto, per orientare le scelte del progetto di conservazione. Tema centrale, pertanto, è l integrazione di dati documentari di differente natura, tra i quali si possono instaurare molteplici relazioni, finalizzata alla costruzione di un background conoscitivo essenziale per impostare un progetto consapevole, definirne obiettivi e criteri guida e delineare l ambito delle scelte operative. Il Palazzo, di proprietà del Comune di Melpignano, è stato oggetto di due campagne di intervento tra il 1998 e il 2001 finalizzate alla messa in sicurezza delle strutture e al consolidamento statico. In seguito l Amministrazione ha conferito a professionisti del luogo l incarico per la redazione del progetto di recupero e rifunzionalizzazione; pertanto si è ritenuto poco opportuno redigere un progetto di restauro del palazzo alternativo a quello esistente; è stato considerato più proficuo esaminarlo e integrarlo con nuove e più approfondite conoscenze, con considerazioni sulla compatibilità delle funzioni previste, con valutazioni su materiali, tecniche e procedure di intervento e con proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione e gestione dell immobile nel tempo. E stata invece approfondita la parte del progetto relativa al restauro dei prospetti esterni, in particolare della facciata, per la quale si è ritenuto che il progetto esistente non specificasse in modo esaustivo gli interventi da eseguire e le metodologie operative.

Nodo progettuale si è rivelata la presenza di un estesa coltre di licheni sulla facciata lapidea che ha riproposto la problematica della rimozione o meno di tali patine biologiche e che entra a pieno titolo in un dibattito scientifico ancora aperto e caratterizzato da pareri contrastanti; di conseguenza, per questa parte del manufatto, si è deciso di redigere un progetto esecutivo che tenesse in debito conto la particolarità della superficie e le relative implicazioni a livello conservativo dovute alla presenza dei licheni. Attraverso riflessioni, valutazioni, indagini diagnostiche è stato elaborato un piano di intervento nella speranza che si possano evitare operazioni di pulitura avventate, a volte fin troppo scontate, spesso adottate in modo arbitrario senza alcuna verifica scientifica preliminare dell effettiva necessità e non nocività. Per la fase di analisi del manufatto e per l elaborazione di tavole tematiche è stato utilizzato il rilievo geometrico fornito dall Ufficio Tecnico del Comune di Melpignano, verificato nelle linee generali e integrato con nuovi schemi grafici che rendessero sinteticamente comprensibili le informazioni fornite nel testo. Per l elaborazione delle proposte progettuali, al fine di ottimizzare qualità e quantità di informazioni utili, sono stati acquisiti anche i contenuti degli studi e delle indagini diagnostiche condotti dal Dipartimento Best del Politecnico di Milano nell ambito del Progetto di Ricerca Sidart (Sistema Informativo per la Diagnostica dei Beni Artistici), oltre al rilievo fotogrammetrico della facciata utilizzato per la redazione degli elaborati di progetto. Si riporta di seguito una breve sintesi dei contenuti. Analisi critica del progetto esistente

Le considerazioni sulla compatibilità delle funzioni previste dal progetto esistente sono state formulate non tanto rispetto alla scelta specifica delle attività da insediare quanto agli interventi progettati per farlo; in particolare si è cercato di valutare l impatto dell intervento di rifunzionalizzazione sul manufatto rispetto alle ricadute in termini di rapporto costi-benefici. L analisi critica di questo aspetto è stata assunta come condizione necessaria per avanzare proposte progettuali in variante o a integrazione di quelle previste. Si è cercato di costruire ipotesi di intervento che coniugassero la necessità di riuso e adeguamento del palazzo, le esigenze della nuova funzione pubblica, il rispetto della sua identità storico-architettonica; sono state vagliate alternative progettuali orientate a massimizzare la permanenza e la valorizzazione della sua consistenza materiale non precludendo per questo la soddisfazione delle esigenze richiesta al progetto di rifunzionalizzazione. La preferenza di scelte progettuali guidate da criteri di minimo intervento, compatibilità, sicurezza, manutenibilità ha rappresentato il punto di forza di queste riflessioni; la valutazione accurata di interventi, prodotti e procedure operative è stata considerata il punto cardine dell approccio progettuale, ritenendo che proprio questi elementi determinino spesso la compatibilità delle funzioni che non è soltanto scelta di alcune attività piuttosto che altre ma anche la capacità di insediarle, distribuirle e regolarle in base alle caratteristiche dell edificio, senza per questo snaturarlo. Si è cercato inoltre di studiare la riqualificazione architettonica del palazzo anche attraverso la valorizzazione delle ricchissime stratificazioni che conserva, alcune note e altre emerse in fase di studio, che rappresentano elementi caratterizzanti per una rifunzionalizzazione pubblica di qualità anche culturale.

