ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE"

Transcript

1 Laboratorio di Tecnologia dell Architettura D Progettazione dei sistemi ambientali Prof.ssa Paola Gallo Collaboratori: Arch. Valentina Gianfrate Arch. Leonardo Boganini ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

2 1.Tema e obiettivi 2.Modalità di svolgimento 3.Elaborati

3 1. Tema

4 1. Tema Studio e progettazione di un manufatto da inserire in un luogo urbano : -caratterizzato da una situazione di nuova costruzione -ricco però di elementi in grado di essere trasformati e valorizzati Localizzazione geografica: settore nord di Firenze, all interno della nuova configurazione dell area con il Parco pubblico ed il nuovo Palazzo di Giustizia.

5 1.B OBIETTIVI 1. ricerca dell idea progettuale per la realizzazione dell elaborato della sperimentazione 2. determinazione e valutazione dei requisiti e delle prestazioni delle componenti fisico-spaziali del SOSTENERE, COPRIRE, CHIUDERE, DIVIDERE; costruire un metodo di lavoro che renda capace lo studente di indicare il valore formale delle singole componenti spaziali e le relative soluzioni tecnologiche coerenti che ne derivano

6 1.B OBIETTIVI L elaborazione progettuale dovrà essere svolta attraverso l elaborazione dei seguenti punti: Il Contesto - definizione del rapporto fisico,visivo e funzionale con il luogo attraverso la definizione del: Sistema degli obiettivi Sistema dei vincoli

7 1.B OBIETTIVI Il Modello - ideazione e definizione del modello spaziale attraverso: Il sistema delle esigenze e dei requisiti delle componenti ambientali con la determinazione delle caratteristiche funzionali e dimensionali

8 1.B OBIETTIVI Le Opzioni tecnologiche - valutazione dei requisiti e delle prestazioni relative alle scelte tecnologiche e architettoniche attraverso: Organizzazione del sottosistema ambientale Organizzazione sottosistema tecnologico Verifica della compatibilità tra le componenti spaziali del modello di riferimento e le soluzioni tecnologiche scelte da adottare

9 1.B OBIETTIVI Il Progetto sintesi finale utilizzando le opzioni tecnologiche attraverso: Definizione delle caratteristiche dimensionali, funzionali, tipologiche, morfologiche e tecnologiche del manufatto (progetto esecutivo)

10 2. Modalità di svolgimento a. L'esercitazione progettuale è individuale e deve essere svolta prioritariamente in aula, secondo progressive fasi di definizione di cui sono fissati i contenuti e la scadenza temporale entro la quale gli studenti dovranno produrre i relativi risultati. Questi devono essere rappresentati attraverso: elaborati grafici, scritti, modelli, esempi di riferimento ecc. Entro la fine del corso devono essere completati tutti gli elaborati richiesti.

11 2. Modalità di svolgimento b. L esercitazione annuale ha come oggetto la progettazione di una unità unità abitativa, sviluppate su uno o due livelli (PT e 1 P). Il progetto prevede l assegnazione da parte del docente di un lotto per l intervento con i parametri di progetto. Pertanto l elaborazione progettuale interesserà: l articolazione delle unità ambientali lo sviluppo in alzato dell edificio lo studio degli spazi esterni (pavimentazioni, sistema del verde, connessione con le vie di accesso al lotto) la scelta di sistemi costruttivi.