Criteri ed obiettivi del progetto di conservazione della facciata Per la definizione e la scelta degli interventi relativi alla facciata del Palazzo sono stati valutati contemporaneamente differenti aspetti, da quelli più prettamente conservativi e di valorizzazione architettonica del manufatto a quelli strettamente connessi alla sicurezza e all impiantistica. Consapevoli che tutte le opere di intervento su un manufatto esistente costituiscono un rischio per la sua integrità e per la sua conservazione, tanto il progetto quanto la sua fase esecutiva sono stati considerati momenti e strumenti di indagine finalizzati alla conoscenza integrata dell edificio, delle sue criticità e delle cause che ne rendono necessario l intervento. L interpretazione della condizione di partenza, rappresentata dalla fisicità storica, formale e dimensionale del manufatto, dalle sue caratteristiche materiali e costruttive, dalle situazioni di degrado o di rischio a cui è esposto, ha vincolato la definizione delle metodologie e dei criteri di intervento, la selezione delle alternative tecniche, la definizione delle procedure operative, la scelta di materiali e prodotti. I criteri su cui si sono basate le scelte progettuali sono stati: minimo intervento, rispetto delle stratificazioni e della loro leggibilità, riconoscibilità delle parti aggiunte, compatibilità di tipo chimico-fisico e meccanico tra i materiali esistenti e quelli nuovi, efficacia e non nocività nel tempo di interventi e prodotti, agevole ispezionabilità di componenti tecnologici e tecnico-impiantistici, durabilità, stabilità e manutenibilità del manufatto e di ogni sua parte. Per garantire il rispetto dei criteri guida del progetto e il perseguimento degli obiettivi sono state previste indagini strumentali in fase esecutiva finalizzate ad approfondire la conoscenza del manufatto sia dal punto di vista materiale che rispetto ai processi di degrado in atto; sono stati previsti prelievi di materiale in aree degradate dove l osservazione diretta a distanza non ha consentito di riconoscere le forme di degrado presenti per meglio valutare soluzioni specifiche di intervento.

INDICE DELLA TESI Parte prima Il Palazzo Marchesale de Luca a Melpignano 1. Localizzazione e storia 6 1.1 Ubicazione del manufatto 6 1.2 Il complesso architettonico 8 1.3 Il Palazzo 10 1.3.1 La facciata e gli altri prospetti 12 1.3.2 I conci scolpiti delle carceri 13 1.3.3 Storia e ipotesi sulle fasi costruttive 24 2. Caratteri costruttivi 47 2.1 Il sistema edilizio 47 2.1.1 Strutture verticali 47 2.1.2 Strutture orizzontali 50 2.1.3 Scale 52 2.1.4 Aperture 53 2.1.5 Pavimenti 54 2.1.6 Malte, intonaci e tinte 55 2.1.7 Serramenti 57 3. Precedenti interventi e stato di conservazione 62 3.1 Lavori di presidio, consolidamento statico e restauro 62 3.2 Considerazioni sugli interventi eseguiti e sullo stato di conservazione 67 3.2.1 Segni di dissesto 70 3.2.2 Degrado dei materiali 72 Parte seconda Proposte progettuali 4. Linee guida per la conservazione del manufatto 76 4.1 Il progetto esistente: Progetto definitivo di recupero e rifunzionalizzazione del Palazzo Marchesale 76 4.2 Integrazione metodologica al progetto 79 4.2.1 Considerazioni sulla compatibilità delle funzioni e degli interventi previsti 82

4.2.2 Ipotesi di variante 84 4.2.3 Valorizzazione del manufatto: proposte progettuali e ipotesi tecniche 94 5. Progetto esecutivo per il restauro della facciata 101 5.1 Criteri ed obiettivi 101 5.2 Stato di conservazione 103 5.2.1 Elementi lapidei: murature e parti decorate 103 5.2.2 I serramenti 117 5.2.3 Gli elementi metallici 121 5.3 Indagini diagnostiche 123 5.3.1 Indagini strumentali 123 5.3.2 Indagini di laboratorio 139 5.4 La scelta degli interventi 143 5.4.1 La patina lichenica: un nodo progettuale 145 5.4.2 Operazioni preliminari 142 5.4.3 Le murature e gli elementi decorativi 153 a) Preparazione della superficie da restaurare 154 b) Preconsolidamenti 154 c) Asportazioni, smontaggi e rimontaggi 155 d) Consolidamento strutturale 158 e) Disinfestazioni 159 f) Puliture 160 g) Integrazioni 162 h) Consolidamento 167 5.4.4 I serramenti 169 5.4.5 I metalli 174 5.4.6 Progetto di illuminazione 176 5.5 Elaborati e documenti di progetto 177 6. Conformità del progetto alla normativa 179 6.1 Normativa per gli edifici vincolati 179 6.2 Normativa sui Lavori Pubblici 179 6.3 Altre disposizioni 180 Bibliografia 182

Tavole fuori testo Appendice - Il territorio salentino A. Caratteri geologici e geomorfologici B. Le risorse materiali C. La tradizione costruttiva Allegati 1. Documentazione fotografica 2. Documenti d Archivio 3. Decreti di Vincolo 4. Elaborati grafici di analisi e di progetto 5. Interventi sui serramenti 6. Progetto illuminotecnico 7. Capitolato Speciale d Appalto per Lavori di Restauro 8. Computo Metrico Estimativo, Quadro Economico, Cronoprogramma 9. Elenco prezzi unitari 10. Analisi prezzi Elenco delle tavole Tav. R01 Inquadramento del complesso architettonico nel contesto urbano 1:500 Tav. R02 Rilievo geometrico 1:200 Tav. R03 Rilievo geometrico: prospetti e sezioni 1:200 Tav. R04 Rilievo fotogrammetrico della facciata 1:50 Tav. A01 Analisi delle strutture verticali 1:200 Tav. A02 Analisi delle strutture orizzontali 1:200 Tav. A03 Analisi dei nodi murari 1:200 Tav. A04 Analisi delle pavimentazioni 1:200 Tav. A05 Ipotesi delle principali fasi costruttive scala 1:200 Tav. P01 Mappa dei materiali 1:50 Tav. P02 Mappa dei fenomeni di degrado e dei dissesti 1:50 Tav. P03 Progetto di conservazione 1:50