12 Il luogo urbano

13 Il luogo urbano LOTTO 2 Superficie Lotto 1040 mq. 1 LOTTO 1 Superficie Lotto 2223 mq. 2

14 LOTTO 1

15 LOTTO 2

16 1A FASE (PROGRAMMA ARCHITETTONICO-EDILIZIO + PROGETTO PRELIMINARE) PROGRAMMA ARCHITETTONICO EDILIZIO a cosa serve quali informazioni deve dare con quali elaborati si possono rappresentare le informazioni Il "Programma edilizio-architettonico" è l'elaborato che raccoglie tutti i dati e le informazioni che derivano da un'analisi delle condizioni, dei vincoli e degli obiettivi del progetto. Scopo del programma è di definire tutti gli elementi sulla base dei quali deve essere impostata la progettazione e quindi costituisce la rappresentazione degli intenti del progettista. indicazione del nucleo di utenza e descrizione dei componenti (ruolo, attività svolte, interessi personali ecc.) indicazione delle esigenze e dei bisogni da soddisfare in relazione al tipo di utenza indicazione del luogo di intervento e descrizione dei fattori di contesto (aspetti orografici e morfologici, climatologia, orientamento rispetto all'asse eliotermico, viste privilegiate, viabilità di accesso carrabile e pedonale, pre-esistenze naturali e costruite) indicazione dei tipi di spazio interni ed esterni necessari e descrizione delle loro caratteristiche quantitative e qualitative in relazione alle funzioni previste indicazione degli obiettivi generali del progetto secondo l'interpretazione personale del progettistastudente in merito a connotazioni tematiche e significati particolari dell'intervento, linguaggio architettonico in rapporto soprattutto alle tec nologie e ai materiali da impiegare indicazione dei vincoli normativi di carattere strutturale e tipologico -ambientale testi, elenchi, tabelle diagrammi, schemi planimetrie, sezioni del luogo di intervento 1:2000, 1:1000, 1:500 fotografie del luogo di intervento fotocopie di esempi presi a riferimento

17 1A FASE (PROGRAMMA ARCHITETTONICO-EDILIZIO + PROGETTO PRELIMINARE) PROGETTO PRELIMINARE a cosa serve quali informazioni deve dare con quali elaborati si possono rappresentare le informazioni La progettazione preliminare ha lo scopo di identificare le principali soluzioni funzionali, formali e tecnologiche che devono essere congruenti con quanto indicato nel programma architettonico-edilizio e che risultano decisive e inderogabili per l ulteriore approfondimento progettuale. Il risultato deve essere conseguito attraverso un continuo processo di esplorazione e confronto delle diverse possibili alternative progettuali. Rapporto con il contesto in tutte le sue componenti (orografia e morfologia del sito, clima e orientamento, elementi naturali, costruito, viabilità, vedute particolari etc.) Connotazioni tipologiche dell edificio, ovverosia organizzazione funzionale, morfologia e distribuzione degli spazi Caratteristiche formali fondamentali in termini di composizione dei volumi, di linguaggio espressivo Funzionamento e caratteristiche delle alternative tecnologiche relative all organismo strutturale e all involucro. Schemi, diagrammi, schizzi delle possibili soluzioni proposte Planimetria e sezione/i quotate dell edificio e del suo intorno 1:200 Individuazione delle singole unità abitative con la specifica delle unità ambientali con quote di massima e dati dimensionali riferiti alle normativ e Schemi e descrizione del sistema costruttiv o (struttura e involucro)

18 2A FASE (PROGETTO DEFINITIVO) PROGETTO DEFINITIVO a cosa serve quali informazioni deve dare Scopo della progettazione definitiva è di individuare compiutamente e definitivamente le opere da realizzare dal punto di vista formale, funzionale e tecnologico e di indicare le informazioni che risultano indispensabili per la verifica di conformità alle normative. Per normative, in senso lato, si intende l adozione dei criteri della metodologie esigenziale-prestazionale e quindi il rispetto dei requisiti propri di un sistema abitativo. Il progetto definitivo è redatto nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare. Caratteristiche degli elementi spaziali e tecnologici in termini funzionali, morfologici e dimensionali Coordinate spaziali dei sistemi tecnologici Localizzazione delle centrali impiantistiche, delle dorsali principali di distribuzione e delle interferenze con il sistema edilizio Soluzioni tecniche conformi rela tive al sub-sistema delle strutture e delle chiusure dell edificio con quali elaborati si possono rappresentare le informazioni Piante quotate dei vari piani con indicazione delle destinazioni d uso 1:100 Sezioni trasversali e longitudinali quotate1:100 Prospetti quotati con indicazione dei materiali utilizzati 1:100 Piante quotate del sistema strutturale 1:100 Viste assonometriche (e/o render) Sezioni quotate orizzontali e/o v erticali delle varie tipologie di chiusura 1:10 (soluzioni tecniche conformi) Tabella riassuntiva degli elementi geometrici del progetto (superficie dell area, v olume dell edificio, superficie coperta totale e dei singoli piani ed altro) Adattabilità delle unità abitative (L.13/ 89)

19 3A FASE (PROGETTO ESECUTIVO) PROGETTO ESECUTIVO a cosa serve quali informazioni deve dare con quali elaborati si possono rappresentare le informazioni Scopo della progettazione esecutiva è di tradurre i contenuti del progetto definitivo in indicazioni operative per la effettiva costruibilità dell opera. Referenti principali del progetto esecutivo sono il costruttore e il produttore di componenti, a cui devono essere fornite informazioni precise ed esaustive sulle caratteristiche morfologiche, dimensionali, tecnologiche e prestazionali di ciascun elemento della costruzione. In questa esercitazione le verifiche parziali di tipo esecutivo hanno lo scopo principale di definire la fattibilità tecnica del progetto. Caratteristiche degli elementi ambientali e tecnologici in termini morfologici, dimensionali e prestazionali Coordinate spaziali di ciascun componente o e lemento tecnico Modalità di assemblaggio tra componenti o elementi tecnologici Pianta dei piani 1:50 (PT e 1 P) Sezioni verticali (sezione terra-tetto) dei principali nodi costruttiv i (attacco a terra, interpiano, attacco alla copertura) e orizzontali (nodo d'angolo) 1:10 Assonometria del nodo strutturale

20 3. Elaborati Gli elaborati grafici devono essere prodotti in formato A2 e multipli. Devono recare: nome del corso, docente/i, anno accademico, tipo di esercitazione, tema dell'esercitazione, titolo della tavola, scala grafica, nome dello studente, data di esecuzione. Tutta la documentazione deve essere raccolta in un "album di progetto", che verrà collegato all album dell esercitazione analitica precedentemente valutata e presentato all esame. Deve essere allegato un CD contenente gli elaborati in formato PDF. un esempio

21

22

23

24

25

26

27

28

29 LE SCADENZE Progettazione Tecnologica di un Manufatto Architettonico Istruzioni esercitazione annuale 26 NOVEMBRE CONSEGNA 1 Fase 28 GENNAIO CONSEGNA 2 Fase 22 APRILE CONSEGNA 3 Fase 3 GIUGNO

SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE Laboratorio di Tecnologia dell Architettura D Progettazione dei sistemi ambientali Prof.ssa Paola Gallo Collaboratori: Arch. Valentina Gianfrate Arch. Leonardo Boganini SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE 1. Tema

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE Laboratorio di Tecnologia dell Architettura D Progettazione dei sistemi ambientali Prof.ssa Paola Gallo Collaboratori: Arch. Valentina Gianfrate Arch. Leonardo Boganini SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE 1. Tema

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

IL PROGETTO DEFINITIVO

IL PROGETTO DEFINITIVO IL PROGETTO DEFINITIVO IL PROGETTO DEFINITIVO la sua importanza tra pubblico e privato Studio stato di fatto Progetto di Massima Preventivo sommario PRIVATO Studio di fattibilità Progetto PRELIMINARE PUBBLICO

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2016/2017

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA Nell esame di abilitazione di cui alla Legge 75/1985 è previsto nella prima prova scritto-grafica un progetto di un edificio. Il tema usualmente richiede

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2009-2010 Prof. Luigi Ramazzotti Lezione 2 - Il tema dell esercitazione: piano direttore e criteri

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a. 2010-2011 INFORMAZIONI GENERALI L esame può essere sostenuto sia da studenti frequentanti che da non frequentanti. Per sostenere

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 A/1 B Competenze: Rappresentare graficamente sul piano bidimensionale la realtà tridimensionale, attraverso un sistema

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli 2005-2006 L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività

Dettagli

Progettazione degli elementi costruttivi

Progettazione degli elementi costruttivi A.A. 2009/2010 Corso di Progettazione degli elementi costruttivi Prof. Marco Morandotti Ing. Andrea Maruffi Prof. Marco Morandotti Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio marco.morandotti@unipv.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Prof. T. Basiricò a.a INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO

Prof. T. Basiricò a.a INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO INTRODUZIONE Il ruolo della ARCHITETTURA TECNICA è dare corpo fisico alle idee architettoniche, ma nello stesso tempo contribuire alla loro nascita. L'obiettivo formativo del corso è l'acquisizione, da

Dettagli

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI Allegato.. QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI La qualità formale di un intervento edilizio dipende in buona parte dalla qualità del processo progettuale, nel senso che non è indifferente alla qualità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI

ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI Intervento di nell immobile di via censito al mappale. del foglio. Grado di sensibilità del sito. Grado di incidenza del progetto. Impatto paesistico. Nerviano, LA PROPRIETA

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura PRESENTAZIONE DEI PSPA E DEI LABORATORI A SCELTA Laboratorio di Progetto e Costruzione dell'architettura

Dettagli

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione Esercitazione Tema dell esercitazione d esame sarà l analisi, interpretazione e restituzione grafica di un edificio realizzato in tempi recenti (5-6 anni) che presenti una buona qualità architettonica.

Dettagli

INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI

INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI Definizioni, documentazione obbligatoria ed iter procedurale Del.

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 06431465 Fax

Dettagli

Un progetto di rigenerazione urbana per l area compresa tra la fermata della Metro C-Torre Angela e il Policlinico-PTV nel Campus di Tor Vergata.

Un progetto di rigenerazione urbana per l area compresa tra la fermata della Metro C-Torre Angela e il Policlinico-PTV nel Campus di Tor Vergata. COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (8 /10cr) Fac. di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2016-17 Proff. Antonella Falzetti, Luigi Ramazzotti

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI MATERIA Marcella Mauri Data di consegna al Dirigente Scolastico A. Modigliani Giussano

Dettagli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli Format book ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Bando di Concorso - Casa della Memoria Bando di Concorso - Casa della Memoria 1 1. Oggetto del Concorso La società Hines Italia SGR S.p.A. gestore del Fondo di investimento immobiliare denominato Porta Nuova Isola e soggetto attuatore del P.I.I.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Di PROGETTAZIONE E LABORATORIRIO Classe 3^ indirizzo Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Di PROGETTAZIONE E LABORATORIRIO Classe 3^ indirizzo Architettura M01/ Approvazione: DS PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Di PROGETTAZIONE E LABORATORIRIO Classe 3^ indirizzo Architettura 1) OBIETTIVI CONCORDATI nella riunione del dipartimento del 16/09/2011 Parametri

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-4 anno E LABORATORIO DI A - L 12 CFU - Insegnamento annuale

Dettagli

Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura

Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI Corso A prof. Antonio Laurìa Esercitazione AA 2013-2014 Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura Docenti: prof. Antonio Laurìa arch. Fabio Valli (co-docente)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Finalità Contenuti Obiettivi minimi Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA Classe TERZA Lo studente deve essere in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire autonomamente l intero iter progettuale

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Esame impatto paesistico dei progetti

Esame impatto paesistico dei progetti Esame impatto paesistico dei progetti Parte IV (artt. 35-40) della Normativa del Piano Paesaggistico del Piano Territoriale Regionale (PTR) della Lombardia approvato con D.C.R. 19.01.2010 n. VIII/951 Al

Dettagli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi delle fasi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Disegnatore edile 5 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI MATERIA MARIANI NINO Data di consegna al Dirigente Scolastico A.

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Alberto De Capua Tema Di Progetto Programma Edilizio Sito d Intervento CORSO DI LAUREA

Dettagli

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU)

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Attilio Nesi L edificio come sistema Il sistema edilizio Normativa di qualità Il sistema tecnologico Le modalità di classificazione La classificazione UNI 8290

Dettagli

1 Laboratorio Artistico. Quaderno didattico Questo lavoro è il tentativo di rendere la pratica dell insegnamento e dell apprendimento un terreno comune a docenti e studenti a partire dalle esperienze didattiche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ). Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione C.1.4 Prese forza motrice e corpi illuminanti Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA 3 Organismo Edilizio Sistema Edilizio Sistema Tecnologico Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E modificate a seguito dell

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 35 36 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Interpretare gli elementi di storia dell architettura

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

Documenti tecnici da allegare distintamente alla domanda di PC, a DIA, a SCIA, a CILA (art. 10 regolamento comunale SUE)

Documenti tecnici da allegare distintamente alla domanda di PC, a DIA, a SCIA, a CILA (art. 10 regolamento comunale SUE) Documentazione progettuale da allegare all istanza di Permesso di Costruire (in duplice copia) A) NUOVE COSTRUZIONI stralcio aero-fotogrammetrico del Comune di Guardiagrele in scala 1:5000/1:2000, con

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2013

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2013 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2013 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

EDIFICIO COME SISTEMA

EDIFICIO COME SISTEMA Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 1 L EDIFICIO COME SISTEMA Il sistema edilizio La Normativa di qualità Il sistema tecnologico Le modalità

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

FACOLTA DI INGEGNERIA LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE DEL 28/2/2013 Tutor Ing. Guizzardi Roberto L esercitazione del Corso di quest anno accademico riguarderà:

Dettagli

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN INSEGNAMENTI a. a. 2018-2019 Storia del giardino Cod. GD2018_01 Ore: 12 Scopo dell insegnamento è sviluppare una coscienza critica della storia e della tradizione dell'arte

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A Prof. Arch. Maurizio De Vita RESTAURO DELL ARCHITETTURA Prof. Maurizio De Vita Gli obiettivi del corso I temi che saranno trattati all

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: OFFERTA TECNICA La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione; D) Cronoprogramma;

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2018/2019

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Presentazione del Laboratorio

Presentazione del Laboratorio D. A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A sergio.rinaldi@unina2.it 09_03_2016 1 Presentazione del Laboratorio Obiettivi formativi

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Istruzione Superiore Negrelli - Forcellini Feltre Sezione costruzioni, ambiente e territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Docente: prof. Maurizio Zucco Classe: IV a corso serale Disciplina:

Dettagli

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO DI arch. COSTRUZIONI Consuelo Nava (12 CFU) A.A. 2008/2009 Corso A (M Z) Discipline Tecnica della costruzioni ICAR 09 (60 ore 4 CFU) Prof. G.Arena Tecnologia

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA CU - A.A. 2012/13 LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B

UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA CU - A.A. 2012/13 LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA CU - A.A. 2012/13 LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B Prof. Antonio Laurìa CO-DOCENTI: arch. Matteo Aricò;

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Progettazione dei Sistemi Costruttivi 1 Cosa è la tecnologia? La Tecnologia è la disciplina del fare secondo una regola, etimologicamente rappresenta

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura TEMA ESERCITAZIONE L esercitazione sarà svolta singolarmente da ogni studente e prevede lo studio tecnologico del progetto redatto nel corso di Laboratorio

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA Provincia di Pavia

COMUNE DI STRADELLA Provincia di Pavia Riesame del giudizio di impatto paesistico Accettazione COMUNE DI STRADELLA Provincia di Pavia ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI (Approvato ai sensi dell art. 0 delle Norme di Attuazione del Piano

Dettagli

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO STUDIO DI ARCHITETTURA URBANISTICA E RESTAURO 35123 Padova Corso Vittorio Emanuele II, 253 telefono - fax 049 / 8803057 Variante 2 piano urbanistico attuativo in ambito di progettazione

Dettagli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI a.s.2015/2016 DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE triennio A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE PROGETTUALI E LABORATORIO STABILISCE

Dettagli

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0 a cura di CONTENUTI 1. Introduzione 2. Definizione di Progetto Esecutivo 3. I contenuti dellʼesecutivo architettonico 4. Caratteri dellʼesecutivo

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B

LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA CU AA 2018-19 LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B Prof. Antonio Laurìa CO-DOCENTI: ing. Alessandro Bartolini;

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica LABORATORIO DI SINTESI FINALE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA a.a. 2017/2018 MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA_prof. arch. Renato Capozzi Obiettivi formativi: Restituire la complessità del

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

PROGETTO N. 8: P.I.I. REDECESIO PIAZZA MERCATO

PROGETTO N. 8: P.I.I. REDECESIO PIAZZA MERCATO P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 8: P.I.I. REDECESIO PIAZZA MERCATO Importo totale quadro economico: 350.000,00 DOCUMENTI PROGETTO PRELIMINARE 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 2. RELAZIONE

Dettagli